La Costituzione di 1791

costituzione di 1791
La Costituzione del 1791, il primo tentativo della Francia di una costituzione scritta

La Costituzione del 1791 fu il primo di numerosi tentativi di creare una costituzione scritta per la Francia. Ispirato dalle teorie illuministiche e dai sistemi politici stranieri, fu redatto da un comitato dell’Assemblea nazionale, un gruppo di moderati che sperava di creare una forma migliore di governo reale piuttosto che qualcosa di radicalmente nuovo. Quando fu adottata nell’autunno del 1791, tuttavia, la nuova costituzione era già obsoleta, superata dagli eventi rivoluzionari e dal crescente radicalismo politico.

Perché una Costituzione?

Il 20 giugno 1789, la neonata Assemblea nazionale si riunì in un campo da tennis di Versailles e promesso di non sciogliersi fino a quando la Francia ebbe una costituzione funzionante.

I deputati del Terza proprietà credeva che qualsiasi riforma dello Stato francese dovesse essere delineata e garantita da una costituzione scritta. Un simile documento diventerebbe la legge fondamentale della nazione, definendo e limitando il potere del governo e proteggendo i diritti dei cittadini.

Il fascino per le costituzioni e il governo costituzionale era una creatura del Illuminismo. Prima del XVIII secolo, i governi monarchici e assolutisti agivano senza alcuna forma di costituzione scritta. Le strutture e il potere del governo sono stati modellati e limitati da forze ed eventi interni – se sono stati limitati.

L'esempio britannico

I teorici politici hanno esaminato come esempi i sistemi esteri. La vicina Gran Bretagna non aveva una costituzione scritta, ma il potere della monarchia britannica era stato limitato dalla nobiltà britannica, dal suo parlamento, dalla Guerra Civile (1642-51), dalla Gloriosa Rivoluzione (1688) e da altri fattori. Nel corso del tempo, il sistema britannico ha adottato un equilibrio di potere tra monarca, parlamento, aristocrazia e magistratura.

L’idea che il potere politico si sarebbe sistemato nel tempo non era accettabile per i filosofi illuministi. Uomini come John Locke, Barone di Montesquieu ed Thomas Paine credeva che il governo dovesse essere fondato su principi razionali e organizzato in modo da servire al meglio il popolo.

Lo strumento migliore per garantire ciò era una costituzione scritta: una legge fondamentale che definisse le strutture e i poteri del governo, nonché le regole e le istruzioni per il suo funzionamento.

L'esempio americano

I rivoluzionari francesi avevano anche un recente modello funzionante di costituzione nazionale. La Costituzione degli Stati Uniti era stata redatta nel 1787 e ratificata dagli stati americani l’anno successivo, sulla scia della rivoluzione americana.

La costituzione americana ha abbracciato e codificato diverse idee illuministiche, come ad esempio Jean-Jacques RousseauLa sovranità popolare e la separazione dei poteri di Montesquieu. Mentre i francesi stavano deliberando sulla propria costituzione, gli americani stavano anche finalizzando l’inclusione di una carta dei diritti nella loro.

C’era però una differenza significativa tra i due sistemi: la costituzione americana stabiliva un sistema politico repubblicano con un presidente eletto come amministratore delegato, piuttosto che un monarca.

Le sfide di una monarchia costituzionale

In Francia, l’Assemblea nazionale costituente rimase fedele all’idea di una monarchia costituzionale. L'Assemblea voleva mantenere il re ma garantire che il suo potere esecutivo fosse subordinato sia alla legge che al bene pubblico.

Ciò ha posto all’Assemblea due preoccupazioni. In primo luogo, dovevano trovare un ruolo costituzionale per il re e determinare quali poteri politici, se del caso, avrebbe dovuto mantenere. Rimarrebbe un partecipante attivo nel nuovo sistema, con il potere di nominare i ministri, accedere alla spesa e avviare o bloccare le leggi? Oppure il re sarebbe semplicemente una figura di spicco?

In secondo luogo, una monarchia costituzionale dipenderebbe interamente dalla presenza di un re fedele alla costituzione. Nei mesi successivi, il disinteresse del re per un governo costituzionale avrebbe causato problemi al nuovo regime.

