Mancata raccolta

mancata raccolta
Un grafico che mostra i parigini affamati che impegnano i loro beni per comprare cibo

I fallimenti dei raccolti, la scarsità di cibo e gli alti prezzi del cibo, in particolare il pane, hanno segnato il corso della Rivoluzione francese. Ciò era particolarmente vero per le classi lavoratrici di Parigi. Gran parte dell'attività rivoluzionaria a Parigi e in altre città è stata guidata dalla carenza di cibo e dai prezzi elevati.

Agricoltura francese

L'agricoltura ha dominato l'economia interna della Francia, rappresentando circa il 75% di tutta la produzione e il 70% dell'uso del suolo. I contadini in piena proprietà possedevano circa il 40% dei terreni agricoli. Il resto era di proprietà di nobiltà (25 per cento), borghesia (25 per cento) e la chiesa (10 per cento), che lo ha distribuito come locazioni.

La produzione agricola nella Francia del XVIII secolo era cambiata poco dal Medioevo. L'agricoltura era ancora laboriosa, svolta a mano o con animali da soma, secondo metodi medievali e seguendo cicli medievali.

Poco si sapeva di agronomia o fertilizzazione. Il terreno è stato rifornito di letame e periodicamente riposato. Ciò significava che la produttività era scarsa e le rese dei raccolti erano basse. Gli agricoltori erano anche suscettibili agli eventi meteorologici che non potevano prevedere e ai parassiti o alle malattie delle colture che non potevano controllare.

I capricci dell'agricoltura post-medievale hanno plasmato la vita delle classi inferiori della Francia. La dimensione di un raccolto determinava come sarebbero vissuti i contadini nell'anno successivo. Quando il grano, il mais o la segale della stagione venivano raccolti, la maggior parte veniva trattenuta per la sussistenza, le quote feudali, i semi di grano e le scorte invernali. Qualunque cosa fosse rimasta veniva venduta al mercato o ai grossisti.

Fornitura e carenze

L'economia di mercato era relativamente semplice: se i raccolti fallivano o le rese erano inferiori al previsto, meno cibo raggiungeva i mercati nelle città e nei paesi. La carenza di cibo ha fatto aumentare la domanda e i prezzi.

Nei secoli 17 e all'inizio del 18, la scarsità e gli alti prezzi dei generi alimentari erano relativamente rari, tuttavia i cambiamenti demografici nel 18th secolo esercitarono nuove pressioni sugli agricoltori. La Francia in 1700 aveva una popolazione di poco inferiore a 20 milioni; dagli 1780 si avvicinava a 28 milioni. Anche la popolazione di città e paesi era cresciuta, Parigi aumentando da 500,000 a 650,000 persone nello stesso periodo.

La produttività agricola non è riuscita a tenere il passo con questa crescita della popolazione. La produzione è aumentata da 10 a 20 per cento in alcune regioni, ma quasi per niente in altre. In breve, la Francia aveva otto milioni di bocche in più da sfamare, ma i suoi agricoltori e terreni agricoli non erano riusciti ad aumentare i loro raccolti per farlo.

Risultati variabili

Come accennato in precedenza, anche gli agricoltori della Francia pre-rivoluzionaria erano in balia del tempo. Gli eventi meteorologici avversi non dovevano essere a livello nazionale per influenzare l'approvvigionamento alimentare dell'intera nazione. La siccità, le inondazioni o le forti gelate potrebbero spazzare via un intero raccolto in una delle principali regioni in cui si coltiva, facendo aumentare la domanda di colture da altre regioni.

Le scorte di cibo della Francia furono influenzate dagli scarsi raccolti nel 1769, 1770, 1775 e 1776. Nel 1775, il politico e diplomatico americano John Adams visitò alcune parti della Francia rurale e scrisse:

“Il paese è un mucchio di cenere. L'erba si vede a malapena e tutti i tipi di grano sono corti, sottili, pallidi e deboli, mentre il lino è completamente morto ... Ho pietà di questo popolo dalla mia anima ... Niente piselli, niente insalata, niente verdure da mangiare per strada e il cielo è ancora limpido, asciutto e freddo come sempre. I greggi di pecore e le mandrie di bovini si aggirano per i campi come branchi di scheletri ambulanti ".

I fallimenti del raccolto 1775-76 sono coincisi con Anne-Robert TurgotLe riforme proposte per liberare il commercio del grano. Tra il 1777 e il 1781, la Francia ha goduto di una serie di estati calde e secche che hanno prodotto ottimi raccolti. I raccolti di cereali e uva sono stati particolarmente forti, consentendo ai prezzi del pane e del vino di mantenersi saldi o di diminuire leggermente.

Al contrario, gli anni '1780 del Settecento furono disastrosi per gli agricoltori francesi. Nel 1782, un inverno lungo e una primavera più umida della media posticipò la semina, con un conseguente scarso raccolto. Nel giugno 1783, il vulcano Laki in Islanda iniziò a eruttare e vomitare cenere, polvere e zolfo nell'atmosfera. Questa eruzione è durata mesi, intasando i cieli dell'Europa e provocando notevoli cali di temperatura. Di conseguenza, i raccolti della Francia nel 1783 e nel 1784 furono scarsi, così come la maggior parte dei raccolti in Europa.

