
Il Primo Stato era una classe piccola ma influente nella società francese del 18° secolo, che comprendeva tutti i membri del clero cattolico. Lo status e i privilegi di cui godeva il Primo Stato divennero una significativa fonte di lamentele che portarono alla Rivoluzione francese.
Composizione
Prima della rivoluzione, la società francese era divisa in tre proprietà o ordini. La prima tenuta conteneva intorno a 130,000 membri ordinati della chiesa cattolica: da arcivescovi e vescovi fino a parroci, monaci, frati e suore.
The First Estate occupava un posto prestigioso nell'ordine sociale. La fede in Dio, la religione e l'aldilà dominavano l'Europa della fine del XVIII secolo, quindi per la gente comune la chiesa e il suo clero erano le uniche strade per comprendere o accedere a Dio e all'aldilà.
Di conseguenza, la chiesa cattolica godeva di una sorta di roccaforte intellettuale e ideologica sul popolo. Era anche parte integrante del quadro sociale e politico della Francia.
La religione sosteneva anche l'autorità reale rafforzando il diritto divino del re al trono. Il clero superiore, come cardinali e arcivescovi, serviva come consigliere politico del re. Lo stato ha dato alla chiesa cattolica un monopolio virtuale sulle questioni religiose; non c'erano altre religioni approvate in Francia.
La chiesa era responsabile della politica sociale e del benessere e svolgeva anche alcune funzioni dello stato. Il clero condusse e registrò matrimoni, battesimi e funerali; hanno offerto istruzione ai bambini e distribuito beneficenza ai poveri. Nelle aree rurali, il parroco locale (o cura) era sia una figura centrale che un influente leader nella sua comunità.
L'importanza della chiesa le ha permesso di accumulare enormi quantità di ricchezza. La chiesa possedeva circa il 10% di tutta la terra in Francia e incassava circa 150 milioni di entrate libero ogni anno, principalmente dagli affitti degli inquilini e dalle decime (donazioni obbligatorie, in effetti una "tassa di chiesa" che veniva pagata dai suoi parrocchiani).
Esenzione dalle tasse
Il vasto reddito annuale della chiesa era integrato dall'esenzione dalle tasse statali. Questa esenzione, tuttavia, non era priva di sfide. Ministri in governo reale durante i secoli 17 e 18 spesso richiedevano che la chiesa contribuisse maggiormente alla gestione dello stato. Queste richieste potrebbero produrre tensioni accentuate e feroci negoziati, in particolare in tempo di guerra, quando il governo stava raccogliendo fondi per le sue esigenze militari.
Come compromesso, i dirigenti della chiesa hanno accettato di fornire allo stato un don gratuit ("donazione volontaria"), un pagamento effettuato ogni cinque anni. All'inizio del 1700, il First Estate pagava a don gratuit tra tre e quattro milioni libero - un importo considerevole ma ancora solo circa il due per cento delle entrate totali della chiesa. Il don gratuit era, in effetti, una bustarella, pagata dalla chiesa per mantenere il suo stato di esenzione fiscale.
Il clero superiore benestante
La considerevole ricchezza della chiesa tendeva ad accumularsi nella parte superiore, piuttosto che filtrare verso i livelli inferiori. La maggior parte del clero superiore della chiesa - cardinali, arcivescovi e vescovi - acquisì livelli significativi di ricchezza personale da rendite fondiarie, sinecure o semplice innesto.
Un gran numero di ecclesiastici superiori vivevano vite opulente e confortevoli, non dissimili dai nobili benestanti del Secondo Stato. Circa due terzi dei vescovi e degli arcivescovi avevano titoli nobiliari, dati in dono dalla corona o acquistati venalmente.
Le diocesi della chiesa hanno speso ingenti somme di denaro per costruire e mantenere enormi cattedrali, come Val-de-Grace e Notre Dame a Parigi. Questi edifici oscuravano città e paesi, a simboleggiare il dominio della chiesa sulla società francese.
Il clero non era solo esente dal pagamento delle tasse personali: i suoi membri non potevano essere chiamati per il servizio militare. Gli ecclesiastici accusati di gravi crimini potevano essere processati solo nei tribunali ecclesiastici - in altre parole, da membri del clero - piuttosto che nei tribunali civili.
