Jean Paul Marat

Jean-Paul Marat

Jean-Paul Marat (1743-1793) è diventato una delle figure più identificabili della Rivoluzione francese, tanto per la sua prematura scomparsa quanto per i suoi contributi politici nella vita. 

vita in anticipo

Marat, come Jean-Jacques Rousseau e Jacques Necker, è nato in Svizzera, figlio di un padre italiano e di una madre ugonotta francese. Lasciò la casa da adolescente e viaggiò a Parigi, dove iniziò gli studi di medicina e iniziò la pratica come medico.

Dagli 1770 anche Jean-Paul Marat si era interessato all'Illuminismo Filosofi, così iniziò a scrivere opere di teoria politica. Trascorse anche diversi anni in Olanda, Scozia e Inghilterra, dove studiò il sistema politico britannico e scrisse in modo prolifico su politica e medicina.

Marat tornò a Parigi nel 1776 e fondò un fiorente studio medico. Ben presto si trovò molto richiesto come medico, la sua clientela includeva membri dell'alta società parigina e Charles Philippe, fratello più giovane di Luigi XVI. Nel disperato tentativo di penetrare nelle élite intellettuali, Marat ha anche continuato sia la sua ricerca scientifica che la sua scrittura politica. Ha condotto esperimenti sulla natura della luce e dell'ottica; le sue scoperte furono esaminate e lodate da figure dell'Illuminismo come Benjamin Franklin.

Nonostante ciò, la ricerca di Marat è stata respinta dal Académie des Sciences, forse a causa della sua mancanza di istruzione e patrocinio. Anche gli scritti politici di Marat furono ridicolizzati da Voltaire e i suoi seguaci. Verso la fine del 1780, Marat era diventato frustrato e risentito per questo trattamento.

Scrittura politica e attivismo

Marat
Una raffigurazione di un giovane Marat, che indossa il famoso cappello liberty

L'inizio della Rivoluzione francese offrì a Marat sia opportunità che nuove idee. La convocazione degli Stati Generali indusse Marat a prendere la sua penna per la Terza Proprietà. Tra la fine del 1788 e la metà del 1789, scrisse numerosi saggi per sollecitare la riforma costituzionale e l'uguaglianza politica per tutti i cittadini francesi. Almeno uno di questi saggi è stato presentato all'Assemblea costituente nazionale durante le sue deliberazioni costituzionali. 

A settembre 1789, Marat ha iniziato a pubblicare il suo giornale, L'Ami du Peuple ("L'amico del popolo"). Nella sua prima edizione, Marat ha attaccato il Seconda tenuta e chiese che tutti i nobili fossero espulsi dall'Assemblea. Nel secondo, ha rifocalizzato il suo obiettivo borghese banchieri e finanzieri, uomini che, secondo Marat, “hanno costruito le loro fortune sulla rovina di altri”.

Il giornale di Jean-Paul Marat, scritto da solo e pubblicato più volte alla settimana, era enormemente popolare tra i lavoratori di Parigi. L'appello di L'Ami du Peuple è stato derivato non dalle sue idee politiche, ma dalla sua attenzione e dal tono. Ogni edizione ha affermato di esporre qualche scandalo o cospirazione; ogni copia ha lanciato un nuovo, feroce attacco contro i nemici percepiti del popolo.

L'Ami du Peuple

Gli obiettivi di Marat sono cambiati con l'evoluzione e la radicalizzazione della rivoluzione. Dapprima attaccò il re ei suoi ministri, la nobiltà, l'alto clero e la ricca borghesia. Alla fine del 1789, L'Ami du Peuple stava arringando l'Assemblea nazionale costituente per la protezione feudale e borghese interessi commerciali, per non aver implementato il suffragio universale, per non andare abbastanza lontano. Il Comune di Parigi, le Guardia Nazionale e moderati politici come Necker, Honore Mirabeau, Marchese Lafayette, Jean Bailly e Antoine Barnave erano anche obiettivi frequenti.

Come prevedibile, il recinto avvelenato di Marat lo rese un bersaglio di liberali e moderati. Tra l'autunno del 1789 e la fine del 1792 fu regolarmente soggetto a mandati d'arresto e repressione governativa. Marat trascorse ottobre e novembre 1789 nascondendosi nelle fogne e nelle catacombe di Parigi, mentre la Comune e la gendarmeria ha cercato il suo arresto. Ritornò brevemente ma fuggì di nuovo a fine gennaio 1790, rifugiandosi in Inghilterra per quattro mesi. 

Il ritorno di Marat a Parigi nel maggio 1791 durò fino alla fine di luglio quando L'Ami du Peuple è stato ritenuto responsabile per il radicalismo giacobino e il Massacro di Champ de Marse le sue macchine da stampa furono distrutte da gendarmi. Marat trascorse un altro periodo di esilio in Inghilterra tra il dicembre 1791 e il marzo 1792. L'Ami du Peuple fu un'operazione individuale, quindi cessò la pubblicazione ogni volta che Marat andava in esilio o si nascondeva.

Nell'estate del 1792, la rivoluzione stava diventando più radicale e Marat e le sue idee stavano guadagnando popolarità. Ora sostenuti dai repubblicani Cordeliers, gli articoli di Marat sputarono veleno contro la monarchia, il Girondins, spie straniere e altri sospetti controrivoluzionari. L'Ami du Peuple ha contribuito ad alimentare l'insurrezione di August 10th 1792 che è culminata nel invasione delle Tuileries.

