
La Costituzione Civile del Clero fu approvata dall'Assemblea Nazionale nel 1790. Tentò di riorganizzare e regolamentare la Chiesa cattolica in Francia, allineandola ai valori nazionali. La Costituzione Civile divenne una delle politiche più controverse del nuovo regime e, nel tempo, un importante punto di svolta della Rivoluzione francese.
sommario
La costituzione civile del clero ha cercato di riallineare il cattolicesimo francese con gli interessi dello stato, rendendolo soggetto al diritto nazionale. Ha anche tentato di eliminare la corruzione e gli abusi all'interno della Chiesa.
La Costituzione civile ridusse il numero di vescovi e arcivescovi, fece pagare il clero ai dipendenti del governo e impose a tutti i membri del clero di prestare giuramento di lealtà alla nazione.
Controversa sin dall'inizio, la Costituzione civile è diventata una delle misure più controverse, dirompenti e divisive del nuovo regime. Ha creato più dissenso e alimentato più opposizione di qualsiasi altra politica rivoluzionaria.
Secondo lo storico del 19 ° secolo Thomas Carlyle, la Costituzione civile era “ma un accordo per non essere d'accordo. Ha diviso la Francia da capo a capo con una nuova scissione, complicando all'infinito tutte le altre scissioni ".
Rivoluzione e religione
Il rapporto tra la rivoluzione e la chiesa cattolica era sempre problematico. La fine del 18 secolo aveva battuto le critiche alla religione organizzata e al First Estate.
Agli scrittori piace Voltaire ha condannato l'eccessiva ricchezza e la proprietà terriera della chiesa, la sua indebita influenza politica, la sua endemica corruzione e venalità e la condotta dissoluta di alcuni ecclesiastici.
Diversi critici della chiesa cattolica erano essi stessi sacerdoti, come gli uomini Emmanuel Sieyes, Charles de Talleyrand e Henri Grégoire. Al Stati Generali in 1789, molti di questi chierici dissenzienti attraversarono il pavimento, schierandosi con il Terza proprietà e si unì all'Assemblea nazionale.
Critiche al comportamento clericale e inviti alla riforma della chiesa non significavano sempre opposizione alla chiesa, né suggerivano ateismo o mancanza di fede. La stragrande maggioranza dei rivoluzionari ha mantenuto le credenze religiose cristiane e ha mantenuto il sostegno per la chiesa. Ciò che volevano era una chiesa libera dalla corruzione, libera dal controllo straniero e responsabile nei confronti della nazione e del suo popolo.
Concentrati sulla Chiesa

L'azione contro la chiesa è iniziata nelle prime settimane dell'Assemblea Nazionale Costituente. Il 4th sessione di agosto quello smantellato seigneurialism in Francia ha anche spogliato la chiesa dei suoi diritti di proprietario terriero feudale.
Poco dopo, l'Assemblea formò un Comitato Ecclesiastico, composto da sacerdoti rivoluzionari e avvocati, per fornire consulenza sulle politiche religiose e clericali.
Alla fine del 1789, c'era un consenso nell'Assemblea sul fatto che la chiesa dovesse cedere gran parte della sua ricchezza, per aiutare ad alleviare il debito nazionale. In cambio, il governo nazionale si assumerebbe la responsabilità per gli stipendi del clero e solleverebbe la chiesa dalle sue responsabilità per l'istruzione e l'assistenza ai poveri.
Nel settembre 1789, l'Assemblea nazionale costituente abolì i privilegi fiscali del Primo e Secondo Stato. Due mesi dopo, l'Assemblea nazionalizzò tutte le terre di proprietà della chiesa. La proprietà sequestrata alla chiesa è stata considerata biens nationaux o "merci nazionali"; la vendita all'asta di questa proprietà iniziò alla fine del 1790. I proventi della vendita dei terreni della chiesa furono utilizzati per sottoscrivere obbligazioni cartacee di nuova emissione denominate assignats. Nel febbraio 1790, l'Assemblea ha stabilito che i voti monastici non erano più legalmente vincolanti.
Diocesi ridotta
Il mese seguente, l'Assemblea ha ridotto il numero di diocesi da 130 a 83, allineandole con le neo formate dipartimenti. Il 14 aprile 1790 i deputati votarono per l'abolizione della decima, con effetto dal 1 ° gennaio dell'anno successivo.