Redazione di una costituzione

costituzione di 1791
Questa immagine mostra le tre tenute che lavorano insieme per costruire una costituzione

La preparazione e la stesura della Costituzione iniziarono il 6 luglio 1789, quando l'Assemblea Nazionale Costituente nominò un comitato costituzionale preliminare. Questo comitato fu reso permanente e ampliato a 12 uomini il 14 luglio, il giorno del raid alla Bastiglia, sebbene i due eventi non fossero collegati.

Tra i membri del comitato costituzionale c'erano Charles de Talleyrand, Vescovo di Autun; il radicale bretone Isaac le Chapelier; l'avvocato conservatore Jean-Joseph Mounier; e Emmanuel Sieyès, Autore di Qual è la terza proprietà?

Quasi immediatamente, il comitato costituzionale si divise in due fazioni. Una fazione favoriva una legislatura bicamerale (doppia camera) e il mantenimento di forti poteri esecutivi per il re, incluso un veto assoluto. Questo gruppo, che comprendeva Mounier e il Marchese de Lafayette, è stato soprannominato il Monarchiens o "fazione inglese".

Un secondo gruppo voleva una forte legislatura unicamerale (monocamerale) e una monarchia con poteri molto limitati. Questo gruppo, guidato da Sieyès e Talleyrand, ha avuto la meglio nell'Assemblea nazionale costituente.

La questione del diritto di voto

Costituzione di 1791
Luigi XVI presta giuramento di sostenere e rispettare la Costituzione di 1791

Nell'ottobre 1789, il comitato era alle prese con questioni di franchising: esattamente chi avrebbe avuto il diritto di voto per eleggere il governo?

Alla fine, il comitato decise di separare la popolazione in due classi: “cittadini attivi” (coloro che avevano diritto di voto e di candidarsi) e “cittadini passivi” (coloro che non lo avevano). I "cittadini attivi" erano uomini di età superiore ai 25 anni che pagavano tasse annuali equivalenti ad almeno tre giorni di paga. Si trattava, in effetti, di una qualificazione patrimoniale sui diritti di voto.

Nel mondo di oggi, dove il suffragio universale è la norma, ciò sembra gravemente ingiusto, ma le restrizioni alla proprietà sul voto erano abbastanza comuni nell’Europa del XVIII secolo. Il voto non era un diritto naturale conferito a tutti: era un privilegio a disposizione di chi possedeva beni e pagava le tasse. A titolo di confronto, l’Inghilterra nel 18 era una nazione di circa otto milioni di persone, ma solo 1780 avevano diritto al voto.

Le qualifiche sulla proprietà dell'Assemblea nazionale costituente erano considerevolmente più generose di così. Avrebbero esteso il diritto di voto a circa 4.3 milioni di francesi. Nonostante questo, i radicali in club politici e sezioni chiedevano che i diritti di voto fossero concessi a tutti gli uomini, indipendentemente dai guadagni o dalla proprietà.

I nuovi poteri del re

L'altra caratteristica della Costituzione del 1791 era il ruolo rivisto del re. La Costituzione modificò il titolo di Luigi XVI da "Re di Francia" a "Re dei francesi". Ciò implicava che il potere del re emanasse dal popolo e dalla legge, non dal diritto divino o dalla sovranità nazionale. Al re fu concessa una lista civile (accertamento pubblico) di 25 milioni di lire, una riduzione di circa 20 milioni di lire sulle sue spese prima della rivoluzione.

In termini di potere esecutivo, il re manteneva il diritto di formare un gabinetto e di selezionare e nominare i ministri. Una questione più urgente era se avrebbe avuto il potere di bloccare le leggi approvate dal legislatore. Ancora una volta, questo problema è stato risolto con il dibattito e il compromesso.

Le Monarchiens, in particolare Honoré Mirabeau, sostenne che al re fosse concesso un veto assoluto, il diritto esecutivo di bloccare qualsiasi legislazione. I deputati democratici hanno sostenuto un veto più limitato, e alcuni addirittura nessun veto.

