Questa pagina contiene una raccolta di citazioni della Repubblica di Weimar relative alla nascita e ai primi anni della Repubblica. Gli argomenti includono la fine della prima guerra mondiale, il Trattato di Versailles, la formazione della Repubblica di Weimar e la Rivolta Spartacista del 1919. Queste citazioni sono state ricercate, curate e compilate da autori di Alpha History. Se desideri suggerire un preventivo da includere in questa pagina, per favore CONTATTACI.
La fine della prima guerra mondiale
“La guerra è finita, in modo molto diverso da come ci aspettavamo. I nostri politici ci hanno deluso miseramente ".
Kaiser Wilhelm II, settembre 1918
“Il vero disastro [del 1918] fu che i tedeschi non pensavano di essere stati sconfitti. Come vuole la leggenda, erano stati "pugnalati alla schiena". Gli ebrei, la sinistra, gli accademici dal cervello tenero avevano impedito loro di vincere la guerra e di creare un'Europa che avesse più senso, sul campo, di qualsiasi cosa immaginata dagli ingenui americani. Ludendorff è stato il principale artefice di questa fantasia. "
Norman Stone, storico
"Hai impedito al nemico di attraversare le nostre frontiere e hai salvato il tuo paese dalle miserie e dai disastri della guerra ... Concludiamo la lotta con orgoglio ea testa alta, dove siamo stati per quattro anni di fronte a un mondo pieno dei nemici. "
Generale tedesco Paul von Hindenburg, novembre 1918
"Come ha detto molto sinceramente un generale inglese, l'esercito tedesco è stato 'pugnalato alle spalle' ... Come Sigfrido, colpito dalla lancia insidiosa del selvaggio Hagen, il nostro fronte stanco è crollato."
Generale Paul von Hindenburg, novembre 1919
“La vergogna più profonda e disgustosa mai perpetrata da un popolo nella storia, i tedeschi hanno fatto a se stessi. Incoraggiati e sviati dalla tribù di Giuda [gli ebrei] che odiavano, che erano ospiti tra loro! Questo è stato il loro ringraziamento! Che nessun tedesco lo dimentichi mai, né si fermi finché questi parassiti non saranno stati distrutti e sterminati dal suolo tedesco ".
Ex Kaiser Wilhelm II, dicembre 1919
"Vendetta! Nazione tedesca! Oggi nella Sala degli Specchi di Versailles viene firmato il trattato vergognoso. Non dimenticarlo! Il popolo tedesco… si spingerà in avanti per riconquistare il posto tra le nazioni a cui ha diritto. Poi verrà la vendetta per la vergogna del 1919! "
Deutsche Zeitung giornale, giugno 1919
“Lo storico, con ogni giustificazione, giungerà alla conclusione che eravamo degli uomini molto stupidi ... Siamo arrivati determinati a negoziare una pace di saggezza e giustizia. Abbiamo lasciato la conferenza consapevoli che i trattati imposti ai nostri nemici non erano né giusti né saggi ".
Harold Nicholson, diplomatico britannico, 1919
“Questo [il Trattato di Versailles] non è una pace. È un armistizio per 20 anni. "
Attribuito al leader militare francese Ferdinand Foch, 1919
La nascita della Repubblica di Weimar
“Se il Kaiser non abdica, la rivoluzione sociale è inevitabile. Ma non voglio [la rivoluzione], la odio persino come il peccato. "
Friedrich Ebert, politico SPD, novembre 1918
“La vecchia e marcia, la monarchia è crollata. Il nuovo può vivere. Lunga vita alla Repubblica tedesca! "
Philip Scheidemann, politico SPD, novembre 1918
"Non avevi il diritto di proclamare la Repubblica!"
Friedrich Ebert a Philip Scheidemann, novembre 1918
"Atto! Atto! Coraggiosamente, con decisione e costantemente ... disarmare la controrivoluzione, armare le masse, occupare tutte le posizioni di potere. Agire velocemente!"
Rosa Luxemburg, gennaio 1919
“Le azioni spregevoli di Liebknecht e Rosa Luxemburg sporcano la rivoluzione e mettono in pericolo tutte le sue conquiste. Le masse non devono restare in silenzio per un minuto in più mentre queste bestie brutali ei loro seguaci paralizzano le attività del governo repubblicano e incitano la gente sempre di più alla guerra civile ".
Giornale Pro-SPD, gennaio 1919
"La classe operaia deve restare unita contro gli spartachisti se la democrazia e il socialismo non devono essere persi".
Gustav Noske, gennaio 1919
“Quelle truppe [che si sono unite al Freikorps] erano per la maggior parte uomini che non avevano una casa né un lavoro dove andare, o che erano riluttanti a tornare alla vita civile. Tutti questi Freikorps perseguirono le proprie politiche e ben presto cessarono di prestare attenzione alla leadership militare. Di certo non hanno prestato la minima attenzione ai disprezzati ministri democratici ".
Helmut Heiber, storico tedesco
“Alle cinque di questo pomeriggio, il giuramento di Ebert [come presidente] davanti all'Assemblea nazionale. Il palco era addobbato a festa con i nuovi colori tedeschi ... La casa era gremita, fatta eccezione per i posti dei nazionalisti e degli indipendenti, che rimasero ostentatamente vuoti ... Quando Ebert fece un discorso, tutto molto decoroso ma privo di 'via', come una conferma in una dignitosa casa borghese. La repubblica dovrebbe evitare le cerimonie, non sono adatte a questo tipo di governo ... L'intera occasione ha avuto qualcosa di toccante e, soprattutto, di tragico. "
Conte Harry Kessler, agosto 21st 1919
"Dopo un anno di esistenza, la repubblica borghese ha perso il suo illusorio fascino giovanile agli occhi delle masse proletarie ... Il mantenimento della repubblica borghese è impossibile ... L'imminente colpo di stato militare deve essere contrastato con un'offensiva rivoluzionaria".
Circolare del Partito Comunista Tedesco, novembre 1919
The Kapp colpo di stato
“A seguito di un folle colpo di stato, gli edifici governativi di Berlino sono caduti nelle mani degli ammutinati. Nessun partito politico, nessun uomo dal pensiero sobrio è dietro questi eventi. Sono da deplorare… È passato abbastanza sangue dal 1914. Quest'avventura crollerà tra pochi giorni per la sua intrinseca impraticabilità… I soldati dell'esercito nazionale devono difendere la costituzione, proteggere il presidente e il governo ed essere obbedienti. Emulare la violazione del giuramento da parte di un certo numero di ufficiali è proibito dal dovere e dalla legge ".
Decreto del governo durante il Kapp colpo di stato, Marzo 1920
“Sciopero, smetti di lavorare, strangola questa dittatura militare, combatti ... per la conservazione della repubblica, dimentica ogni dissenso! C'è solo un modo per bloccare il ritorno di Guglielmo II. Sciopero generale su tutta la linea! Lavoratori unitevi! "
Una chiamata alle armi del governo durante il Kapp colpo di stato, Marzo 1920
“Le truppe non sparano sulle truppe. Forse intendi che una battaglia sia combattuta davanti al Brandenburger Tor tra truppe che hanno combattuto fianco a fianco contro un nemico comune? Quando Reichswehr spara su Reichswehr, tutto il cameratismo all'interno del corpo degli ufficiali sarà svanito ".
Il generale Hans von Seeckt, rifiutandosi di impegnare truppe durante il putsch di Kapp, marzo 1920