I cahiers de doléance

cahiers
Un cahier di terza proprietà di Congénies nel sud della Francia

La cahiers de doléance (Francese per "libro mastro dei reclami") erano libri o registri contenenti rimostranze e suggerimenti pubblici. Furono redatte e compilate nei primi mesi del 1789 poi sottoposte al Stati Generali.

Ordinando il file cahiers

Luigi XVI ha annunciato la convocazione degli Stati generali a un editto di 1788 di agosto. A gennaio 1789, un ulteriore editto reale ordinò agli elettori di ogni distretto di compilare a cahier de doléance.

Secondo l'editto di gennaio, il contenuto di questi cahiers sarebbe considerato quando si affronta "i bisogni dello stato, la riforma degli abusi, l'istituzione di un ordine permanente e durevole [per] la prosperità generale del regno".

L'opportunità di inviare reclami e feedback al governo reale era raro, quindi migliaia di cittadini francesi si lanciarono nel compito con gusto. Alcuni storici hanno suggerito la mobilitazione politica e il dibattito pubblico che ha compilato il cahiers ha avuto un impatto maggiore rispetto al cahiers loro stessi.

intorno 40,000 cahiers de doléance sono stati prodotti, molti dei quali sopravvivono oggi.

Compilare il file cahiers

Ognuna delle tre tenute ha presentato la propria cahiers. cahiers dei First Estate e Seconda tenuta sono stati redatti in occasione di assemblee appositamente convocate. Terza proprietà cahiers erano compilazioni piuttosto che documenti originali.

I cahiers sono nati come liste redatte da elettori registrati, dai 25 anni in su, in ogni città, parrocchia, villaggio o corporazione. Queste liste sono state poi inviate alle assemblee elettorali, la maggior parte delle quali erano dominate da borghese avvocati e funzionari. Queste assemblee hanno rivisto e consolidato le liste in un formale cahier.

A causa di questo processo, la terza proprietà finale cahiers tendevano a essere compilazioni filtrate piuttosto che le prime lamentele di operai e contadini.

Espressioni di lealtà

La maggioranza dei cahiers non ha proposto o richiesto un cambiamento politico radicale. Maggior parte cahiers sono stati inquadrati in modo educato e deferente, esprimendo la loro lealtà, devozione e supplica a Luigi XVI. Hanno ringraziato il re per l'opportunità di dire la loro e hanno espresso fiducia che avrebbe potuto riformare e migliorare la nazione.

Il Terzo Stato di Carcassonne, per citare un esempio, ha promesso al loro “amato monarca, così degno del nostro affetto” la “prova inconfondibile del suo amore e rispetto, della sua gratitudine e fedeltà”. La gente comune di Dourdan ha ringraziato umilmente il re per aver avuto il permesso di portare "lamentele, lamentele e rimostranze ai piedi del trono". 

Se ci fosse un sentimento rivoluzionario nel cahiers poi è stato sepolto sotto questo adulterio monarchico e umiliante. Ma mentre il cahiers non erano rivoluzionari nel loro tono, nei loro specifici rancori erano contenuti gli ingredienti per una rivoluzione.

Consenso e divisione

cahiers
Alcuni cahier furono stampati per essere resi pubblici, come questo del clero di Parigi

C'è stato un sorprendente livello di accordo in tutto il cahiers di tutti e tre gli stati, in particolare su questioni sociali e politiche.

I Tre Stati hanno accettato il principio della riforma costituzionale e hanno accolto con favore una mossa rappresentativa del governo, sotto le spoglie degli Stati generali. Il più radicale cahiers ha insistito affinché gli Stati generali si riunissero regolarmente. Il Terzo Stato di Parigi, ad esempio, voleva che si riunisse "a intervalli di tre anni".

La cahiers erano più divisi sulla composizione degli Stati generali e sulle procedure di voto. Il clero e la nobiltà volevano "votare per ordine" negli Stati Generali, mentre il Terzo Stato, facendo eco alle richieste di Emmanuel Sieyès e altri opuscoli, cercavano di "votare a testa".

La questione della riforma fiscale era altrettanto divisiva. I contadini e i lavoratori urbani erano più preoccupati per i livelli di tassazione sproporzionati e crescenti, in particolare la tassa sul sale (gabella).

Reclami del Terzo Stato

Terza proprietà cahiers offrono un valore significativo per coloro che ricercano le cause della rivoluzione francese. Contadino cahiers sono le più radicali e le più illuminanti. Vari studi sulle lamentele dei contadini hanno identificato tre temi coerenti: la mancanza di equità ed equità nella tassazione, la necessità di abolire o riformare il sistema signorile e l'onere dei pagamenti alla chiesa.