Alla fine fu deciso di dare al re un veto sospensivo. Potrebbe negare l'assenso alle fatture e trattenerlo per un massimo di cinque anni. Trascorso questo tempo, se l'assenso non fosse stato concesso dal re, l'Assemblea potrebbe emanare il disegno di legge senza la sua approvazione.

“Quando la Costituzione del 1791 fu finalmente adottata, incarnava una contraddizione fondamentale e una ricetta per l'impasse costituzionale. Per salvaguardare la sovranità nazionale dai pericoli della rappresentanza, ha permesso al monarca di porre il veto ai decreti legislativi - e quindi paralizzare l'Assemblea ... Come risultato del veto la Costituzione del 1791, come ha osservato Brissot, poteva funzionare solo sotto un "re rivoluzionario" ... Una volta sembrava, nella primavera del 1792, che l'esercizio del veto da parte di Luigi XVI fosse frustrante piuttosto che sostenere la volontà della nazione, il monarca e la stessa Costituzione erano sotto assedio ".
Keith M. Baker, storico

La Costituzione minata

costituzione
"Re Janus, l'uomo con due facce", una rappresentazione della lealtà divisa di Louis

Proprio mentre la Costituzione veniva finalizzata, ogni speranza per il suo successo veniva superata da altri eventi. Nel giugno 1791, il re e la sua famiglia fuggirono dalle Tuileries e fuggirono da Parigi. Li avevamo arrestato a Varennes il Mattino seguente.

Il tentativo del re di fuggire da Parigi e la rivoluzione portarono all'ebollizione il sentimento anti-monarchico e repubblicano. L'Assemblea nazionale costituente ha cercato di superare la tempesta sostenendo che la famiglia reale era stata rapita e reintegrando il re, ma i Cordeliers, i giacobini radicali e sanculotti di Parigi non lo comprava.

La Costituzione del 1791 venne approvata a settembre ma era già stata fatalmente compromessa dal tradimento del re. La Francia ora aveva una monarchia costituzionale ma il monarca, con le sue azioni, non aveva mostrato fiducia nella costituzione.

In una conversazione con il politico conservatore Bertrand de Molleville, Luigi XVI suggerì che avrebbe apportato un cambiamento rendendo la nuova costituzione impraticabile:

“Sono lontano dal considerare la costituzione come un capolavoro. Penso che abbia moltissimi difetti. Se mi fosse stato permesso di fare alcune osservazioni, avrebbero potuto essere apportate alcune modifiche utili. Ma ora è troppo tardi per quello. Ho giurato di mantenere la costituzione, le guerre e tutto il resto e sono determinato a mantenere il mio giuramento. È mia opinione che l'esecuzione della costituzione sia il modo migliore per far vedere alla gente i cambiamenti necessari ".

Costituzione della rivoluzione francese del 1791

1. La Costituzione del 1791 fu redatta dall'Assemblea Nazionale Costituente e approvata nel settembre 1791. Fu il primo tentativo della Francia di una costituzione nazionale scritta.

2. L'Assemblea ha delegato il compito di redigere la costituzione a un comitato costituzionale speciale. È iniziato a luglio 1789 discutendo della struttura che il nuovo sistema politico dovrebbe avere.

3. L'Assemblea alla fine ha concluso che la Francia dovrebbe essere una monarchia costituzionale con una legislatura unicamerale (una casa). Il diritto di voto era limitato ai "cittadini attivi", cioè coloro che pagavano un importo minimo di tassazione.

4. La costituzione ha ribattezzato Luigi XVI “Re dei francesi”, gli ha concesso una lista civile ridotta, gli ha permesso di selezionare e nominare i ministri e gli ha dato un potere di veto sospensivo.

5. La fuga del re a Varennes nel giugno 1791 rese la Costituzione del 1791, e quindi la monarchia costituzionale, impraticabile. Ha anche alimentato un picco nel sentimento repubblicano a Parigi.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La Costituzione del 1791"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/constitution-of-1791/
Data di pubblicazione: 16 settembre 2019
Data di aggiornamento: 11 Novembre 2023
Data di accesso: 18 Marzo 2024
Copyright: Il contenuto di questa pagina è © Alpha History. Non può essere ripubblicato senza il nostro esplicito consenso. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo consultare la ns Condizioni d'uso.