
La Repubblica di Weimar è durata solo 15 anni, ma la storiografia della Repubblica di Weimar è stata impegnata e fertile. Centinaia di storici, economisti e scienziati politici hanno tentato di dare un senso alla Germania tra il 1918 e il 1933. Come di solito accade, la loro ricerca ha prodotto scoperte, teorie e prospettive diverse.
La storiografia della Repubblica di Weimar è dominata da una domanda particolare: perché la Repubblica fallì? Alcuni storici suggeriscono che sia caduto vittima delle condizioni pericolose degli anni tra le due guerre. Altri credono che la Repubblica sia stata minata e tradita da forze oscure. Altri sostengono che fattori a lungo termine, peculiari della Germania e del suo sviluppo storico, abbiano reso inevitabile il crollo della democrazia di Weimar.
L'ombra del nazismo
La percezione della Repubblica di Weimar è spesso viziata dal Nazionalsocialista regime che lo ha sostituito. Poiché la Repubblica di Weimar ha ceduto il passo al nazismo, molti lo considerano un fallimento. Considerano la Repubblica di Weimar in una vena simile a quella russa Governo provvisorio prima di Rivoluzione bolscevica o il governo nazionalista cinese prima della conquista comunista nel 1949.
Altri accademici e storici hanno una visione più positiva della Repubblica di Weimar. Preferiscono concentrarsi sui suoi risultati, come i suoi progressi nell'arte e nella cultura, la sua forte attenzione alla rappresentanza democratica, il miglioramento dei diritti e delle condizioni dei lavoratori e gli atteggiamenti progressisti riguardo al sesso e al genere.
La Repubblica di Weimar non era necessariamente destinata al fallimento, sostengono solitamente questi storici. È stato deliberatamente distrutto da reazionari e nazionalisti che disprezzavano la modernità ei suoi valori progressisti.
Weimar nel suo contesto
Qualunque sia la prospettiva che preferisci, la Repubblica di Weimar deve essere considerata nel suo contesto nazionale e storico.
La comprensione dei problemi e dei fallimenti della Repubblica di Weimar richiede una consapevolezza della più ampia storia della Germania. In altre parole, è impossibile comprendere appieno il periodo di Weimar senza sapere cosa è successo prima e dopo.
La Repubblica di Weimar è stata bloccata dall'autoritarismo e dal militarismo della Germania guglielmina, dagli orrori e dalle devastazioni della prima guerra mondiale e dall'imminente tempesta del nazionalsocialismo o del nazismo. Di conseguenza, la storiografia della Repubblica di Weimar deve essere considerata parte di una narrazione più lunga.
Percezioni di sventura e crisi

Una percezione moderna comune è che la Repubblica di Weimar fosse uno stato in lotta che viveva in costante pericolo di collasso o acquisizione. La maggior parte del suo tempo, quindi, veniva impiegata per affrontare una crisi dopo l'altra.
I resoconti contemporanei e le prime storie della Repubblica di Weimar lo confermano. Come ha notato lo storico tedesco Rudiger Graf, tra il 1918 e il 1933 sono stati scritti 370 libri sullo stato di Weimar, tutti con la parola "crisi" nel titolo.
Questa prospettiva è sostenuta dal presupposto che la Repubblica di Weimar fosse destinata a fallire. È ancora spesso descritto o classificato come un "esperimento fallito" o uno "stato condannato". Ma era davvero così?
La Sonderweg teoria
Gli storici del Sonderweg il movimento suggerisce che lo era. Sonderweg (In tedesco "percorso speciale") è una teoria storiografica emersa durante la seconda guerra mondiale. Negli ultimi 50 anni circa, ha guadagnato popolarità tra gli storici tedeschi e non tedeschi.
Proponenti di Sonderweg credo che un governo autoritario in Germania fosse inevitabile a causa della storia e dello sviluppo unici della nazione. Le origini del nazismo, sostengono, si possono trovare nella Germania del XIX secolo, nel militarismo prussiano del XVIII secolo, persino nelle idee politiche e religiose di Martin Lutero nel 19.
Al centro del Sonderweg teoria sono supposizioni sul carattere tedesco. Ciò implica che i tedeschi durante questo periodo fossero aggressivi, brutali e privi di emozioni. Apprezzavano la forza, il potere e il controllo sulla negoziazione, la cooperazione o il compromesso. Questi fattori significavano che la democrazia del periodo di Weimar era destinata a fallire.
Sonderweg storici