Marat è stato anche ritenuto responsabile per il massacro di prigionieri a Parigi il mese seguente, un'accusa che non ha negato. A settembre 1792 Marat è stato eletto alla Convenzione nazionale. Trascorse i successivi sei mesi a litigare con i Girondini all'interno della Convenzione e ad attaccarli all'esterno.

Nell'aprile 1793, Marat fu arrestato e processato davanti a Parigi ' Tribunale rivoluzionario, con l'accusa aveva chiesto violenze diffuse e la sospensione della Convenzione Nazionale. È stato assolto dopo aver fornito un'appassionata difesa. Due mesi dopo i Girondini furono espulsi dalla Convenzione. Marat, un tempo nemico della rivoluzione, era diventato uno dei suoi leader più importanti, sia all'interno della Convenzione che per le strade di Parigi.

Assassinio

Marat
La rappresentazione di Baudry del 1860 della morte di Marat

Il luglio 13 1793, Marat fu assassinato nella sua casa in Rue de Cordelier. Famosamente raffigurato in un dipinto di Jacques-Louis David, la sua morte rimane una delle scene più drammatiche della rivoluzione.

L'assassina di Marat era Charlotte Corday, una donna nubile di 24 anni originaria della Normandia. Cresciuto in un convento, Corday era ben istruito, politicamente astuto e un appassionato studioso di eventi rivoluzionari. Nel 1792 era diventata una seguace dei Girondini, credendoli i leader logici della nuova nazione. Corday detestava i radicali della fazione Montagnard, in particolare Marat.

A metà 1793, viaggiò a Parigi, con l'intenzione di assassinare Marat in pubblico al Festa della Federazione. Dopo aver scoperto che Marat era troppo indisposto per partecipare, Corday visitò la sua casa la mattina del luglio 13th ma gli fu rifiutato l'ingresso. Imperterrita, tornò al suo hotel e scrisse una lettera a Marat, offrendo informazioni sulla trama girondinista nella sua nativa Normandia. Ha anche cambiato i suoi vestiti e ha frequentato un parrucchiere, sperando di apparire più allettante.

Marat
La maschera mortuaria di Jean-Paul Marat

Corday è tornato negli appartamenti di Jean-Paul Marat intorno alle 7:13 del XNUMX luglio. Questa volta le è stato permesso di entrare e ha trovato il giornalista radicale immerso in un bagno. Marat era disperatamente malata e, secondo alcune fonti, già prossima alla morte. Crivellato di eczema e lesioni cutanee piangenti, faceva il bagno costantemente; incapace di trattenere cibi solidi, beveva abbondanti quantità di caffè.

Dopo aver parlato con Marat e avergli fornito un elenco di nomi, Corday ha svelato un coltello da cucina di cinque pollici, che ha immerso nel suo petto. La moglie e gli assistenti di Marat si precipitarono dentro e lo trascinarono disperatamente fuori dal bagno, anche se la morte fu quasi istantanea. Nei giorni che seguirono Marat fu salutato come un martire e immortalato nella parola, nell'arte e nel simbolismo. Al suo funerale hanno partecipato migliaia di persone, il suo cuore è stato imbalsamato e custodito al club dei Cordeliers, le sue spoglie sono state sepolte nel Panthéon. Corday è stato immediatamente processato e ghigliottinato il 17 luglio.

Sebbene quasi certamente agisse da sola, l'omicidio di Marat ha scatenato un'altra selvaggia ondata di violenza contro controrivoluzionari, agenti monarchici e girondini. Sebbene l'omicidio di Marat non abbia causato direttamente il Il regno del terrore, ha sicuramente contribuito alla paranoia da cui è nata.

Il punto di vista di uno storico:
«Documenti come quelli di Marat attiravano l'attenzione attraverso la pura e implacabile ferocia del loro inveire e le ondate di indignazione e panico che potevano suscitare indicando nidi nascosti di traditori e cospiratori. Altri ... riuscirono a riprodurre la voce autentica del bon bougre [brav'uomo] - l'uomo sboccato e schietto delle enoteche e dei mercati, la testa avvolta dai fumi di alcol e tabacco e la sua lingua calda di imprecazioni dirette all'Autrichenne ["la cagna austriaca"]. Il loro appello era la violenza verbale ".
Simon Schama

rivoluzione francese marat

1. Jean-Paul Marat era un medico, scrittore politico e giornalista, il cui giornale L'Ami du Peuple divenne una fonte popolare di idee radicali tra 1789 e 1793.

2. Nato in Svizzera, Marat si è formato e ha lavorato come medico a Parigi, conducendo anche esperimenti scientifici e scrivendo teoria politica.

3. Mentre ebbe periodi di successo come medico, Marat trovò difficile entrare nell'élite scientifica e filosofica, il che lo rese amaro e pieno di risentimento.

4. L'inizio della rivoluzione ha offerto a Marat l'opportunità di scrivere testi politici radicali. A settembre ha iniziato 1789 L'Ami du Peuple, un giornale che ha attaccato i nemici percepiti della rivoluzione.

5. Dopo aver contribuito in modo significativo al crescente radicalismo a Parigi, Marat fu assassinato nel suo bagno da Charlotte Corday, una sostenitrice girondinista. La sua morte fu un fattore che contribuì al regno del terrore.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Jean-Paul Marat"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/jean-paul-marat/
Data di pubblicazione: 20 Maggio 2017
Data di accesso: Giugno 06, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.