La reazione termidoriana

reazione termidoriana
Un dipinto di 1870 degli eventi nella Convenzione nazionale sul termostato 9, 1794

La reazione termidoriana fu una controrivoluzione liberale-conservatrice che seguì il rovesciamento e l'esecuzione di Maximilien Robespierre nel luglio 1794. Ferì il regno del terrore, purgò il governo dall'influenza giacobina e tentò di ripristinare alcuni dei valori politici, sociali ed economici del 1789, tutti con risultati contrastanti.

Mettersi al lavoro

I reazionari termidoriani si misero al lavoro poche ore dopo che la testa di Robespierre colpì il cesto di vimini. Hanno cercato di creare una repubblica conservatrice, priva di potere centralizzato, rigidi controlli economici, religione artificiosa e terrore di stato.

Entro un mese, la Convenzione Termidoriana aveva abrogato la legislazione del Terrore e impotente i suoi organi principali, in particolare il Comitato di pubblica sicurezza. I termidoriani ei loro sostenitori iniziarono anche un "terrore bianco", per eliminare il governo e la società dai rimanenti giacobini. 

In agosto 1795, hanno approvato una nuova costituzione che ha sciolto il Convenzione nazionale e lo ha sostituito con l'Elenco, a partire da novembre 1795.

Una 'terra desolata rivoluzionaria'

Nella sua breve vita di 15 mesi il regime termidoriano era impopolare presso la maggior parte delle persone. Non è riuscito ad affrontare la maggior parte delle loro lamentele o a migliorare le loro vite e ha ripetuto diversi errori commessi dai governi precedenti. 

Secondo lo storico Paul Hanson, il periodo termidoriano è stato "a lungo visto come una sorta di deserto rivoluzionario, un interregno occasionale tra Robespierre e Napoleone", principalmente perché mancava di grandi leader, politiche di riferimento ed eventi significativi. Lo storico francese Francois Furet ha descritto i leader di Thermidor come:

“… Ex rivoluzionari che erano 'degenerati' in profittatori della rivoluzione e che di conseguenza ne divennero i becchini… Il termine 'termidorismo' non prese mai piede. Il termidoro non era visto come una dottrina, né era identificato con una fase della rivoluzione o una pratica politica ".

Chi erano i termidori?

Chi erano i Termidori che arrivarono a dominare la Convenzione post-Robespierre? Alcuni erano giacobini moderati o decaduti che abbandonarono o tradirono Robespierre nel luglio 1794. La maggior parte, tuttavia, proveniva dalla pianura, la massa amorfa di deputati che occupava il pavimento della Convenzione tra settembre 1792 e luglio 1794.

È difficile identificare figure significative tra i termidoriani perché la maggior parte aveva record insignificanti come leader, legislatori o amministratori. Tra loro c'erano Louis-Marie Fréron, un giornalista agiato che aveva sostenuto la violenza del Terrore; Jean-Lambert Tallien, che aveva perso interesse per il Terrore dopo aver preso come amante un importante aristocratico; Jacques Billaud-Varenne, ex membro del Comitato di Pubblica Sicurezza; Paul Barras, un ex nobile trasformato Guardia Nazionale comandante; e Pierre-Louis Bentabole, un Montagnard reazionario.

reazione termidoriana
La chiusura forzata del club giacobino di Parigi durante la reazione termidoriana

Si trattava di una libera affiliazione di deputati che avevano poco in comune socialmente o politicamente. Di conseguenza, la Convenzione termidoriana si è evoluta in un'assemblea strana e disgiunta, spesso priva di leadership e consenso. La maggior parte erano repubblicani conservatori che volevano reprimere il terrore e ripristinare stabilità e controllo, senza consentire il ripristino del giacobinismo o della monarchia.

Prime politiche

Nel loro primo mese, i Termidoriani annacquarono il potere del Comitato di Pubblica Sicurezza, lasciandolo responsabile dello sforzo bellico ma riassegnando le sue altre responsabilità a diversi nuovi comitati. Diffidando che questi comitati possano nuovamente accumulare potere, la Convenzione decretò che un quarto delle posizioni dei comitati sarebbero state cambiate ogni mese.

I termidoriani hanno abolito le politiche del regime giacobino-robespierrista, abrogando la legge dei sospetti, la legge di 22 Prairial e il Legge del massimo. I deputati furono inviati nelle province per sovrintendere a questi cambiamenti, per garantire che i giacobini fossero rimossi dalle posizioni di autorità e per porre fine al regno del terrore.

I Termidoriani appoggiarono questi cambiamenti con una campagna di epurazioni e rappresaglie contro i giacobini. Il primo anno della Convenzione di Termidoro fu soprannominato Terrore Bianco, poiché coloro che erano collegati ai Giacobini o al loro governo furono molestati, attaccati, condotti all'esilio o uccisi.

