Vissuto: 1948-
Nazionalità: Australiano
Professione (s): Accademico, storico
Libri: Rivoluzione e ambiente nel sud della Francia (1999) La rivoluzione francese 1789-99 (2001) Una storia sociale della Francia 1780-1914 (2003) Un compagno alla rivoluzione francese (2012) Robespierre: A Revolutionary Life (2012).
Prospettiva: Neo-marxista, storico sociale
Peter McPhee è uno storico e accademico australiano specializzato in storia francese. McPhee è nato nei distretti occidentali di Victoria e ha studiato a Colac e Melbourne. Ha studiato storia all'Università di Melbourne, laureandosi con un dottorato nel 1973. McPhee ha tenuto conferenze all'Università di La Trobe e in Nuova Zelanda, prima di accettare una cattedra all'Università di Melbourne nel 1987. Da allora ha ricoperto diversi incarichi amministrativi lì, tra cui quello di rettore inaugurale dell'università. McPhee è un esperto riconosciuto della Rivoluzione francese, avendo effettuato ricerche e scritto sull'argomento sin dai primi anni '1990. È principalmente uno storico sociale che ha fatto rivivere le interpretazioni classiche e marxiste degli eventi e delle forze rivoluzionarie. I suoi scritti riecheggiano e difendono i primi lavori di Lefebvre e Rude, mentre criticano le storie revisioniste di artisti del calibro di Cobban.
Citazioni
"Solo di recente gli storici - e quasi esclusivamente storici marxisti - hanno iniziato a riesaminare la natura generale del movimento contadino e l'impatto della rivoluzione sulla vita rurale".
"La rivoluzione dei deputati borghesi era stata assicurata solo dall'intervento attivo del popolo di Parigi".
"Pur proclamando l'universalità dei diritti e l'uguaglianza civica di tutti i cittadini, [la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino] era ambigua sul fatto che i senza proprietà, gli schiavi e le donne avrebbero avuto voce in capitolo sia politica che legale".
"Alla fine, si è rivelato impossibile conciliare una chiesa basata su una gerarchia divinamente ordinata ... con una rivoluzione basata sulla sovranità popolare".
“In definitiva, i cambiamenti sociali portati dalla rivoluzione resistettero perché corrispondevano ad alcune delle più profonde rimostranze della borghesia e dei contadini nel 1789: sovranità popolare, uguaglianza civile, carriere aperte al talento e abolizione del sistema signorile. Quali che fossero i risentimenti popolari espressi nei confronti della coscrizione e della chiesa, non c'è mai stata una seria possibilità di sostegno di massa per un ritorno all'ancien regime ".
"Nessun adulto francese vivente nel 1799 aveva dubbi sul fatto di aver vissuto uno sconvolgimento rivoluzionario, volontariamente o con risentimento, e che la società in cui vivevano era fondamentalmente diversa".
Le informazioni e le risorse in questa pagina sono © Alpha History 2015. Il contenuto di questa pagina non può essere copiato, ripubblicato o ridistribuito senza l'espressa autorizzazione di Alpha History. Per ulteriori informazioni, consultare il nostro Condizioni d'uso.