L'attacco alle Tuileries

agosto 10th
Rappresentazione artistica del massacro nel palazzo delle Tuileries il 10 agosto 1792

Ad agosto 10 1792, poco più di tre anni dopo il loro vittoria sulla Bastiglia, il popolo di Parigi assediò un altro simbolo realista. Questa volta l'obiettivo era il Palazzo delle Tuileries, residenza ufficiale di Luigi XVI e la casa del Assemblea legislativa. L'attacco alle Tuileries pose effettivamente fine alla monarchia borbonica in Francia.

La vita alle Tuileries

Il re era stato residente alle Tuileries sin dal popolo di Parigi marciato su Versailles nel mese di ottobre 1789. Il Abate Pous, un testimone di questi eventi, ha scritto “d'ora in poi i nostri monarchi vivranno alle Tuileries; questa rivoluzione ha richiesto meno di 24 ore ”.

La vita alle Tuileries - un castello fatiscente sulla riva destra della Senna, non utilizzato come residenza reale regolare dai tempi di Luigi XIV - fu un umiliante passo indietro rispetto alla grandiosità di Versailles. Niente caccia, niente giri in carrozza nel parco, niente Petit Trianon o Hameau de la Reine. I giornali parigini riferirono sfacciatamente che l'unico hobby del re alle Tuileries era passeggiare per il castello fino a quando "una sana traspirazione non gli impose di smettere".

palazzo delle tuileries
Una veduta aerea delle Tuileries e del suo cortile

Dopo l'ottobre 1789, la corte reale continuò a operare alle Tuileries come aveva fatto a Versailles. Il re era ancora frequentato da nobili e dignitari stranieri; la sua corte mantenne molti dei suoi rituali e almeno parte della sua grandezza. Non c'è stata alcuna seria opposizione a questo nell'Assemblea nazionale costituente. I deputati ritenevano importante mantenere una grande corte reale per impressionare i visitatori stranieri e mantenere il prestigio nazionale.

Tuttavia, l'Assemblea ha trascorso settimane a discutere di tagli alla spesa reale. In consultazione con il re, l'assemblea ha votato per ridurre la spesa per la famiglia reale a 25 milioni libero, una riduzione di circa 15-20 milioni libero dalla vecchia lista civile. Il re mantenne la proprietà di diversi palazzi e proprietà terriere più grandi, in particolare Versailles, Saint-Cloud e Fontainebleau, mentre altri furono venduti per alleviare il debito nazionale.

Un re agli arresti domiciliari

Questi tagli alla spesa reale hanno soddisfatto maggiormente l'Assemblea, anche se non sono stati sufficienti per i radicali club politici e senza culottes di Parigi. Questi gruppi hanno continuato a esercitare pressioni sulla monarchia mentre i loro sostenitori hanno assicurato che il re non potesse né trasferirsi né fuggire.

Dall'autunno di 1789, Luigi XVI visse come prigioniero virtuale nelle Tuileries. Secondo Lafayette, frequentatore abituale del palazzo, l'unico segno che il re non era libero era il fatto che non andava più a caccia. L'ambiente di Louis era confortevole e stravagante. Era assistito da dozzine di servi e corteggiato da stranieri e nobili. Ma nonostante tutto questo, Louis era un prigioniero.

La corte reale aveva sede per decenni a Versailles, quindi la presenza del re nella capitale fu una transizione significativa. Divenne anche un punto focale per la folla parigina e la loro esuberanza si manifestava occasionalmente come confronto.

Il 'giorno dei pugnali'

Il 28 febbraio 1791, un gruppo di 400 nobili, sentendo voci che un attacco alla vita del re era imminente, prese le armi ed entrò nelle Tuileries per proteggerlo. Una situazione di stallo tra i nobili e una folla crescente di senza culottes sviluppato e minacciato di sfociare in violenza.

I nobili furono infine disarmati da Lafayette e rimandati a casa al comando del re. Questo journée divenne noto come il "Giorno dei pugnali" o la "cospirazione di Poignard".