Il terrore bianco si svolge

Il club giacobino di Parigi fu chiuso quasi immediatamente e messo fuori legge nel novembre 1794. Gruppi presi di mira durante il regno del terrore - Chouans nelle province nordoccidentali, contadini in Vandea, controrivoluzionari a Lione - formarono bande o milizie per sradicare i giacobini locali . Alcuni di questi gruppi anti-giacobini, come il Compagnie di Jéhu ("Compagnie di Gesù") a Lione e il Compagnie del sole ("Compagnie del Sole") a Nîmes, erano spudoratamente monarchici. La maggior parte delle bande e delle milizie termidoriane, tuttavia, non aveva alcun desiderio di ripristinare la monarchia. Hanno semplicemente cercato l'eradicazione del giacobinismo e la vendetta contro i responsabili del Il regno del terrore.

reazione termidoriana
Jean-Baptiste Carrier, che fu processato e giustiziato durante il terrore bianco

Gran parte della violenza del terrore bianco era spontanea e anarchica. Ci sono stati diversi casi di prigionieri giacobini che venivano tirati fuori dalle celle e massacrati, un'eco dell'1792 Massacri di settembre.

Alcune delle uccisioni del terrore bianco sono state eseguite con l'approvazione legale. La Convenzione nazionale ha mantenuto il Tribunale rivoluzionario in funzione fino al 31 maggio 1795, quando fu formalmente soppresso. Durante questo periodo ha accusato, processato e spedito dozzine di terroristi giacobini, anche se con più giusto processo di quanto gli stessi giacobini avessero impiegato.

Tra quelli giustiziati dal Tribunale durante il periodo termidoro c'erano il noto Nantes rappresentante in missione Jean-Baptiste Carrier e l'ex procuratore del Tribunale, Antoine Fouquier-Tinville. Alcuni giacobini che hanno partecipato al colpo di stato anti-Robespierre sono fuggiti con le loro vite. Bertrand Barère e Jean-Marie Collot d'Herbois, che avevano servito nel Comitato di Pubblica Sicurezza con Robespierre, furono entrambi processati e deportati nelle colonie francesi.

La rotta jeunesse dorée

reazione termidoriana
Due jeunesse dorée - combattenti di strada anti-giacobini della borghesia

A Parigi, una parte della violenza politica è stata perpetrata dai cosiddetti Muscadins ("portatori di profumi") o jeunesse dorée ("gioventù dorata"). Identificabili dal loro vestito alla moda, dalla loro spavalderia e dai giri di parole, soprattutto jeunesse dorée erano giovani dandy del borghesia. Venivano dai sobborghi più ricchi della Parigi centrale e occidentale; quelli che lavoravano ricoprivano posizioni professionali in imprese familiari, studi legali o burocrazia.

La rotta jeunesse dorée, attraverso la loro ricchezza e le loro conoscenze, riuscirono a evitare lo spargimento di sangue e il servizio militare della rivoluzione. La rimozione di Robespierre li ha portati fuori dalla clandestinità e in piazza in difesa del nuovo ordine politico. La loro politica era anti-giacobina e repubblicana moderata. Tolleravano anche i realisti e alcuni di loro erano probabilmente monarchici clandestini. 

Alla fine di 1794 e 1795, il jeunesse dorée è sceso in strada come fiacco, troppo vestito senza culottes, condannando le politiche giacobine, intimidendo i simpatizzanti giacobini e distruggendo i resti del vecchio ordine. Gran parte di questo era minore o simbolico, tuttavia, di bande di jeunesse dorée andò in giro armato di bastoni e bastoni, battendo simpatizzanti giacobini e impegnandosi in battaglie di strada con i senza culottes. jeunesse dorée erano più propensi a dare una buona bastonata che a compiere uccisioni politiche, tuttavia, la loro presenza a Parigi e in alcune altre città era abbastanza intimidatoria da contribuire alla soppressione del giacobinismo.

Gli emigrati ritornano

Mentre i termidoriani ei loro sostenitori hanno epurato la Francia dai giacobini, hanno mostrato più tolleranza verso le altre fazioni politiche. Molti girondinisti e dantonisti che erano sopravvissuti al terrore furono autorizzati a tornare nella vita pubblica. I termidoriani hanno anche abrogato la condanna a morte della Convenzione e l'ordine di esilio emigrati.

Sostenuto dalla rimozione di Robespierre e dall'apparente moderazione della Convenzione termidoriana, molti emigrati ha scelto di porre fine al loro esilio e tornare in Francia. Alcuni speravano di riconquistare la loro proprietà, alcuni speravano o tramavano la restaurazione della monarchia. "Siamo ormai nel bel mezzo del dibattito", un anonimo emigrato scrisse ad un altro nel 1795. “Nelle gallerie si parla di Costituzione di 1791, in privato di riportare indietro il re ”.

Questi rapporti di ritorno emigrati non ha fatto piacere a tutti. Nella primavera di 1795 un giornale repubblicano, il Moniteur, ha affermato che “le strade principali pullulano di emigrati”Che, prendendo le armi contro la Francia, tornava“ con la stessa amarezza che li fece partire ”. Le voci abbondavano che un emigrato l'esercito si sarebbe riunito in Francia e avrebbe insediato "Little Capet" - il fratello minore di Luigi XVI, il conte di Provenza - come nuovo re.

