La Costituzione civile del clero

costituzione civile del clero
Una rappresentazione di come la rivoluzione ha trattato l'alto clero francese

Nel luglio 1790 l'Assemblea Nazionale Costituente approvò la Costituzione Civile del Clero. Il suo scopo era riorganizzare e regolamentare la chiesa cattolica in Francia; eliminare la corruzione e gli abusi nella Chiesa; e limitare l'influenza politica della chiesa. La Costituzione civile ridusse il numero dei vescovi e degli arcivescovi, fece sì che il clero pagasse i dipendenti del governo e imponeva a tutti i membri del clero di prestare giuramento di fedeltà alla nazione. Divenne una delle politiche più controverse e controverse del nuovo regime, generando più dissenso e alimentando più opposizione di qualsiasi altra politica rivoluzionaria. Secondo lo storico del XIX secolo Thomas Carlyle, la Costituzione civile era “ma un accordo per non essere d'accordo. Ha diviso la Francia da capo a capo con una nuova scissione, complicando all'infinito tutte le altre scissioni ".

Critiche alla Chiesa

Il rapporto tra gli illuministi, la Rivoluzione francese e la Chiesa cattolica è sempre stato problematico.

La fine del XVIII secolo era piena di critiche alla religione organizzata e alla religione First Estate. Agli scrittori piace Voltaire ha condannato l'eccessiva ricchezza e la proprietà terriera della chiesa, la sua indebita influenza politica, la sua endemica corruzione e venalità e la condotta dissoluta di alcuni ecclesiastici.

Diversi critici della chiesa cattolica erano essi stessi sacerdoti, come gli uomini Emmanuel Sieyes, Charles de Talleyrand e Henri Grégoire. Al Proprietà generali in 1789, molti di questi chierici dissenzienti attraversarono il pavimento, schierandosi con il Terza proprietà e si unì all'Assemblea nazionale.

Critiche al comportamento clericale e inviti alla riforma della chiesa non significavano sempre opposizione alla chiesa, né suggerivano ateismo o mancanza di fede. La stragrande maggioranza dei rivoluzionari ha mantenuto le credenze religiose cristiane e ha mantenuto il sostegno per la chiesa. Ciò che volevano era una chiesa libera dalla corruzione, libera dal controllo straniero e responsabile nei confronti della nazione e del suo popolo.

L'Assemblea si attiva

costituzione civile del clero
Una vignetta satirica tenta di confiscare le ricchezze della chiesa

L'azione contro la chiesa è iniziata nelle prime settimane dell'Assemblea Nazionale Costituente. Il 4th sessione di agosto quello smantellato seigneurialism in Francia privò anche la Chiesa dei suoi diritti di proprietario terriero feudale. Poco dopo, l’Assemblea formò un Comitato Ecclesiastico, composto da preti e avvocati rivoluzionari, per fornire consulenza sulle politiche religiose e clericali.

Verso la fine del 1789, nell'Assemblea vi fu un consenso sul fatto che la chiesa avrebbe dovuto cedere gran parte delle sue ricchezze, al fine di contribuire ad alleviare il debito nazionale. In cambio, il governo nazionale si assumerebbe la responsabilità degli stipendi degli impiegati e solleverebbe la chiesa dalle sue responsabilità per l’istruzione e l’assistenza ai poveri.

Nel settembre 1789, l'Assemblea nazionale costituente abolì i privilegi fiscali del Primo e Secondo Stato. Due mesi dopo, l'Assemblea nazionalizzò tutte le terre di proprietà della chiesa. La proprietà sequestrata alla chiesa è stata considerata biens nationaux o "merci nazionali"; la vendita all'asta di questa proprietà iniziò alla fine del 1790. I proventi della vendita dei terreni della chiesa furono utilizzati per sottoscrivere obbligazioni cartacee di nuova emissione denominate assignats.

Nel febbraio 1790 l'Assemblea stabilì che i voti monastici non erano più legalmente vincolanti. Il mese successivo ridusse il numero delle diocesi da 130 a 83, allineandole alle neonate diocesi dipartimenti. Il 14 aprile 1790 i deputati votarono per l'abolizione della decima, con effetto dal 1 ° gennaio dell'anno successivo.

Creare una “Chiesa di Stato”

costituzione civile
Una rappresentazione di chierici che spostano i loro beni da una cattedrale

A queste riforme fece seguito la Costituzione Civile del Clero, approvata dall'Assemblea Nazionale Costituente il 12 luglio 1790. Si trattava del cambiamento più radicale della rivoluzione fino a quel momento, e mirava a trasformare la Chiesa cattolica in Francia in una de facto chiesa di stato.

