Storiografia della Germania nazista

storiografia della Germania nazista
Gli storici hanno escogitato diverse teorie per spiegare le idee di Hitler

La storiografia della Germania nazista è ampia e diversificata. Storici e ricercatori hanno scritto milioni di parole sul regime nazista, i suoi leader e le loro idee, le sue cause e la società che ha creato. Come per ogni epoca storica, le teorie e le spiegazioni sono cambiate nel tempo e spesso c'è un notevole disaccordo tra i diversi storici.

Domande chiave

Gli storici specializzati nella Germania nazista si sono concentrati, ricercati e dibattuti su diverse questioni o questioni chiave. In termini generali, queste domande sono:

  • Qual era la fonte del nazismo?
  • Le idee naziste erano un prodotto dei loro tempi o avevano radici più profonde nella storia tedesca?
  • Cosa ha motivato Hitler e cosa ha modellato le sue opinioni, i valori e il processo decisionale?
  • In che misura Hitler esercitava un potere assoluto sia sul partito nazista che sulla Germania dominata dai nazisti?
  • Fino a che punto i comuni tedeschi sostenevano i nazisti?
  • La maggior parte dei tedeschi sosteneva Hitler e il suo partito, oppure erano indifferenti o timorosi di opporsi ai nazisti?
  • La leadership e il processo decisionale di Hitler erano basati su un "piano generale" o prendeva decisioni spontaneamente e in modo irregolare?
  • La seconda guerra mondiale e l'Olocausto facevano parte del piano a lungo termine di Hitler o si sono verificati a causa di fattori mutevoli?

La storiografia della Germania nazista ha ruotato attorno a queste domande, tuttavia, diversi storici hanno utilizzato approcci e teorie differenti per affrontarle. A volte questo ha portato a dibattiti o persino a discussioni accese tra gli storici. Uno dei più notevoli di questi è stato il Historikerstreit (o "litigio degli storici") in Germania verso la fine del 1900.

Primi conti

La prima storiografia della Germania nazista stava iniziando a prendere forma anche quando i nazisti venivano rovesciati dagli alleati nel 1945.

Sulla scia della seconda guerra mondiale e dell'Olocausto, molti storici e scrittori hanno cercato spiegazioni e risposte sugli orrori che erano emersi in Europa. Il primo gruppo a speculare sull'ascesa del nazismo furono i giornalisti, tuttavia, non erano sufficientemente distanti e avevano l'obiettivo di essere affidabili.

Le ferite lasciate dai nazisti rimasero troppo feroci per molte ricerche accademiche fino alla metà degli anni Cinquanta, quando molti storici iniziarono a discutere le cause, la composizione e la natura del Terzo Reich. Nella maggior parte dei resoconti, Hitler fu demonizzato come un fanatico, un razzista, un opportunista politico - in generale, una figura deplorevole indegna di uno studio approfondito.

Sonderweg storici

Dagli 1960, era trascorso abbastanza tempo dalla guerra per consentire studi storici più obiettivi su Hitler e sul movimento nazista.

Il primo di questi era di William Shirer L'ascesa e la caduta del Terzo Reich, pubblicato nel 1960. Shirer era un giornalista americano che fu distaccato in Europa durante gli anni '1930, quindi ebbe un'esperienza diretta degli eventi in Germania. Il suo punto di vista era che il nazismo fosse una fase logica o inevitabile nello sviluppo nazionale della Germania.

Questo punto di vista è diventato noto come Sonderweg ('percorso speciale') scuola. Suggerisce che il nazismo non sia stato un incidente o un'aberrazione, ma un culmine mortale del nazionalismo, dell'autoritarismo e del militarismo tedeschi, tutti risalenti al Medioevo. Shirer rimane uno degli storici più influenti e ampiamente referenziati di questa scuola determinista.

Revisionisti e simpatizzanti

Germania nazista
John Toland

La storiografia della Germania nazista continuò ad evolversi durante gli anni '1970, concentrandosi in particolare sulle motivazioni e sul comportamento del suo leader.

Alcuni storici, come John Toland, si sono battuti per un'obiettività spassionata su Hitler. Ignorando la presunzione che Hitler fosse "malvagio", Toland cercò di identificare i suoi attributi e qualità positivi, per capire perché così tanti lo sostenevano e persino lo adoravano.

