
Il periodo dal 1924 alla fine del 1929 è spesso descritto come "l'Età dell'Oro di Weimar". È un tempo in cui la Repubblica di Weimar godeva di maggiore stabilità, sicurezza economica e prosperità, nonché di migliori standard di vita, almeno rispetto agli anni precedenti.
Motivi per il recupero
I semi di questa ripresa tedesca furono piantati nell'autunno del 1923, con l'elevazione del Gustav Stresemann alla cancelleria. Il ministro delle finanze di Stresemann, Hans Lutero, ha formulato un piano per arrestare il crisi di iperinflazione introducendo una nuova valuta chiamata Rentenmark. A differenza della vecchia carta marchio, il valore di Rentenmark sarebbe fissato ai prezzi dell'oro.
Anche il governo di Weimar ha dichiarato il suo impegno a riunirsi riparazioni pagamenti agli alleati. La Germania è stata in grado di ripristinare il suo relazioni estere e cercare una rinegoziazione della cifra delle riparazioni. Il piano Dawes guidato dagli Stati Uniti fu finalizzato nell'aprile 1924 e attuato quattro mesi dopo.
Tra il 1924 e il 1929, l'economia tedesca morente è stata iniettata con più di $ 25 miliardi di denaro straniero. Più della metà di questo denaro proveniva da prestiti americani; la maggior parte del resto è stata facilitata da banchieri americani che agivano come intermediari. Anche il governo americano e le società statunitensi hanno fornito alla Germania competenze finanziarie e industriali.
Gli anni del boom
Questo sostegno ha contribuito a un aumento della produzione tedesca durante la metà degli anni '1920. Furono costruite o convertite nuove fabbriche, molte con meccanizzazione di nuova concezione e tecniche di catena di montaggio.
Il ripristino dei pagamenti di riparazione ha visto la Francia e il Belgio porre fine al loro occupazione della Ruhr e ritirarsi a metà del 1925. Ciò ha liberato le risorse industriali della Germania e ha permesso alla produzione di tornare al suo pieno potenziale, attirando investimenti ed espansione.
Da questo momento, la ripresa della Germania è stata molto rapida. La sua crescita economica dopo il 1924 superò quella di Francia e Gran Bretagna. Nel 1929, la Germania produceva il 33% in più rispetto a prima della guerra. La Germania aveva riconquistato il suo mantello come la seconda nazione industriale più produttiva dopo gli Stati Uniti.
La rinascita economica della metà degli anni '1920 ha consentito l'introduzione di riforme sociali e migliori standard di vita.
Il governo di Weimar, allora dominato dal Partito socialdemocratico (SPD) e Partito centrale, ha reintrodotto e revisionato lo stato sociale bismarckiano per fornire protezione ai giovani, agli anziani, ai disoccupati e agli svantaggiati. La legge sul benessere dei giovani del 1922, ad esempio, dichiarava che ogni bambino tedesco aveva "diritto all'istruzione, all'idoneità spirituale, fisica e sociale".
Il governo ha cercato di proteggere questi diritti creando nuove istituzioni e impiegando assistenti sociali per accogliere i bambini illegittimi, senzatetto, abbandonati oa rischio.
Ulteriori leggi nel 1923 e nel 1927 stabilirono un sollievo per i disoccupati. La legge sull'assicurazione contro la disoccupazione (1927) imponeva ai lavoratori e ai dipendenti di versare contributi a un regime nazionale per il benessere della disoccupazione. Altre riforme hanno fornito benefici e assistenza ai veterani di guerra, alle mogli e alle persone a carico dei morti di guerra, alle madri sole e ai disabili.
Abitazioni
I governi di Weimar hanno anche tentato di affrontare una grave carenza di alloggi in alcune parti della Germania. L'articolo 155 del Costituzione di Weimar ha dichiarato che lo Stato deve “sforzarsi di assicurare un alloggio sano a tutte le famiglie tedesche, specialmente a quelle con molti bambini”.
Il governo lo ha onorato avviando diversi programmi visionari. Ha impiegato architetti e pianificatori per ideare modi per alleviare la carenza di alloggi. Investimenti governativi, agevolazioni fiscali, donazioni di terreni e prestiti a tasso agevolato sono stati utilizzati anche per stimolare la costruzione di nuove case e appartamenti.
Tra il 1924 e il 1931 furono costruite più di due milioni di nuove case, mentre altre quasi 200,000 furono ristrutturate o ampliate. Nel 1928 il numero dei senzatetto è stato ridotto di oltre il 60%.
Retribuzione e condizioni dei lavoratori
La prosperità tra la metà e la fine degli anni '1920 ha beneficiato anche i lavoratori tedeschi. La disoccupazione era al 1924% nel 1929, ma il forte aumento dell'industria e della manifattura ne fece diminuire drasticamente. Nel 1.4, solo 65 milioni su XNUMX milioni di tedeschi erano senza lavoro.
La stabilizzazione della valuta e il boom industriale aumentarono anche il valore reale dei salari, che aumentò ogni anno dal 1924. Nel 1927, i salari reali aumentarono del 1928% e nel 12 aumentarono di un ulteriore XNUMX%. Ciò ha reso la forza lavoro industriale tedesca la meglio pagata in Europa.
Anche le condizioni sul posto di lavoro sono migliorate. L'orario di lavoro medio è leggermente diminuito, mentre il miglioramento della sicurezza e delle pratiche ha prodotto un calo delle morti e degli infortuni sul lavoro.
Guai della classe media
Il miracolo economico di Weimar non ha giovato a tutti. Il Classe media o la classe media, per esempio, trovava poca gioia in questa presunta "età dell'oro".
