L'Assemblea dei notabili

assemblaggio di notabili
Una rappresentazione dell'Assemblea dei notabili a Versailles

L'Assemblea dei Notabili era un consiglio consultivo convocato dal re di Francia, Luigi XVI, durante la crisi fiscale della fine del 1780. Come suggerisce il nome, era composto da figure significative del Primo e Secondo Stato. Il re sperava che i Notabili avrebbero approvato le riforme fiscali proposte dai suoi ministri. Invece, hanno bloccato queste riforme e raccomandato la convocazione degli Stati generali.

sfondo

All'inizio del 1787, la crisi fiscale francese - il prodotto di spese stravaganti, entrate insufficienti e debito crescente - aveva spinto la nazione sull'orlo della bancarotta. Luigi XVII ministri hanno tentato di far passare riforme urgenti ma sono stati contrastati dall'opposizione del parlements.

Su consiglio del suo capo finanziario Carlo Alessandro de Calonne, il re fece appello a un'antica istituzione nota come Assemblea dei Notabili. Due di queste assemblee furono convocate: la prima nel febbraio 1787, la seconda nel novembre 1788.

Come Stati Generali, l'Assemblea dei Notabili non aveva autorità costituzionale - ma Calonne scommise sui Notabili che sostenevano le sue riforme fiscali, un risultato che gli avrebbe dato il sopravvento sul parlements. Fu una scommessa fallita poiché anche i Notabili respinsero le sue proposte.

Le riforme di Calonne

La soluzione di Calonne alla crisi fiscale è stata più pragmatica di altre. Ha proposto tagli significativi alla spesa pubblica, rimozione di alcune restrizioni commerciali per liberare il commercio e la standardizzazione delle imposte indirette come il gabella.

Più significativamente, Calonne ha cercato di limitare i privilegi fiscali del in sicurezza e Second Estates. Ha proposto una nuova tassa sulla terra, da riscuotere sui proprietari terrieri in base al valore delle loro aziende. Questa tassa fondiaria si applicherebbe a tutti i cittadini francesi, indipendentemente dalla classe o privilegio.

Inutile dire che le riforme proposte da Calonne erano popolari con la maggior parte dei Terza proprietà ma furono respinti dalla chiesa, dalla nobiltà e da molti ricchi borghesia. Realizzare il parlements non avrebbe appoggiato le sue modifiche proposte, Calonne consigliò al re di convocare un'Assemblea dei Notabili.

Primi notabili dal 1626

assemblaggio di notabili
Charles-Alexandre de Calonne, ministro delle finanze di Luigi XVI nel 1787

Come gli Stati Generali, l'Assemblea dei Notabili era un'istituzione antica ma usata di rado. Era un consiglio di nobili e sacerdoti di alto rango convocato a piacere del re, di solito in un momento di crisi o incertezza.

La funzione dell'Assemblea dei Notabili era quella di fornire idee e consigli alla corona. Solo quattro di queste Assemblee erano state convocate nei 200 anni precedenti, la più recente nel 1626.

I notabili che si riunirono a Versailles nel febbraio 1787 contenevano 144 uomini, solo due dei quali non erano nobili o sacerdoti superiori. Tra loro c'erano 36 influenti nobili, 14 vescovi o arcivescovi e sette `` Principi del sangue '', nonché magistrati del parlements, deputati provinciali e sindaci delle amministrazioni cittadine.

Più rifiuto

Non sorprende che i Notabili non abbiano risposto bene al pacchetto di riforme di Calonne. C'era un certo accordo in linea di principio sulla necessità di una riforma strutturale, tuttavia, i Notabili credevano che qualsiasi cambiamento importante, in particolare quelli che interessavano i privilegi e la base di potere dei Tre Stati, dovevano essere discussi e approvati dagli Stati Generali. Il pungente rapporto di Calonne con i membri dell'Assemblea dei Notabili non ha aiutato la situazione.

Quando divenne chiaro che i Notabili non avrebbero approvato le sue proposte, Calonne cercò il sostegno dell'opinione pubblica pubblicando informazioni sulla crisi fiscale e sui suoi tentativi di risolverla.

Queste informazioni hanno evidenziato l'urgente necessità di alleggerimento del debito e di riforma fiscale, evidenziando il tesoro vuoto della nazione e un deficit di 110 milioni libero nel 1786. Ciò fece infuriare sia i Notabili che il re, che congedò Calonne il 7 aprile.

Anche Brienne fallisce

Luigi XVI sostituì Calonne con Etienne Loménie de Brienne, l'astuto vescovo di Tolosa.

Brienne sembrava in una posizione migliore per portare avanti riforme fiscali ambiziose e impopolari. Era più misurato nel suo discorso e aveva meno detrattori di Calonne. Anche Brienne era una delle preferite Marie Antoinette, che gli ha dato una certa influenza nella corte reale.

