La legge di 22 Prairial, approvata a giugno 1794 dal comitato per la sicurezza pubblica dominato da Robespierre, ha cercato di espandere il terrore rimuovendo i diritti degli accusati:
“Il Tribunale Rivoluzionario è istituito per punire i nemici del popolo. I nemici del popolo sono coloro che cercano di distruggere la libertà pubblica, con la forza o con l'astuzia. I seguenti sono considerati nemici del popolo:
Coloro che hanno istigato il ristabilimento della monarchia, o hanno cercato di denigrare o dissolvere la Convenzione nazionale e il governo rivoluzionario e repubblicano di cui è il centro;
Coloro che hanno tradito la Repubblica al comando di luoghi ed eserciti, o in qualsiasi altra funzione militare, hanno portato avanti la corrispondenza con i nemici della Repubblica, hanno lavorato per interrompere il rifornimento o il servizio degli eserciti;
Coloro che hanno cercato di impedire l'approvvigionamento di Parigi o di creare scarsità all'interno della Repubblica;
Coloro che hanno appoggiato i disegni dei nemici della Francia, sia sostenendo il riparo e l'impunità di cospiratori e aristocrazia, perseguitando e calunniando il patriottismo, corrompendo i rappresentanti del popolo, o abusando dei principi della Rivoluzione o delle leggi o misure del governo con applicazioni false e perfide;
Coloro che hanno ingannato il popolo o i rappresentanti del popolo, al fine di condurli in imprese contrarie agli interessi della libertà;
Coloro che hanno cercato di ispirare scoraggiamento, al fine di favorire le imprese dei tiranni legate contro la Repubblica;
Coloro che hanno diffuso false notizie per dividere o disturbare le persone;
Coloro che hanno cercato di fuorviare l'opinione pubblica e di impedire l'istruzione del popolo, di depravare la morale e corrompere la coscienza pubblica, di compromettere l'energia e la purezza dei principi rivoluzionari e repubblicani, o di ostacolarne il progresso, sia per controrivoluzionaria che scritti insidiosi o altre macchinazioni;
Appaltatori di malafede ... e sperperatori della fortuna pubblica ...
La pena prevista per tutti i reati sotto la giurisdizione del Tribunale Rivoluzionario è la morte. La prova necessaria per condannare i nemici del popolo comprende ogni tipo di prova, materiale o morale, orale o scritta, che può naturalmente garantire l'approvazione di ogni mente giusta e ragionevole. La regola dei giudizi è la coscienza dei giurati, illuminata dall'amore per la nazione ...
Ogni cittadino ha il diritto di impadronirsi di cospiratori e controrivoluzionari e di arrangiarli davanti ai magistrati. È tenuto a denunciarli non appena li conosce.
L'imputato sarà esaminato pubblicamente in aula. La formalità del precedente esame segreto [deposizione] è considerata superflua; avrà luogo solo in circostanze speciali ...
Se esistono prove materiali o morali, a parte la prova attestata, non ci sarà più audizione di testimoni, a meno che tale formalità non appaia necessaria ...
Tutti i procedimenti saranno condotti in pubblico e non si riceverà alcuna deposizione scritta, a meno che i testimoni non si trovino in una posizione tale da non poter venire dinanzi al Tribunale ...
Completate le memorie, i giurati formuleranno i loro verdetti ei giudici pronunceranno la pena secondo le modalità stabilite dalla legge ... "