
Nell'aprile 1792, la Francia Assemblea legislativa ha istigato una guerra rivoluzionaria con la vicina Austria. Alcuni sostenevano che ciò fosse necessario per "salvare la rivoluzione" dalle minacce esterne; altri volevano una guerra per minacciare le altre monarchie assolutiste d'Europa. In vari momenti, la guerra rivoluzionaria francese avrebbe coinvolto quasi tutte le potenze europee significative: Gran Bretagna, Austria, Prussia, Spagna, Olanda, Russia, gli stati italiani e altri. In Francia, il nuovo regime è stato plasmato dai problemi, dalle pressioni e dalla paranoia che questa guerra ha creato.
sfondo
Le guerre rivoluzionarie francesi hanno avuto molti genitori: paranoia anti-rivoluzionaria in Europa, agitazione e sciabole da parte dei francesi emigrati, preoccupazioni straniere sul destino di Luigi XVI, l'agenda personale del re, la propaganda belligerante e la politica interna del nuovo regime.
Quando scoppiò la rivoluzione francese nel 1789, i sovrani d'Europa incoronati la guardarono con un misto di disprezzo, eccitazione e paura. Alcuni consideravano la rivoluzione nient'altro che un'insurrezione localizzata, destinata alla fine a spegnersi. Altri assistettero alla rivolta in Francia con maggiore cautela, preoccupati che potesse scatenare una rivolta simile in altri regni.
La figura più importante al di fuori della Francia era Leopoldo II, fratello di Marie Antoinette e recentemente incoronato sovrano del Sacro Romano Impero. Più progressista dei suoi compagni principi, Leopoldo ammirava il Illuminismo e i suoi concetti di governo costituzionale e diritti naturali. Inizialmente era in sintonia con la Rivoluzione francese, credendo che la formazione di una monarchia costituzionale in Francia avrebbe potuto prolungare il mandato di suo cognato sul trono.
La dichiarazione di Pillnitz

Leopoldo II trascorse i suoi primi mesi sul trono respingendo le suppliche dei francesi emigrati e cercando di evitare un coinvolgimento militare in Francia. Si interessò maggiormente alla Francia nell'estate del 1791, dopo quella di Luigi XVI tentativo sfortunato di fuggire da Parigi lasciò il re francese in una posizione più precaria.
Nel luglio 1791, Leopold ha istigato il Circolare di Padova, una lettera aperta ai leader di Prussia, Inghilterra, Spagna, Russia, Svezia e altre nazioni. Questa circolare chiedeva che una coalizione militare europea invadesse la Francia, fermasse la rivoluzione e reinstallasse la monarchia.
La circolare di Padova è stata seguita dal Dichiarazione di Pillnitz (27 agosto 1791), una dichiarazione congiunta di Leopoldo e Federico Guglielmo II, re di Prussia. La dichiarazione di Pillnitz fu sia un grido di battaglia per i principi europei sia un monito per i rivoluzionari francesi.
Tuttavia, era più un bluff che una sfida diretta, poiché Leopoldo non aveva ancora voglia di fare la guerra con la Francia, e nemmeno i suoi alleati europei. La Dichiarazione di Pillnitz non ha attirato molta attenzione nemmeno in Francia, almeno non fino all'ascesa della fazione girondiniana favorevole alla guerra.
Motivi girondini
Gli storici hanno dibattuto a lungo sul perché i Girondini volessero una guerra rivoluzionaria nel 1791-92. Il consenso ora è che volevano militarizzare la rivoluzione, fornirle direzione e impulso, distrarre dai problemi economici interni e consolidare il proprio potere. Speravano che una guerra con l'Austria avrebbe acceso il patriottismo francese e rinvigorito il sentimento rivoluzionario. Metterebbe anche alla prova la lealtà del re.
La Francia potrebbe vincere una guerra del genere? I deputati girondini lo credevano certamente. L'Austria era debole e il suo leader era nuovo al trono e riluttante a combattere. La Prussia era una rivale dell'Austria, hanno assicurato l'Assemblea legislativa, e quindi è improbabile che si unisca a una coalizione. Gran Bretagna, Russia e Svezia avevano i loro problemi e non si sarebbero lasciati coinvolgere in una guerra contro la Francia.
Alcuni girondini credevano anche che una guerra rivoluzionaria sarebbe diventata una "crociata per la libertà universale", come Jacques Brissot mettilo. “Ogni soldato dirà al suo nemico: 'Fratello, non ti taglierò la gola. Ti libererò dal giogo sotto cui lavori. Ti mostrerò la strada per la felicità "."
La spinta alla guerra

