I filosofi

Filosofi
La rotta Filosofi sono stati determinanti nel plasmare idee rivoluzionarie

La rotta Filosofi (Francese per "filosofi") erano scrittori, intellettuali e scienziati che hanno plasmato i francesi Illuminismo durante il 18th secolo. Il più conosciuto Filosofi sono stati Barone di Montesquieu, Voltaire, Jean-Jacques Rousseau e Denis Diderot. Altre figure meno note includevano il matematico e politologo Nicolas de Condorcet, il critico religioso Nicolas Boulanger e lo scrittore ateo Jacques-Andre Naigeon.

Impatto sulla rivoluzione

L'impatto di questi Filosofi, i loro scritti e le loro teorie sulla Rivoluzione francese sono stati talvolta esagerati e sempre aperti al dibattito.

Nessuno dei Filosofi erano rivoluzionari e pochissimi sostenevano o addirittura prevedevano una rivoluzione. In effetti, la maggior parte erano elitari intellettuali con scarso rispetto per la gente comune, credendo di avere un ruolo scarso o nullo nel governo. La maggior parte del significativo Filosofi erano anche morti molto prima di 1789.

Nonostante ciò, i loro scritti e idee, in particolare le loro teorie politiche e critiche nei confronti di Antico Regime, ha contribuito a creare un ambiente in cui idee rivoluzionarie potrebbe germogliare e prosperare.

Montesquieu

illuminismo
Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu

Charles de Secondat, Baron de Montesquieu (1689-1755) era un nobile illuminato diventato filosofo politico, responsabile di articolare una chiara spiegazione della separazione dei poteri del governo.

Montesquieu nacque in una famiglia nobile vicino a Bordeaux nel gennaio 1689. Molti dei suoi parenti erano coinvolti nella politica provinciale, quindi l'adolescente Montesquieu sviluppò anche un interesse per la legge e il governo. La ricchezza della famiglia gli ha dato l'opportunità di leggere, scrivere e socializzare.

Il giovane Montesquieu è diventato un cantante e carismatico regolare nel set sociale di Parigi, dove ha parlato liberamente e criticamente del Antico Regime. Ha anche viaggiato molto in Europa, osservando e studiando diverse forme di legge e di governo.

Con i suoi ultimi 20, Montesquieu aveva lavorato come avvocato, accademico e docente di storia. Ha anche iniziato a scrivere sul serio. Il suo primo significativo lavoro pubblico fu Lettere persiane (1721), che satirava molti aspetti della società francese.

I suoi primi scritti rivelano Montesquieu come un liberale, un deista e un sostenitore della monarchia costituzionale. Era meno ricettivo al repubblicanesimo o alla democrazia.

Come altri giganti intellettuali della sua epoca, Montesquieu credeva che il governo fosse meglio lasciare alle élite istruite e illuminate. La gente comune, sosteneva Montesquieu, era troppo instabile e scarsamente attrezzata per discutere la legge o gli affari del governo. Montesquieu credeva anche che i sistemi politici dovessero essere organizzati in modo che coloro che erano al governo non potessero accumulare o abusare del potere.

Lo spirito delle leggi

Montesquieu ha approfondito questo punto nel suo lavoro più noto, De l'Esprit des Lois ("Lo spirito delle leggi"), pubblicato in forma anonima nel 1748. Lo spirito delle leggi ha confrontato diversi sistemi di governo, con una particolare attenzione al modo in cui ciascun sistema proteggeva la libertà individuale.

Espandendo idee precedentemente esplorate dal filosofo inglese John Locke, Montesquieu decise che il mezzo migliore per proteggere la libertà individuale era attraverso la separazione dei poteri del governo. Le diverse funzioni di governo - esecutivo o monarchico, legislativo e giudiziario - devono essere svolte da persone e dipartimenti diversi. Il potere di ogni ramo del governo deve essere limitato, idealmente da una costituzione.