Una piccola cricca di storici revisionisti è andata ancora oltre, offrendo resoconti comprensivi di Hitler e suggerendo che è stato mal trattato dalla storia e dagli storici.

Il controverso libro di David Irving del 1977 La guerra di Hitler suggerisce che Hitler fosse una creatura del suo tempo, piuttosto che un pazzo impazzito di potere. Hitler di Irving è un brillante politico che ha preso il governo non per sfruttare la situazione, ma perché la situazione - e il popolo della Germania - richiedeva un dittatore.

Intenzionalisti e funzionalisti

Alla fine degli anni '1970, stavano prendendo forma due ampie scuole di pensiero su Hitler e la Germania nazista. Lo storico britannico Timothy Mason li descrisse in seguito come "intenzionalismo" e "funzionalismo". Ciascuno di questi movimenti prese posizioni diverse sulla natura del potere politico, sull'estensione della pianificazione, sull'organizzazione del regime nazista e sul ruolo svolto da Hitler nel processo decisionale.

Gli storici intenzionalisti sostenevano che Hitler fosse un sovrano molto potente che operava in linea con un "piano generale". È sempre stata sua intenzione iniziare una guerra in Europa e sterminare gli ebrei europei.

Al contrario, il funzionalismo (noto anche come strutturalismo) suggeriva che il potere di Hitler nel NSDAP fosse eccessivamente dichiarato e che il fuhrer non aveva un piano a lungo termine. Invece, Hitler era un opportunista che prendeva decisioni in modo opportuno e spontaneo, spesso per mantenere la propria presa sul potere.

Il punto di vista di uno storico:
“La maggior parte degli storici ora sottoscrive un mix di posizioni intenzionaliste e strutturaliste. Nessuno storico dubita dell'importanza di Hitler e delle sue convinzioni ideologiche nel determinare la politica nazista. Le sue ossessioni ideologiche hanno plasmato il Terzo Reich. Il Fuhrer esigeva adulazione e rispetto universale. La sua autorità era il collante che teneva insieme il Terzo Reich ... Allo stesso tempo, però, Hitler non era onnipotente. Aveva bisogno di mantenere la sua popolarità personale. Il disordine del governo limitava ciò che poteva ottenere ".
Catherine A. Epstein

Fonti del nazismo

Una delle questioni storiografiche più significative relative al nazismo è spiegare da dove proviene. Quali erano le fonti del nazismo, la sua visione amareggiata dell'Europa e la sua ideologia genocida?

La spiegazione più semplice - quella tipicamente impiegata dai non storici - è di attribuire il movimento nazista quasi interamente ad Adolf Hitler. Un approccio simile è adottato dagli storici intenzionalisti, che credono che il partito nazista e la sua ideologia fossero manifestazioni delle convinzioni politiche di Hitler. I 25 punti, co-scritti da Hitler, divennero la guida del partito; Mein Kampf divenne la sua Bibbia.

Prima di Hitler, il Deutsche Arbeitpartei (DAP) non era stato diverso da un numero qualsiasi di club nazionalisti di destra. Entro un anno, il nuovo arrivato austriaco aveva preso il controllo del partito. Entro tre anni, stava progettando un ambizioso e sfortunato tentativo di prendere il controllo della Baviera. Un altro decennio dopo e il partito nazista ha tenuto le redini del potere nazionale, in gran parte sulla scia dell'oratorio, del carisma, della determinazione e dell'intensità personale di Hitler.

La portata del potere di Hitler

Gli storici intenzionalisti ritengono che dal 1933 in poi Hitler esercitò un vasto potere, sia all'interno del NSDAP che sulla nazione tedesca. Karl Dietrich Bracher, ad esempio, descrive il leader nazista come il "maestro del Terzo Reich".

Sebbene riconosca che lo stato nazista era meno organizzato di quanto le apparenze esterne suggeriscano, Bracher crede che ciò fosse in gran parte dovuto a Hitler, che creò intenzionalmente più dipartimenti e incoraggiò interessi in competizione. Lo ha fatto per "dividere e governare", rafforzando il proprio potere distraendo coloro che potrebbero desiderarlo.