Queste belle parole hanno vinto il giorno. Nel marzo 1792, Leopoldo II morì improvvisamente e il trono austriaco passò al figlio 24. Cogliendo l'attimo, il ministero girondino iniziò a prepararsi e agitarsi per la guerra.
In aprile 20 1792, Luigi XVI partecipò a una sessione del Assemblea legislativa e assistette a discorsi che chiedevano una guerra preventiva. Il re allora insorse e dichiarò formalmente guerra all'Austria e all'imperatore Francesco II, nipote di sua moglie.
È probabile che il re volesse la guerra per le sue ragioni, forse sperando nella potenza combinata di Austria, Prussia e emigratile forze avrebbero spinto i rivoluzionari dal potere e lo avrebbero riportato al trono. Il Marchese de Lafayette voleva anche la guerra; credeva che avrebbe corretto la rivoluzione, ravvivato la monarchia e ripristinato il suo prestigio.
Debolezze militari
Quali che fossero le sue cause, il tuffo della Francia in guerra fu inizialmente disastroso. Le forze armate della nazione erano state compromesse e indebolite dalla rivoluzione. Gli eventi del 1789 avevano creato scarsa disciplina e insubordinazione nelle file dell'esercito. I soldati arruolati istituirono "comitati politici" per proteggere i loro diritti e divennero più scontrosi e provocatori.
Ufficiali esperti, molti già frustrati dagli eventi della rivoluzione, disprezzavano questa rottura della disciplina nei ranghi. Molti ufficiali sono fuggiti dalla Francia per diventarlo emigrati o semplicemente abbandonato del tutto l'esercito. Gli ufficiali che sono rimasti hanno cercato di ripristinare la disciplina con dure punizioni, principalmente detenzioni e fustigazioni, che hanno solo peggiorato le cose.
Nella primavera e nell'estate del 1790, l'esercito reale fu assalito da una serie di ammutinamenti. Nell'agosto 1790, la guarnigione di Nancy si ammutinò, una protesta contro la decisione dell'Assemblea nazionale costituente di vietare i comitati politici nell'esercito. Il governo ha inviato una forza di 4,500 persone per reprimere l'ammutinamento e due dozzine dei suoi capi sono stati giustiziati.
La minaccia della sconfitta

Quando l'Assemblea Legislativa dichiarò guerra nell'aprile 1792, l'esercito nazionale era in uno stato difficile. I principali comandanti militari francesi - tra cui Lafayette, il conte Rochambeau e il maresciallo Lucker - avevano poca fiducia nell'esercito e nella sua capacità di guerra.
Gli impegni iniziali sembravano confermare questi dubbi. Generale Charles Dumouriez organizzò in fretta un'offensiva contro il Belgio controllato dall'Austria a fine aprile. Finì in un disastro, con le truppe rivoluzionarie francesi in fuga dal campo di battaglia e uccidendo uno dei loro generali.
All'inizio dell'estate, una forza combinata di austriaci, prussiani, mercenari dell'Assia e emigrati si stava radunando lungo il Reno e si preparava a invadere la Francia. Il luglio 25th, il comandante prussiano, il duca di Brunswick, emise il suo famoso manifesto provocatorio, minacciando Parigi di distruzione.
Quattro settimane dopo, gli alleati attraversarono il confine francese, invasero Longwy e Verdun e si prepararono a marciare su Parigi. Questi eventi hanno causato il panico nella capitale, contribuendo al journée di agosto 10th e la massacro di prigionieri all'inizio di settembre.
Dumouriez in soccorso

Proprio mentre Parigi e la rivoluzione sembravano irrimediabilmente perdute, Dumouriez istigò una manovra audace ma efficace per fermare l'avanzata. Una serie di mosse di fiancheggiamento, seguite dalla formazione di linee difensive, rallentò il progresso degli Alleati.
Il 20 settembre 1792, una forza francese di oltre 30,000 uomini ingaggiò gli invasori a Valmy, a metà strada tra Parigi e il confine. Tra pioggia fradicia e fango denso, i francesi sconfissero e sconfissero la forza della coalizione di Brunswick, che il giorno successivo era in ritirata.
Entro due settimane, l'esercito alleato si era ritirato dal territorio francese e la rivoluzione sembrava essere stata salvata. Dumouriez è stato salutato come un eroe e il nuovo Convenzione nazionale - che ha assunto le redini del governo il 20 settembre, giorno della battaglia di Valmy - si è mossa per abolire la monarchia.
Valmy ha segnato una svolta nelle fortune militari francesi, ma le necessità ei problemi della guerra hanno continuato a plasmare sia il rapporto della Francia con l'Europa che il progresso della rivoluzione.
Il punto di vista di uno storico:
“Secondo le convenzioni, la Francia entrò in guerra nel 1792 nel tentativo di salvare la rivoluzione esportando i suoi principi nel resto d'Europa. In realtà, una spiegazione del genere è per lo meno inadeguata ... niente era più facile per i Brissotin [Girondini] che coltivare una guerra che credevano avrebbe repubblicanizzato la Francia, raddoppiata dalla convinzione che gli eserciti dell'Ancien Regime sarebbero fuggiti terrorizzati, che la guerra poteva essere limitato alla sola Austria, e che una guerra allevierebbe i numerosi problemi economici della Francia ".
Charles J.Esdaile

1. La guerra ebbe un ruolo significativo nel plasmare il corso della Rivoluzione francese. La guerra con l'Europa fu dichiarata in 1792 e continuò per il resto della rivoluzione e oltre.
2. All'interno dell'Assemblea legislativa, i Girondini si agitarono per la guerra per diversi motivi. Speravano di militarizzare ed energizzare la rivoluzione, ottenere il sostegno pubblico e consolidare il proprio potere.
3. Uno degli avversari della Francia rivoluzionaria era l'Austria. Il suo re, Leopoldo II, inizialmente era in sintonia con la rivoluzione e riluttante a iniziare una guerra lunga e costosa con la Francia.
4. I Girondini alla fine dichiararono guerra nell'aprile 1792. I primi mesi di guerra furono disastrosi, a causa della scarsa disciplina e dei disordini nell'esercito, in parte a causa della rivoluzione.
5. I rivoluzionari francesi subirono alcune umilianti sconfitte ma riuscirono a arginare la marea nel settembre 1792, sconfiggendo gli austriaci e i prussiani a Valmy e costringendoli a ritirarsi dal territorio francese.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "Guerra rivoluzionaria"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/revolutionary-war/
Data di pubblicazione: 5 Agosto 2020
Data di accesso: 13 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.