La Costituzione Civile riorganizzò e standardizzò le dimensioni delle parrocchie sulla base sia della geografia che della popolazione. Gli stipendi dei parroci dovevano essere fissati e pagati dallo Stato. Questi stipendi variavano da 1,200 a 6,000 libero all'anno, a seconda dell'ubicazione e della natura delle funzioni d'ufficio. Per la maggior parte dei parroci ciò rappresentò un aumento dei loro stipendi precedenti al 1789. Gli stipendi dei vescovi, invece, furono notevolmente ridotti a circa 12,000 libero per anno.

Ai vescovi era inoltre richiesto di vivere permanentemente all'interno della loro diocesi (nella Francia pre-rivoluzionaria c'erano stati molti vescovi e arcivescovi assenti, uomini che preferivano la vivacità di Parigi o di altri luoghi alla propria diocesi). Vescovi e sacerdoti sarebbero eletti da un'assemblea locale o regionale, non nominata dal Vaticano. Ancora più controverso, gli elettori nelle elezioni clericali non dovevano essere cattolici.

Il giuramento clericale

Se questi cambiamenti non fossero abbastanza divisivi e dirompenti, la Costituzione civile del clero richiedeva anche ai vescovi di prestare giuramento di fedeltà.

Un giuramento clericale non era di per sé un cambiamento radicale rispetto alle usanze esistenti. Sin dal regno di Luigi XIV, i vescovi appena consacrati dovevano presenziare alle funzioni a Versailles e prestare giuramento di fedeltà al re. Secondo i termini della Costituzione civile, tuttavia, ogni vescovo era tenuto a giurare “fedeltà alla nazione, alla legge e al re” e “a sostenere con tutto il suo potere la costituzione decretata dall'Assemblea nazionale [costituente]”.

A novembre 1790, l'Assemblea ha emesso un decreto che estendeva questo giuramento obbligatorio a tutti i membri del clero. Parroci, abatiAnche i curati, i monaci e le monache dovevano giurare fedeltà alla nazione. Se i chierici inferiori dovevano essere pagati dallo Stato, si sosteneva, allora era ragionevole che prestassero un giuramento di fedeltà allo Stato, in modo simile ai giuramenti dei funzionari pubblici.

Opposizione al giuramento

Costringere i religiosi a giurare fedeltà alla nazione creò una crisi di coscienza. Il giuramento di un sacerdote allo Stato, si sosteneva, poteva entrare in conflitto con il suo giuramento di lealtà a Dio e con la sua obbedienza al Papa.

All'interno del clero, l'opposizione al giuramento era forte. Nell'ottobre 1790, diversi deputati clericali dell'Assemblea nazionale costituente dichiararono che avrebbero boicottato e sfidato le politiche dell'Assemblea sulla religione fino a quando non avessero ricevuto istruzioni dal Papa. Non dovrebbero esserci riforme alla chiesa, sostenevano, che non fossero basate sulla consultazione con la chiesa.

La maggior parte degli alti ecclesiastici in seguito si rifiutò di prestare giuramento. Il clero ordinario, invece, era più diviso. Quando il processo iniziò nel gennaio 1791, il giuramento fu prestato da circa il 60% dei parroci (forse non sorprende, data la promessa di salari più alti finanziati dallo Stato). Coloro che si sottomisero e prestarono giuramento divennero noti come "sacerdoti giurati" o "clero costituzionale". Coloro che rifiutavano il giuramento venivano soprannominati "sacerdoti non giurati" o "sacerdoti refrattari". Questi sacerdoti dissenzienti furono successivamente rimossi dai loro incarichi, per ordine dell'Assemblea.

Il Papa risponde

pius costituzione civile
Papa Pio VI, che ha condannato la Costituzione civile del clero

La situazione evolse ulteriormente il 10 marzo 1791 quando il Vaticano rispose. Ex aristocratico lui stesso, Papa Pio VI era naturalmente ostile alla rivoluzione in Francia. Negli incontri a porte chiuse con i suoi cardinali, Pio XII condannò duramente la rivoluzione, in particolare i decreti del 4 agosto che annullarono i diritti feudali della Chiesa e la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, che considerava eretico.

Pubblicamente, però, il Papa non disse nulla fino al marzo 1791, quando emanò una feroce condanna della Costituzione Civile. Un mese dopo (13 aprile) Pio pubblicò “Charitas“, Un'enciclica in risposta alla“ guerra contro la religione cattolica avviata dai pensatori rivoluzionari che formano la maggioranza nell'Assemblea nazionale di Francia ”.

In questa enciclica, il Papa ha condannato la Costituzione civile del clero e lo ha affermato Luigi XVI l'aveva firmato solo sotto costrizione. Pio ha anche dichiarato che i vescovi e i sacerdoti costituzionali sarebbero stati sospesi dall'ufficio a meno che non avessero rinunciato al giuramento.

