Allievo di Charles Darwin, il dottor Weir scrisse ampiamente sulla distinzione tra esseri umani e animali. Era particolarmente affascinato dai comportamenti regressivi e animaleschi negli esseri umani. Tra le opere pubblicate da Weir c'erano Pigmei negli Stati Uniti, Religione e lussuria o Alba della ragione o tratti mentali negli animali inferiori. In un saggio intitolato “A Little Excursion into Savagery”, Weir confessa di prendersi una settimana libera ogni giugno in modo da poter scatenarsi nella foresta del Kentucky “vivendo come un selvaggio”, dimorando in una grotta e mangiando scoiattolo arrosto.
Weir era anche disposto a utilizzare le sue teorie pseudoscientifiche come strumento politico. Nel 1894 scrisse un saggio in cui affermava che i lavoratori in sciopero e in rivolta erano “prova di degenerazione [evolutiva]”. L'anno successivo Weir andò ancora oltre, sostenendo che il suffragio femminile avrebbe creato generazioni di donne degenerate con caratteristiche maschili malsane. Ha citato esempi storici di leader femminili ipersessuali ed eccessivamente mascolini, tra cui Messalina, Giovanna d'Arco, Elisabetta I ("era più uomo che donna") e Caterina la Grande ("una dipsomane e una creatura di sensualità sconfinata e smodata").
“La viraginità ha molte fasi… Il maschiaccio che abbandona le sue bambole e le sue compagne per le biglie e gli sport maschili dei suoi conoscenti… Il parlare ad alta voce, i passi lunghi, lo slang che usa la giovane donna… Le spalle squadrate, stolide, fredde, prive di emozioni, poco femminili androide…”
Secondo Weir, coloro che promuovono il suffragio femminile e la parità dei diritti - suffragette e attiviste come Susan B. Anthony - sono già viragint, "individui che mostrano chiaramente di essere fisicamente anormali". L'estensione del suffragio alle donne provocherebbe un lento ma inevitabile e diffuso spostamento verso la virilità:
“Il semplice diritto di voto non porta con sé alcun pericolo immediato. Il pericolo viene in seguito, probabilmente molti anni dopo l'istituzione del suffragio femminile, quando la donna, a causa delle sue tendenze ataviche, si affretta sempre indietro verso lo stato dei suoi antenati barbari. Vedo nell'istituzione della parità di diritti, il primo passo verso quell'abisso di orrori immorali ... "
Weir morì in agonia di idropisia addominale mentre era in vacanza a Virginia Beach. Aveva 50 anni. Appena 14 anni dopo la sua morte, un emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti diede alle donne americane il pieno suffragio.
Fonte: James Weir Jr. MD, "The Effect of Female Suffrage on Posterity" in Il naturalista americano, vol.29, settembre 1895. Il contenuto di questa pagina è © Alpha History 2019-23. Il contenuto non può essere ripubblicato senza il nostro esplicito consenso. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la ns Condizioni d'uso or contatta Alpha History.