Queste riforme sono state seguite dalla Costituzione civile del clero, approvata dall'Assemblea costituente nazionale il luglio 12th 1790.
Questo è stato il cambiamento più radicale della rivoluzione fino a quel momento. L'Assemblea ha riorganizzato e standardizzato le dimensioni delle parrocchie sulla base sia della geografia che della popolazione. Gli stipendi dei parroci dovevano essere fissati e pagati dallo Stato. Questi stipendi andavano da 1,200 a 6,000 libero all'anno, a seconda dell'ubicazione e della natura dei compiti d'ufficio.
Per la maggior parte dei parroci, ciò rappresentava un aumento dei loro stipendi pre-1789. Gli stipendi dei vescovi, al contrario, erano significativamente ridotti a circa 12,000 libero per anno. I vescovi erano anche tenuti a vivere stabilmente all'interno della loro diocesi (nella Francia pre-rivoluzionaria c'erano stati molti vescovi e arcivescovi assenti, uomini che preferivano la vivacità di Parigi o di altri luoghi alla propria diocesi).
Vescovi e sacerdoti sarebbero anche eletti da un'assemblea locale o regionale, non nominata dal Vaticano. Più controverso, gli elettori alle elezioni clericali non dovevano essere cattolici.
Il giuramento clericale
Se questi cambiamenti non fossero abbastanza divisivi, anche la Costituzione civile del clero imponeva ai vescovi di giurare fedeltà.
Un giuramento clericale non era di per sé un allontanamento radicale dalle usanze esistenti. Sin dal regno di Luigi XIV, ai vescovi appena consacrati fu richiesto di assistere alle funzioni a Versailles e di prestare giuramento di fedeltà al re. Secondo i termini della Costituzione Civile, ogni vescovo era tenuto a giurare "fedeltà alla nazione, alla legge e al re" e "a sostenere con tutti i suoi poteri la costituzione decretata dall'Assemblea [costituente] nazionale".
A novembre 1790, l'Assemblea ha emesso un decreto che estendeva questo giuramento obbligatorio a tutti i membri del clero. Parroci, abatiAnche i curati, i monaci e le monache dovevano giurare fedeltà alla nazione. Se i chierici inferiori dovevano essere pagati dallo Stato, si sosteneva, allora era ragionevole che prestassero un giuramento di fedeltà allo Stato, in modo simile ai giuramenti dei funzionari pubblici.
Sacerdoti Juring e non Juring
Costringere i chierici a giurare fedeltà alla nazione creò una crisi di coscienza. Il giuramento di un sacerdote allo Stato, si è sostenuto, potrebbe essere in conflitto con la sua lealtà a Dio e la sua obbedienza al Papa.
All'interno del clero, l'opposizione al giuramento era forte. Nell'ottobre 1790, diversi deputati clericali dell'Assemblea nazionale costituente dichiararono che avrebbero boicottato e sfidato le politiche dell'Assemblea sulla religione fino a quando non avessero ricevuto istruzioni dal Papa. Non dovrebbero esserci riforme alla chiesa, sostenevano, che non fossero basate sulla consultazione con la chiesa.
La maggior parte degli ecclesiastici superiori in seguito si rifiutò di prestare giuramento. Il clero ordinario, invece, era più diviso. Quando il processo iniziò nel gennaio 1791, circa il 60% dei parroci prestò giuramento. Coloro che si sottomisero e prestarono giuramento divennero noti come "sacerdoti giuranti" o "clero costituzionale". Coloro che rifiutarono il giuramento furono soprannominati "preti non giuranti" o "preti refrattari". Questi sacerdoti dissenzienti furono successivamente rimossi dai loro incarichi, per ordine dell'Assemblea.
Il Vaticano risponde

La situazione si è ulteriormente evoluta in marzo 10 1791 quando il Vaticano ha finalmente risposto ai cambiamenti imposti alla chiesa in Francia.
In quanto ex aristocratico, Papa Pio VI era naturalmente ostile alla Rivoluzione francese. In incontri a porte chiuse con i suoi cardinali, Pio ha condannato con fermezza la rivoluzione, in particolare i decreti del 4 agosto (che hanno annullato i diritti feudali della chiesa) e il Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (che considerava eretico).
Pubblicamente, tuttavia, il Papa non ha detto nulla fino al 13 aprile. In questo giorno, Pius ha rilasciato "Charitas“, Un'enciclica in risposta alla“ guerra contro la religione cattolica avviata dai pensatori rivoluzionari che formano la maggioranza nell'Assemblea nazionale di Francia ”.
In questa enciclica, il Papa ha condannato la Costituzione civile del clero e lo ha affermato Luigi XVI l'aveva firmato solo sotto costrizione. Pio ha anche dichiarato che i vescovi e i sacerdoti costituzionali sarebbero stati sospesi dall'ufficio a meno che non avessero rinunciato al giuramento.
Il clero si schiera

