Governo reale

governo francese
Luigi XIV, il "Re Sole", che stabilì l'assolutismo in Francia

Per comprendere le cause politiche della Rivoluzione francese, bisogna prima comprendere le basi del governo nazionale alla fine del XVII e XVIII secolo. Il governo reale francese cambiò in modo significativo durante questo periodo, acquisendo grande potere, prestigio e forza militare, ma ciò lasciò anche enormi sfide per i futuri governanti.

Monarchia di destra divina

Secondo la dottrina politica dell'epoca, la Francia era una monarchia assolutista e divina. Era governato da re che si consideravano sovrani e onnipotenti perché la loro autorità era attinta da Dio.

La realtà del governo reale, tuttavia, era alquanto diversa. Il monarca francese esercitava un potere considerevole ma non era né assoluto né incontrollato. Il re aveva il diritto di formulare la politica, nominare ministri ed emettere ordini arbitrari come lettres de cachet - ma l'autorità del re si estendeva solo fino al suo potere di attuare le sue politiche e gli ordini.

Tra 1643 e 1792, la Francia era governata da soli tre re borbonici, tutti chiamati Louis. Sotto il primo di questi re, Luigi XIV, il potere reale fu aumentato e esteso in tutta la Francia. I suoi successori, tuttavia, trovarono difficile affermare livelli simili di potere reale su una nazione che stava rapidamente cambiando e si avvicinava al fallimento.

L'assolutismo di Luigi XIV

La monarchia francese raggiunse il suo apice sotto Luigi XIV, il "Re Sole", che governò tra il 1643 e il 1715.

Da bambino di nove anni, Louis fu cacciato dai suoi palazzi da un'aspra guerra civile, istigata dalla nobiltà e da Parigi parlements contro la corona e i ministri reali. In 1661, poco dopo che Louis raggiunse l'età adulta, scioccò la corte reale assumendo il controllo assoluto del governo.

Louis ha lavorato per imporre un sistema assolutista alla Francia. Si rifiutò di scegliere un aristocratico di alto rango come suo primo ministro, scegliendo invece ministri e funzionari in base al merito, tra cui diversi cittadini comuni.

Il nuovo re si interessò da vicino alle questioni di governo, amministrazione, politica, legge e forze armate. Ha insistito per rivedere e firmare personalmente ordini importanti. Ordinò anche una serie di riforme militari e ampliò l'esercito permanente nazionale, ponendo fine alla sua dipendenza dagli eserciti dei nobili provinciali.

Louis usò la religione per giustificare e rafforzare il suo crescente assolutismo. La monarchia francese, affermava il Re Sole, era autorizzata da Dio, una dotazione di diritto divino. Alla domanda di un emissario politico sulla natura dello stato francese, si dice che Luigi XIV abbia risposto “Le t'at? Sono io!" ("Lo stato? Sono io.")

Versailles come strumento politico

governo francese
Una rappresentazione di Luigi XIV e una grandiosa cerimonia di corte a Versailles

Per aumentare il proprio potere, il "Re Sole" si mosse per emarginare i suoi rivali e diluire il potere della nobiltà provinciale. La corte reale di Versailles divenne la sua arma migliore.

Nel 1682, Luigi XIV trasferì la sua corte dai castelli fortificati di Parigi a un palazzo di nuova costruzione a Versailles, a circa 12 miglia (19 chilometri) a sud-ovest della capitale. Versailles divenne uno dei palazzi più grandi d'Europa, con 2,153 stanze, 230 acri di giardini e 20 miglia di strade e sentieri.

Versailles non era solo un fiore all'occhiello reale; divenne anche una prigione politica virtuale per i nobili provinciali francesi. Il re ha chiesto la presenza quasi permanente di importanti nobili a Versailles.

Trattenuti a corte lontano dalle loro basi di potere provinciali, i nobili non erano in grado di tramare e tramare contro la monarchia. Divennero politicamente inefficaci, oziosi e amanti del tempo libero, trascorrendo la maggior parte delle loro giornate impegnati in frivoli intrighi di corte, gioco d'azzardo, caccia, balli e giochi sessuali. Usanze e rituali a Versailles si sono evoluti per enfatizzare la supremazia politica e la mistica del re. Versailles divenne un modello funzionante dell'idioma "tieni i tuoi amici vicini e i tuoi nemici più vicini".

Guerra, nazionalismo e burocrazia

Luigi XIV rafforzò anche il suo potere monarchico coinvolgendo la Francia in diversi guerre e campagne straniere.

Durante il suo regno, la Francia fu impegnata nella Guerra di Devoluzione (1667-68), nella Guerra franco-olandese (1672-78), nella Guerra di successione spagnola (1701-14) e in altri conflitti minori. Queste guerre hanno avuto un effetto trasformativo sulla nazione. L'esercito nazionale francese è diventato una delle forze militari più professionali e di successo nel continente europeo. Territori come Fiandre, Artois, Hainault, Alsazia e Lorena furono acquisiti e assorbiti nello stato francese.

Le vittorie militari consolidarono l'autorità di Luigi XIV in Francia e la aumentarono all'estero. Hanno alimentato il nazionalismo francese, aumentato il prestigio personale di Louis e rafforzato la fede pubblica nella monarchia. La guerra fornì anche a Louis una premessa per espandere il governo nazionale.