Lo spirito delle leggi fu disprezzato dalla chiesa e inserito nella sua lista di libri proibiti, tuttavia, si rivelò molto popolare e vendette migliaia di copie in tutta Europa. Montesquieu è morto sette anni dopo la prima edizione, tuttavia Lo spirito delle leggi divenne senza dubbio il lavoro più significativo della teoria politica dell'Illuminismo, modellando i risultati delle rivoluzioni americana e francese.

Voltaire

voltaire
Voltaire

"Voltaire" era lo pseudonimo dello scrittore francese Francois-Marie Arouet (1694-1778). È nato a Parigi da una famiglia moderatamente ricca, figlio di un funzionario del governo. Arouet ha ricevuto un'istruzione gesuita in greco, latino e legge. Un personaggio dallo spirito libero nella sua giovinezza, all'età di 20 anni Arouet ha tentato di fuggire con un giovane francese emigrato  ma il complotto è stato scoperto da suo padre.

Dopo essere tornato a Parigi, Arouet trascorse un anno in prigione alla Bastiglia per aver scritto poesie diffamatorie sui membri dell'aristocrazia. In questo periodo ha adottato lo pseudonimo Voltaire, un anagramma latinizzato del suo vero nome.

Mentre è detenuto nella Bastiglia, Voltaire ha scritto Edipo, un dramma tragico che accenna alla dissolutezza sessuale e all'incesto tra i membri del Aristocrazia francese. Edipo fu un successo letterario e drammatico, in seguito esibito in affollate case a Parigi, mentre Voltaire adottò la scrittura come sua professione.

Lettere sulla nazione inglese

In 1726, un lettre de cachet è stato emesso contro Voltaire. Piuttosto che affrontare un altro lungo periodo alla Bastiglia Voltaire andò in esilio volontario in Inghilterra, dove rimase per tre anni.

Durante il suo soggiorno, Voltaire rimase affascinato dalla società, dal governo e dalla legge inglesi. Venne ad ammirare la letteratura inglese, in particolare Shakespeare; la sua monarchia costituzionale; la sua libertà di parola e di stampa, in particolare la critica aperta e la presa in giro di personaggi politici nei giornali e negli opuscoli londinesi.

Voltaire tornò in Francia nel 1729 e pubblicò Lettere sulla nazione inglese. Ha causato notevoli controversie in Francia, confrontando il sistema inglese con il sistema francese e trovando quest'ultimo carente. Voltaire era particolarmente severo nei confronti della religione organizzata, che non dominava né definiva la società inglese come faceva in Francia.

Voltaire ha continuato a scrivere in modo prolifico e in una serie di formati, producendo romanzi, romanzi, saggi, opere teatrali, satire e lettere aperte. Poteva scrivere in molte voci, con profonda serietà, grande sottigliezza o arguzia intelligente - oppure poteva versare disprezzo e vetriolo sui suoi obiettivi. Politicamente, Voltaire non era un democratico. Non aveva fiducia nella gente comune, che considerava apatica e troppo preoccupata per le banalità.

Critiche alla religione

Voltaire era anche un sostenitore della tolleranza religiosa. Per tutta la vita fu un feroce critico della chiesa cattolica, condannandone la corruzione endemica e l'avidità e la depravazione dei sacerdoti di alto rango.

Scrisse aspro delle vaste proprietà terriere della chiesa e delle grandi decime che imponeva ai contadini in difficoltà. Ha condannato la venalità nella chiesa, criticando la pratica dei nobili che acquistano posizioni nel clero, e si è lamentato dell'intervento del Vaticano nelle questioni civili francesi.

I sostenitori della chiesa dannarono Voltaire come ateo eretico ma come molti altri Filosofi, in realtà, era un deista che credeva in Dio ma diffidava della religione organizzata.

