
Il 14 luglio 1789 una folla di diverse migliaia di persone assediò la Bastiglia, una fortezza reale, prigione e armeria nella parte orientale di Parigi. Dopo una situazione di stallo di diverse ore, hanno ottenuto l'accesso alla Bastiglia, hanno sopraffatto le sue guardie e ucciso il suo governatore. La caduta della Bastiglia è stata soprattutto simbolica. La rivoluzione francese avrebbe avuto giorni di maggiore importanza politica. Nonostante ciò, la caduta della Bastiglia ha plasmato la nostra percezione della Rivoluzione francese, dandoci immagini potenti di un popolo indignato in rivoluzione.
Cos'era la Bastiglia?
Mentre la caduta della Bastiglia ha risuonato nella storia, la vera storia della Bastiglia era in realtà più banale.
La Bastiglia iniziò la vita come fortezza, costruita tra la metà e la fine del 1300 per ospitare una guarnigione di soldati reali appartenenti a Carlo V. La fortezza e la sua guarnigione furono installate per proteggere i fianchi orientali di Parigi dai predoni inglesi durante la Guerra dei Cent'anni (1337-1453).
All'inizio del 1400, la fortezza era stata ampliata fino a diventare una delle strutture più grandi di Parigi, con le sue mura merlate che si ergevano a circa 25 metri sopra le strade.
La torre della Bastiglia incombeva Faubourg Saint-Antoine, un quartiere popolare noto per la sua turbolenza e la sua sfida occasionale. Un contingente di truppe reali fu permanentemente alloggiato lì, sia per difendere le mura della città che per mantenere l'ordine al loro interno.
Nel tempo, l'edificio acquisì il nome di Bastiglia. La stessa parola è un termine generico per qualsiasi fortezza alle porte di una città.
Una prigione reale

Sotto il regno di Luigi XI (1461-1483), la Bastiglia era diventata una prigione reale. Ha continuato questa funzione fino alla Rivoluzione francese, anche se negli ultimi 1700 c'erano raramente più dei prigionieri 20 o 30.
La maggior parte dei detenuti alla Bastiglia non erano criminali comuni, ma prigionieri politici o uomini detenuti a piacere del re.
I detenuti della Bastiglia tendevano ad essere nobili ribelli o molesti, aristocratici con grossi debiti di gioco, ladri coinvolti in relazioni con le mogli di uomini potenti, eretici religiosi o critici della chiesa, giornalisti sediziosi e pornografi politici. Alcuni sono stati trattenuti dai tribunali, altri dai reali lettres de cachet.
Residenti famosi

Diversi notevoli Filosofi e figure rivoluzionarie trascorsero del tempo in Bastiglia, tra cui Voltaire (due volte), Denis Diderot, Jacques Brissot, il drammaturgo Pierre Beaumarchais, il pornografo Marchese de Sade e comandante militare Charles Dumouriez.
In effetti, in molti ambienti, un periodo alla Bastiglia è stato utile per stabilire le proprie credenziali come scrittore o intellettuale.
La rotta Illuminismo L'economista André Morellet fu arrestato per aver calunniato una principessa, scrivendo in seguito "Una volta perseguitato sarei stato meglio conosciuto ... quei sei mesi alla Bastiglia sarebbero stati un'ottima raccomandazione e avrebbero fatto fortuna infallibilmente".
Simbolo della tirannia
Alla vigilia della rivoluzione, la Bastiglia deteneva pochissimi prigionieri, soprattutto a causa dell'uso di lettres de cachet era diminuito nel corso del 1780.
C'erano due notevoli eccezioni: Luigi XVIl'uso di lettres de cachet contro due magistrati di Parigi parlamento (August 1787) e il Duca di orleans (Novembre 1787), entrambi scatenarono un'ondata di indignazione.
La rotta parlamento stesso ha emesso un testo fortemente formulato rimostranza, criticando l'uso del potere arbitrario da parte del re. La stampa parigina ribolliva delle azioni di Louis, mentre agli scrittori piaceva Honore Mirabeau e Emmanuel Sieyès ha condannato il lettres de cachet come strumento di oppressione assolutista.
Inviare furfanti, fornicatori e donne alla Bastiglia era una cosa, ma trattenere magistrati per aver rispettato la legge e la volontà generale era un atto di tirannia.
Agli occhi della gente, la fortezza della Bastiglia era una manifestazione fisica di questa tirannia, anche se il suo simbolismo superava la sua reale importanza.
Sei mesi tumultuosi