Diverse settimane dopo, in aprile, un'altra folla della classe operaia si riunì alle porte delle Tuileries, bloccando la carrozza della famiglia reale e impedendo la partenza per la loro residenza estiva a Saint-Cloud. Questo confronto ha confermato lo status del re come prigioniero nelle Tuileries. Probabilmente è stato il punto di svolta nella sua decisione di lasciare Parigi a giugno.

Chiede una repubblica

agosto 10th
Un'immagine che raffigura il potere di veto come una lotta tra popolo e re

Gli eventi dell'estate di 1791 hanno ulteriormente messo in pericolo il re. Il volo per Varennes (Giugno 1791) la famiglia reale tornò sotto scorta alle Tuileries, dove ora vivevano agli arresti domiciliari visibili.

Petizioni Jacobin e Cordeliers che chiedono una repubblica e il Massacro di Champ de Mars che seguì (luglio 1791), rivelò il crescente antirealismo a Parigi.

Negli ultimi due mesi del 1791, il re ha ulteriormente irritato il popolo ponendo il veto ai decreti dell'Assemblea legislativa sui emigrati e sacerdoti non juring.

La prima incursione

Nel giugno 1792, una folla armata prese d'assalto le Tuileries, condannando il re come "Monsieur Veto" e chiedendogli di approvare tutti i decreti. Un gruppo che trasportava armi e un piccolo pezzo di artiglieria ottenne l'accesso agli alloggi del re e un uomo che portava un'ascia si avvicinò al re.

Luigi XVI riuscì a sedare gli invasori ascoltando le loro richieste e promettendo educatamente di prenderli in considerazione. Ha poi indossato una cuffia rossa liberty e ha brindato alla salute della nazione. 

In un'altra stanza, anche la regina e i suoi figli erano circondati da una folla ostile. Marie AntoinetteLa figlia di 14 anni in seguito descrisse l'incidente:

“Eravamo obbligati a restare lì e ad ascoltare tutti gli insulti che questi disgraziati ci dicevano mentre passavano. Una donna mezza vestita ha osato venire a tavola con un berretto rosso in mano e mia madre è stata costretta a lasciarla mettere sulla testa del figlio. Quanto a noi, eravamo obbligati a metterci le coccarde in testa. Erano, come ho detto, circa le otto quando questa spaventosa processione di rivoltosi ha cessato di passare e siamo stati in grado di raggiungere mio padre e mia zia ".

La situazione si deteriora

agosto 10th 1792
Luigi XVI indossa un cofano rosso di libertà, un motivo comune del periodo

Questi oltraggi contro Luigi XVI e la sua famiglia, insieme alle risposte cortesi e coraggiose del re, fecero guadagnare ai reali un certo grado di simpatia e rispetto.

Tuttavia, questo non sarebbe durato. Alla fine di luglio 1792, la situazione a Parigi si era ulteriormente deteriorata. Le condizioni economiche rimasero disastrose e furono esacerbate dalla minaccia di un'invasione straniera.

Il 25 di luglio 1792, il duca di Brunswick emise il suo famoso manifesto di guerra, minacciando di provocare vendetta su Parigi se il re o la sua famiglia subissero danni. Per le strade della capitale, piace ai giornalisti che scatenano la guerra Jean-Paul Marat e Camille Desmoulins scatenò la rabbia verso il re, Lafayette, Jean-Sylvain Bailly, l'Assemblea legislativa e ancora moderata Comune di Parigi.

Il comune cade

Ai primi giorni di agosto, Parigi era piena di voci sul destino del re. Alcuni credevano che austriaci e prussiani stessero per organizzare un raid raid per salvare Louis e la sua famiglia dalle Tuileries. Altri credevano che il re stesse progettando di fuggire a Rouen.

