Nell'ottobre 1765 l'assemblea del Massachusetts scrisse al governatore coloniale, Francis Bernard, a proposito del Stamp Act e delle dichiarazioni contrarie che circolavano nella colonia:
Possa piacere a Vostra Eccellenza,
"La Camera dei Rappresentanti ha preso in debita considerazione il suo discorso a entrambe le Camere in apertura della sessione e avrebbe dovuto comunicare prima a Sua Eccellenza i nostri sentimenti al riguardo ...
Vostra Eccellenza è lieta di comunicarci che sono state fatte dichiarazioni ... che l'atto del parlamento per la concessione dei bolli nelle colonie non dovrà essere eseguito all'interno della provincia. Non siamo a conoscenza di tali dichiarazioni. Se qualche individuo del popolo ha dichiarato la riluttanza a sottoporsi al pagamento delle tasse di bollo, e sceglie piuttosto di mettere da parte tutti gli affari piuttosto che fare uso dei documenti timbrati, poiché non siamo responsabili di tali dichiarazioni, quindi nessuno dei due può vediamo qualcosa di criminale in loro.
Questa casa non ha l'autorità per controllare la loro scelta in materia. L'atto non li obbliga a fare uso dei documenti; comporta solo il pagamento di determinati dazi per le carte che potrebbero essere inclini a utilizzare. Tali dichiarazioni potrebbero essere state fatte e potrebbero ancora sussistere, in modo molto coerente con il massimo rispetto per il re e il parlamento.
Siete lieti di dire che il Stamp Act è un atto del parlamento e come tale dovrebbe essere osservato. Questa casa, signore, ha un rispetto troppo grande per la suprema legislatura della nazione per mettere in discussione la sua giusta autorità. Non ci interessa affatto presumere di adeguare i confini del potere del parlamento. Ma i confini ci sono senza dubbio ...
Inoltre, la vostra eccellenza ci dice che il diritto del parlamento di emanare leggi per le colonie americane rimane indiscutibile a Westminster. Senza contestare questo punto, chiediamo solo di osservare che la carta di questa provincia investe l'assemblea generale con il potere di emanare leggi per il suo governo interno e la sua tassazione; e che questa carta non è mai stata confiscata. Il parlamento ha il diritto di emanare tutte le leggi nei limiti della propria costituzione; non pretendono più.
Eccellenza riconoscerà che vi sono alcuni diritti intrinseci originali appartenenti al popolo, di cui il parlamento stesso non può cederli, coerentemente con la propria costituzione. Tra questi vi è il diritto di rappresentanza nello stesso organo che esercita il potere fiscale.
È necessario che i soggetti americani esercitino questo potere dentro di sé, altrimenti non possono avere parte in quel diritto più essenziale, poiché non sono rappresentati in parlamento, e in effetti lo riteniamo impraticabile.
L'affermazione di vostra eccellenza ci porta a pensare di avere una mente diversa rispetto a questo punto molto materiale e di supporre che siamo rappresentati. Ma il senso della nazione stessa sembra essere sempre stato diversamente. Il diritto delle colonie di emanare le proprie leggi e tassare se stesse non è mai stato messo in discussione; ma è stato costantemente riconosciuto dal re e dal parlamento.
Il nostro dovere verso il re, che considera sacri i diritti di tutti i suoi sudditi come sua prerogativa, e il nostro amore per i nostri elettori, e la preoccupazione per i loro più cari interessi, ci costringono ad essere espliciti in questa occasione molto importante. Preghiamo che Vostra Eccellenza consideri gli abitanti di questa provincia come i più forti affetti per Sua Maestà, sotto il cui felice governo hanno sentito tutte le benedizioni della libertà: hanno un caldo senso dell'onore, della libertà e dell'indipendenza, del sudditi di un re patriota ... "