Privati dei loro risparmi dal iperinflazione di 1923, le classi medie - manager, burocrati, banchieri, impiegati e altri professionisti - non sono entrati nell '"età dell'oro" in una posizione di forza. Inoltre, non sono riusciti a beneficiare della maggior parte dei suoi cambiamenti. I colletti bianchi non godevano degli aumenti salariali del settore industriale, né potevano sempre accedere ai benefici del welfare state di Weimar.
Alla fine degli anni '1920, i salari nel settore industriale si erano allineati a quelli della classe media e in alcuni casi li superavano. Sebbene la disoccupazione sia diminuita in generale, è rimasta elevata tra le professioni dei colletti bianchi. I documenti del governo dell'aprile 1928 rivelano quasi 184,000 lavoratori della classe media in cerca di lavoro - e quasi la metà di loro non si è qualificata per la riduzione della disoccupazione dallo stato.
Queste condizioni alimentarono il risentimento della classe media e suggerirono che il governo dominato dall'SPD stava favorendo le classi lavoratrici rispetto al Classe media, una volta una parte ammirata e rispettata della società tedesca. Alcuni sostenevano che questo fosse intenzionale, una forma sottile di guerra di classe per imporre il "socialismo di nascosto".
A differenza dei lavoratori, rappresentati da SPD e Partito Comunista (KPD), le classi medie non avevano un partito politico evidente a cui rivolgersi. Alla fine degli anni '1920, il Nazionalsocialisti (NSDAP) sono stati in grado di attingere a questo risentimento e disincanto della classe media.
Disincanto rurale
Anche gli agricoltori tedeschi continuarono a lottare durante l'età dell'oro. Come le classi medie, questo ha portato molti al di fuori delle città e dei paesi a sostenere i partiti di destra.
Il settore agricolo tedesco, devastato dalla guerra e dalle politiche governative, ha sofferto ulteriormente durante il crollo dei prezzi europei nel 1921. In quanto produttori primari che vendono generi alimentari essenziali, gli agricoltori sono rimasti relativamente al sicuro durante la crisi dell'iperinflazione.
Verso la metà degli anni '1920, tuttavia, gli agricoltori tedeschi si trovavano a dover fronteggiare alimenti importati più economici. Ciò ha richiesto loro di modernizzare e migliorare la produttività per rimanere competitivi.
Questi cambiamenti hanno richiesto investimenti in nuove tecnologie, come trattori e altre macchine agricole. Alcuni agricoltori hanno fatto ingenti prestiti per acquistare questa attrezzatura; altri ne fecero a meno e lottarono. Gli agricoltori sono regolarmente inadempienti sul pagamento del debito e i pignoramenti agricoli sono aumentati notevolmente.
La 'vendetta dei contadini'
La situazione degli agricoltori tedeschi è peggiorata a causa di un surplus globale di cereali e di un crollo dei prezzi nel 1925-26. Nel 1928, gli agricoltori iniziarono una serie di rivolte su piccola scala - soprannominate la "vendetta degli agricoltori" - per protestare contro i pignoramenti e i bassi prezzi di mercato.
Nel 1929, la produzione agricola tedesca era a meno di tre quarti dei suoi livelli prebellici. I partiti politici di estrema destra hanno tentato di ottenere il sostegno di agricoltori scontenti enfatizzando l'importanza dell'agricoltura e attingendo ai valori tradizionali.
L'NSDAP, ad esempio, ha fatto ampio uso dello slogan Blut und Boden ("Blood and Soil") e le sue connotazioni agrarie, nazionaliste e razziali. Molti agricoltori, alle prese con grossi debiti e prestatori poco comprensivi, erano anche ricettivi alla propaganda antisemita e alle teorie del complotto su banchieri e finanzieri ebrei.
Il punto di vista di uno storico:
“Gli anni 1925-28 furono il periodo di massimo splendore della Repubblica di Weimar. La prosperità è stata ripristinata e le istituzioni parlamentari sembravano essere accettate dalla maggioranza dell'elettorato. Infatti, nessun osservatore della scena politica nel 1928 avrebbe potuto profetizzare che cinque anni dopo Hitler sarebbe stato al potere e la democrazia parlamentare in rovina. Mentre il Volkisch e i nazionalsocialisti avevano ancora quasi due milioni di voti nel maggio 1924, a dicembre questo era ridotto a 900.000 e nel maggio 1928 a 800,000 voti. La forza di voto dei comunisti è diminuita ugualmente, mentre è aumentata quella dei partiti moderati ".
Francesco Carsten
1. Gli anni tra il 1924 e il 1929 sono diventati noti come l'età dell'oro di Weimar, segnata dalla ripresa economica, dalla crescente prosperità e da migliori condizioni di vita.
2. Questa "età dell'oro" è stata guidata dalla rapida crescita industriale in Germania, sostenuta da ingenti prestiti americani, investimenti di capitali e dal ripristino del commercio estero.
3. Una maggiore prosperità e una valuta stabile hanno permesso al governo di Weimar di introdurre politiche sociali innovative, come progetti di alloggi e un sistema di welfare.
4. I lavoratori dell'industria e dei colletti blu furono i grandi vincitori poiché i loro salari aumentarono notevolmente dalla metà degli anni '1920. La classe media, in confronto, ha visto pochi vantaggi.
5. Un altro gruppo scontento durante questo periodo sono stati gli agricoltori tedeschi, che hanno lottato con difficili condizioni di mercato, soprattutto i prezzi bassi dei prodotti alimentari, che hanno portato a un aumento del debito e pignoramenti.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "The Golden Age of Weimar"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/weimarrepublic/golden-age-of-weimar/
Data di pubblicazione: October 1, 2019
Data di accesso: Data odierna
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.