Club politici

club politici
Rappresentazione artistica di una riunione del club giacobino durante la rivoluzione

I club politici furono una caratteristica importante della Rivoluzione francese dalla fine del 1789. Iniziati come riunioni informali di idealisti politici che la pensavano allo stesso modo nel 1789, i club politici divennero gradualmente più organizzati e guidati ideologicamente, trasformandosi in de facto partiti politici. I club più importanti includevano la Società del 1789, i Cordeliers e i Feuillants. Il più noto, tuttavia, fu il club dei Giacobini, che divenne un'importante fonte di radicalismo nel 1791 e oltre.

formazione

La maggior parte dei club politici iniziò come un altro evento sociale orientato politicamente, non diversamente dal Saloni, cerchi e associazioni letterarie del 1780, con persone che la pensano allo stesso modo si riuniscono per discutere di questioni politiche.

I primi club politici si formarono all'inizio della rivoluzione ed erano relativamente informali. Con il progredire della rivoluzione, tuttavia, essi divennero più organizzati e formalizzati. La maggior parte ha sviluppato le proprie usanze, procedure e requisiti di adesione; acquisirono un luogo di incontro regolare e i membri vi parteciparono regolarmente, a volte ogni sera.

Alcuni club si sono comportati in modo simile ai partiti politici moderni. I loro membri hanno esaminato gli sviluppi della giornata, discusso questioni, stabilito ordini del giorno, deciso politiche e formulato strategie per il futuro. Molti deputati nelle varie legislature nazionali furono anche membri di circoli politici; le loro azioni al governo erano spesso influenzate da ciò che accadeva nei club. Il più famoso di tutti i club politici, i Giacobini, segnò il corso della rivoluzione tra il 1792 e il 1794.

Il Breton Club

Il primo club politico significativo della rivoluzione francese è stato il club bretone. È iniziato come un incontro informale di 44 deputati del Terzo Stato a Versailles caffè, prima e dopo le sessioni degli Stati Generali.

All'inizio, la maggior parte dei deputati che assistevano a questi intermezzi provenivano dalla Bretagna, da cui il nome del club. Nei loro incontri spesso si discuteva di questioni provinciali così come dei lavori degli Stati Generali. All'inizio di giugno, tuttavia, i bretoni avevano aperto le loro riunioni ai deputati di altre regioni, nonché ad alcuni aristocratici liberali.

Alle riunioni del Breton Club hanno partecipato personaggi influenti come Honore Mirabeau, Emmanuel Sieyès, Isaac Le Chapelier, Antoine Barnave ed Maximilien Robespierre. I membri del Club Bretone hanno sostenuto le riforme politiche liberali tra cui il voto a capo, l'adozione di una costituzione e la formazione di un'assemblea nazionale.

Durante gli avvenimenti del giugno 1789, il Club Bretone si riunisce più frequentemente e si riunisce prima di ogni sessione del Proprietà generali per discutere di strategia.

Lo spostamento a Parigi

club politici
Il sigillo del Jacobin Club, circa 1791

I numeri al Club Bretone sono diminuiti a luglio, in seguito alla formazione dell'Assemblea nazionale. I membri non bretoni si allontanarono presto dal club, la loro missione apparentemente compiuta. Quando gli Stati Generali furono sciolti, il club era di nuovo nelle mani di deputati bretoni.

Ai primi di ottobre 1789, in seguito al marcia dei parigini a Versailles, Luigi XVI e l'Assemblea nazionale costituente si è trasferita a Parigi.

Con la rivoluzione ormai spostata nella capitale, i deputati del Club bretone ricominciarono a riunirsi qui, riunendosi in un monastero domenicano in rue Saint-Honoré, non lontano dalle Tuileries. Hanno adottato il titolo formale Société des amis de la costituzione ("Società degli Amici della Costituzione"). La stampa popolare, tuttavia, li chiamava con disprezzo i giacobini, un linguaggio colloquiale locale per i monaci domenicani.

Il club dei giacobini

club politico
Antoine Barnave, uno dei leader dei giacobini prima della loro divisione in 1791

Nel corso dei mesi successivi, i giacobini si evolvettero e ampliarono il loro gruppo. Il club adottò una serie di regole scritte da Antoine Barnave (febbraio 1790) e un manifesto che delineava gli scopi del club.

Inizialmente l'appartenenza al club dei giacobini era limitata ai deputati dell'Assemblea. Nella primavera del 1790, dozzine di individui esterni alla legislatura furono invitati a unirsi. I soci dovevano essere “cittadini attivi” e versare una quota annua di 24 libero, che limitava l'appartenenza giacobina alle classi medie e alte. Nel maggio 1790 il club contava circa 1,500 membri. In ottobre i giacobini aprirono le loro riunioni al pubblico, al quale fu permesso di sedersi nelle tribune e di ascoltare discorsi e dibattiti.

Le riunioni dei club si tenevano quattro volte a settimana e seguivano un ordine del giorno pianificato, affrontando questioni costituzionali e questioni attualmente all'esame dell'Assemblea nazionale costituente. Per tutto il 1790 e l'inizio del 1791 i giacobini rimasero fedeli alla costituzione e alla monarchia costituzionale, sebbene una minoranza dei suoi membri nutrisse opinioni politiche più radicali.

