Antichi scrittori come Plinio il Vecchio spesso parlavano della statua di Afrodite sull'isola di Knidos (ora situata nel sud-est della Turchia). Realizzata nel IV secolo a.C. dallo scultore ateniese Prassitele, l'Afrodite di Cnido raffigurava la dea dell'amore completamente nuda e si preparava a fare il bagno, ma coprendosi i genitali con una mano. Gli storici credono che l'Afrodite di Prassitele sia una delle sculture più influenti dei tempi antichi, dando forma a opere successive e più famose come la Venere di Milo. Ma ai suoi tempi, la forma perfetta e la bellezza erotica dell'Afrodite di Cnido erano leggendarie, attirando folle di persone ogni giorno.
Secondo Plinio, un uomo era così infatuato di Afrodite che rimase intenzionalmente con lo statuto durante la notte, usandolo per il proprio piacere e lasciando il segno:
"C'è una storia in cui un uomo una volta si innamorò [dell'Afrodite] e, nascondendosi di notte, l'abbracciò, e che una macchia tradisca questo atto lussurioso."
Fonte: Plinio, Storia Naturale XXXVI, IV 21, 79 d.C. Il contenuto di questa pagina è © Alpha History 2016. Il contenuto non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni fare riferimento al nostro Condizioni d'uso or contatta Alpha History.