A differenza delle trasgressioni di giugno, l'insurrezione di agosto aveva pianificatori e leader, in particolare l'oratore dei Cordeliers Georges Danton e Jacob Powerbroker Maximilien Robespierre

Il 9 agosto i delegati delle sezioni occuparono l'Hôtel de Ville e presero il controllo della Comune di Parigi. Fu riformata come "Comune insurrezionale", i ranghi del suo consiglio ora dominati da senza culottes invece di borghese avvocati. Il giorno seguente si formò una folla, popolata dalle sezioni e sostenuta dai club politici e dal nuovo Comune. Fu affiancato da diverse unità di Fédérés (truppe repubblicane radicali del Guardia Nazionale) dalla Bretagna e da Marsiglia.

Questa coalizione di soldati e senza culottes attraversò il fiume e marciò a ovest verso le Tuileries. Il palazzo fu protetto da un presidio di lealisti della Guardia Nazionale e centinaia di persone gendarmi e quasi mille soldati della Guardia Svizzera (mercenari stranieri assunti per fornire la guardia del corpo del re). Tatticamente, le Tuileries avrebbero dovuto essere facili da difendere. Aveva forti fortificazioni, era protetto da un lato dalla Senna e, a differenza della Bastiglia, era molto presidiato. Ma il gendarmi e la Guardia Nazionale nelle Tuileries era inaffidabile. Anticipando un massacro, la maggior parte fuggì durante la notte di agosto 9th.

L'attacco ha inizio

guardie svizzere delle tuileries
Guardie svizzere in cappotti rossi, combattendo con guardie repubblicane in blu

All'alba di agosto 10th, una folla di diverse migliaia di persone si stava radunando fuori dalle Tuileries. I nuovi arrivati ​​sono arrivati ​​così rapidamente dalle sezioni che secondo un rapporto di notizie 25 le persone sono state uccise nella cotta. La maggior parte della folla portava una specie di arma: pistole, sciabole, picche, pugnali, falci, sbarre di ferro e pezzi di legno.

Dopo aver esaminato la situazione, il re concluse che era impossibile difendere il palazzo senza massacrare migliaia di parigini. Lasciando gli ordini con la guardia, Louis e la sua famiglia attraversarono il giardino delle Tuileries e si rifugiarono nell'edificio dell'Assemblea legislativa.

Di nuovo all'interno del palazzo, soldati ribelli e civili hanno sfondato le porte del palazzo e si sono riversati nel cortile delle Tuileries. Il prossimo esatto è una questione controversa. Qualunque sia la causa, i membri della folla e avanzano fédérés impegnata in una battaglia campale con la Guardia Svizzera. Gli svizzeri li hanno tenuti a bada fino a mezzogiorno, quando le loro munizioni si sono esaurite e sono stati superati.

Le guardie svizzere massacrate

Ciò che seguì fu una scena di enorme macello. Oltre due terzi della Guardia Svizzera sono stati massacrati, molti dei quali sono stati fatti a pezzi a colpi di ascia senza culottes. Le teste venivano rimosse e mostrate sulle picche o prese a calci per lo sport. Parti del corpo sono state smembrate e agitate, quindi date in pasto ai cani.

Orde di donne della sottoclasse della città seguirono i soldati che avanzavano, privando i cadaveri delle guardie svizzere delle loro uniformi e dei loro averi, falciando i genitali e ficcandoli in bocca.

Nemmeno i cortigiani e il personale del palazzo furono risparmiati. Alla fine della giornata, circa 650 guardie svizzere erano morte, mentre le restanti 250 furono catturate, picchiate e gettate nelle carceri della città. Quattro settimane dopo, quasi tutte le guardie sopravvissute alla carneficina del 10 agosto furono uccise durante i massacri di settembre.

Il re si rifugia

Nel frattempo, il re, la sua famiglia e il loro circolo interno cercarono rifugio nella camera dell'Assemblea legislativa. Sotto la guida dell'abile oratore Pierre Vergniaud, l'Assemblea decise di fornire un rifugio al re. La promessa era vuota poiché l'edificio dell'Assemblea era in gran parte incustodito.

A mezzogiorno, la sala era circondata da migliaia di soldati repubblicani e parigini armati. I deputati dell'Assemblea hanno ricevuto un ultimatum, tramite membri della Comune radicale, chiedendo l'abolizione della monarchia e lo scioglimento volontario dell'Assemblea stessa. La loro posizione di fatto senza speranza, i deputati dell'Assemblea hanno rapidamente acconsentito a queste richieste.