Critica della Chiesa
Anche se il controllo del First Estate sulla società francese non era in serio pericolo, veniva criticato su più fronti.
La stragrande maggioranza dei cittadini francesi rimase devotamente religiosa, tuttavia, verso la fine del XVIII secolo la società francese era piena di insoddisfazione e critica nei confronti della chiesa organizzata. Illuminismo scritti e idee mettevano in dubbio le basi del potere della chiesa.
C'era, in particolare, un crescente malcontento nei confronti del clero superiore, una crescente sensazione che questi vescovi e arcivescovi agissero nei propri interessi personali piuttosto che nell'interesse di Dio o della chiesa.
Disimpegno dalla Chiesa

Le prove rivelano un crescente disincanto e mancanza di fiducia nella chiesa. Verso la fine del 1700, meno persone si univano al sacerdozio o agli ordini religiosi, mentre meno persone lasciavano le loro proprietà alla chiesa dopo la morte.
Un numero crescente di persone si allontanò dalla chiesa cattolica, verso la Massoneria, le religioni protestanti o l'apatia e l'indifferenza religiosa. Molti che rimasero nella chiesa credevano che avesse bisogno di riforme e di purga dalla corruzione.
Questa crescente insoddisfazione non era limitata solo ai laici. C'erano anche disordini crescenti tra i ranghi inferiori del clero. Sebbene tutte le persone ordinate appartenessero al Primo Stato, c'era una diversità di punti di vista politici e teologici nei loro ranghi.
Parroci infelici
Circa un terzo di tutto il clero erano parroci o Curés. La maggior parte di questi sacerdoti ben educati, laboriosi, compassionevoli e rispettati dalle persone della loro parrocchia. Ma i parroci erano spesso ignorati dal clero superiore e mal pagati dalla chiesa.
Durante gli 1700, cominciò a emergere un abisso tra alcuni sacerdoti, che vivevano tra i poveri del Terza proprietà e furono testimoni delle loro sofferenze e dei principi della chiesa. Molti sacerdoti hanno accolto con favore la convocazione del Stati Generali a metà del 1789, dove erano ben rappresentati (208 dei delegati del Primo Stato agli Stati Generali erano parroci).
In molti Cahiers de Doleance, il basso clero ha chiesto una maggiore democrazia e consultazione nel processo decisionale della chiesa, nonché una revisione dell'esenzione della chiesa dalla tassazione.
Il liberalismo del basso clero si rifletteva nelle loro azioni negli Stati generali quando 149 dei loro deputati decisero di aderire al Terzo Stato per formare l'Assemblea nazionale.
Il punto di vista di uno storico:
"Finché la popolazione [francese] mantenne la sua acuta consapevolezza della scelta tra la salvezza eterna e la dannazione nella prossima vita, il prestigio del Primo Stato era assicurato, poiché la chiesa da sola forniva i mezzi per la salvezza ... I suoi membri occupavano un'importante posto ad ogni livello della società, dall'umile parrocchia di campagna alla stessa corte reale; e politicamente lo status del Primo Stato rifletteva il potere della religione in Francia e giustificava il titolo reale di Sua Maestà Cristiana ".
JH Shennan

1. Il Primo Stato era uno dei tre ordini sociali della Francia. Conteneva tutte le persone ordinate in un ordine religioso cattolico, dai cardinali e arcivescovi fino ai sacerdoti, monaci e monache.
2. La First Estate esercitava un notevole potere ideologico e influenza politica in Francia, a causa delle forti credenze religiose della maggioranza della popolazione.
3. Anche la chiesa era incredibilmente ricca. Era un proprietario significativo della terra, ha raccolto affitti e decime, ma ha anche evitato di pagare qualsiasi importo significativo di tasse allo stato.
4. Alla vigilia della Rivoluzione francese, la chiesa fu soggetta a disillusione e critiche, con molti dei suoi parrocchiani preoccupati per la corruzione e i fallimenti del clero.
5. Queste critiche si potevano trovare nei ranghi della stessa chiesa, con molti membri del clero inferiore che chiedevano maggiore voce in capitolo e maggiore responsabilità.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "The First Estate"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/first-estate/
Data di pubblicazione: 23 settembre 2020
Data di accesso: 08 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.