Queste mobilitazioni per la guerra richiedevano una burocrazia nazionale per raccogliere entrate, organizzare e rifornire l'esercito. Di conseguenza, i dipartimenti e le agenzie governative crebbero rapidamente durante il regno di Luigi XIV. Si diceva che all'inizio del regno di Luigi, il suo ministero degli esteri potesse entrare in una carrozza, ma la sua morte riempì una sala da ballo.

Spesa stravagante

governo francese
A lettre de cachet, rilasciato da Luigi XVI nell'agosto 1785

La maggior parte di queste politiche e modifiche sono state apportate arbitrariamente da Luigi XIV. Ha fatto affidamento su esperti per consigli e ha incaricato ministri e amministratori di attuare le sue decisioni. Non si è fermato a consultare il parlements (Le alte corti francesi un tempo potenti) o gli Stati Generali (l'assemblea occasionale della nazione).

Sebbene queste misure estendessero il potere personale di Luigi XIV, lasciarono una litania di problemi ai futuri monarchi francesi.

Il costante guerrafondaio del Re Sole, insieme alle sue grandiose spese e alla costruzione dell'impero a Versailles, prosciugò il tesoro reale. Le sue guerre furono finanziate dai prestiti statali e dall'aumento delle tasse, il cui fardello ricadeva invariabilmente sulle classi inferiori della Francia.

Oppressione reale

In secondo luogo, con il crescente assolutismo reale è venuto un aumento dell'oppressione statale. Il governo reale divenne spietato nel sopprimere le critiche, il dissenso politico e l'eresia religiosa.

La censura di libri e opuscoli aumentò sotto Luigi XIV e il suo successore, Luigi XV. Così ha fatto anche l'uso del re lettres de cachet, ordini di detenere arbitrariamente individui che avevano criticato o offeso il re oi membri della sua cerchia ristretta.

Molti scrittori radicali e rivoluzionari - tra cui Voltaire, Denis Diderot e Honoré Mirabeau - caddero tutti in fallo dello stato e trascorsero del tempo in prigione o in esilio durante la metà del XVIII secolo.

Espansione del governo

In terzo e ultimo luogo, l'espansione del governo nazionale sotto Luigi XIV, sebbene efficace a breve termine, fu sia casuale che inefficiente. Furono creati nuovi reparti e uffici, ma non furono aboliti quelli tradizionali e obsoleti. La Francia ha acquisito una burocrazia moderna, ma è stata creata sulla base di sistemi antiquati di privilegi e disuguaglianza.

Mentre il governo si espandeva e l'economia francese si modernizzava, l'ordine sociale rimaneva diviso e dominato dai tre Stati. Il costo del governo nazionale è aumentato, ma le entrate statali sono diminuite. 

Quando Luigi XVI salì al trono nel 1774, governare la Francia era diventata una proposta difficile, se non impossibile. In assenza di una legislatura, la corte reale rimase il cuore politico della nazione, ma la sua capacità di sviluppare e attuare la politica su scala nazionale era ora limitata. La tradizione e la mitologia dichiararono il neo incoronato Luigi XVI un monarca assolutista, ma il suo potere era assoluto solo di nome.

Il punto di vista di uno storico:
“Luigi XIV ha progettato il suo governo per garantire la sua autorità. È vero, i meccanismi dell'autorità stavano diventando sempre più burocratici, eppure il monarca dominava. Mentre Luigi XIV cercava di governare in modo razionale, creò la sua burocrazia non per governare al suo posto, ma per garantire che lui solo governasse ... In una misura considerevole, Luigi limitò o soppresse l'azione indipendente tra gli agenti della sua autorità, in particolare in il caso dei suoi comandanti militari. Più autorità concentrata a corte, sotto la diretta supervisione del re. Ciò ha reso i ruoli del re e dei ministri intorno a lui ancora più importanti, perché al vertice della struttura del potere c'erano pochissimi individui ".
John A. Lynn

governo reale della rivoluzione francese

1. La Francia prima della rivoluzione era una monarchia assolutista, in teoria ma non in pratica. Si diceva che tutto il potere politico e la sovranità risiedessero con il monarca, che derivava la sua autorità da Dio.

2. L'assolutismo reale fu in gran parte definito e ampliato da Luigi XIV, che governava tra 1643 e 1715. Louis trasferì il governo reale a Versailles, coinvolse la Francia in diverse guerre e allargò notevolmente la burocrazia militare e statale.

3. Luigi XIV minimizzò anche le minacce alla sua autorità richiedendo ai potenti nobili provinciali di andare in tribunale a Versailles, dove erano occupati da attività e intrighi mondani.

4. Luigi XIV rafforzò anche la sua autorità non convocando gli Stati Generali, aggirando il parlements e usando strumenti di oppressione statale, come la censura e lettres de cachet.

5. Quando Luigi XVI salì al trono nel 1774, l'economia francese era in crescita e si modernizzava, ma i suoi sistemi politici e sociali erano appena cambiati. Il governo era diventato estremamente complesso e l'autorità reale istituita da Luigi XIV era diminuita.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Governo reale"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/royal-government/
Data di pubblicazione: October 5, 2020
Data di accesso: 23 Marzo 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.