La rivoluzione tedesca

liebknecht rivoluzione tedesca
Il dottor Karl Liebknecht proclama una repubblica socialista tedesca nel novembre 1918

La rivoluzione tedesca fu un periodo di turbolenze e cambiamenti politici che iniziò alla fine del prima guerra mondiale e si è conclusa con l'adozione del Costituzione di Weimar. Alcuni dei suoi eventi cruciali includevano il Ammutinamento di Kiel, l'abdicazione di Kaiser Wilhelm II, la formazione del Consiglio dei ministri del popolo di Weimar e dell'Assemblea nazionale, il Insurrezione spartacista a Berlino e diversi di breve durata repubbliche socialiste in tutta la Germania.

Inizi a Kiel

La rivoluzione tedesca è iniziata con l'ammutinamento di Kiel, una rivolta istigata da marinai tedeschi scontenti alla fine di ottobre. Entro una settimana, la rivolta si era estesa a città e basi militari in tutta la Germania.

Consigli rivoluzionari, con alcune somiglianze con i soviet russi, si formarono in tutta la nazione e chiesero riforme politiche. La maggior parte di queste richieste erano di natura socialista o socialdemocratica. Includevano la fine della guerra, l'abolizione della monarchia, una maggiore rappresentanza democratica e l'uguaglianza economica.

Di fronte a un sostegno in calo, non solo per le strade ma anche nella sua cerchia ristretta, Guglielmo II rischiava di perdere il trono. Entro la fine di ottobre, il suo cancelliere, Principe Max von Baden, gli stava consigliando di abdicare. Il Kaiser equivoco, credendo che anche se fosse stato costretto a rinunciare al trono imperiale tedesco, avrebbe potuto rimanere come re di Prussia.

Il Kaiser abdica

Kaiser abdica nel 1918
La prima pagina di un giornale che annunciava l'abdicazione del Kaiser nel 1918

Il 7 novembre, la rivoluzione rivendicò la sua prima vittoria significativa quando il re bavarese Ludovico III fuggì attraverso il confine in Austria. Lo stesso giorno a Berlino, i rivoluzionari radicali chiesero l'abdicazione e il processo al Kaiser.

La decisione è stata presa per lui il 9 novembre quando Baden ha annunciato l'abdicazione del Kaiser, senza la sua approvazione o approvazione. Wilhelm ha chiesto consiglio al ministro della Difesa Wilhelm Groener e capo militare Paul von Hindenburg, che ha detto al kaiser isolato che i militari non potevano più sostenerlo.

Il giorno successivo, il 10 novembre, l'ex Kaiser salì su un treno e fuggì dalla Germania. Si è rifugiato nei Paesi Bassi, dove il 28 novembre ha firmato un atto formale di abdicazione. Rimase in Olanda fino alla sua morte nel 1941. C'erano molte richieste alleate per la sua estradizione e processo, ma furono respinte dal monarca olandese.

Ebert ha consegnato il potere

Tornato in Germania, l'abdicazione del Kaiser fu immediatamente seguita dalle dimissioni di Baden. Durante il suo mese in carica, Baden non era stato in grado di mediare un accordo di pace, né era completamente impegnato a supervisionare la transizione della Germania a un governo democratico.

Baden è partito, sempre il 9 novembre, dichiarandolo Friedrich Ebert Lo avrebbe sostituito come cancelliere (di per sé una mossa di dubbia legalità, visto che non c'era un capo di Stato a fissare una tale nomina).

Indipendentemente dalla validità della sua nomina, Ebert era probabilmente la scelta logica. Era il leader del Partito socialdemocratico (SPD), Il più grande partito politico tedesco ed era stato membro del gabinetto di Baden. La nomina di una figura moderata dell'SPD aveva probabilmente lo scopo di mantenere il governo in mani responsabili mentre placava i gruppi di sinistra.

Annunciate due repubbliche

finestra scheidemann
Philipp Scheidemann appare nel 1918 per annunciare una nuova repubblica tedesca

Mentre l'inchiostro si stava asciugando sulla lettera di appuntamento di Ebert, il suo collega SPD Philipp Scheidemann ha pronunciato una proclamazione pubblica spontanea - senza il permesso o la conoscenza di Ebert - e ha dichiarato l'inizio della nuova repubblica tedesca:

“Questi nemici del popolo sono finiti per sempre. Il Kaiser ha abdicato. Lui ei suoi amici sono scomparsi; la gente li ha conquistati tutti, in ogni campo. Il principe Max von Baden ha ceduto la carica di cancelliere del Reich al rappresentante Ebert. Il nostro amico formerà un nuovo governo composto da lavoratori di tutti i partiti socialisti. Questo nuovo governo non può essere interrotto nel loro lavoro, per preservare la pace e per prendersi cura del lavoro e del pane. Operai e soldati, siate consapevoli dell'importanza storica di questa giornata: sono successe cose esorbitanti. Ci aspettano compiti grandiosi e incalcolabili. Tutto per le persone. Tutto dalle persone. Nulla può accadere al disonore del movimento operaio. Sii unito, fedele e coscienzioso. Il vecchio e marcio, la monarchia è crollata. Il nuovo può vivere. Lunga vita alla Repubblica tedesca! "

Intorno allo stesso tempo, Spartakusbund leader Karl Liebknecht si rivolgeva ai sostenitori del Lustgarten, un parco nel centro di Berlino. Nel la sua stessa proclamazioneLiebknecht dichiarò anche la nascita di una repubblica tedesca - ma una per “tutte le tribù, senza più servi, dove ogni onesto lavoratore riceverà la sua onesta paga. Il dominio del capitalismo, che ha trasformato l'Europa in un cimitero, è infranto ".

