La grande Depressione

grande depressione germania
I disoccupati fanno la fila a Berlino durante la depressione

La Grande Depressione fu una crisi economica lunga e vasta, che colpì la maggior parte delle nazioni sviluppate all'inizio e alla metà degli anni '1930. La Grande Depressione fu particolarmente grave in Germania, che aveva goduto di cinque anni di prosperità artificiale, sostenuta dai prestiti e dalla buona volontà americani. La disoccupazione ha colpito milioni di tedeschi, a causa della chiusura o del ridimensionamento delle aziende. Altri hanno perso i loro risparmi quando le banche hanno chiuso.

sfondo

Il preludio alla Grande Depressione avvenne negli Stati Uniti, che avevano goduto di anni di prosperità e di una fiducia gonfiata. Gli anni '1920 sono stati un decennio di boom per le aziende americane, che hanno totalizzato cifre di produzione record, vendite alle stelle e profitti di milioni di dollari.

Questi profitti sono stati trasferiti agli azionisti, che hanno beneficiato anche di forti aumenti dei corsi azionari. Migliaia di americani si sono precipitati a trarre vantaggio dal mercato azionario, molti utilizzando i risparmi di una vita o prendendo in prestito contro i loro beni per approfittare del boom.

Questi drammatici aumenti dei profitti e dei prezzi delle azioni non potevano essere sostenuti per sempre. Nel 1928, in molte industrie americane vi fu una notevole sovrapproduzione, che portò a un calo delle vendite e dei profitti.

Il crollo di Wall Street

La bolla scoppiò il 24 ottobre 1929, in seguito descritta come "giovedì nero". I prezzi delle azioni alla borsa di New York hanno iniziato a scendere rapidamente, innescando una corsa alle vendite. Con l'aumento delle azioni sul mercato, i prezzi delle azioni sono crollati, portando a ulteriori vendite di panico poiché gli azionisti si sono affrettati a ridurre al minimo le loro perdite. Questa tendenza al ribasso è continuata per tre settimane, con i prezzi delle azioni in calo ogni giorno.

Gli effetti economici e sociali del crollo di Wall Street furono disastrosi. Tra il 1929 e il 1932, la produzione industriale americana è diminuita del 45%. Molte società sono fallite o hanno cessato l'attività; quelli che sono rimasti in attività hanno rilasciato lavoratori per tagliare i costi.

L'esito più visibile della depressione è stata la disoccupazione di massa. Nel 1932, più di 12 milioni di americani o il 24% dei lavoratori erano senza lavoro. Il crollo della fiducia economica ha portato anche a corse alle banche, poiché le persone si sono affrettate a ritirare contanti. Centinaia di banche hanno chiuso e molte persone hanno perso risparmi e pensioni.

L'impatto sulla Germania

Questo crollo ha avuto effetti profondi sulla società americana, ma l'impatto sulla Germania di Weimar è stato peggiore, e per ragioni diverse.

I tedeschi non dipendevano tanto dalla produzione o dalle esportazioni quanto dai prestiti americani, che avevano sostenuto l'economia di Weimar dal 1924. Questi prestiti cessarono alla fine del 1929, mentre molti finanzieri americani iniziarono a "richiedere" prestiti esteri in sospeso.

Anche dopo cinque anni di ripresa, l'economia tedesca non è stata sufficientemente resiliente per resistere a significativi ritiri di denaro e capitali. Le banche hanno lottato per fornire denaro e credito ei consumatori hanno perso fiducia in loro. Nel 1931, ci furono corse su istituti finanziari tedeschi e austriaci e diverse grandi banche chiuse.

Effetti sull'industria

Gli industriali tedeschi godettero di periodi di prosperità nella seconda metà degli anni '1920, grazie agli investimenti stranieri. Ma all'inizio degli anni '1930 la domanda per i loro prodotti era scarsa, mentre il capitale e il credito erano quasi impossibili da ottenere.

Ad aggravare il problema, gli Stati Uniti, a quel punto il maggior acquirente delle esportazioni industriali tedesche, hanno innalzato barriere tariffarie per proteggere le proprie società.

Di conseguenza, i produttori tedeschi hanno subito un forte calo delle vendite all'esportazione. Molte fabbriche e industrie hanno chiuso o ridimensionate drasticamente. Nel 1932, la produzione industriale tedesca era scesa a solo il 58% dei livelli del 1928.

Disoccupazione di massa

L'effetto di questo calo è stato un aumento vertiginoso della disoccupazione. Alla fine del 1929, circa 1.5 milioni di tedeschi erano senza lavoro. In un anno questa cifra era più che raddoppiata e all'inizio del 1933, l'incredibile cifra di 6 milioni di persone (il 26% della forza lavoro) era senza lavoro.

Questa disoccupazione ha avuto un impatto devastante sulla società tedesca. C'erano poche carenze di cibo, ma milioni di persone si ritrovarono senza i mezzi per ottenerlo. I bambini della Germania hanno sofferto di peggio: migliaia di persone sono morte per malnutrizione e malattie legate alla fame.

