L'insurrezione di Parigi

insurrezione di Parigi
L'attacco alla Bastiglia fu il culmine dell'insurrezione di Parigi

La Rivoluzione francese iniziò nelle sale di Versailles ma nel luglio 1789 aveva dato luogo a violenze e insurrezioni a Parigi. È impossibile capire l'insurrezione di Parigi senza prima comprendere la Parigi della fine del XVIII secolo, le persone che vi vivevano e le questioni che li riguardavano.

La città frenetica

Alla vigilia della rivoluzione, Parigi ospitava circa 650,000 persone. Questo la rese la seconda città più grande d'Europa dopo Londra.

Come altre grandi città, la capitale francese era piena di commerci, colori e diversità. Parigi ospitava l'alta società, opere, balli, università, Filosofi e saloni affollati. Il suo distretto finanziario e la borsa valori gestivano i profitti del commercio imperiale ed estero francese. Gli artigiani e le botteghe di Parigi producevano beni di lusso che venivano immagazzinati nei negozi eleganti della città e spediti in tutta Europa.

Come afferma lo storico australiano David Garrioch, "alcuni trovavano Parigi bellissima, superando le loro aspettative ... a meno che il viaggiatore non fosse un blasé Londoner, la scala di Parigi è stata uno shock anche per chi l'aveva letto ”. Alla fine del XVIII secolo, Parigi aveva acquisito il soprannome La Ville Lumière o "la città della luce", un riferimento alla sua cultura e al ruolo centrale nel Illuminismo.

Il lato oscuro di Parigi

Per quanto impressionante fosse, la capitale francese, come la maggior parte delle grandi città, aveva i suoi problemi. Dietro le grandi case e gli edifici, Parigi era anche una città di squallidi appartamenti, di strade inondate di fango e sudiciume, di aria piena di rumori cacofonici e puzzi che si trasformavano in budello.

Nel 1789, la capitale francese era disperatamente sovraffollata, conseguenza della rapida crescita della città durante il XVIII secolo. Migliaia di persone si erano riversate a Parigi durante il 18, per lo più ex contadini che avevano abbandonato la terra in cerca di qualche tipo di lavoro non qualificato. Nel 1700 la popolazione di Parigi era appena mezzo milione. Alla vigilia della rivoluzione, la popolazione della città era aumentata di quasi il 1700%. 

La maggior parte delle 650,000 anime di Parigi fonda una disperata esistenza corpo a corpo, facendo affidamento su lavoro mal pagato, vendita ambulante, accattonaggio, criminalità e prostituzione. I parigini della classe inferiore spendevano tutti i loro magri redditi pagando l'affitto e generi alimentari di base come pane, carne, olio e vino. Di conseguenza, qualsiasi aumento dei costi o dei prezzi è stato molto sentito.

L'indisciplinato faubourgs

insurrezione di Parigi
Una mappa che mostra i quartieri e i punti di riferimento di Parigi alla vigilia della rivoluzione

Proprio come Londra cresceva a cavallo del Tamigi, Parigi era divisa e definita dalla Senna. Questo fiume scorreva attraverso il centro della città in direzione nord-est. Come la maggior parte dei fiumi urbani della sua epoca, la Senna era fortemente inquinata e scorreva densa di rifiuti industriali, liquami umani e effluenti animali.

Su entrambi i lati della Senna, Parigi fu divisa in una serie di faubourgs (periferia). Il faubourgs sulla riva meridionale o sinistra della Senna si trovava su un terreno più elevato che era meno soggetto a inondazioni. Queste aree ospitavano la popolazione più ricca della città.

Le Faubourg Saint-Germain, a sud-ovest del centro di Parigi, si trovava a cavallo della strada per Versailles e conteneva le case più grandi e opulente della città e castelli. Questo quartiere conteneva anche l'infrastruttura militare di Parigi: l'Hôtel des Invalides, il college militare e la piazza d'armi Champ de Mars.

Le faubourgs direttamente a sud della città ospitava le sue università e college come la Sorbona. La maggior parte delle industrie e della classe operaia di Parigi occupavano i sobborghi a nord e ad est della Senna. Il più indisciplinato di questi sobborghi, il Faubourg Saint-Antoine, si trovava ai margini orientali della città, all'ombra della fortezza della Bastiglia.

Quasi tutta Parigi era circondata da un alto muro, costruito sia per la difesa che per impedire che le merci entrassero in città senza che i dazi o le tasse fossero riscossi.

Cause di insurrezione

L'insurrezione di Parigi della metà del 1789 ebbe quattro cause principali: condizioni economiche disastrose, sviluppi politici al Stati Generali e due decisioni critiche prese da Luigi XVI.

