La marcia di ottobre su Versailles

giorni di ottobre
Una famosa illustrazione di donne parigine che marciano verso Versailles, ottobre 1789

Nell'ottobre 1789, migliaia di parigini, molti dei quali donne, intrapresero una marcia di 12 miglia verso Versailles, la residenza del re francese Luigi XVI e l'Assemblea nazionale costituente. Spinti alla disperazione dalla scarsità di cibo, speravano che il re intervenisse, ma alcuni avevano ambizioni più sinistre. La Marcia d'Ottobre su Versailles, come divenne nota, si rivelò un movimento cruciale nella Rivoluzione francese e nel destino del re Luigi XVI.

Motivi per marciare

Quelli che hanno marciato su Versailles così per motivi diversi. Gli storici hanno dibattuto a lungo quale di questi motivi fosse più significativo o prevalente.

La maggior parte dei manifestanti, a quanto pare, erano disperatamente affamati e speravano di presentare una petizione al re per alleviare la carenza di pane a Parigi. Alcuni avevano intenzioni più violente, cercando vendetta contro i soldati del re o sua moglie, la tanto disprezzata Marie Antoinette. Altri volevano che il re supplicasse di lasciare Versailles e tornare a Parigi, dove sarebbe stato lontano da quelle che percepivano come le influenze corruttive dell'aristocrazia. 

Dopo 24 ore di tensione, intimidazione e un po 'di violenza, il re e l'Assemblea hanno deciso di lasciare Versailles e accompagnare la folla a Parigi. I giorni di ottobre, come è noto questo periodo, hanno portato un secolo di governo reale a Versailles per finire. Non per la prima volta né per l'ultima, le minacce di violenza avevano prodotto un significativo cambiamento politico. Il monarca francese e il governo nazionale si trasferirono a Parigi e divennero soggetti a gruppi e forze all'interno della capitale.

Un simbolo di assolutismo

Situata a circa 12 miglia (20 chilometri) a sud-ovest di Parigi, Versailles era stata la sede del governo reale francese dalla fine del 1600. Versailles non era un unico palazzo ma un vasto complesso di edifici e annessi, prati e giardini ben curati, strade e elementi decorativi.

La maggior parte di Versailles fu costruita da Luigi XIV e rifletteva la grandiosità del suo regno assolutista. Il palazzo principale aveva 2,153 stanze, 67 scale e una superficie di oltre 67,000 metri quadrati. Il suo interno è stato adornato con più di 15,000 dipinti, statuti e cianfrusaglie. Molte delle opere d'arte di Versailles rafforzarono l'assolutismo reale di Luigi, esaltando i punti di forza e le virtù dei re. C'erano scene della mitologia greca e romana; sontuosi arazzi e sculture; numerose sale da ballo e cabine rivestite con i migliori vetri, marmo e foglia d'oro.

I vasti terreni di Versailles erano pieni di statue, ornamenti, grotte e fontane. Gli edifici e i terreni di Versailles erano costosi da mantenere, richiedendo uno staff di oltre 2,000 persone. Sebbene fosse una residenza reale, Versailles non fu mai chiusa al pubblico. Quelli delle classi inferiori potevano entrare e uscire liberamente, come notò divertito il cronista inglese Arthur Young durante la sua visita:

“Di nuovo a Versailles. Nel vedere l'appartamento del re, che non aveva lasciato un quarto d'ora [prima], con quei lievi tratti di disordine che mostravano che ci viveva, era divertente vedere le figure della guardia nera che camminavano incontrollate per il palazzo, e anche nella camera da letto [del re]; uomini i cui stracci li tradivano nell'ultima fase di povertà, e io ero l'unica persona che fissava e si chiedeva come diavolo ci fossero arrivati. È impossibile non amare questa disattenta indifferenza e libertà dal sospetto. Si ama il padrone di casa che non sarebbe ferito o offeso vedendo il suo appartamento così occupato se tornasse improvvisamente. "

Le voci sulle Fiandre Reali

giorni di ottobre
Questa incisione, "The Orgy of the Royal Bodyguard", è apparsa sulla stampa parigina

Come molti dei fatidici della rivoluzione Journées, gli October Days sono stati innescati dalla circolazione di voci provocatorie.