Milioni di operai dell'industria - gli stessi uomini che nel 1928 erano stati i colletti blu più pagati d'Europa - trascorsero un anno o più in ozio. Ma la depressione ha colpito tutte le classi in Germania, non solo gli operai. La disoccupazione era alta anche tra i colletti bianchi e le professioni. Un corrispondente di Chicago da Berlino ha riferito che "il 60 per cento di ogni nuova classe di laureati all'università era senza lavoro".

Il romanziere britannico Christopher Isherwood, che visse a Berlino durante il peggio della Depressione, descrisse le sue scene:

"Mattina dopo mattina, in tutta l'immensa, umida e squallida città e nelle colonie di capanne di capanne negli orti suburbani, i giovani si svegliavano per un'altra giornata vuota e senza lavoro, da spendere come meglio potevano escogitare: vendere stivaletti. merletti, mendicare, giocare a dama nell'atrio della Borsa del lavoro, gironzolare per orinatoi, aprire le porte delle auto, aiutare con le casse al mercato, spettegolare, oziare, rubare, ascoltare le mance delle gare, condividere mozziconi di mozziconi di sigarette raccolti nel grondaia. "

Fallimenti del governo

Il governo di Weimar non è riuscito a rispondere efficacemente alla crisi. Piuttosto che tentare di stimolare l'economia attraverso il welfare e la spesa, come di solito fanno i governi in recessione o depressione, i leader di Weimar hanno preso la strada opposta.

Heinrich Bruning, che divenne cancelliere nel marzo 1930, temeva più l'inflazione e i deficit di bilancio che la disoccupazione. Piuttosto che spendere per stimolare l'economia e creare posti di lavoro, Bruning ha optato per aumentare le tasse (per ridurre il deficit di bilancio), quindi ha implementato tagli salariali e riduzioni della spesa (per abbassare i prezzi).

Le politiche di Bruning furono respinte dal Reichstag - ma il cancelliere aveva il sostegno del presidente Hindenburg, che emanò le misure di Bruning come decreti di emergenza a metà degli anni 1930. Hanno fallito e probabilmente hanno aumentato la disoccupazione tedesca e la sofferenza pubblica piuttosto che alleggerirla. L'approccio di Bruning ha anche contribuito a un'ulteriore instabilità del governo e litigi tra Reichstag parti.

I nazisti ne traggono vantaggio

I veri beneficiari della Depressione e della disastrosa risposta politica di Bruning furono gli estremisti politici come Adolf Hitler e il partito nazionalsocialista (NSDAP).

Con il malcontento pubblico per il governo di Weimar in ascesa, l'appartenenza al partito di Hitler è aumentata a livelli record. Il leader nazista trovò la situazione di suo gradimento: “Mai in vita mia sono stato così ben disposto e interiormente contento come in questi giorni. Perché la dura realtà ha aperto gli occhi a milioni di tedeschi ".

Undici mesi dopo il crollo di Wall Street, il NSDAP è stato in grado di aumentare la sua quota di Reichstag voto quasi nove volte. Nelle elezioni del luglio 1932, i nazisti ottennero 230 seggi - di gran lunga il numero più alto detenuto da un partito nel Reichstag in qualsiasi momento durante il periodo di Weimar:

Elezioni generali Voti NSDAP
(percentuale)
NSDAP 
Reichstag 
posti a sedere
Maggio 1928 2.6% 12
Settembre 1930 18.3% 107
Luglio 1932 37.8% 230
novembre 1932 33.1% 196

“Solo quando le cose sono andate male economicamente per la Germania il partito nazista è fiorito, e viceversa. I loro successi elettorali e il numero di membri aumentavano e diminuivano esattamente parallelamente ai dati sulla disoccupazione. Durante gli anni di prosperità tra il 1924 e il 1928 i nazisti scomparvero dall'arena politica. Ma più a fondo [l'economia] entrava in crisi, più fermamente il partito fascista si è seduto in sella ".
Alfred Sohn-Rethel, economista

1. La Grande Depressione è stata una crisi economica scatenata dal crollo della borsa di New York in 1929.

2. Ha devastato l'economia degli Stati Uniti, fatto salire la disoccupazione e creato significative sofferenze sociali.

3. Colpì la Germania dopo che i finanziatori statunitensi arrestarono o ritirarono i prestiti, minando fatalmente l'economia e le industrie tedesche.

4. Di 1933 oltre 6 milioni di tedeschi erano senza lavoro, mentre molte famiglie hanno lottato per permettersi il cibo.

5. La risposta del governo di Weimar alla crisi è stata inefficace e probabilmente ne ha addirittura peggiorato gli effetti.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La grande Depressione"
Autori: Jennifer Llewellyn, Jim Southey, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/nazigermany/the-great-depression/
Data di pubblicazione: Luglio 8, 2020
Data di accesso: 30 Agosto 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.