Thomas Paine

Thomas Paine

Thomas Paine è probabilmente la figura più controversa della rivoluzione americana. Americano appena arrivato, gli scritti di Paine durante il tumultuoso anno 1776 contribuirono a eliminare molti dei dubbi persistenti sulla separazione e l'indipendenza. Per alcuni, Paine è il cuore pulsante della rivoluzione, non solo per le sue idee radicali sul governo, la società e la religione, ma anche per come le ha espresse e comunicate. Per altri, Thomas Paine è un imbarazzo storico, una figura ossessionata dall'abbattimento del vecchio ordine fino al punto di destabilizzazione e distruzione. Il loro Paine è "Mad Tom", un pazzo, un livellatore, l'uomo che ha tifato per la rivoluzione francese e incoraggiato i suoi peggiori eccessi. Questa divisione di opinioni su Paine si riflette nelle storie popolari e accademiche della rivoluzione americana. In alcuni ambienti, Paine è elogiato per il suo radicalismo e la sua schietta opera di pamphlet. Alcuni scrittori lo menzionano solo brevemente e molti non lo menzionano affatto. Paine è particolarmente ignorato nei libri di testo scolastici americani, forse a causa del suo presunto ateismo, o forse perché l'attenzione su Paine distoglie l'attenzione dai rivoluzionari più noti.

Paine nacque a Norfolk, nell'Inghilterra orientale, nel 1737 e ricevette un'istruzione decente per l'epoca. Da giovane, si cimentò in diverse occupazioni - corsaro, corsettiere, esattore delle tasse, insegnante di scuola e tabaccaio - ma Paine non era particolarmente bravo in nessuna di esse. Quando aveva circa trent'anni, Paine viveva a Londra e lavorava per il governo riscuotendo accise e dazi. Era anche politicamente attivo, scrivendo un lungo opuscolo sui maltrattamenti e sugli scarsi salari degli esattori delle accise. Mentre era a Londra fu presentato a Benjamin Franklin, lamentandosi con l'americano della mancanza di opportunità in Gran Bretagna. Franklin lo incoraggiò a emigrare nelle colonie americane, dandogli una lettera di referenze. In poche settimane Paine stava attraversando l'Atlantico. Fu un viaggio che quasi si rivelò fatale: Paine contrasse il tifo a causa dell'acqua contaminata ed era mezzo morto quando la nave attraccò a Filadelfia. Gli ci sarebbe voluto più di un mese per riprendersi, dopodiché Paine ha accettato un lavoro come editing di una rivista popolare. Si è svolto bene in questo lavoro ed è diventato ragionevolmente famoso per le strade di Filadelfia.

La fama nazionale di Paine arrivò nel gennaio 1776, con la pubblicazione dell'opuscolo politico Buon senso. In questo trattato sulle relazioni anglo-americane, un po 'lungo le pagine di 50, Paine ha delineato il caso della separazione e dell'indipendenza americana. In generale, le idee e gli argomenti in Buon senso non erano nuovi; Paine stava dicendo quello che pensavano molti altri. L'unica idea radicale nell'intero documento era una visione grandiosa di una vasta nazione americana. "Buon senso immaginavano un impero continentale in un'epoca in cui gli americani immaginavano città isolate su colline separate ”, come ha affermato lo storico Thomas Slaughter. Ma erano la chiarezza e il tono convincente della retorica di Paine, non le sue idee, a essere fondamentali. A differenza dei suoi polemisti contemporanei, Paine evitava la teoria politica, le astrazioni sui diritti e la rappresentazione, i riferimenti agli antichi o ai filosofi poco conosciuti. Parlava in una lingua che gli americani comuni potevano capire e usava idee ed esempi che potevano comprendere. Buon senso, quindi, ha offerto una connessione tanto necessaria tra l'ideologia della rivoluzione e le masse che lottano per capire perché una rivoluzione fosse necessaria. Tra i temi e gli argomenti di Paine c'erano:

  • Un'enfasi sull'America come continente e l'assurdità di essere governata dalla Gran Bretagna, una piccola isola.
  • Che l'America aveva bisogno di separarsi dall'Europa, che era piena di vecchi odi, divisioni e privilegi.
  • Condanna del concetto di monarchia, evidenziandone le contraddizioni e interrogando la pertinenza e l'abilità dei re assolutisti.
  • Attacchi alla successione ereditaria e ai privilegi, poiché i propri “discendenti potrebbero essere troppo indegni per ereditarli”.
  • Un'esplorazione del rapporto tra società e governo, che Paine sosteneva fosse un "male necessario".
  • Una tesi secondo cui l'indipendenza avrebbe giovato all'America commercialmente e finanziariamente, piuttosto che distruggerla.
  • Almeno due volte Paine raccomanda una "conferenza continentale" per costruire e discutere una carta scritta (costituzione).
  • Soprattutto, Paine ha fatto appello ai lettori di non lasciarsi influenzare dalla tradizione; voleva che si spezzassero dalla storia, non fossero tenuti prigionieri.
Thomas Paine
Una mappa concettuale del coinvolgimento di Paine nella rivoluzione americana

L'impatto di Buon senso è innegabile, anche se spesso è grossolanamente esagerato. Le stime di copie stampate spesso ammontano a centinaia di migliaia, quando in realtà erano probabilmente comprese tra 80,000 e 100,000. Tuttavia, anche questa cifra più bassa avrebbe fatto Buon senso il libro più venduto nel continente, a parte la Bibbia. Il compagno rivoluzionario di Paine - e l'uomo che ha suggerito il titolo Buon senso - ha detto che "è scoppiato dalla stampa con un effetto che raramente è stato prodotto da tipi e carta in qualsiasi epoca o paese". La prima tiratura, pubblicata in forma anonima, è andata esaurita nel giro di pochi giorni. Gli estratti venivano letti ad alta voce nelle scuole, nelle assemblee cittadine, nelle taverne e dal pulpito della chiesa. George Washington ha incoraggiato i suoi ufficiali a leggerlo alle loro truppe. Alla terza edizione, l'opuscolo di Paine veniva venduto in almeno cinque colonie diverse. Una traduzione tedesca era disponibile a Filadelfia; una versione francese potrebbe essere ottenuta in Quebec. Entro giugno, le copie potrebbero essere trovate per le strade di Londra. Con un prezzo di copertina di sixpence, le vendite di Buon senso avrebbe potuto rendere Paine un uomo relativamente ricco, ma fu ingannato dai profitti dal suo primo editore, quindi donò i proventi delle edizioni successive all'esercito continentale.

“È nato Thomas Pain, anche se al suo arrivo in America ha cambiato capricciosamente l'ortografia in Paine, ed era una figura quanto più improbabile per cambiare il corso della storia come si può immaginare. Un ubriaco cadente, di modi rozzi, con la faccia macchiata e quasi del tutto privo di conoscenza delle virtù del sapone e dell'acqua - "l'essere più abominevolmente sporco sulla faccia della terra, secondo un contemporaneo - era stato un fallimento a ogni mestiere che avesse mai tentato. E ne aveva tentati molti, dalla fabbricazione di corsetti alla riscossione delle tasse ".
Bill Bryson, scrittore

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Thomas Paine"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/americanrevolution/thomas-paine/
Data di pubblicazione: 6 Febbraio 2015
Data di accesso: October 02, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.