Nome: Carlo Becker
Vissuto: 1873-1945
Nazionalità: Americano
Professione (s): Storico, accademico
Libri: Gli inizi del popolo americano (1915) La vigilia della rivoluzione (1918) Gli Stati Uniti: un esperimento in democrazia (1920) La dichiarazione di indipendenza: uno studio nella storia delle idee politiche (1922) Il nostro grande esperimento in democrazia (1924) Lo spirito del '76 (1926) La città celeste (1932).
Prospettiva: Progressivo
Carl Becker era uno storico dei primi 1900 specializzato nella storia americana, in particolare nel 18 secolo.
Becker è nato nelle zone rurali dell'Iowa e ha completato la sua prima laurea presso l'Università del Wisconsin (1896). In seguito ha frequentato corsi post-laurea presso la Columbia, dove ha studiato con Charles Beard. Becker tornò in Wisconsin per il suo dottorato, che completò in 1907; la sua tesi era uno studio dei partiti politici a New York alla vigilia della rivoluzione.
Becker è stato professore di storia presso l'Università del Kansas (1902-16), l'Università del Minnesota (1916-17) e la Cornell University di New York (1917-40). È morto a Itaca, New York, nell'aprile 1945.
In termini di storiografia, Becker è generalmente classificato come l'ultimo della scuola progressista.
All'inizio della sua carriera, Becker suggerì che la rivoluzione americana fosse guidata da due sfide significative: la questione del "governo interno" (se l'America dovesse o meno essere indipendente) e la questione di "chi dovrebbe governare in patria" (lotte interne per la democrazia ).
La tesi di dottorato di Becker ha posto maggiormente l'accento sul secondo di questi. Afferma che il sentimento rivoluzionario americano è stato alimentato dalle lamentele di classe e dal desiderio di uguaglianza, più che dalle preoccupazioni per il dominio britannico.
L'élite coloniale, sostiene Becker, voleva consolidare il proprio potere politico senza cambiare il sistema politico. I mercanti coloniali che descrive come "patrioti solari", la cui politica rifletteva i loro interessi economici. Per resistere alla politica britannica, sia le élite coloniali che la classe mercantile dovettero sfruttare il sostegno della gente comune, che cercava un cambiamento più radicale e democratico.
Citazioni
“La rivoluzione americana è stata il risultato di due movimenti generali: la competizione per il governo interno e l'indipendenza e la democratizzazione della politica e della società americane. Di questi movimenti, quest'ultimo è stato fondamentale; è diventato prima del concorso per il governo della casa e non è stato completato fino al raggiungimento dell'indipendenza. "
“L'inglese medio ... sapeva che l'Inghilterra possedeva colonie e aveva capito che esistevano colonie per rifornirlo di zucchero e riso, indaco e tabacco, e in cambio di acquistare a buon prezzo qualunque cosa lui stesso desiderasse vendere. Oltre a tutto questo aveva prestato [poca] attenzione alla questione delle colonie ... "
«Ora che la sua attenzione è stata richiamata sulla questione, al britannico medio sembrava che ... trattando questo impero vasto, una politica di efficienza come quella sostenuta dal signor Grenville avrebbe potuto sostituire una politica di salutare abbandono. E se il debito nazionale era raddoppiato durante la guerra, come era stato autorevolmente assicurato, perché davvero non ci si doveva aspettare che gli americani, diventati ricchi sotto la tutela dell'Inghilterra e recentemente liberati dalla minaccia della Francia con la forza delle armi britanniche ... per contribuire con la loro giusta parte alla difesa ...? "
"Grenville era ben contento della forma dei governi coloniali ... Secondo l'opinione di Grenville, il governo del Massachusetts era abbastanza buono, e tutti i guai derivavano dalla disattenzione dei funzionari reali ai loro doveri manifesti ... La maggior parte degli uomini in Inghilterra concordava sul fatto che usanze così piacevoli avevano stato tollerato abbastanza a lungo. Alla loro soppressione, il ministro di conseguenza prestò la sua migliore attenzione ".
"Il problema della difesa coloniale, così strettamente connesso alla questione delle entrate, non era opera di Grenville, ma era un'eredità della guerra e di quella pace di Parigi, che aveva aggiunto un immenso territorio all'Impero".
“Nella Dichiarazione di indipendenza troviamo un elenco o un catalogo di atti, attribuiti al re di Gran Bretagna, e che si presume siano stati compiuti da lui con lo scopo deliberato di stabilire sulle colonie" una tirannia assoluta ". Queste "cause" che la Dichiarazione espone non sono esattamente le stesse di quelle che un attento studioso di storia ... esporrebbe ".
“Della rivalità tra conservatori e radicali, a cui ha dato origine la questione del nuovo governo, si sente poco. Sotto lo stress dell'invasione militare e della cospirazione lealista, tutti i dissensi interni furono in gran parte messi a tacere. Eppure, sebbene i conservatori abbiano avuto successo nell'assicurare un governo misurabilmente centralizzato e misurabilmente aristocratico, sappiamo che c'era una notevole pressione per una forma più democratica ".
Informazioni sulla citazione
Titolo: "Storico: Carl Becker"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/americanrevolution/historian-carl-becker/
Data di pubblicazione: 11 Marzo 2015
Data di accesso: 17 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.