La caduta della Bastiglia seguì sei mesi tumultuosi. A Versailles, i rappresentanti del Terza proprietà ha avuto sfidato il re chiedere una costituzione e formare un'assemblea nazionale. La Francia sembrava essere in transizione verso una monarchia costituzionale, tuttavia, molti dubitavano che governo reale produrrebbe il suo potere così facilmente.
A Parigi, le classi lavoratrici avevano sopportato mesi di penuria di pane e prezzi elevati. Il costo del pane ha raggiunto il picco di 14.5 soldi per pagnotta a febbraio. Questo si è leggermente attenuato in primavera, ma è tornato a quei livelli a metà luglio. La maggior parte dei parigini ora spendeva almeno tre quarti del proprio reddito giornaliero per comprare il pane.
Calcoli errati reali
Luigi XVI ha quindi preso la prima di due decisioni fatali. Intorno al 4 luglio, il re, probabilmente su consiglio dei ministri conservatori, ordinò l'assemblea delle truppe reali in diversi punti critici: a Versailles, a Sèvres, a Champ de Mars a sud-ovest di Parigi ea Saint-Denis nel a nord della città.
Anche quelli lenti a sospettare non potevano mancare al significato di quest'ordine. Sembrava che il re stesse progettando di imporre la legge marziale per riconquistare il suo potere.
In caso di dubbi, è stato rimosso il luglio 11th quando Louis ha licenziato il suo famoso ministro delle finanze, Jacques Necker, e lo ha sostituito con l'archiconservatore Joseph-François Foullon.
Il licenziamento di Necker ha innescato diversi giorni di insurrezione a Parigi. Il 12 luglio una folla di diverse migliaia di persone si è radunata davanti al Palais-Royal. Marciarono alle Tuileries, chiedendo la reintegrazione di Necker. Alle Tuileries, furono costretti a disperdersi da un reggimento di cavalleria reale, un incidente in seguito descritto come un attacco intenzionale a civili innocui.
La guarnigione militare della città, la Guardia francese, fu chiamata a ristabilire l'ordine ma i suoi soldati si rifiutarono di aprire il fuoco sulla gente; in effetti, molte guardie ruppero i ranghi e si unirono agli insurrezionalisti. Funzionari reali furono attaccati o cacciati fuori dalla città e 40 dei 54 posti doganali del governo furono saccheggiati e distrutti.
I parigini prendono le armi
Il popolo parigino trascorse anche luglio 12th e 13th a radunare armi, al fine di difendere la città da un atteso assalto realista. Furono saccheggiati negozi di pistole, piccoli arsenali e collezioni private. La mattina di luglio 14th, una folla di diverse migliaia di persone ha marciato sull'Hôtel des Invalides nella parte occidentale di Parigi.
Sebbene usati principalmente come infermeria militare, gli Invalides avevano un grande magazzino di fucili e diversi piccoli pezzi di artiglieria nel suo seminterrato. La folla è entrata nell'edificio e ha saccheggiato queste armi, mentre gli ufficiali dei reggimenti militari vicini si sono rifiutati di intervenire.
Gli invasori sono fuggiti con circa 30,000 fucili, ma hanno trovato poca polvere da sparo o pallini con cui caricarli. La soluzione è arrivata dalle guardie disertore, che hanno riferito che 250 barili di polvere da sparo erano stati recentemente stivati alla Bastiglia.
Marcia sulla Bastiglia
La folla partì per una marcia di due miglia e mezzo verso la fortezza, trainando diversi piccoli cannoni. Sono arrivati intorno alle 11 del mattino e hanno formato delle delegazioni per parlare con il Marchese de Launay, il governatore della Bastiglia.
Bernard De Launay era un colonnello con una carriera militare pulita ma insignificante. Era un autoritario che non piaceva ai suoi prigionieri e ai soldati (un cronista in seguito lo descrisse come un "despota orgoglioso e stupido").
A favore del colonnello, conosceva bene la Bastiglia. Suo padre era stato anche il suo governatore e lo stesso De Launay era nato tra le sue mura. La fortezza era leggermente sorvegliata da circa 120 soldati, la maggior parte degli anziani o degli infermi, ma le forti alte mura della Bastiglia ei suoi numerosi pezzi di artiglieria la rendevano quasi inattaccabile, anche per una folla di diverse migliaia di persone.
Gli eventi di luglio 14th