Il punto di vista di uno storico:
“Voltaire era essenzialmente un crociato come [Martin] Luther, sempre più forte nella distruzione che nella costruzione positiva. Era, dice uno storico, “lo Spirito dell'Illuminismo incarnato, con tutte le sue virtù e tutti i suoi difetti. Tutto quello che diceva e scriveva era stimolante come il caffè di cui viveva "."
Federico Artz

Rousseau

Rousseau
Jean-Jacques Rousseau

Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) è stato un altro scrittore illuminista le cui idee politiche e filosofiche hanno plasmato la rivoluzione francese. Rousseau è nato in Svizzera da una famiglia borghese di successo. Sua madre morì pochi giorni dopo la nascita di Rousseau; suo padre era un orologiaio di terza generazione.

Il giovane Rousseau è cresciuto intorno ad artigiani e artigiani. Divenne un avido lettore, sebbene avesse ben poco in termini di istruzione formale. Rousseau ha trascorso la maggior parte dei suoi vent'anni in viaggio, svolgendo una serie di lavori umili mentre studiava e si istruiva. Nel suo 20 ° anno, si è trasferito a Parigi, dove in seguito ha stretto amicizia con il collega philosophe Denis Diderot e fece pubblicare un articolo nella famosa opera illuminista di Diderot Encyclopédie.

Gran parte della scrittura di Rousseau è stata intrapresa negli ultimi due decenni della sua vita. Ha scritto su una vasta gamma di argomenti e ha affrontato molte questioni sociali, politiche e filosofiche. Il suo Discorso sulla disuguaglianza (1755) offre le idee di Rousseau sul motivo per cui gli individui vivono e tollerano condizioni profondamente diseguali, in particolare nelle società civili. Una delle opere più famose di Rousseau era Emile (1762), un romanzo che esplora la natura dell'educazione e le influenze corruttive della società sui giovani.

Il contratto sociale

Probabilmente il contributo più significativo di Rousseau alla teoria politica dell'Illuminismo fu il suo lavoro del 1762 Il contratto sociale. In questo libro, ha fatto un'affermazione semplice ma ormai famosa: "L'uomo è nato libero, eppure ovunque è in catene [catene]".

Rousseau ha riflettuto sul perché le persone si sottomettessero volontariamente al governo di re e governi, rinunciando alle loro libertà e libertà nel processo. La risposta, ha concluso, è che gli esseri umani sono essenzialmente buoni e desiderano pace, stabilità e buon ordine. La società umana civilizzata non può esistere senza governo e leggi per mantenere l'ordine.

Durante questa esplorazione, Rousseau ha articolato l'idea del "contratto sociale", un accordo non scritto che esiste tra governi e individui. Ha anche articolato il concetto di sovranità popolare, suggerendo che il vero potere di governo derivava dal consenso del popolo.

La sovranità popolare divenne un'idea critica che giustificava le rivoluzioni americana e francese. Questi rivoluzionari abbracciarono la convinzione di Rousseau che i sistemi politici, sebbene non siano mai perfetti, devono sforzarsi di progredire e migliorare.

Una delle affermazioni più controverse di Rousseau era che la proprietà privata fosse un ostacolo a una buona leadership politica. Gli interessi della proprietà, suggeriva Rousseau, distraevano i politici dai loro ruoli primari: rappresentare le persone e garantire la moralità. Rousseau ha anche sostenuto il concetto di religione civica, una religione per adorare Dio e sostenere la moralità piuttosto che servire interessi acquisiti.

"Quella folla di scrittori oscuri e di letterati oziosi che divorano la sostanza dello stato senza alcun beneficio ... sorridono sdegnosamente a quelle vecchie parole 'patrie' e 'religione' e dedicano i loro talenti e la loro filosofia a distruggere e svilire tutto ciò è sacro tra gli uomini. Non che odino né la virtù né i dogmi; sono nemici dell'opinione pubblica, e bandirli tra gli atei sarebbe sufficiente per riportarli ai piedi degli altari ".
Rousseau su difensori politici

Diderot

Diderot
Denis Diderot

Denis Diderot (1713-1784) è stata un'altra figura di spicco dell'Illuminismo francese. Figlio di un produttore di posate, Diderot è nato nella Champagne, nel nord della Francia. Ha ricevuto un'istruzione gesuita e si è trasferito a Parigi con l'intenzione di entrare nel clero, prima di scegliere invece di studiare legge.