Tornato in Francia, l'aperta condanna del papa alla Costituzione civile ha rafforzato l'opposizione del clero locale. Molti chierici che avevano meditato di prestare giuramento ora si rifiutarono di farlo. Alcuni che avevano già prestato giuramento vi hanno rinunciato, in linea con gli ordini del papa.
Nella primavera del 1791, la chiesa cattolica in Francia fu divisa tra chierici disposti a giurare fedeltà alla nazione e coloro che rimasero fedeli a Roma.
In tutta la nazione, centinaia di preti non giurati hanno sfidato il governo nazionale rimanendo nelle loro parrocchie, adempiendo ai loro doveri e celebrando la messa. Questi preti refrattari godevano spesso del sostegno dei loro parrocchiani, che si opposero a un governo secolare che interferiva nelle questioni spirituali. Prelati non giurati e parroci erano particolarmente comuni nelle Fiandre, in Alsazia, in Bretagna, in Vandea e nella città di Lione.
Non volendo e incapace di forzare la questione, l'Assemblea nazionale costituente ha compromesso e ha emesso un "decreto di tolleranza" il 7 maggio.
La chiesa francese nello scisma
A questo punto, la Francia rivoluzionaria aveva due chiese cattoliche separate. La costituzione civile del clero ha tentato di allineare la chiesa alla rivoluzione e di creare una religione nazionale. Invece, ha istigato uno scisma all'interno della chiesa francese e ha creato una nuova fonte di sentimenti controrivoluzionari.
La Costituzione civile ha alienato migliaia di cittadini francesi profondamente religiosi. Ha spinto il Papa a condannare la rivoluzione. Ha anche fornito nuovi motivi ai reazionari per attaccare l'Assemblea costituente nazionale.
Anche Luigi XVI, un uomo devotamente religioso, fu profondamente colpito dalla Costituzione civile. Il re aveva tollerato le riforme politiche della rivoluzione e l'erosione del proprio potere, ma non poteva sostenere gli attacchi alla chiesa. Nella mente di Louis, non avrebbe messo a repentaglio la sua anima immortale accettando la comunione da un prete costituzionale.
Il tentativo dell'Assemblea di epurare la chiesa cattolica e forzarne la lealtà alla nazione si è ritorto contro, alimentando l'opposizione e rendendo il nuovo regime ancora più difficile da governare.
Il punto di vista di uno storico:
“Con la Costituzione civile del clero, la Rivoluzione e la Chiesa sono state messe in rotta di collisione. Religione e rivoluzione, nelle parole dello storico Jules Michelet, divennero sempre più incompatibili e le questioni religiose divennero implicitamente politiche. Come risultato della debacle sul giuramento, la chiesa cattolica finì per essere associata alla controrivoluzione, alla reazione e al passato pre-rivoluzionario della Francia, che la rivoluzione voleva sradicare ".
Caroline C. Ford

1. La Costituzione civile del clero era un tentativo di riformare e regolare la chiesa cattolica in Francia. È stato approvato dall'Assemblea costituente nazionale il 12th 1790 di luglio.
2. Seguì altre misure prese dall'Assemblea contro la chiesa, tra cui l'abolizione delle quote feudali, la confisca e la vendita dei terreni della chiesa e la soppressione delle decime.
3. La Costituzione civile ha consentito allo stato di assumere il controllo di alcuni aspetti della religione, tra cui il finanziamento di stipendi clericali e la responsabilità dell'istruzione e delle opere di beneficenza.
4. Richiedeva anche ai vescovi e poi a tutto il clero di prestare giuramento di lealtà allo stato, da prendere a gennaio 1791. La maggior parte dei vescovi non ha prestato questo giuramento, sebbene circa il 60 per cento del clero inferiore lo abbia fatto.
5. Ad aprile 1791 Papa Pio VI emise un'enciclica che condannava la Costituzione civile e minacciava di sospendere tutto il clero che prestava giuramento. La Costituzione civile divenne una causa significativa di divisione e disgregazione nella nuova società.

La Costituzione civile del clero (1790)
Un giornale di Parigi sulla Costituzione civile del clero (1790)
Decreto dell'Assemblea Nazionale Costituente sul giuramento clericale (1790)
Un prete senza giuramento spiega la sua decisione di non prestare il giuramento clericale dell'Assemblea (1791)
“Charitas”: Papa Pio VI risponde alla Costituzione Civile del Clero (1791)
L'Assemblea legislativa minaccia di espellere il clero non juring (1792)
Informazioni sulla citazione
Titolo: "La costituzione civile del clero"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/civil-constitution-of-the-clergy/
Data di pubblicazione: 2 settembre 2020
Data di accesso: 24 Marzo 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.