Citazioni: cultura di Weimar

Questa pagina contiene una serie di citazioni della Repubblica di Weimar relative all'arte e alla cultura nella Repubblica, in campi come la pittura, la letteratura e il cinema. Queste citazioni sono state ricercate, curate e compilate da autori di Alpha History. Se desideri suggerire un preventivo da includere in questa pagina, per favore CONTATTACI.

Weimar art

“Architetti, pittori e scultori devono imparare di nuovo a conoscere e comprendere la forma multiforme del costruire nella sua interezza così come nelle sue parti ... Istituiamo una nuova corporazione di artigiani senza la presunzione di distinzioni di classe costruendo un muro di arroganza tra artigiani e artisti. Insieme chiediamo, sviluppiamo e costruiamo la costruzione del futuro, comprendendo tutto in una forma: architettura, scultura e pittura ".
Walter Gropius, 1919

“I miei disegni [negli anni '1920] esprimevano la mia disperazione, odio e disillusione. Ho disegnato ubriaconi, uomini che vomitano, uomini con i pugni chiusi che imprecavano contro la luna ... Ho disegnato un uomo, il viso pieno di paura, lavando il sangue dalle sue mani ... Ho disegnato piccoli uomini soli che fuggivano follemente per strade vuote. Ho disegnato uno spaccato di un caseggiato: da una finestra si vedeva un uomo che aggrediva la moglie; attraverso un altro, due persone che fanno l'amore; da un terzo pendeva un suicida, il corpo ricoperto da sciami di mosche. Disegnavo soldati senza naso; storpi di guerra con braccia d'acciaio simili a crostacei; due soldati medici che mettono un fante violento in una camicia di forza fatta di una coperta da cavallo ".
George Grosz, artista di Weimar

“Il mio obiettivo è essere compreso da tutti. Respingo la "profondità" che la gente richiede oggigiorno, nella quale non si può mai scendere senza una campana subacquea zeppa di stronzate cabbalistiche e metafisica intellettuale ".
George Grosz, artista di Weimar

"Un atteggiamento di benvenuto nei confronti di veicoli e macchine ... Evitare qualsiasi decorazione ... Usare solo forme e colori di base ... Economia nell'uso di spazio, materiali, tempo e denaro ... Semplicità."
Walter Gropius sui principi di Bauhaus

"Insieme desideriamo, concepiamo e creiamo la nuova struttura del futuro, che un giorno sorgerà verso il cielo dalle mani di un milione di lavoratori, come il simbolo di cristallo di una nuova fede".
Walter Gropius, fondatore del Bauhaus

“Nessuno vuole guardarlo. Cosa dovrebbe significare tutto questo - le vecchie puttane e le donne vecchie e logore e tutte le preoccupazioni della vita ... Non rende felice nessuno. Nessuna galleria vuole esporlo. Perché ti preoccupi di dipingerlo? "
Otto Dix sulla propria arte

"Avevo la sensazione che ci fosse una dimensione della realtà che non era stata trattata nell'arte: la dimensione della bruttezza."
Otto Dix

Cinema e teatro di Weimar

“La teatralità sembrava essere il denominatore comune di tutte le manifestazioni della vita - dall'Espressionismo alle spettacolari gambe di Marlene Dietrich in Blue Angel; dalla sanguinosa commedia del colpo di stato di Hitler del 1923 all'opera da tre soldi di Brecht; dall'impressionante funerale di Rathenau al calcolato banditismo dell'incendio del Reichstag del 1933. La crisi permanente si è rivelata un'ottima mettere in scena, uno che sapeva come dirigere alcuni effetti memorabili ".
Peter Sloterdijk, filosofo tedesco

Letteratura di Weimar

"Al giorno d'oggi domina una condizione di illuminazione che è completamente estranea alla poesia - o in ogni caso alla poesia creata e compresa da una generazione precedente ... la poesia [modernista] sarà diversa e dovrà essere diversa, se vuole rendere giustizia a questa nuova generazione ha cambiato e lungimirante ".
Stefan Zweig, 1927

“Questo libro non deve essere né un'accusa né una confessione, e tanto meno un'avventura, perché la morte non è un'avventura per coloro che sono faccia a faccia con essa. Cercherà semplicemente di raccontare di una generazione di uomini che, anche se possono essere sfuggiti ai proiettili, sono stati distrutti dalla guerra ".
Erich Maria Note, Niente di nuovo sul fronte occidentale, 1929

Cabaret di Weimar

"Questo è il segreto del cabaret: il romanzo aforistico, l'esplosione di un dramma di breve durata, la canzone di due minuti dei nostri tempi, la dolcezza dell'amore, il battito del cuore della disoccupazione, lo smarrimento della politica, l'uniforme standard di divertimento a buon mercato. Tutto senza lo scarico di cinque atti, tre volumi e mille chilogrammi di psicologia. "
Friedrich Hollaender, compositore tedesco

“Sotto la copertura dell'intrattenimento rilassante di una serata, il cabaret, come nient'altro, distribuisce improvvisamente un biscotto avvelenato. Somministrato in modo suggestivo e deglutito frettolosamente, i suoi effetti vanno ben oltre l'innocua serata, per far ribollire il sangue altrimenti placido, per ispirare un cervello pigro a pensare. "
Friedrich Hollaender, compositore tedesco

“La vita nella grande città è un intreccio multiplo di superfici. Ma tutti vogliono un'arte in cui si veda la vita riflessa ... Per il grande abitante della città, il vero specchio e la cronaca abbreviata dell'epoca è sempre stata la rivista [cabaret], quella replica suggestiva dell'esistenza colorata, ronzante, accomodante, incredibilmente mobile , come un vortice in una tempesta. "
Maximilian Sladek, drammaturgo tedesco