Divisione nel sacerdozio

costituzione civile del clero
Il sacro cuore e il motto "Dio e Re" dei ribelli di Vandea

Tornato in Francia, l'aperta condanna del papa della Costituzione civile ha rafforzato l'opposizione del clero locale. Molti chierici che avevano esitato a prestare giuramento ora si rifiutarono di farlo. Alcuni che avevano già prestato giuramento vi rinunciarono, secondo l'ordine del papa.

Nella primavera del 1791, la chiesa cattolica in Francia fu divisa tra chierici disposti a giurare fedeltà alla nazione e coloro che rimasero fedeli a Roma.

In tutta la nazione, centinaia di sacerdoti non giurati hanno sfidato il governo nazionale rimanendo nelle loro parrocchie, adempiendo ai loro doveri e celebrando la messa. Questi preti refrattari spesso godevano del sostegno dei loro parrocchiani, che si opponevano all’ingerenza del governo secolare nelle questioni spirituali. I prelati e i parroci non giurati erano particolarmente diffusi nelle Fiandre, in Alsazia, in Bretagna, in Vandea e nella città di Lione. Non volendo e incapace di forzare la questione, l'Assemblea nazionale costituente è scesa a un compromesso e ha emesso un “decreto tolleranza” il 7 maggio.

“Con la Costituzione civile del clero, la Rivoluzione e la Chiesa sono state messe in rotta di collisione. Religione e rivoluzione, nelle parole dello storico Jules Michelet, divennero sempre più incompatibili e le questioni religiose divennero implicitamente politiche. Come risultato della debacle sul giuramento, la chiesa cattolica finì per essere associata alla controrivoluzione, alla reazione e al passato pre-rivoluzionario della Francia, che la rivoluzione voleva sradicare ".
Caroline C. Ford, storica

Una fonte di controrivoluzione

A questo punto, la Francia rivoluzionaria aveva due chiese cattoliche separate. La Costituzione Civile del Clero ha tentato di allineare la chiesa con la rivoluzione e di creare una religione nazionale. Invece, istigò uno scisma all’interno della Chiesa francese e creò una nuova fonte di sentimento controrivoluzionario.

La Costituzione civile alienò migliaia di cittadini francesi profondamente religiosi; ha spinto il Papa a condannare la rivoluzione; e fornì ai reazionari nuovi motivi per attaccare l’Assemblea nazionale costituente.

Anche Luigi XVI, uomo devotamente religioso, fu profondamente toccato dalla Costituzione civile. Il re aveva tollerato le riforme politiche della rivoluzione e l'erosione del proprio potere, ma non poteva appoggiare gli attacchi alla chiesa. Nella mente di Louis, non avrebbe messo a repentaglio la sua anima immortale accettando la comunione da un prete costituzionale. Il tentativo dell'Assemblea di mungere e poi sfruttare la Chiesa cattolica per forzarne la lealtà alla nazione si è ritorto contro, alimentando l'opposizione e rendendo il nuovo regime ancora più difficile da governare.

rivoluzione francese costituzione civile del clero

1. La Costituzione civile del clero era un tentativo di riformare e regolare la chiesa cattolica in Francia. È stato approvato dall'Assemblea costituente nazionale il 12th 1790 di luglio.

2. Seguì altre misure prese dall'Assemblea contro la chiesa, tra cui l'abolizione delle quote feudali, la confisca e la vendita dei terreni della chiesa e la soppressione delle decime.

3. La Costituzione civile ha consentito allo stato di assumere il controllo di alcuni aspetti della religione, tra cui il finanziamento di stipendi clericali e la responsabilità dell'istruzione e delle opere di beneficenza.

4. Richiedeva inoltre ai vescovi e poi a tutto il clero di prestare giuramento di fedeltà allo Stato, da prestare nel gennaio 1791. La maggior parte dei vescovi non prestò questo giuramento, sebbene circa il 60% del basso clero lo fece.

5. Ad aprile 1791 Papa Pio VI emise un'enciclica che condannava la Costituzione civile e minacciava di sospendere tutto il clero che prestava giuramento. La Costituzione civile divenne una causa significativa di divisione e disgregazione nella nuova società.

la rivoluzione francese si basa sulla costituzione civile

La Costituzione civile del clero (1790)
Un giornale di Parigi sulla Costituzione civile del clero (1790)
Decreto dell'Assemblea Nazionale Costituente sul giuramento clericale (1790)
Un prete non giurato spiega la sua decisione di non prestare giuramento (1791)
“Charitas”: Papa Pio VI risponde alla Costituzione Civile (1791)
L'Assemblea legislativa minaccia di espellere il clero non juring (1792)

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La Costituzione Civile del Clero"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/civil-constitution-of-the-clergy/
Data di pubblicazione: Ottobre 9, 2019
Data di aggiornamento: 9 Novembre 2023
Data di accesso: 24 aprile 2024
Copyright: Il contenuto di questa pagina è © Alpha History. Non può essere ripubblicato senza il nostro esplicito consenso. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo consultare la ns Condizioni d'uso.