i Balcani

Balcani
Una mappa dei Balcani in 1914, che mostra i recenti cambiamenti territoriali e l'estensione del dominio ottomano

La continua instabilità e il conflitto nei Balcani furono una causa significativa di tensione prima della prima guerra mondiale. Un gruppo nazionalista serbo fu coinvolto nell'assassinio di Franz Ferdinand, che innescò direttamente lo scoppio della guerra.

A proposito dei Balcani

I Balcani sono una grande penisola nell'Europa sudorientale. È inserito tra quattro mari principali: il Mar Nero, il Mediterraneo, l'Adriatico e l'Egeo. Questa penisola ospita un gruppo di nazioni e province, tra cui Grecia, Serbia, Bulgaria, Macedonia e Bosnia.

All'inizio del secolo, la regione balcanica era più scarsamente popolata e sottosviluppata rispetto all'Europa occidentale. Aveva poche risorse naturali quindi non era considerato un premio economico. Se i Balcani avevano valore, era geografico e geopolitico.

Situata al crocevia di tre grandi imperi (ottomano, russo e austro-ungarico) e con accesso a diversi importanti corsi d'acqua, la regione balcanica era strategicamente vitale. Per questo, l'area è stata per secoli una porta tra Oriente e Occidente, un'area di scambio culturale e mercantile e un crogiolo di etnie e persone.

Il ritiro dell'Impero Ottomano

Balcani
Una rappresentazione delle potenze europee in bilico sui piccoli ma pericolosi stati balcanici

Per secoli la penisola balcanica è stata governata dal potente impero ottomano. Alla fine del 1800, tuttavia, l'Impero Ottomano si stava ritirando. Ciò ha portato alla nascita di movimenti nazionalisti e indipendentisti nei Balcani. Durante questo periodo Grecia, Serbia, Montenegro e Bulgaria ottennero l'indipendenza dal dominio ottomano.

Le potenze dell'Europa occidentale svilupparono un forte interesse per la regione balcanica, spinte dalle preoccupazioni su ciò che potrebbe accadere una volta che l'impero ottomano si sarebbe disintegrato. I commentatori stranieri hanno definito questa "questione orientale".

Ciascuna delle potenze europee aveva le proprie ambizioni e obiettivi nei confronti dei Balcani. La Russia sperava di espandere il proprio territorio trasferendosi nella regione. La marina russa, con i suoi porti sul Mar Nero, ambiva all'accesso e al controllo del Bosforo, che forniva l'accesso marittimo al Mediterraneo.

La Gran Bretagna era contraria all'espansione russa, quindi voleva che l'Impero Ottomano rimanesse intatto il più a lungo possibile, per fungere da cuscinetto contro i russi. La Germania sperava di acquisire regioni ottomane in bancarotta come stati vassalli o colonie.

Le due guerre balcaniche

Nel 1912 diverse nazioni balcaniche, largamente influenzate dalla Russia, firmarono una serie di alleanze militari. Ciò ha portato alla formazione della cosiddetta Lega dei Balcani. L'agenda di questa lega era di dichiarare guerra agli ottomani e cacciarli completamente fuori dall'Europa orientale.

La Lega dichiarò guerra nell'ottobre 1912. Nonostante l'allentamento della loro alleanza, gli stati balcanici uscirono vittoriosi dopo appena otto mesi di combattimenti.

Nel giugno 1913, la Bulgaria lanciò un attacco a sorpresa contro i suoi ex alleati della Lega dei Balcani, in quella che era poco più che un'opportunistica presa di territorio. I bulgari furono sconfitti da greci, serbi e rumeni in appena un mese.

Crescita serba

Il Trattato di Bucarest (agosto 1913) penalizzò gravemente la Bulgaria, lasciandola frustrata e ostile nei confronti dei suoi vicini balcanici.

I serbi, vittoriosi in entrambe le guerre balcaniche, furono i principali beneficiari di questi conflitti. La nazione serba è quasi raddoppiata in termini di dimensioni, a causa dell'acquisizione del Kosovo e di parti della Macedonia e dell'Albania.

Le due guerre balcaniche costrinsero le grandi potenze a rivedere la loro politica estera nella regione, in particolare la Russia, che ora dipendeva dalla Serbia come cuscinetto contro l'aggressione austro-ungarica.