Anche Bracher e altri intenzionalisti - come Eberhard Jackel e Lucy Dawidowicz - credono che l'antisemitismo nazista derivi dagli odi personali di Hitler. Questi studiosi suggeriscono le leggi di Norimberga, come i pogrom nazisti Kristallnacht e lo stesso Olocausto derivava direttamente dall'odio di Hitler per gli ebrei e gli altri nazisti che li assecondavano.

Il "dittatore pigro"

storiografia della Germania nazista
Ian Kershaw

Il principale storico degli ultimi tempi è Ian Kershaw, che ha scritto diversi libri sul nazismo, tra cui una biografia in due parti di Hitler più venduta alla fine degli 1990.

Kershaw è principalmente un funzionalista: ha una visione ampiamente negativa del governo di Hitler. Kershaw vede il file fuhrer come un "dittatore pigro" che possedeva un potere assoluto ma non aveva l'energia o l'attenzione per usarlo molto. Hitler non lavorava per molte ore, detestava le scartoffie e non aveva alcun interesse a supervisionare i progetti in ogni dettaglio. Era reattivo e incapace di produrre nuove idee, affidandosi invece a consiglieri e accoliti nella sua cerchia ristretta.

In questa interpretazione, gran parte della trasformazione nazista avvenuta in Germania tra la metà e la fine degli anni Trenta non fu opera di Hitler, ma del lavoro di altri fuhrer'- in altre parole, facendo quello che credevano avrebbe voluto che facessero.

Il "mito di Hitler"

Kershaw è anche un sostenitore del "mito di Hitler". Sostiene che la brillantezza politica e il carisma del leader nazista erano percezioni pubbliche piuttosto che tratti intrinseci.

Le turbolenze politiche ed economiche degli anni '1920 e dei primi anni '1930 contribuirono ad alimentare una visione collettiva secondo cui la Germania aveva bisogno di un salvatore nazionale, un "uomo forte" politico con una personalità accattivante e forza di volontà. L'oratorio del leader nazista, che in altri momenti della storia avrebbe potuto lottare per attirare un pubblico, lo ha portato sotto i riflettori del pubblico.

I tedeschi ordinari iniziarono a vedere Hitler come un uomo per i tempi. Hanno anche proiettato le proprie speranze, paure e ambizioni su Hitler. Il leader nazista divenne così molte cose per molte persone.

La propaganda NSDAP ha attinto a questo, rappresentandolo in molti modi, alcuni dei quali contraddittori. Hitler era ritratto come il guerriero teutonico che avrebbe schiacciato i nemici della Germania, allora il gentile e paterno protettore di donne e bambini. Poteva impegnarsi a difendere i diritti e le condizioni dei lavoratori tedeschi, promettendo profitti, prosperità e aumento della produzione ai magnati industriali.

L'immagine di Hitler come un salvatore onnipotente e carismatico è stata concepita come una finzione, scrive Kershaw, poi venduta alle menti che bramavano l'idea.

Funzionalisti tedeschi

Due dei predecessori funzionalisti di Kershaw erano gli storici tedeschi Martin Broszat e Hans Mommsen, entrambi i quali iniziarono a scrivere negli anni '1960.

Sia Broszat che Mommsen suggeriscono che la disciplina e l'unità del regime nazista fossero facciate disoneste. Internamente, la Germania nazista era una tempesta confusa di individui e gruppi in competizione: dipartimenti governativi, SS, militari e leadership NSDAP. Sono state questa competizione e tensione che hanno modellato la maggior parte delle decisioni del governo nazista.

Riguardo a Hitler, Mommsen lo ha descritto coniando la frase “dittatore debole”. Sosteneva che Hitler fosse una figura di spicco che approvava o appoggiava idee che venivano dal basso, ma non aveva il potere di imporre le proprie idee sia al partito che allo stato.

Entrambi gli storici hanno anche approvato il concetto di "radicalizzazione cumulativa". Con l'intensificarsi della concorrenza tra i gruppi nazisti, le loro politiche e azioni divennero più radicali mentre cercavano di superarsi a vicenda. Questa radicalizzazione contribuirebbe alla guerra e al genocidio razziale.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La storiografia della Germania nazista"
Autori: Jennifer Llewellyn, Jim Southey, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/nazigermany/historiography-of-nazi-germany/
Data di pubblicazione: Luglio 30, 2020
Data di accesso: 05 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.