Nel gennaio 1860, Sarah Sadler di Wollongong, in Australia, fu arrestata e accusata di infanticidio. Secondo il verbale della polizia, i testimoni hanno osservato Sadler entrare in un paddock la mattina del 18 gennaio e lasciarlo quel pomeriggio, secondo quanto riferito in uno stato debole e angosciato.
Questa informazione è stata comunicata al conestabile locale, che il giorno successivo ha effettuato un sopralluogo nel paddock. Lì trovò un neonato, nudo per terra sotto un albero e in cima a un nido di grandi formiche. Il bambino, il cui sesso non è stato registrato, era incosciente e coperto "dalla testa ai piedi" di formiche. Ha ripreso brevemente conoscenza durante il bagno, ma è spirato più tardi quel pomeriggio:
“Abbiamo avuto l'opportunità di esaminare il corpo del bambino deceduto e ha presentato uno degli spettacoli più toccanti che abbiamo mai visto. Aveva tutta l'apparenza di essere non solo un bambino sano ma straordinariamente forte, perfetto nella simmetria e forte di arti. L'intero lato della coscia destra e della zampa anteriore, la zampa anteriore della gamba sinistra, il lato destro, il viso e la fronte e l'orecchio destro sono stati perforati con fori mangiati dalle formiche ".
Un medico ha esaminato Sadler e la sua casa e ha testimoniato che probabilmente era avvenuto un parto. Un altro testimone ha giurato di aver visto l'imputato comportarsi "come una pazza" nella data in questione.
Il giudice del processo ha incaricato i membri della giuria di restituire un verdetto di colpevolezza solo se potevano essere certi della sanità mentale dell'imputato. Incapace di farlo, la giuria l'ha ritenuta non colpevole di omicidio. Il successivo destino di Sadler non viene registrato.
Fonte: Illawarra Mercury (Wollongong) febbraio 17th 1860; Cronaca del Galles del Nord, 21 aprile 1860. Il contenuto di questa pagina è © Alpha History 2016. Il contenuto non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni fare riferimento al nostro Condizioni d'uso or contatta Alpha History.