
Alla fine della Germania imperiale:
“Il mondo che avevo conosciuto e capito era scomparso. L'intero sistema di valori in cui mi ero integrato e per il quale la mia generazione aveva combattuto ed era morta era diventato privo di significato. L'impero del Kaiser e la monarchia prussiana, che avevamo considerato entrambe istituzioni permanenti, erano state soppiantate da una repubblica in gran parte teorica. La Germania è stata sconfitta, rovinata, il suo popolo e le istituzioni in preda al caos e alla disillusione ".
Sulla Costituzione di Weimar:
“Nel tumulto del dopoguerra, il dovere di tutte le forze conservatrici era di riunirsi sotto la bandiera del cristianesimo, al fine di sostenere nella nuova repubblica i concetti di base delle tradizioni continue. La Costituzione approvata a Weimar nel 1919 sembrava a molti una sintesi perfetta delle idee democratiche occidentali. Ma il secondo paragrafo del suo primo articolo proclamava la falsa filosofia di Jean-Jacques Rousseau: "Tutto il potere deriva dal popolo". Questa tesi è diametralmente opposta agli insegnanti e alle tradizioni della Chiesa cattolica romana ... Ora dovevamo accettare l'affermazione che lo Stato era il fattore ultimo nei nostri affari, e le sue istituzioni, sia amministrative che parlamentari, il depositario finale dell'autorità ".
Sugli alleati e la Germania del dopoguerra:
“I gravi errori e le ingiustizie contenute nel Trattato di Versailles possono essere spiegati solo dallo stato di isteria generato nelle potenze alleate da anni di propaganda piena di odio e falsa. I Quattordici Punti di Wilson sono stati accolti con immenso sollievo in Germania. Eravamo tutti convinti che gli Stati Uniti, avendo dimostrato il fattore decisivo per la vittoria degli Alleati, avrebbero svolto il ruolo principale nei negoziati di pace ... Non desideravamo niente di meglio che costruire un nuovo mondo, come partner alla pari, conferendo con altri nazioni sulle nostre reciproche difficoltà. Credevamo ancora nella missione storica della Germania come fattore stabilizzante nell'Europa centrale. La competizione e le rivalità ... sembravano un ricordo del passato. Non rappresentavamo più un pericolo per nessuno ".
Sul voto e la rappresentanza nella Repubblica di Weimar:
“Sia il governo centrale che quello statale hanno sofferto dello stesso difetto costruttivo. I poteri legislativi erano limitati esclusivamente a una camera unica e non c'era un'autorità superiore per provvedere alla loro correzione e revisione ... C'era anche il problema di una legge elettorale altamente artificiale ... Ero particolarmente contrario al sistema di voto di lista. È stato elogiato come il più democratico del mondo [ma] con questo sistema abbiamo finalmente avuto più di 30 partiti ... Qualsiasi eccentrico, o gruppo di eccentrici, era quasi sicuro di portare almeno un membro in Parlamento nella lista di riserva dei voti. La conseguente frammentazione della rappresentanza equivaleva al suicidio della democrazia ".
Sull'iperinflazione di 1923:
“Le persone all'estero hanno una concezione molto scarsa dell'entità di questo disastro. Al termine dell'inflazione, ricordo come dovevano essere pagati giornalmente salari e stipendi perché il denaro ricevuto tratteneva solo una frazione del suo valore al termine di altre 24 ore. La Banca Centrale non è stata in grado di stampare denaro abbastanza velocemente e molte città hanno emesso la propria valuta così che è diventato impossibile continuare qualsiasi politica finanziaria ordinata. Ci sono voluti un miliardo di marchi per acquistare ciò che un marchio aveva comprato prima, e questo significava che tutti i risparmi, i mutui, le pensioni e i redditi da investimenti erano completamente privi di valore e quelli senza beni materiali perdevano l'intero capitale. Quelli che avevano contribuito ai molti prestiti di guerra persero di più. Le classi medie, gli artigiani, i pensionati e i funzionari furono proletarizzati nel processo. L'operoso operaio che aveva acquisito un po 'di proprietà e sostanza aveva distrutto la base della sua esistenza economica e divenne una recluta per la guerra di classe. Questa rivoluzione nell'ordine sociale fornisce la chiave per l'attrazione delle ideologie marxiste e del programma di Hitler, nato in questi giorni difficili ".