Tempo avverso

I problemi della Francia con il tempo avverso non finiscono qui. Dal settembre 1784, i suoi agricoltori hanno subito una siccità che ha ostacolato i raccolti di cereali, causando un cattivo raccolto nel 1785 e una resa inferiore alla media l'anno successivo.

Le condizioni normali sono tornate in 1787 quando si è verificato un raccolto eccezionale. La pioggia si è nuovamente prosciugata all'inizio di 1788, tuttavia, e a maggio circa tre quarti della nazione era in siccità. Le regioni della ciotola del cibo della Francia settentrionale e nordoccidentale non hanno ricevuto quasi alcuna pioggia per mesi; il terreno difficilmente poteva essere solcato e tutto ciò che era stato piantato morì rapidamente.

A peggiorare le cose, le colture e gli ortaggi nel nord-ovest e nei distretti intorno a Parigi sono stati decimati da gravi grandinate il luglio 13th 1788, un anno e un giorno prima della caduta della Bastiglia. Secondo cronisti come l'inglese Arthur Young, in questo giorno "la grandine è caduta grande quanto una bottiglia da un quarto", uccidendo diverse persone, macerando i raccolti e distruggendo gli alberi.

L'inverno del 1788-89

mancata raccolta
Una rappresentazione artistica di un tradizionale panettiere francese

Il cattivo raccolto del 1788 fu aggravato dall'inverno che seguì, il più freddo degli ultimi decenni. Da fine novembre a marzo, gran parte del nord della Francia ha subito temperature gelide costanti, ghiaccio e neve. Secondo quanto riferito, Parigi ha subito 57 giorni consecutivi di gelo.

Secondo i resoconti contemporanei, il pungente inverno uccise gli alberi da frutto e rovinò il grano e gli ortaggi immagazzinati; trasformava barili di vino e sidro in fanghiglia ghiacciata e gelava i fiumi, rendendo inutilizzabili mulini e macchinari.

Quando lo schiocco freddo si è rotto a fine gennaio e febbraio 1789, lo scongelamento di ghiaccio e neve ha provocato il rigonfiamento di fiumi, torrenti e canali e fatto esplodere le loro sponde. Dopo settimane di pigrizia congelata, migliaia di contadini francesi hanno dovuto fare i conti con campi e granai allagati, strade impraticabili e corsi d'acqua non attraversabili. Eppure, nonostante tutta la miseria nelle campagne, erano le città e le città a soffrire la peggiore carenza di cibo.

La fame di 1789

mancata raccolta
Una satira britannica che mostra aristocratici francesi rimpinzarsi mentre la folla muore di fame

All'inizio di 1789, la Francia era decisamente a corto di cibo. Jacques Necker, che era stato riconfermato direttore delle finanze nel 1777, era attento al problema e prese misure per evitare una carestia.

Nell'autunno del 1788 Necker introdusse diverse misure di emergenza, vietando tutte le esportazioni di prodotti alimentari e richiedendo la vendita di tutti i cereali ai mercati ufficiali. Necker ha anche organizzato l'importazione di cereali e cereali esteri, per un totale di circa 148,000 tonnellate.

Sebbene queste misure prevenissero una carestia di massa, non alleviarono le carenze. La disponibilità di pane a Parigi diminuì costantemente fino alla fine del 1788. Nel gennaio 1789 la situazione era diventata critica. Nel febbraio 1789, i funzionari della città aumentarono il prezzo del pane da nove sous a 14.5 sous per una pagnotta di quattro sterline.

Questo ciclo di raccolti falliti, scarsità di cibo e aumento dei prezzi ha spinto i lavoratori parigini sull'orlo della disperazione. Nel 1788, un operaio non qualificato a Parigi avrebbe speso circa la metà della sua paga giornaliera per il pane. Ora, nella primavera del 1789, spendeva tra il 70 e il 90 per cento dei suoi guadagni giornalieri per importi simili. Alcuni salari sono aumentati leggermente, ma non abbastanza vicini da compensare gli aumenti di prezzo.

rivoluzione francese fallimenti del raccolto

1. I fallimenti dei raccolti hanno contribuito al sentimento rivoluzionario lasciando la nazione a corto di colture alimentari, il che ha creato carenza di pane e fatto aumentare i prezzi, in particolare nelle città e nei paesi francesi.

2. Gli agricoltori della Francia del 18 ° secolo usavano metodi antiquati e laboriosi che non producevano raccolti abbondanti, inoltre erano suscettibili alle condizioni meteorologiche avverse.

3. Gli 1780 furono un decennio particolarmente povero per i raccolti, causati da forti piogge, forti siccità, un'eruzione vulcanica in 1783 e una grandinata 1788 di luglio che decimò un grande volume di raccolti.

4. Nel 1788-89 il governo nazionale intervenne per prevenire una carestia, tuttavia all'inizio del 1789 le città della nazione si trovarono a corto di cibo.

5. Queste carenze sono state particolarmente acute a Parigi, dove i prezzi del pane sono aumentati da otto sous a 14.5 sous, ovvero tra il 70 e il 90 per cento della retribuzione giornaliera di un lavoratore non qualificato.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Fallimenti del raccolto"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/harvest-failures/
Data di pubblicazione: 15 Agosto 2020
Data di accesso: Giugno 06, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.