Nazionalismo serbo

Le conquiste territoriali della Serbia hanno avuto due risultati significativi, che hanno entrambi contribuito allo scoppio della prima guerra mondiale. Il primo è stato un forte aumento del nazionalismo serbo.

Diversi gruppi nazionalisti serbi si formarono all'inizio del 1900 e fiorirono nel decennio successivo. Il loro scopo principale era quello di liberare la Serbia dal controllo e dall'influenza straniera, in particolare da Vienna.

Nel 1908, gli austro-ungarici annessero formalmente la Bosnia ed Erzegovina. Questo ha suscitato movimenti nazionalisti nella regione. Gruppi come il Narodna Odbrana ("Difesa popolare"), Crna Ruka ("Mano Nera") e Mlada Bosna ("Giovane Bosnia") si formarono tutte tra il 1908 e il 1911 con la missione di cacciare gli austro-ungarici.

Terrorismo anti-austriaco

Questi gruppi sono stati incoraggiati da agenti russi, nonché da individui nel governo serbo, nel servizio pubblico e nell'esercito. La maggior parte delle loro attività implicava l'agitazione politica o la produzione di propaganda anti-austriaca, ma alcuni volontari si erano addestrati e avevano pianificato atti di terrorismo.

Il loro atto più significativo, ovviamente, fu l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo nel giugno 1914. Ciò fu compiuto da un piccolo gruppo che includeva Gavrilo Princip, un membro adolescente di Crna Ruka.

Un'altra profonda conseguenza dell'espansione serba fu la minaccia che rappresentava per l'Austria-Ungheria. L'impero asburgico aveva già ceduto un territorio significativo agli italiani e ai russi negli anni '1870 dell'Ottocento. Gli sviluppi nei Balcani nel 1912-13 sembravano indicare perdite ancora maggiori.

L'Austria-Ungheria risponde

I generali austroungarici iniziarono a parlare duramente della Serbia. Mentre la forza e l'equipaggiamento militare della Doppia Monarchia erano in ritardo rispetto a quelle della Germania, i suoi generali credevano di poter facilmente sconfiggere i serbi problematici.

L'anziano imperatore austriaco, Francesco Giuseppe, non era appassionato di guerra e riluttante a mettere a rischio il suo amato esercito, ma l'assassinio di suo nipote e del suo erede, insieme a un `` assegno in bianco '' offerto dal Kaiser tedesco, scosse il vecchio all'azione.

La previsione di Otto von Bismarck del 1888 su una futura guerra europea - che "sarebbe iniziata con una cosa dannatamente sciocca nei Balcani" - stava per essere dimostrata corretta.

Una citazione di uno storico:
"Le crescenti tensioni nazionaliste della regione e la vertiginosa diversità etnica hanno confuso tutti i tentativi di trovare soluzioni durature ai conflitti apparentemente infiniti ... I diplomatici europei hanno capito che le connessioni etniche, economiche e politiche tra i gruppi balcanici e molte delle grandi potenze significavano che un conflitto in questa regione poteva espandersi facilmente ... Pochi europei si aspettavano che [l'assassinio di Franz Ferdinand] portasse a una grande guerra, sebbene un'altra guerra nei Balcani fosse una possibilità concreta ... La maggior parte degli europei si aspettava che la diplomazia e le teste più fredde prevalessero, come avevano fatto spesso nel recente passato.
Michael S.Neiberg

Balcani

1. I Balcani erano un gruppo di nazioni nell'Europa orientale, tra l'impero austro-ungarico e quello ottomano.

2. La loro posizione ha reso i Balcani strategicamente importanti, quindi le potenze europee si sono concentrate su eventi lì.

3. Anche i Balcani erano politicamente instabili, un focolaio di tensioni etniche e nazionaliste.

4. I Balcani furono sconvolti da due guerre in 1912-13, nonché da gruppi nazionalisti serbi in aumento.

5. L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando nella città balcanica di Sarajevo ha fornito al governo austro-ungarico un pretesto per schiacciare il nazionalismo serbo, qualcosa che aveva desiderato a lungo.

Titolo: "I Balcani"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/worldwar1/balkans/
Data di pubblicazione: 18 Agosto 2017
Data di accesso: 22 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.