Raccolti in 1788 era stato molto povero, quindi i parigini avevano subito carenze alimentari e prezzi elevati nei primi mesi di 1789. A febbraio 1789, i funzionari della città hanno aumentato il prezzo ufficiale di una pagnotta di pane da quattro sterline a 14.5 sous, un importo pari a 70 a 90 per cento del salario medio giornaliero.

Le governo reale, attento ai pericoli di una devastante carestia, ha cercato di alleviare la carenza di cibo inviando il ministro delle finanze Jacques Necker all'estero per comprare grano e farina stranieri.

Nella primavera del 1789, la fame aveva spinto la gente di Parigi e di altre città francesi sull'orlo dell'insurrezione. Nei tre mesi tra marzo e maggio ci sono state numerose segnalazioni di rivolte per il cibo, saccheggi da panifici e attacchi alle dogane.

Non è un caso che il 14 luglio attacco alla Bastiglia è arrivato un giorno in cui i prezzi del pane, diminuiti fino a giugno e all'inizio di luglio, sono tornati al picco di 14.5 sous per pagnotta.

Occhi su Versailles

In mezzo a questa fame e miseria economica, i parigini osservavano con attenzione i cambiamenti in atto a Versailles. La convocazione degli Stati Generali, la redazione del cahiers, le controversie sul voto per ordine e la formazione di un'Assemblea nazionale hanno generato un certo entusiasmo e aspettativa tra le classi lavoratrici.

Gli eventi a Versailles hanno suggerito che la riforma politica era imminente. Molti speravano che avrebbe portato un sollievo economico sotto forma di tasse più basse e il ritorno del signorialismo e del privilegio aristocratico.

Tuttavia, non tutti erano ottimisti. Molti temevano una reazione realista, un tentativo da parte del re o dei conservatori realisti di resistere al cambiamento.

Le truppe realiste si riuniscono

I loro timori sembravano giustificati nella prima settimana di luglio 1789, quando le truppe reali furono osservate ammassarsi a Versailles, nel nord di Parigi (Saint-Denis) e sul Champ de Mars.

Non è chiaro se Luigi XVI intendesse ordinare una controrivoluzione su vasta scala (data la successiva riluttanza del re a schierare truppe contro il popolo, sembra improbabile) ma la mobilitazione delle divisioni militari alimentò voci e paranoia.

Il giornalista François-Noël Babeuf, poi radicale giacobino, è arrivato nella capitale dal nord della Francia. Scrisse a sua moglie e descrisse le teorie del complotto che abbondavano a Parigi:

"Al mio arrivo a Parigi, si parlava ovunque di una cospirazione guidata dal conte d'Artois [fratello del re] e da altri aristocratici ... Un gran numero della popolazione di Parigi sarebbe stata uccisa, tranne coloro che si erano sottomessi agli aristocratici e accettò il destino della schiavitù offrendo le mani alle catene di ferro dei tiranni… Se i parigini non avessero scoperto in tempo questo complotto, sarebbe stato commesso un crimine terribile. Invece, è stato possibile formare una risposta a questo perfido piano, che non ha eguali in tutta la storia ".

Il licenziamento di Necker

insurrezione 1789
Un'immagine che attribuisce prosperità economica a Jacques Necker

Mentre Parigi brulicava di voci e speculazioni sulle intenzioni del re, Luigi XVI prese una decisione fatale che sembrava confermarle. L'11 luglio il re, su consiglio dei conservatori della sua corte e probabilmente anche sua moglie, licenziò Jacques Necker dal ministero.

Il licenziamento di Necker, che i parigini consideravano il membro più competente e riformista del governo reale, provocò indignazione nella capitale.

Quando la notizia del licenziamento di Necker giunse a Parigi la mattina del 12 luglio, diverse migliaia di persone si radunarono al Palais-Royal e ascoltarono discorsi infiammatori di Camille Desmoulins e altri. Era una domenica, di solito una giornata di riposo e svago, ma Desmoulins li esortò a chiudere i teatri e prendere le armi contro il governo. 

La folla ha lasciato il Palais-Royal intorno a mezzogiorno e ha iniziato a marciare verso ovest, in direzione delle Tuileries e di Place de Louis XV. La folla portava busti di cera di Necker e del famoso Duca d'Orleans, rubati da un museo locale lungo la strada. I resoconti contemporanei suggeriscono che la folla, sebbene rumorosa, era relativamente pacifica; pochi portavano armi e tra le sue file c'erano molte donne e bambini.

Scoppia la violenza

insurrezione di Parigi
Una rappresentazione dell'accusa di Lambesc contro il popolo il 12 luglio 1789

A metà pomeriggio, la folla aveva incontrato e si era scontrata con un piccolo gruppo di soldati, colpendoli con pietre e immondizia. Quando la folla entrò in Place de Louis XV e nel giardino delle Tuileries, iniziarono a schermaglia con i cavalieri comandati da Carlo, principe di Lambesc.

