Perché gli americani hanno vinto la guerra rivoluzionaria

Sarebbe giusto dire che l'America non ha tanto vinto la guerra rivoluzionaria quanto ha permesso alla Gran Bretagna di perderla. Di fronte a un costoso conflitto in un continente lontano, gli inglesi volevano una guerra breve che non sarebbe stata l'ennesimo drenaggio delle finanze nazionali; tuttavia le tattiche impiegate da Washington e da altri generali non sono riuscite a creare una situazione in cui una vittoria decisiva poteva essere ottenuta da entrambe le parti. Col passare del tempo e l'esercito continentale sopravvisse a grandi battaglie o le evitò, i comandanti militari britannici si resero conto di affrontare un dilemma significativo: esattamente cosa dovevano fare in America? Come ci si aspettava che sottomettessero un'intera nazione, gran parte della quale era contro di loro? Come avrebbero potuto sconfiggere un esercito che non avrebbe combattuto alle loro condizioni? Se non potevano controllare le città politicamente, erano lì per distruggerle? Gli inglesi non avevano obiettivi militari chiari e mancavano generali inventivi per elaborare idee e tattiche.

Gran parte del dibattito storico dipende dal ruolo di Washington come generale: era un grande comandante militare o semplicemente un leader affidabile e stabile? Dato che ha perso sei delle nove battaglie campali che ha combattuto contro gli inglesi, sembra esserci qualche dubbio sulle sue capacità tattiche. Una delle sue vittorie (Trenton, 1776) fu semplicemente il risultato di attraversare furtivamente un fiume di notte e di razziare il campo di alcuni mercenari dell'Assia sbornia all'alba; difficilmente pari a Cesare o Napoleone. Tuttavia, Washington ha fatto ciò che doveva essere fatto; come dice uno storico, doveva solo essere migliore dei generali a cui si opponeva. Forse i suoi difetti come generale possono essere in parte spiegati dalla qualità dei suoi ufficiali, che raramente erano abbastanza buoni da mantenere la disciplina e coordinare battaglie su vasta scala. Sebbene di grande istinto aggressivo, dopo le prime sconfitte del 1775-76 Washington si rese conto che la sopravvivenza della rivoluzione era strettamente legata alla sopravvivenza dell'Esercito Continentale. Da quel momento la sua tattica si concentrò su battaglie su piccola scala, scaramucce e imboscate seguite da ritirata e raggruppamento; la sua forza deve rimanere intatta in modo da evitare la battaglia campale in stile europeo, che ha rischiato la distruzione e la cattura dell'esercito continentale. Nel 1779 i suoi soldati possedevano una maggiore esperienza di combattimento e una disciplina militare sufficiente per combattere battaglie campali in stile europeo; con le truppe francesi anche in viaggio verso l'America, Washington si sentì più a suo agio nel lanciare attacchi aggressivi.

“Siamo lontani da una pace anticipata perché l'amarezza dei ribelli è troppo diffusa, e nelle regioni in cui siamo padroni, lo spirito ribelle è ancora in loro. La terra è troppo grande e ci sono troppe persone. Più terre conquistiamo, più debole sarà il nostro esercito sul campo. Sarebbe meglio mettersi d'accordo con loro. "
von Lossberg, generale dell'Assia

Il coinvolgimento francese nella guerra rivoluzionaria è stato un fattore significativo nella vittoria americana. Ciò non era solo a causa della fanteria e dell'artiglieria francesi (sebbene fosse abbastanza importante) ma anche per il vantaggio tattico offerto dalla marina francese. La forza navale degli inglesi aveva permesso loro di mantenere rifornimenti, munizioni e rinforzi ovunque andassero le loro forze di terra; fintanto che rimasero relativamente vicini alla costa, la loro linea di rifornimento rimase intatta. L'esercito continentale, tuttavia, faceva affidamento sulla requisizione e sul foraggiamento, entrambi incoerenti nel produrre ciò di cui avevano bisogno. Gli americani avevano la loro Marina continentale, ma era piccola e non equipaggiata per combattere con le cannoniere inglesi; la maggior parte dell'attività navale americana riguardava la pirateria o la pirateria autorizzata dallo stato e il sequestro di navi mercantili britanniche (i corsari americani erano molto attivi intorno alle isole britanniche, catturando circa 1,500 navi e 12,000 marinai entro la fine della guerra rivoluzionaria). La più famosa vittoria navale americana della guerra fu la battaglia di John Paul Jones con le fregate britanniche nell'agosto 1779.

Si dice spesso che l'accampamento dell'esercito continentale a Valley Forge sia stato un punto di svolta nella guerra, anche se ha comportato la disastrosa perdita di fino a 2,000 soldati a causa del freddo, delle malattie e della malnutrizione. Valley Forge arrivò in un periodo basso nelle fortune dell'esercito: seguì una serie di sconfitte costose e imbarazzanti, gli arruolamenti precipitarono, le critiche pubbliche a Washington e all'esercito erano comuni, il sostegno del Congresso fu pietoso e le diserzioni aumentarono. L'accampamento poteva essere costoso in termini umani, ma consentiva un incantesimo di respiro all'esercito e la possibilità di ulteriore addestramento. Un ufficiale prussiano in qualità di consigliere di Washington, il barone von Steuben, ha impartito ai soldati una formazione critica in tattiche militari, manovre e uso e tiro delle armi. Il loro miglioramento delle prestazioni è stato notato nella prima battaglia significativa dopo Valley Forge, la battaglia di Monmouth. L'esercito continentale emerse dalla loro prova di Valley Forge sia indurito che unificato dalle condizioni atroci che dovettero sopportare, e meglio abile nella guerra grazie all'addestramento di von Steuben.

L'arrivo delle forze francesi nel 1779 fu anche accompagnato dal deterioramento del morale britannico e, tornato a Londra, da un declino dell'interesse nel prolungare la guerra. Quando un'azione congiunta che coinvolgeva la fanteria americana e francese e la marina francese assediò le truppe britanniche a Yorktown nel 1781, costringendo il loro comandante Lord Cornwallis alla resa, il parlamento aveva resistito abbastanza e avviato negoziati di pace. I parlamentari più equilibrati ipotizzavano che fosse una guerra che l'Inghilterra non sarebbe mai stata in grado di vincere, e forse avevano ragione: combattere su suolo straniero per ottenere l'obbedienza politica era, col senno di poi, un obiettivo irraggiungibile.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Perché gli americani hanno vinto la guerra rivoluzionaria"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/americanrevolution/why-the-americans-won-the-revolutionary-war/
Data di pubblicazione: 19 Febbraio 2015
Data di accesso: Giugno 09, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.