Lo stato e la religione

I termidoriani rimasero ostili alla religione, ma decisero saggiamente di separare la religione dal governo. La Convenzione termidoriana abrogò rapidamente il decreto di Robespierre sull'Essere Supremo. Nel settembre 1794, i deputati stabilirono che lo stato non era più responsabile del pagamento degli stipendi dei sacerdoti, una mossa che di fatto pose fine alla Chiesa costituzionale. 

Il 21 febbraio 1795, la Convenzione Termidoriana votò per consentire la libertà di religione e di culto, anche se ciò avveniva con condizioni rigorose. Gli abiti religiosi, i simboli, le processioni e il suono delle campane sono stati tutti banditi, mentre qualsiasi raduno religioso è stato ritenuto “soggetto alla sorveglianza delle autorità”.

I termidoriani erano abbastanza tolleranti da consentire la libertà di religione, a condizione che fosse fatto privatamente, tuttavia temevano il restauro della chiesa cattolica. Quando le restrizioni del febbraio 1795 furono ignorate da molti ecclesiastici cattolici, la Convenzione seguì l'esempio del 1791 e impose ai chierici di prestare giuramento di fedeltà alle leggi pubbliche.

Politica economica termidoriana

termidoriana
I sans culottes invadono la Convenzione e si scatenano in rivolta il maggio 20th 1795

Economicamente, i termidori erano pro-capitalisti che preferivano politiche favorevoli al commercio e alle imprese. La politica economica della Thermidorian si è concentrata sulla fine dei controlli sui prezzi, sulla deregolamentazione degli scambi e sul ripristino della valuta cartacea. Le leggi e le misure che impongono il controllo dei prezzi e la lotta contro la speculazione sono state respinte e, nel dicembre 1794, la Convenzione ha abolito formalmente il massimo.

Nel frattempo, il governo ha iniziato a stampare e rilasciare assignats. I risultati furono disastrosi e furono esacerbati da un cattivo raccolto in 1794 e da un inverno gelido in 1794-95. In scene che ricordano 1789, Parigi e altre città si sono trovate a corto di cibo. I prezzi di cibo e carburante sono cresciuti vertiginosamente e, a Parigi, centinaia di persone sono morte di fame, si sono congelate a morte o si sono suicidate. 

Entro aprile 1795, assignats era sceso a meno di un decimo del loro valore in 1790. In maggio 20th (1 Prairial), il senza culottes di Parigi si mobilitò e invase la sala della Convenzione, uccidendo un deputato di nome Jean-Bertrand Féraud e facendo sfilare la sua testa su una picca. Questa volta, tuttavia, il file senza culottes non aveva una leadership efficace e scarso supporto nella Convenzione. La Convenzione termidoriana ha ricevuto una petizione dalla folla, ma poi ha invitato la Guardia Nazionale a disarmarli e reprimerli.

Il punto di vista di uno storico:
“Con Robespierre andato e i suoi sostenitori imprigionati, ghigliottinati o così sbalorditi da essere incapaci di agire, la Convenzione andò alla deriva senza meta, scollegata dalla sua base sociale, come sospesa nel vuoto. Ma questa situazione non durò a lungo. Ben presto apparvero i muscadins [giovani bravi], con i loro cappotti squadrati, le loro enormi cravatte e le loro randellate appesantite - il loro "potere esecutivo", affermavano. Qualche rissa nei giardini pubblici ed erano i padroni delle strade di Parigi, scacciando gli ultimi rivoluzionari dal muso duro dell'anno II. Nel frattempo, nella Convenzione, si era formato un nuovo partito moderato ... non appena la Convenzione si era liberata dal giogo giacobino, si era trovata sotto quella della "gioventù dorata" ... era [ancora] prigioniero delle sue stesse truppe; aveva semplicemente cambiato padroni. "
François Gendron

termidori rivoluzione francese

1. La reazione termidoriana fu il lungo periodo di 15 tra il rovesciamento di Robespierre e la formazione del Direttorio. Durante questo periodo la Convenzione fu dominata da deputati della Pianura.

2. I termidori erano una coalizione di deputati libera. In generale, erano repubblicani conservatori che volevano liberare la Francia dai giacobini e liberalizzare l'economia.

3. Hanno rapidamente respinto il Terrore, abrogando le leggi e indebolendo il Comitato di Pubblica Sicurezza, quindi hanno intrapreso un "Terrore Bianco" per epurare il governo e la nazione dai giacobini.

4. I Termidoriani conclusero anche la Chiesa costituzionale e permisero la libertà di religione, sebbene il culto religioso fosse rigorosamente controllato. Hanno anche abrogato il massimo e hanno iniziato a ristampare assignats.

5. Le politiche economiche dei Termidoriani si rivelarono disastrose e dalla primavera di 1795 città come Parigi erano nuovamente criticamente prive di cibo e a rischio di carestia. Questo ha portato a senza culotte rivolta di maggio 20th, dove fu invasa la Convenzione stessa.

fonti della rivoluzione francese

Citazioni: reazione termidoriana

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La reazione termidoriana"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/thermidorian-reaction/
Data di pubblicazione: 22 Agosto 2020
Data di accesso: 15 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.