Subito dopo, Diderot si dedicò alla scrittura. Ha trascorso i suoi primi anni svolgendo piccoli lavori di scrittura e traduzione e occupando incarichi di ufficio. La sua mancanza di connessioni ha impedito a Diderot di ottenere ruoli di scrittura significativi e, di conseguenza, era spesso al verde.

Tra i suoi primi scritti c'erano una storia della Grecia, un'antologia di racconti e saggi contenenti critiche alla chiesa cattolica. Uno dei saggi di Diderot fu condannato come eretico e nel 1749 fu arrestato e imprigionato per diversi mesi.

Encyclopédie

Il contributo letterario più famoso di Diderot fu Encyclopédie. Iniziato in 1750 ma non completato fino a 1772, Encyclopédie era un progetto ambizioso che mirava a raccogliere e organizzare tutta la conoscenza essenziale del mondo.

Conteneva centinaia di articoli e saggi su una miriade di argomenti, tra cui scienze fisiche e naturali, matematica, astronomia, religione, teologia, storia, politica, società, letteratura, musica e arti visive. A differenza di altri libri del suo genere Encyclopédie conteneva anche voci sull'artigianato e il lavoro, che coprivano campi come agricoltura, architettura, ingegneria, falegnameria, muratura e produzione.

Gli articoli in Encyclopédie sono stati scritti da dozzine di esperti ben qualificati e Filosofi, la maggior parte dei quali era politicamente progressista.

Mentre Encyclopédie non era esso stesso un testo politico, alcune delle sue voci contenevano implicite critiche alle credenze tradizionali. Inoltre, rendere la conoscenza disponibile a tutti ha contribuito a minare l'autorità e il dominio sia della monarchia assolutista francese che della chiesa cattolica. Encyclopédie fu pubblicato apertamente in Francia fino a 1759 quando fu messo fuorilegge, principalmente per volere della chiesa.

“È stato detto che siamo nati tutti uguali, ma non è così ... Tra gli uomini c'è un'ineguaglianza originaria che nulla può risolvere. Deve durare per sempre. Tutto ciò che si può ottenere dalla migliore legislazione non è distruggere questa disuguaglianza, ma prevenire abusi che ne derivano ".
Denis Diderot

filosofi della rivoluzione francese

1. il Filosofi erano scrittori e intellettuali dell'illuminismo francese. Gli scritti del Filosofi ha contribuito alle idee e alle critiche rivoluzionarie del Antico Regime.

2. Il barone di Montesquieu era un teorico politico il cui libro 1732 Lo spirito delle leggi articolato e reso popolare l'idea della separazione dei poteri del governo come mezzo per prevenire la tirannia.

3. Francois-Marie Arouet, o Voltaire, era una scrittrice prolifica su una vasta gamma di argomenti. Voltaire era particolarmente noto per le sue critiche alla religione organizzata e le sue condanne per la sua venalità e corruzione.

4. Jean-Jacques Rousseau era un filosofo svizzero i cui scritti erano incentrati sull'istruzione, il governo e i diritti naturali. Rousseau è meglio conosciuto per aver sviluppato la teoria di un "contratto sociale" tra gli individui e il loro governo.

5. Denis Diderot era uno scrittore francese che compilò il Encyclopédie, un testo dell'Illuminismo che ha riunito tutte le conoscenze umane esistenti e le ha rese disponibili a tutti, minando l'autorità della monarchia e della chiesa cattolica.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La Filosofi"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/philosophes/
Data di pubblicazione: October 20, 2019
Data di accesso: 25 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.