“Fin dall’inizio, il giacobino ideale era un uomo indipendente, coraggioso ed eroico, che resisteva fermamente contro gli egoisti ‘vampiri’ e ‘parassiti’ dell’aristocrazia, e considerava solo il bene pubblico – in breve, un uomo di virtù… Nove decimi dei giacobini erano cittadini comuni, ma i loro leader provenivano dall’élite sociale del vecchio regime… La maggior parte di questi uomini erano stati membri della Società dei Trenta e, più tardi, del Club Bretone. Per molti mesi hanno dominato la politica giacobina, esercitando quasi il monopolio sulle cariche di presidente e di segretario dei giacobini.
Marisa Linton, storica

La Società del 1789

Con il progredire della rivoluzione, nuovi club emersero a destra dello spettro politico. Nell'aprile 1790, un gruppo di monarchici costituzionali, frustrati dal crescente radicalismo, abbandonarono i giacobini per formare il proprio gruppo chiamato Società del 1789.

Secondo gli osservatori contemporanei, la Società del 1789 contava circa 300 uomini, inclusi da 40 a 50 deputati dell'Assemblea nazionale costituente. L'appartenenza era esclusiva e i singoli membri erano politicamente potenti o ricchi in modo indipendente. Tra i membri più importanti della Società del 1789 c'erano il Marchese de LafayetteHonore Mirabeau, Jean-Sylvain Bailly, Emmanuel Sieyès, il Marchese de Condorcet e Isaac Le Chapelier.

Le riunioni della Società non erano dissimili dalle riunioni sociali dell'élite parigina, con una cucina raffinata seguita da brandy e vino, serviti su un balcone che si affacciava sul Palais Royal. I giacobini arrivarono a disprezzare la Società del 1789, considerandoli un residuo del privilegio e dell'elitarismo del Antico Regime.

I cordeliers

club di cordeliers
La tessera di Maximilien Robespierre per la Society of Cordeliers

Un altro gruppo che è emerso in questo periodo è stato il Société des Amis des droits de l'homme et du citoyen ("Società degli Amici dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino"). È iniziato come un gruppo di rappresentanti del quartiere Cordeliers, una zona operaia indisciplinata vicino alla riva sinistra della Senna. Cominciarono a incontrarsi nell'aprile 1790 e furono subito soprannominati la Società dei Cordeliers.

Politicamente, i Cordeliers erano i club politici più radicali durante 1790 e 1791. Erano più populisti dei giacobini: l'adesione era aperta a tutti e le quote di iscrizione erano basse (una libero e quattro sous per anno).

Gli incontri dei Cordeliers riguardavano principalmente lamentele e critiche. Il loro focus era sulla protezione dei diritti e delle libertà individuali; “Libertà, uguaglianza, fraternità” era lo slogan del club. Erano solidali con gli interessi della classe operaia ed erano attenti agli abusi e alla corruzione. I Cordeliers hanno anche mantenuto un mandato di vigilanza sul progetto di Costituzione e hanno espresso forti critiche alla sua formazione di cittadini "attivi" e "passivi".

Il ruolo dei club nel 1791

Le volo per Varennes e l'arresto e il ritorno del re a Parigi ebbero un profondo effetto sui club politici parigini.

All'interno del club giacobino, le azioni del re aprirono una spaccatura tra repubblicani e Monarchiens (monarchici costituzionali). Durante l'estate del 1791, il Monarchiens abbandonarono i giacobini e fondarono un nuovo gruppo chiamato i Foglianti. A loro si unirono i membri della Società del 1789, che a quel tempo si era allontanata.

I Foglianti cercarono di creare un club in stile giacobino per attirare i politici moderati. Il loro scopo era quello di fornire un antidoto al crescente repubblicanesimo e radicalismo a Parigi e di influenzare gli sviluppi nell’Assemblea nazionale costituente. Ma sebbene i Foglianti fossero ben rappresentati all’interno della legislatura, non riuscirono ad attirare molto sostegno nelle strade di Parigi.

Anche i restanti giacobini soffrivano di numeri bassi. Nel novembre 1791 i loro membri si erano dimezzati, arrivando a soli 1,200. Il loro numero riprese fino al 1792 quando il club passò sotto l'influenza di eminenti repubblicani come Jacques Brissot e Maximilien Robespierre.

club della rivoluzione francese

1. I club politici erano gruppi di persone affini che si incontravano socialmente, al di fuori delle legislature e degli organi politici formali, per discutere e discutere questioni ed eventi politici.

2. Questi club sono iniziati in modo informale come incontri sociali, tuttavia si sono evoluti nel tempo, al punto in cui hanno funzionato de facto partiti politici, definizione di ordini del giorno e decisione del legislatore.

3. Il primo di questi gruppi fu il Club Bretone, che si riunì a Versailles durante gli Stati Generali. Dopo essersi trasferito a Parigi alla fine del 1789, questo gruppo si evolse nel Club dei Giacobini.

4. Altri club attivi durante i primi anni della rivoluzione includevano la Society of 1789 (aristocratici e ricchi monarchici costituzionali) e i Cordeliers (un gruppo populista e democratico con base nella classe operaia di Parigi).

5. Il Jacobin Club rimase moderato e sostenitore di una monarchia costituzionale fino a quando il club non si sciolse nel luglio 1791. I suoi monarchici costituzionali partirono per formare i Feuillanti, mentre quelli che rimasero caddero sotto l'influenza di repubblicani come Brissot e Robespierre.

Rivoluzione francese fonti club

L'Assemblea Nazionale discute i club politici (settembre 1791)

Informazioni sulla citazione
Titolo: "I club politici"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/political-clubs/
Data di pubblicazione: 12 settembre 2019
Data di aggiornamento: 10 Novembre 2023
Data di accesso: 18 Marzo 2024
Copyright: Il contenuto di questa pagina è © Alpha History. Non può essere ripubblicato senza il nostro esplicito consenso. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo consultare la ns Condizioni d'uso.