Nome: Gary B. Nash
Vissuto: 1933-
Nazionalità: Americano
Professione (s): Storico, accademico, educatore
Libri: Classe e società nella prima America (1970), Il crogiolo urbano: cambiamento, coscienza politica e origini della rivoluzione americana (1979), Razza, classe e politica: Saggi sull'America coloniale e la Società rivoluzionaria (1986), La sconosciuta rivoluzione americana: la nascita indisciplinata della democrazia e della lotta per creare l'America (2005).
Gary B. Nash è uno degli storici più prolifici della rivoluzione americana nell'era moderna.
Nash è nato a Filadelfia, il crogiolo dell'indipendenza americana, e ha studiato nelle scuole pubbliche. Si è laureato a Princeton in 1955 e ha prestato servizio nella Marina degli Stati Uniti, prima di tornare a Princeton per completare il suo dottorato. Ha poi lavorato come accademico a Princeton e all'Università della California.
La prima importante pubblicazione di Nash fu uno studio del quaccherismo e della sua influenza sullo sviluppo politico della sua nativa Pennsylvania. Da allora, ha ampliato l'ambito della sua ricerca per includere storie politiche e sociali dell'America coloniale, il periodo rivoluzionario e le relazioni razziali. Nash ha anche lavorato a lungo per promuovere e migliorare lo studio della storia nelle scuole americane.
I titoli dei libri di Nash offrono alcune informazioni sulla sua prospettiva storica. Le storie di Nash sono studi sulla rivoluzione "da zero". Sono meno interessati alle vite dei padri fondatori come Jefferson e Washington e più interessati alle esperienze degli americani comuni.
Nash's La sconosciuta rivoluzione americana è un esame dell'azione rivoluzionaria a livello di strada, che era tendenzialmente imprevedibile, robusta e talvolta divisiva. Nati nelle taverne e negli incontri in città, queste forme di sentimento rivoluzionario sono state espresse appassionatamente seppur in modo grossolano sotto forma di voci, propaganda, intimidazioni e violenza.
Per la classe comune, sostiene Nash, la rivoluzione americana riguardava tanto la lotta di classe interna quanto la liberazione dell'America dal controllo britannico. Lo scopo di questi rivoluzionari ordinari era quello di stabilire ed espandere la democrazia in America - una democrazia più estesa, crede Nash, del sistema politico con cui sono finiti.
Il lavoro di Nash esplora anche le esperienze e i contributi rivoluzionari delle donne, degli schiavi afroamericani o dei nativi americani.
Citazioni
“Cosa c'era di sbagliato nel 'miglior paese dei poveri', come molti visitatori europei chiamavano la regione dell'Atlantico centrale? La posta in gioco era la questione della terra e a quali condizioni sarebbe stata posseduta, affittata o occupata ".
“Provenienti dall'Europa, dove la terra era scarsa e al di là della portata della maggior parte delle persone, gli immigrati hanno fatto dell'acquisizione di terreni a basso costo e di garantirne il titolo il loro obiettivo più prezioso. La terra era il Santo Graal e il suo controllo divenne causa di incessante conflitto, sia con i popoli nativi che tra gli europei che l'aspettavano ".
“L'intensificazione delle controversie [sulla terra] erano differenze religiose e culturali ... Gli yeomen discendevano per lo più da immigrati inglesi e olandesi ... Le loro chiese erano congregazionali, battiste, quacchere e presbiteriane. D'altra parte, la maggior parte dei proprietari erano scozzesi e anglicani, membri della chiesa più gerarchica e dal collo duro ".
"L'idea - di una tabula rasa cancellata dagli ingombri storici, di ostilità di classe radicate, di fanatismo religioso, di oppressione e conflitto razziale, di convenzioni sui ruoli di genere, di impulsi genocidi diretti ai nativi americani - era inebriante, esilarante e piena di latenti dinamite. In una vasta gamma di comunità, migliaia di persone hanno assorbito l'idea che la rivoluzione debba assumere, come parte del suo lavoro, il rifacimento dell'America ".
“Possiamo vedere che la rivoluzione americana non fu solo una guerra di indipendenza, ma una lotta multiforme per reinventare l'America. È stata una guerra civile in patria e una lotta militare per la liberazione nazionale ".
“La guerra ha un modo per appianare controversie precedenti e curare ferite rabbiose, perché affrontare un potente nemico obbliga le persone ad abbracciare una causa comune. Ma ... quando un conflitto prolungato implica necessariamente la creazione di nuovi governi sotto cui vivere, le abrasioni del passato sono raramente dimenticate ".
"Alla vigilia della rivoluzione americana, la popolazione di schiavi stava diminuendo a causa di un piccolo numero di atti di manomissione privati e per la cessazione virtuale della tratta degli schiavi ... [tuttavia] gli appelli degli ideologi anti-schiavitù rimasero in gran parte inascoltati ogni volta che interferivano con la domanda di lavoro vincolato ".
"Gli afroamericani avevano raggiunto un bivio durante la rivoluzione, con un grande contingente che si schierava con gli inglesi e gli altri sperando contro ogni speranza che gli americani bianchi avrebbero onorato i loro principi fondanti rendendo tutte le persone libere ed uguali".
"Guadagnare la libertà in una terra di prigionia e strappare l'uguaglianza a una società i cui documenti fondanti garantiscono che sia stato il desiderio consumante e la speranza eterna che ha tenuto in vita [gli schiavi afroamericani]".
"Gli studenti delle scuole pubbliche e dei college e il pubblico in generale non hanno imparato quasi nulla sull'esperienza rivoluzionaria afroamericana dai libri che comandavano gli scaffali delle biblioteche".
Informazioni sulla citazione
Titolo: "Storico: Gary B. Nash"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/americanrevolution/historian-gary-b-nash/
Data di pubblicazione: 15 Marzo 2015
Data di accesso: 20 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.