Nell'agosto 11 l'Assemblea legislativa ha votato per sospendere il re, sostituendolo con un consiglio esecutivo di cinque uomini. Ha inoltre indetto elezioni democratiche per una nuova convenzione nazionale, prevista per il mese successivo.

Le ramificazioni politiche

Agosto 1792
Una rappresentazione di Lafayette come prigioniero degli austriaci durante gli 1790

Questo periodo di 24 ore ha prodotto più cambiamenti politici di tutti gli altri della rivoluzione Journées. La Francia fu trasformata da una monarchia costituzionale a una repubblica fiorente, mentre la Comune moderata di Parigi fu rovesciata e riempita di radicali dalle sezioni. Il re deposto e la sua famiglia furono imprigionati nel Tempio nel nord di Parigi.

L'Assemblea Legislativa, sotto la pressione della Comune, si è votata all'oblio e si è preparata a cedere il potere a una nuova convenzione nazionale. Il Costituzione di 1791 fu abbandonata e le sue distinzioni tra cittadini "attivi" e "cittadini passivi" furono scartate; le elezioni per la nuova convenzione sarebbero basate sul suffragio universale. 

In agosto 25th, l'Assemblea ha votato per abolire tutte le quote feudali senza compensazione, a meno che il seigneur potrebbe produrre un contratto valido (che pochi di loro potrebbero). Questa risoluzione è praticamente finita seigneurialism in Francia, andando molto oltre i decreti di agosto di 1789. Il Comune rivoluzionario, ora sotto il controllo di Danton e di altri radicali, dominava la capitale, mettendo a tacere i realisti e gli editori moderati e arrestando decine di nobili e preti non affascinanti.

Il Marchese de Lafayette, indignato per gli eventi di agosto 10th, cercò di organizzare una controrivoluzione per ripristinare la monarchia. Incapace di ottenere abbastanza sostegno e di fronte all'arresto stesso, Lafayette fuggì dalla Francia e dalla rivoluzione e finì prigioniero degli austriaci.

Il punto di vista di uno storico:
“Il massacro seguì la logica sacrificale del capro espiatorio: incapaci di sfogare la loro violenza sull'oggetto previsto, il re, i rivoluzionari scelsero vittime che simboleggiavano il potere sovrano del re e le cui morti potevano servire a unificare il popolo ... La distruzione del La Guardia Svizzera ha permesso ai rivoluzionari di usurpare e trasformare la nozione reale del corpo politico. Questo risultato è catturato dai rapporti che il massacro degli svizzeri è stato accompagnato dalle grida di "Vive la nation!", In sostituzione di "Vive le roi!".
Jesse Goldhammer

tuileries della rivoluzione francese

1. L'attacco 10 di 1792 di agosto alle Tuileries fu un'azione insurrezionale da parte dei soldati repubblicani e del popolo parigino, che volevano deporre il re e abolire la monarchia.

2. Questo attacco fu alimentato da cattive condizioni economiche, aggressioni straniere, timori di invasioni straniere, uso del potere di veto da parte del re e voci di un altro tentativo reale di fuggire da Parigi.

3. Ad agosto 9 i radicali hanno preso il controllo della Comune di Parigi, una mossa pianificata e condotta dalle sezioni di Parigi e dai membri dei club politici radicali.

4. Il giorno seguente soldati e civili marciarono sulle Tuileries, la residenza reale di Parigi. Mentre il re fuggì e si rifugiò nell'Assemblea legislativa, gli aggressori invasero le Tuileries e massacrarono la maggior parte dei soldati lì.

5. All'indomani di questo attacco, l'Assemblea legislativa sospese il re, abolì la monarchia, cancellò le quote feudali non verificate, votò per la propria dissoluzione e convocò le elezioni per una nuova convenzione nazionale.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "L'attacco alle Tuileries"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/attack-on-the-tuileries/
Data di pubblicazione: 7 Agosto 2020
Data di accesso: 15 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.