Gli storici Gilbert Shapiro e John Markoff, che hanno completato un ampio sondaggio della parrocchia cahiers, ha scoperto che l'42 per cento voleva una riforma fiscale e un ulteriore 24 per cento ha richiesto l'abolizione di imposte specifiche. Oltre il 75 percento voleva modifiche seigneurialism, con quasi la metà di questo numero che richiede l'abolizione di tutte le quote feudali, senza compensazione Seigneurs.

A parte Parigi, che era più radicale, urbana cahiers tendeva a riflettere borghese preoccupazioni e interessi. Uno di questi cahier, presentato nel marzo 1789 dal Terzo Stato di Saint-Vaast, elencava quattro preoccupazioni principali, tre delle quali erano politiche o legali:

  • L'abolizione di lettres de cachet. cahier ha chiesto la fine della detenzione arbitraria e delle punizioni, che saranno sostituite dal giusto processo di arresti, processi e reclusione.
  • La nazione dovrebbe essere consultata e dare il suo accordo su eventuali nuove tasse che il re intendeva imporre al popolo. La tassazione dovrebbe ricadere in egual modo su tutte le classi, compresi i nobili e il clero.
  • Le tenute generali dovrebbero essere convocate ogni quattro anni.
  • I membri della Terza Proprietà dovrebbero avere accesso ai giudici nel parlements.

Valutare il cahiers

Per tutte le loro limitazioni, il cahiers rimangono la nostra migliore fonte per capire lo stato d'animo del popolo francese alla vigilia della rivoluzione.

Lo storico australiano David Andress li considera “l'espressione della Francia dal basso… in termini puramente sociali ma anche in termini di aspettative, preoccupazioni e aspirazioni geograficamente ancorate”. 

Lo storico del XIX secolo Alexis de Tocqueville li ha definiti “il canto del cigno del vecchio regime, la massima espressione delle sue ambizioni, della sua ultima volontà e testamento”.

Secondo Merrick Whitcomb, il “metodo di riunire il locale cahiers del Terzo Stato ha provocato una perdita di vigore e personalità ”. Altri storici concordano sul fatto che il finale cahiers presentate dalla Terza Proprietà erano più tenui degli elenchi originali di rimostranze.

Ian McNeely li chiama cahiers un'espressione di "ventriloquismo politico", dove borghese gli avvocati finirono per parlare a nome di un ampio e diversificato Terzo Stato. Come documenti politici e legali, il cahiers sono certamente inquadrati in modo civile e sobrio che offusca l'opinione grezza e ignora o attenua particolari rimostranze. 

Il punto di vista di uno storico:
“Membri di circa 40,000 organi ... si sono riuniti, deliberati e inviati dichiarazioni alle assemblee intermedie o direttamente agli Stati generali. Nella maggior parte dei casi, la popolazione locale non ha emesso retoriche vuote né adottato formule date loro da autorità esterne. Hanno colto seriamente l'opportunità, discutendo o agonizzando articolo per articolo sui contenuti delle richieste collettive. Hanno prodotto una serie di documenti che assomigliano alle schede di un'elezione nazionale per alcuni aspetti, a uno scrutinio nazionale per altri aspetti ... "
Charles Tilly

cahiers della rivoluzione francese

1. il cahiers de doléance erano libri o libri mastro di rimostranze, redatti e raccolti da ogni Tenuta in ogni distretto all'inizio di 1789, quindi inoltrati alle Tenute Generali.

2. La compilazione del cahiers fu ordinato da Luigi XVI come misura preparatoria per gli Stati Generali, apparentemente per aiutare l'assemblea a comprendere i problemi e formulare politiche.

3. il cahiers rivelano tendenze e rimostranze comuni in tutti e tre gli stati, in particolare su questioni sociali e politiche, ma c'era divisione su come affrontare la tassazione e il voto negli Stati generali.

4. Studi del Terzo Stato cahiers suggeriscono che un'ampia maggioranza di cittadini comuni francesi voleva abolire il signoraggio, in tutto o in parte, e affrontare la disuguaglianza fiscale.

5. il cahiers restano le nostre migliori fonti per comprendere l'umore del popolo francese alla vigilia della rivoluzione, anche se Terzo Stato cahiers tendono a riflettere la lingua e gli interessi del borghesia.

rivoluzione francese fonti cahiers

Luigi XVI ordina la raccolta di cahiers de doléance (1789)
La cahier della prima tenuta a Saint-Malo (1789)
La cahier della seconda tenuta a Roussillon (1789)
La cahier della seconda tenuta a Berry (1789)
La cahier della Terza Proprietà a Carcassone (1789)
La cahier della terza tenuta a Gisors (1789)
La cahier della terza tenuta a Levet (1789)
La cahier della terza tenuta di Parigi (1789)
La cahier della terza tenuta a Versailles (1789)
La cahier dei contadini a Menouville (1789)
La cahier dei calzolai di Pontoise (1789)

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Sieyès e" What is the Third Estate? "
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/sieyes-what-is-the-third-estate/
Data di pubblicazione: October 19, 2019
Data di accesso: 19 Marzo 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.