Thomas Jefferson

Thomas Jefferson

Thomas Jefferson (1743-1826) fu una delle figure imponenti della rivoluzione, ricordato soprattutto per la sua paternità della Dichiarazione di Indipendenza e per il suo servizio come terzo presidente della nuova nazione. Jefferson è nato nella Virginia centrale, figlio di un ricco piantatore. Come altri ricchi virginiani, il giovane Jefferson fu educato al William and Mary College, dove dimostrò un avido interesse per numerose materie: dai classici al diritto, dalla musica alle scienze fisiche. Nel 1768 Jefferson iniziò a esercitare la professione di avvocato mentre lavorava alla costruzione di Monticello, una grande tenuta e sontuosa casa non lontano dalla sua città natale. Era anche attivo in politica sia a livello di contea che provincia, dal 1769 in qualità di deputato alla Virginia House of Burgesses. Nel 1774 Jefferson pubblicò Una visione sommaria dei diritti dell'America britannica, uno dei tratti politici più noti della rivoluzione.

L'anno successivo Jefferson partecipò al secondo Congresso continentale, dove la sua reputazione di scrittore - insieme alla sua fiorente amicizia con John Adams - lo vide affidare la responsabilità della redazione della Dichiarazione di Indipendenza. In termini di idee, la bozza di Jefferson conteneva poco della sua invenzione, ma l'eloquente modo di esprimersi del virginiano, insieme alla sua familiarità con dozzine di documenti simili redatti nel 1774-75, gli permise di produrre una sintesi poetica delle idee rivoluzionarie americane. Jefferson tornò alla politica della Virginia poco dopo, servendo come legislatore e, nel 1779, succedendo a Patrick Henry come governatore dello stato.

In 1783 Jefferson tornò alla politica nazionale, seduto al Congresso della Confederazione. Due anni dopo fu nominato de facto ambasciatore in Francia, dove rimase per quattro anni. Il suo servizio all'estero teneva Jefferson a debita distanza dalla stesura e ratifica della nuova costituzione, tuttavia, corrispondeva regolarmente sull'argomento con le persone coinvolte, esprimendo cautela e poi tiepida accettazione della costituzione. Al suo ritorno in America Jefferson è stato segretario di stato di Washington, vice presidente di John Adams e, dal 1801, presidente degli Stati Uniti. Rimane uno dei più complessi ed enigmatici dei "padri fondatori", ma anche uno dei più rispettati.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Thomas Jefferson"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/americanrevolution/thomas-jefferson/
Data di pubblicazione: Gennaio 31, 2015
Data di accesso: 30 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.