I dettagli di quanto accaduto nel pomeriggio del 14 luglio sono complessi e confusi. In un primo momento, la folla sembrava speranzosa che De Launay, come gli ufficiali degli Invalides, avrebbe ceduto e avrebbe semplicemente concesso loro l'accesso ai negozi della Bastiglia. Ma De Launay non era un tipo compromettente, inoltre aveva ricevuto l'ordine ufficiale dall'Hôtel de Ville di tenere la Bastiglia ad ogni costo.
Tra la tarda mattinata e la metà del pomeriggio, il governatore ha ricevuto delegazioni dalla folla. Lo supplicarono di ritirare i 18 cannoni della fortezza, puntati minacciosamente verso i sobborghi sottostanti, e di consegnare la polvere da sparo della Bastiglia al popolo. De Launay ha accettato il primo ma non il secondo.
Verso le 1.30, un piccolo gruppo ha ottenuto l'accesso al cortile della Bastiglia attraverso un ponte levatoio semialzato. Temendo un attacco su vasta scala, il governatore ordinò ai suoi soldati di sparare sugli invasori. Fu un errore fatale che sarebbe costato la vita a De Launay.
La caduta della Bastiglia

Sentendo che il presidio aveva aperto il fuoco sulla gente, le folle attorno alla fortezza si gonfiarono e per tre ore la Bastiglia fu assediata. Due distaccamenti della Guardia francese disertarono e si unirono al popolo. La folla non era in grado di far funzionare i pezzi di artiglieria rubati dagli Invalides, quindi il coinvolgimento dei soldati ammutinati era fondamentale.
Nel tardo pomeriggio, la fortezza era sotto il fuoco dei cannoni, in gran parte mirati al ponte levatoio. Convinti che la situazione fosse disperata e temendo di essere massacrati, gli ufficiali di De Launay lo hanno esortato ad arrendersi.
De Launay prima tentò di bluffare, minacciando di incendiare i depositi di polvere da sparo e di far cadere gran parte della Parigi orientale nell'oblio. Quando questo non ha funzionato, ha ceduto la fortezza intorno alle 5:XNUMX.
Un grande contingente ha poi preso d'assalto la Bastiglia, arrestato De Launay, fraternizzato con i suoi soldati e rilasciato i prigionieri (erano sette in totale, quattro dei quali falsari). Coloro che sono entrati nella fortezza - poco meno di 1,000 in totale - sono stati successivamente premiati con il titolo Vainqueurs de la Bastille ("Vincitori della Bastiglia").
I leader hanno ordinato che De Launay fosse portato in municipio per essere processato, tuttavia, mentre era stato preso dalla folla, soffocato e ucciso. La causa della morte di De Launay è controversa. Il racconto più popolare suggerisce che sia stato accoltellato e decapitato da un fornaio disoccupato che brandiva un piccolo coltello da pane.
“Niente è più terribile degli eventi di Parigi tra il 12 e il 15 luglio ... cannoni e forze armate usati contro la Bastiglia ... gli Stati che dichiarano responsabili nei confronti della nazione i ministri del re e le autorità civili e militari; e il Re che va a piedi, senza scorta, all'Assemblea, quasi per scusarsi… ecco come la debolezza, l'incertezza e una violenza imprudente rovesceranno il trono di Luigi XVI ”.
Re Gustavo di Svezia, 1789
1. La Bastiglia era una grande fortezza reale situata nel turbolento quartiere operaio di Faubourg Saint-Antoine, Parigi orientale. Fu eretto nel XIV secolo per difendere gli approcci orientali della città.
2. Più tardi, la Bastiglia fu utilizzata come prigione reale. Ospitava principalmente prigionieri politici, libellistes e le persone detenute su reali lettres de cachet, piuttosto che criminali comuni.
3. Alla fine degli 1780, la Bastiglia aveva pochi prigionieri, eppure rappresentava un simbolo di assolutismo reale. Il luglio 14th il popolo parigino saccheggiò gli Invalides, rubando armi, quindi marciava sulla Bastiglia per catturare i suoi rifornimenti di polvere da sparo.
4. Il governatore della Bastiglia, il marchese Bernard de Launay, ha ricevuto delegazioni dalla folla ma ha rifiutato di consegnare la polvere. Nel pomeriggio del 14 luglio, la Bastiglia fu presa d'assalto dal popolo e De Launay fu arrestato e infine assassinato.
5. Sebbene la caduta della Bastiglia abbia avuto poche ramificazioni politiche, la sua perdita ha rappresentato una narrazione potente, un simbolo della gente comune che ha distrutto uno strumento di assolutismo reale.
Un giornale di Parigi sull'assalto della Bastiglia (1789)
Un resoconto dei testimoni oculari dell'attacco alla Bastiglia (1789)
Un cittadino ricorda la presa della Bastiglia (1789)
L'ambasciatore britannico sull'assalto della Bastiglia (1789)
Informazioni sulla citazione
Titolo: "La caduta della Bastiglia"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/fall-of-the-bastille/
Data di pubblicazione: 21 Agosto 2020
Data di accesso: 01 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.