Un esponente di spicco di Sonderweg teoria era Fritz Fischer (1908-1999). Di nascita bavarese, Fischer si è unito sia ai nazionalsocialisti (NSDAP) che ai Wehrmacht (Militari tedeschi) all'inizio della seconda guerra mondiale. Dopo la guerra, Fischer tornò al mondo accademico e rinunciò al suo sostegno al nazionalsocialismo.
Il primo libro importante di Fischer, pubblicato nel 1961, sosteneva che la Germania avesse deliberatamente istigato prima guerra mondiale conquistare territorio in Europa e in Africa e con esso il potere mondiale. Le élite tedesche eseguirono questo programma imperialista e incoraggiarono un intenso nazionalismo, sosteneva Fischer, a mantenere l'obbedienza interna e a sopprimere le richieste di riforme democratiche.
Un altro notevole Sonderweg lo storico è Hans-Ulrich Wehler (Germania, 1931-2014). Wehler ha suggerito che il percorso verso l'autoritarismo nazista è stato tracciato quando la Germania ha industrializzato la sua economia a metà del 1800, ma non è riuscita a implementare alcuna riforma politica corrispondente.
Altro Sonderweg gli storici includono Edmond Vermeil (Francia), AJP Taylor (Gran Bretagna) e William Shirer (Stati Uniti). Il libro di Shirer del 1960 L'ascesa e la caduta del Terzo Reich sosteneva che il nazionalsocialismo derivasse più dall'autoritarismo tedesco del XVIII e XIX secolo che dal nascente fascismo degli anni '18.
“L'esercito aveva conservato un grado di indipendenza che lo lasciava praticamente intatto dal cambiamento politico. Era un "difetto congenito" della Repubblica il fatto di fare affidamento su un corpo di ufficiali ... Parte del problema, senza dubbio, era che i socialdemocratici non avevano la fiducia necessaria per costruire un esercito repubblicano ... Vivere nel passato e per il futuro della "nazione", questo [Reichswehr] mantenne una distanza fredda e spesso ostile verso lo stato esistente, verso la Repubblica di Weimar. "
Fritz Fischer
Hans Mommsen

Hans Mommsen (1930-2015) è stato uno dei più importanti storici tedeschi del XX secolo. È forse meglio conosciuto come un funzionalista che ha destrutturato i miti Adolf Hitler, suggerendo che fosse un dittatore "debole" che esercitava un grado limitato di autorità sia sul NSDAP che sullo stato nazista.
Mommsen è spesso rappresentato come un file Sonderweg storico. Tuttavia, gli interessava poco, ritenendo che lo sviluppo della Germania fosse plasmato più da interessi personali, cattive decisioni e fallimenti morali che da problemi strutturali.
Mommsen ha scritto molto sulla Germania tra il 1918 e il 1933, in particolare nel suo libro del 1996 L'ascesa e la caduta della democrazia di Weimar. Questo è principalmente uno studio di politica e governo, che tocca poco la società o la cultura di Weimar.
In questo testo, Mommsen attribuisce il fallimento della Repubblica di Weimar ai conservatori tedeschi: aristocratici, industriali, banchieri, burocrati e ufficiali dell'esercito. Affamato di idee sull'eccezionalismo tedesco e intento a ripristinare l'autoritarismo in una forma o nell'altra, questo gruppo ha ripetutamente attaccato, sabotato o minato la Repubblica di Weimar.
“Non c'era alcuna logica interna di alcun tipo che determinasse che lo sviluppo storico tedesco dovesse portare da Weimar ad Auschwitz. Ma il fatto che questa caduta possa avvenire in poco più di due decenni e trascinare con sé l'intera Europa è una lezione per noi a non diventare mai compiacenti delle minacce interne alla libertà ".
Hans Mommsen
Fritz Stern

Fritz Stern (1926-2016) è stato uno storico tedesco-americano specializzato nella Repubblica di Weimar e nella Germania nazista. Figlio di un soldato della prima guerra mondiale, Stern è cresciuto nella Repubblica di Weimar ma la sua famiglia è fuggita dalla Germania nel 1938 per sfuggire alla persecuzione nazista.
Stern è stato un notevole critico del Sonderweg posizione. Ha respinto l'idea che i tedeschi fossero patologicamente militaristi, razzisti e genocidi. Il nazismo, scriveva Stern, era un "disastro evitabile" e "le strade tedesche verso la perdizione, incluso il nazionalsocialismo, non erano né accidentali né inevitabili".
Il titolo della prima opera importante di Stern (La politica della disperazione culturale, 1961) ha anche riassunto il suo punto di vista sul perché la Repubblica di Weimar fallì. Concentrandosi su tre importanti intellettuali del XIX secolo, Stern ha spiegato come il loro nazionalismo regressivo e le critiche alla modernità abbiano plasmato il pensiero tedesco e ostacolato lo sviluppo politico della Germania nel XX secolo.
"Nata nella sconfitta, umiliata da Versailles, derisa e violata dai suoi nemici inconciliabili in patria, la Repubblica di Weimar non ha mai ottenuto l'accettazione popolare che da sola avrebbe potuto dare stabilità al suo sistema parlamentare, anche in crisi".
Fritz Stern
Carlo Bracher
Karl Dietrich Bracher (1922-2016) è stato un altro storico tedesco specializzato nella Repubblica di Weimar e nella Germania nazista. Bracher ha servito nel Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale prima di completare un dottorato a Tubinga, così come ulteriori studi ad Harvard.
Bracher ha rifiutato il Sonderweg teoria dello sviluppo tedesco. Ha sostenuto che la democrazia di Weimar era intrinsecamente fragile perché non è riuscita ad attrarre un sostegno sufficiente dal popolo tedesco. Alla fine, la Repubblica perì perché non c'erano abbastanza persone disposte a salvarla.
Bracher fa risalire la morte della democrazia repubblicana non a Hitler e ai nazionalsocialisti, ma al cancelliere di Heinrich Bruning, che egli sostiene ha calpestato il Reichstag deliberando tramite decreti presidenziali.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "La storiografia della Repubblica di Weimar"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/weimarrepublic/historiography-weimar-republic/
Data di pubblicazione: October 5, 2019
Data di accesso: Data odierna
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.