Il 1 ° ottobre 1789, i soldati del reggimento reale delle Fiandre arrivarono a Versailles da Douai dopo essere stati convocati per rafforzare la guardia del corpo reale del re. La corte reale fornì al reggimento un banchetto di benvenuto che, secondo i resoconti dei testimoni oculari, divenne progressivamente più chiassoso man mano che i soldati consumavano più vino. A tarda sera, sarebbero stati visti soldati ubriachi in piedi sui tavoli, gridando e cantando canzoni oscene.

Tutto ciò fu probabilmente abbastanza innocuo, ma la stampa popolare di Parigi lo prese comunque. Secondo Jean-Paul Marat'S L'Ami du Peuple, i soldati ubriachi avevano insultato la rivoluzione lanciando coccarde tricolori sul pavimento, quindi calpestando e urinando su di loro. Alcuni ufficiali, affermò Marat, avevano anche indossato coccarde bianche e nere Antico Regime. Si diceva che i soldati cantassero versi di O Richard, ô mon Roi!, una canzone lirica che elogia un re imprigionato e chiede la sua libertà.

Lo stesso Luigi XVI aveva partecipato al banchetto la sera prima, anche se brevemente, ma i rapporti a Parigi affermavano che era rimasto per ore, osservando i lavori con approvazione e divertimento. Alcune pubblicazioni riflettevano sul motivo per cui ai soldati reali fosse permesso di mangiare e bere calorosamente in un momento in cui i parigini comuni riuscivano a malapena a trovare una pagnotta.

I parigini rispondono

giorni di ottobre
Le donne parigine saccheggiano l'Hotel de Ville l'ottobre 5th 1789

Questi rapporti, insieme alle voci di più dissolutezza a Versailles, provocarono indignazione tra i lavoratori di Parigi. Entro il 4 ottobre, i parigini stavano scendendo in piazza per protestare, non solo per la condotta dei soldati a Versailles, ma anche per una cronica carenza di pane e altri cibi.

Il raccolto era stato raccolto a settembre, quindi le scorte avrebbero dovuto migliorare, ma questo non si è verificato nella capitale. Il governo di Jacques Necker, prevedendo una scarsità di cibo, aveva negoziato importazioni di grano, ma queste non erano ancora arrivate. Le code per il pane fuori dalle panetterie si estendevano per interi isolati. Molti parigini hanno fatto la fila per ore, solo per tornare a casa a mani vuote.

La carenza di pane all'inizio di ottobre è stata inaspettata e ha dato origine a teorie del complotto. Alcuni hanno suggerito che il re ed i suoi ministri, avendo perso il potere all'Assemblea Nazionale Costituente, avevano orchestrato la carenza di cibo per affamare il popolo alla sottomissione. Questa idea è stata perpetuata dal leader della milizia radicale Claude Fournier L'Héritier, che ha affermato: "l'orda detestabile aristocratica e realista aveva complottato per sottomettere la nazione alla schiavitù per fame".

"A Versailles!"

ottobre 1789
Un disegno delle 'pescivendole di Parigi', che assediavano Versailles nell'ottobre 1789

Il 5 ottobre la situazione a Parigi aveva raggiunto la massa critica. Quella mattina, una folla compresa tra 5,000 e 10,000 persone si è radunata davanti all'Hôtel de Ville e ha chiesto alla città di rilasciare le sue scorte di pane. Molte della folla erano donne del distretto indisciplinato di Faubourg Saint-Antoine; un numero considerevole erano veterani del attacco alla Bastiglia tre mesi prima.

Quando la Comune non ha risposto, la folla ha deciso di marciare su Versailles e portare le proprie lamentele direttamente al re. Armati di picche, falci, mazze, moschetti e qualche cannone rubato all'Hôtel de Ville, a mezzogiorno uscirono da Parigi e arrancarono per le 12 miglia fino a Versailles, arrivando poco dopo il tramonto.

La folla non aveva un solo leader o polena, ma uno dei principali istigatori era Stanislas Maillard, un ufficiale della Guardia Nazionale, uno dei leader del raid di luglio alla Bastiglia.