I resoconti di quello che è successo alle Tuileries variano enormemente. Secondo la propaganda rivoluzionaria, sia scritta che visiva, Lambesc radunò i suoi dragoni in cima agli Champs-Élysées e, con la spada sguainata, ordinò ai suoi uomini di avanzare sulle persone sottostanti. 

L'ordine di Lambesc di accusare civili disarmati, ha scritto alcuni, è stato il punto di innesco dell'insurrezione a Parigi. Rapporti realisti suggeriscono che Lambesc abbia agito in modo appropriato per fermare la folla, che intendeva marciare contro il college militare, sequestrarne le armi e conquistare la città. Altri rapporti suggeriscono che non ci fosse alcuna carica di cavalleria.

È difficile trovare notizie attendibili di decessi o feriti nell'incidente delle Tuileries. Almeno un uomo è stato ucciso, un anziano marcher è stato investito da un cavallo, anche se potrebbero esserci stati altri morti.

Voci di controrivoluzione

paris 1789
Una rappresentazione della violenza rivoluzionaria a Parigi il luglio 13th 1789

La scaramuccia alle Tuileries ha scatenato voci selvagge secondo cui i soldati del re stavano imponendo la legge marziale a Parigi. Gruppi di parigini decisero di difendersi. Dal pomeriggio del 12 luglio alla mattina del 14 luglio, la folla ha fatto irruzione nei negozi di armi, nelle abitazioni private e nelle piccole armerie, sequestrando armi e munizioni. Anche le dogane governative sono state attaccate; 40 dei 54 posti sono stati distrutti, il loro personale picchiato o cacciato via.

Le Gardes Françaises ("Guardia francese"), la guarnigione reale di Parigi, fu chiamata per sedare questo disordine, ma i soldati si rifiutarono di aprire il fuoco sui civili e, in alcuni casi, fraternizzarono apertamente con i manifestanti.

La sera di luglio 12th, gli elettori di Parigi si sono incontrati per discutere della situazione in città. Decisero di rimanere in sessione fino alla fine della crisi e di formare un borghese milizia per mantenere l'ordine (l'origine del Guardia Nazionale). Il giorno seguente i mob hanno saccheggiato l'ospedale di Invalides e un monastero a Saint-Lazare, rubando rispettivamente armi e cibo.

A mezzanotte di luglio 13th, Parigi era completamente in uno stato di insurrezione. Quello che è successo il giorno dopo avrebbe cambiato il corso della storia.

Il punto di vista di uno storico:
"Dalla fine del 1788, Parigi, come gran parte del resto della Francia, era stata inondata di paura, risentimento e angoscia, causati principalmente dal raccolto disastroso dell'estate e dal glaciale inverno che seguì ... grida di" Morte ai ricchi ! Morte a tutti gli aristocratici! Morte agli accumulatori! Affoga i fottuti sacerdoti! risuonava per le strade, alimentato dalla diffusa convinzione nell'esistenza di un "complotto aristocratico". Le teorie del complotto e il capro espiatorio - due componenti tradizionali della rivolta del pane parigino - stavano già assumendo una colorazione esplicitamente politica. Quando la notizia del licenziamento di Necker raggiunse Parigi, ci furono disordini alle Tuileries e al Palais-Royal, dove Desmoulins parlò selvaggiamente di un imminente "massacro di patrioti di San Bartolomeo".
Richard D. Burton

rivoluzione francese parigi

1. L'insurrezione di Parigi descrive disordini e violenze antigovernative scoppiate all'inizio di luglio 1789 e culminate nel successo dell'attacco alla Bastiglia.

2. Questa insurrezione aveva quattro cause: la disperata situazione alimentare a Parigi, gli sviluppi politici negli Stati generali, la mobilitazione delle truppe reali e il licenziamento da parte del re di Jacques Necker dal ministero.

3. Dopo il licenziamento di Necker, il popolo di Parigi si riunì il 12 luglio e marciò attraverso la città, scontrandosi con i soldati prima di essere sborsato violentemente dalle truppe di cavalleria di Lambasc alle Tuileries.

4. La violenza si è intensificata fino a luglio 12th e 13th, mentre il popolo di Parigi ha attaccato le poste doganali del governo e ha invaso gli edifici in cerca di armi per difendere la città.

5. La sera del 13 luglio Parigi era in uno stato di piena insurrezione. Molti parigini erano armati e non si poteva fare affidamento sulla guarnigione della città, la Guardia francese. Il palcoscenico era pronto per l'attacco del 14 luglio alla Bastiglia.

Rivoluzione francese fonti club

Madame de Stael ricorda il licenziamento di Jacques Necker (1789)

Informazioni sulla citazione
Titolo: "L'insurrezione di Parigi"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/paris-insurrection/
Data di pubblicazione: 20 settembre 2019
Data di accesso: Giugno 06, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.