Inoltre, Brienne era lui stesso un membro dell'Assemblea dei Notabili, quindi aveva partecipato alle loro prime deliberazioni.

Dopo aver riflettuto, Brienne presentò ai Notabili un pacchetto di riforme che non era molto diverso da quello di Calonne. Brienne suggerì una tassa fondiaria sugli ordini privilegiati e chiese maggiori contributi fiscali dalla chiesa. È stato in grado di persuadere il parlements per registrare molte delle sue riforme minori, tuttavia, né il parlements oppure i Notabili avrebbero approvato una nuova tassa fondiaria o qualsiasi modifica al privilegio nobile ed ecclesiastico.

Procedure di stato generale

Una seconda convocazione dell'Assemblea dei Notabili fu ordinata dal re nel novembre 1788. Questa assemblea fu convocata poco dopo la convocazione degli Stati Generali per il maggio 1789.

Questa volta, il re chiese consiglio ai Notabili sulla procedura politica piuttosto che sulla tassazione. Ha chiesto ai Notabili indicazioni su come selezionare, compilare e organizzare gli Stati Generali e, soprattutto, come votare.

La loro risposta fu semplice: gli Stati Generali dovrebbero adottare le stesse procedure applicate nella sua seduta precedente in 1614. Ciascuna delle tre tenute dovrebbe riunirsi separatamente. Ciascuno degli Stati dovrebbe votare insieme, per ordine, piuttosto che consentire ai deputati di votare individualmente.

Terzo Stato indignato

assemblaggio di notabili
Un fumetto che raffigura la prima Assemblea dei notabili come oche e altri volatili

Questo uso dell'antica procedura indignò i membri del Terzo Stato, che consideravano il voto per ordine un mezzo per affermare un privilegio. Se gli Stati votassero per ordine, il Primo e il Secondo Stato voterebbero sempre insieme e il Terzo Stato perderebbe sempre. 

La notizia della sentenza dei Notabili raggiunse il popolo alla fine di novembre 1788. In quel periodo il re allentò le restrizioni sulla stampa, consentendo una maggiore libertà di parola nelle pubblicazioni e negli opuscoli. Di conseguenza, c'è stata una marea di letteratura politica sulle procedure di voto negli Stati generali e sull'urgente necessità di una riforma politica e fiscale.

Parte di questa letteratura era moderata e ponderata, parte era radicale o oscena. Alcuni pezzi, come quello di Emmanuel Sieyès Qual è la terza proprietà?, ha avuto una grande influenza sugli atteggiamenti politici della classe comune francese.

Il Secondo Stato si diresse verso gli Stati Generali sperando di affermare la propria influenza politica, ma non contavano sulla determinazione del Terzo Stato. La "rivoluzione aristocratica" che ha costretto la convocazione degli Stati generali stava per lasciare il posto a una "rivoluzione borghese" che avrebbe concepito un'assemblea nazionale.

Il punto di vista di uno storico:
“Come assemblea dei notabili era una versione ampliata del consiglio del re. Diverse volte all'anno, ogni volta che il re aveva bisogno di gettare una rete più ampia in cerca di informazioni ... allargava il suo consiglio con personalità scelte ... per il loro "zelo" e la loro "devozione", la loro "fedeltà" al sovrano ... Una simile assemblea non era una versione abbreviata degli Stati Generali ".
Roland Mousnier

Assemblea dei notabili della rivoluzione francese

1. L'Assemblea dei notabili, un consiglio contenente influenti nobili e sacerdoti 144-147, si incontrò due volte negli 1780 dopo essere stato convocato dal re su consiglio dei suoi ministri.

2. La prima Assemblea dei notabili si è incontrata a Versailles tra febbraio e maggio 1788. È stato convocato su consiglio del ministro delle finanze Calonne, che sperava di ottenere l'approvazione per le sue riforme fiscali e fiscali.

3. Composta da membri del Primo e Secondo Stato che erano ostili a Calonne e ai suoi metodi, questa Assemblea dei Notabili respinse le riforme proposte. Calonne fu congedata dal re poco dopo.

4. Il sostituto di Calonne, Brienne, mise una serie di riforme simili davanti all'Assemblea dei Notabili e parlements. È stato in grado di far passare alcune riforme, tuttavia, è stata bloccata un'imposta fondiaria senza esenzioni.

5. La seconda assemblea dei notabili, convocata a novembre 1788, ha stabilito che le tenute generali dovrebbero utilizzare le stesse procedure di voto (votazione per ordine) utilizzate dalle precedenti tenute generali in 1614. Questa decisione fu impopolare con la Terza Proprietà e generò molta retorica politica e letteratura.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "L'Assemblea dei Notabili"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/assembly-of-notables/
Data di pubblicazione: 16 settembre 2020
Data di accesso: 26 Marzo 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.