Obiettivi della mafia

La folla aveva obiettivi contrastanti, ma c'era un consenso generale sul fatto che il re dovesse tornare a Parigi e affrontare la crisi alimentare. Un resoconto delle Giornate d'Ottobre di Adrien Duquesnoy ricorda che "dieci, venti, trentamila persone stavano arrivando a Versailles, intente a sequestrare il re secondo alcuni, cercando di costringere l'Assemblea [nazionale] ad affrettare i suoi lavori, secondo altri" .

Quando la folla è arrivata a Versailles, alcuni di loro hanno invaso la sala dell'Assemblea Nazionale Costituente, anche se solo per sfuggire alla forte pioggia che cadeva fuori. Molti dei deputati dell'Assemblea, tra cui Honore Mirabeau e Maximilien Robespierre, si mescolavano liberamente alle persone e ascoltavano le loro lamentele. Secondo il racconto di Duquesnoy:

“Immaginate la sorpresa di molti membri dell'Assemblea [nazionale] quando entrarono una ventina di pescivendole, guidate da un uomo abbastanza ben vestito di nome Maillard, che parlò a loro nome con grande abilità e in un francese ben istruito. Le donne erano venute a dire che Parigi era a corto di pane. Hanno cercato l'aiuto e il sostegno dell'Assemblea. Questa azione era semplice e giustificata, perché essere affamati è uno stato terribile. Una proposta di decreto [dell'Assemblea] è stata letta alle donne. Al re fu chiesto di intraprendere l'azione più forte possibile per migliorare la libera circolazione del grano, ecc. Tutto ciò avvenne in modo onorevole e pacifico - finché alcuni membri non furono abbastanza imprudenti e abbastanza audaci da lasciare i loro posti per andare a chiacchierare con le donne, il che portato a qualche disordine. Il visconte Mirabeau (il fratello del famoso Mirabeau) ha afferrato il seno delle donne più belle e il comportamento più indecente si è verificato nel luogo sacro del governo rappresentativo ".

Una delegazione incontra Luigi XVI

Nel frattempo, il presidente dell'Assemblea, Jean-Joseph Mounier, fece ammettere al palazzo una deputazione di sei donne. Il re ascoltò il loro caso e promise di agire per alleviare la carenza di cibo a Parigi.

Quando queste promesse non riuscirono a calmare la folla agitata, Louis ordinò che i negozi di alimentari a Versailles fossero aperti e distribuiti ai manifestanti.

A questo punto, il Marchese de Lafayette e un reggimento di Guardia Nazionale era arrivato da Parigi, tuttavia, il re preferì non schierare le guardie oi suoi stessi soldati, forse temendo un bagno di sangue. Invece, Louis ha consegnato un messaggio alla folla, promettendo che avrebbe approvato la legislazione riformista dell'Assemblea e dare il suo assenso al Decreti di agosto e la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino.

Questa notte è passata con alcuni sporadici spari ma poca violenza. Ai soldati non fu dato l'ordine di sparare contro i civili e molti soldati si mescolarono apertamente con loro.

Una notte di confronto

giorni di ottobre
Lafayette e Antoinette sul balcone di Versailles, ottobre 6th 1789

Una parte radicale della folla, composta principalmente da donne provenienti da Faubourg Saint-Antoine, aveva chiesto un'azione più forte sin dal loro arrivo a Versailles. Si rifiutarono di accettare le assicurazioni del re, sostenendo che qualunque cosa avesse promesso ora sarebbe stata successivamente annullata da Maria Antonietta.

Intorno all'alba della mattina del 6 ottobre, questo gruppo ottenne l'accesso al palazzo attraverso un ingresso laterale non custodito. Hanno preso d'assalto le sale del palazzo, intenti a trovare e uccidere la regina. Quando una sentinella ha individuato le donne e ha sparato su di loro, uccidendone una, la folla ha sopraffatto, ucciso e smembrato due soldati. Antonietta ha evitato le donne fuggendo attraverso il labirinto di camere da letto del palazzo, una mossa che probabilmente le ha salvato la vita.