I consigli rivoluzionari

Il nuovo governo è stato ben accolto da molti ma ha dovuto affrontare un problema significativo. L'ammutinamento di Kiel aveva portato alla formazione di "Consigli dei lavoratori e dei soldati" in tutto il paese. All'inizio di novembre, questi consigli potevano essere trovati a Kiel, Brunswick, Francoforte, Monaco e numerose altre città e basi militari.

Per gli osservatori, i consigli avevano una certa somiglianza con i soviet che hanno istigato la rivoluzione russa. Mentre una manciata di consigli tedeschi erano guidati da socialisti rivoluzionari, la maggior parte dei consigli aveva obiettivi più moderati: la fine della guerra, l'abolizione della monarchia e del privilegio aristocratico e la formazione di un governo democratico.

Nonostante ciò, i nuovi leader a Berlino erano preoccupati per i consigli, temendo che potessero essere facilmente radicalizzati e sfruttati dai socialisti. Erano ansiosi di evitare una situazione simile al Dual Power in Russia l'anno precedente, dove il governo provvisorio non era in grado di governare in modo efficace a causa della mancata collaborazione dei consigli sovietici.

Un nuovo governo

consiglio dei deputati del popolo
Cinque dei sei membri del Consiglio dei deputati del popolo alla fine del 1918

Il 9 novembre, mentre Scheidemann dichiarava una repubblica tedesca ed Ebert assumeva il cancelliere, i leader di questi consigli operai si stavano riunendo e organizzando a Berlino per quella che sembrava essere una presa di potere. Ciò ha richiesto un'azione rapida da parte di Ebert, che ha deciso di farsi carico della rivoluzione prima che i radicali lo picchiassero.

Il 10 novembre Ebert formò un comitato esecutivo di sei uomini chiamato Consiglio dei deputati popolari ("Consiglio dei ministri o dei deputati del popolo). I suoi membri erano divisi equamente tra l'SPD e il Partito socialdemocratico indipendente (USPD). Tra quelli del comitato c'erano Ebert, Scheidemann e il leader dell'USPD Hugo Haase. Due giorni dopo, il Consiglio dei ministri ha rilasciato una dichiarazione in cui assicurava ai tedeschi che i suoi membri erano socialisti e promettevano anche diversi diritti e libertà.

L'altro compito del nuovo governo era quello di ottenere l'appoggio dei militari, nel caso fosse necessario intervenire per sopprimere una rivoluzione socialista radicale. Anche questo è stato assicurato il 10 novembre, in una telefonata a tarda notte tra Ebert e il generale Wilhelm Groener. Il Patto Ebert-Groener, come divenne noto il loro accordo, prometteva il sostegno militare al governo dell'SPD, in cambio di politiche moderate e protezioni per lo Stato maggiore e il corpo degli ufficiali.

Il punto di vista di uno storico:
“La mancanza di memoria popolare di questo evento storico ha portato un recente editore a chiamare questa trasformazione politica della Germania" Rivoluzione dimenticata ". I libri di testo tedeschi più vecchi spesso menzionano la sconfitta della Germania nella guerra e l'istituzione della Repubblica di Weimar senza riferimento al periodo di sconvolgimenti e contestazioni politiche che si sono verificati nel frattempo. Ciò che rimane trascurato è il ruolo chiave svolto da un movimento di massa di soldati e operai nello sfidare l'Ammiragliato tedesco e nel porre fine alla guerra. È stato principalmente attraverso l'agenzia politica della gente comune che la Germania è stata trasformata da una società autocratica e profondamente gerarchica in una repubblica democratica con suffragio universale e diritti sociali ".
Gaard Kets e James Muldoon

 

rivoluzione tedesca del 1918

1. L'ammutinamento di Kiel è stata la scintilla che ha acceso la rivoluzione tedesca. Ha ispirato la formazione dei consigli dei lavoratori e dei soldati nelle città e nelle basi militari in tutta la Germania.

2. Con l'aumento della minaccia di rivoluzione, il cancelliere Max von Baden consigliò al Kaiser di abdicare. Guglielmo II equivoco, tuttavia, credendo di poter rimanere re di Prussia.

3. Il 9 novembre 1918 Baden annunciò arbitrariamente l'abdicazione del Kaiser e sia Scheidemann che Liebknecht proclamarono la nascita di una nuova repubblica tedesca.

4. Baden si è dimesso da cancelliere il 9 novembre e ha nominato Ebert come suo sostituto, un'azione costituzionalmente invalida ma progettata per mantenere il governo in mani moderate.

5. Ebert ei suoi ministri hanno poi stretto un'alleanza con i militari, al fine di proteggere il governo sia dai consigli dei lavoratori che da quelli dei soldati e da una controrivoluzione militarista reazionaria.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La rivoluzione tedesca"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/weimarrepublic/german-revolution/
Data di pubblicazione: 10 settembre 2019
Data di accesso: Data odierna
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.