Ulteriori soldati furono mobilitati per ristabilire l'ordine e ripulire il palazzo dagli invasori. Su consiglio di Lafayette, Luigi XVI si rivolse alla maggior parte della folla dal balcone di una finestra. “Amici miei”, disse loro, “verrò con voi a Parigi, con mia moglie e i miei figli. È ai miei sudditi buoni e fedeli che confido tutto ciò che mi è più prezioso ”. Queste osservazioni hanno suscitato applausi, applausi e grida di "Vive le roi!", Così come il gesto del re di indossare la coccarda tricolore della rivoluzione.

Louis lasciò il balcone e fu sostituito da Maria Antonietta, che coraggiosamente rischiava la vita stando in piedi davanti alla folla, alcuni dei quali erano armati di moschetti.

I reali lasciano Versailles per sempre

Nel pomeriggio di ottobre 6 il re, la sua famiglia, il suo seguito reale e diversi deputati dell'Assemblea partirono da Versailles per Parigi. Le loro carrozze erano accompagnate dalla folla, la numerazione delle processioni tra le persone 30,000 e 40,000. L'umore della gente era gioioso e ottimista, ma anche trionfante e intimidatorio. Il luglio 14, il popolo aveva trionfato sull'assolutismo reale; l'ottobre 6 avevano trionfato sul re stesso.

Al loro ritorno a Parigi, la famiglia reale si insediò nelle Tuileries, un palazzo fatiscente non utilizzato da decenni come residenza reale. Alcuni mobili, vestiti e altri oggetti reali furono trasportati da Versailles alle Tuileries. Anche così, la corte reale di Parigi era molto più austera.

Versailles fu mantenuta, un riconoscimento che un giorno il re sarebbe potuto tornare, tuttavia, né Luigi né la sua famiglia avrebbero rivisto lo splendore di Versailles. Anche l'Assemblea nazionale costituente si è trasferita alle Tuileries, le sue sessioni si sono tenute nella Salle du Manége, una sala coperta utilizzata per lezioni di equitazione. Il re divenne un prigioniero virtuale alle Tuileries e per molti aspetti la rivoluzione divenne prigioniera di Parigi.

Il punto di vista di uno storico:
“Le Giornate d'Ottobre illustrano il delicato equilibrio nel rapporto tra il popolo e la monarchia… La monarchia costituzionale [era] l'unico sistema politico realmente considerato in questo momento, ma anche i manifestanti violenti non hanno mostrato alcuna reale ostilità al ruolo del re. Di fronte all'ingiustizia percepita, uno stato d'animo violento potrebbe facilmente generare, ma si sovrappone a una volontà di base di credere nel bene del re, un'accettazione del suo ruolo paterno e una speranza che avrebbe adempiuto al nuovo ruolo che gli è stato assegnato, di ' restauratore del liberty francese '. Nell'ottobre 1789 la maggior parte avrebbe incolpato Maria Antonietta e i suoi consiglieri piuttosto che lo stesso Luigi. "
David Andress, storico

Rivoluzione francese giorni di ottobre

1. I giorni di ottobre si riferiscono al journée di ottobre 5th e 6th 1789, quando una folla di diverse migliaia di parigini, molte delle quali donne, marciarono su Versailles per fare pressione sul governo reale.

2. Situata a 12 miglia da Parigi, Versailles era un complesso tentacolare di palazzi ed edifici che ospitava il re e il governo reale fin dai tempi di Luigi XIV.

3. La marcia su Versailles è stata provocata da gravi carenze di cibo a Parigi, quindi voci di un banchetto dato ai soldati reali il 1st di ottobre, dove i soldati ubriachi avrebbero calpestato i simboli della rivoluzione.

4. Durante i giorni di ottobre, molti 30,000 assediarono Versailles e presentarono una petizione al re e all'Assemblea costituente nazionale. Alcuni sono persino penetrati nel palazzo e hanno minacciato Maria Antonietta.

5. L'ottobre 6 Luigi XVI apparve davanti alla folla e accettò di tornare a Parigi. La processione reale, accompagnata dai deputati dell'Assemblea e dalla folla, lasciò Versailles più tardi quel giorno.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La marcia di ottobre a Versailles"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/october-march-on-versailles/
Data di pubblicazione: Luglio 27, 2020
Data di accesso: 30 Marzo 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.