
La Germania è il primo porto di scalo in qualsiasi studio sulle origini della prima guerra mondiale. La Germania prima della prima guerra mondiale era una nazione che lottava per affermare il proprio posto nel mondo. Il suo leader, il Kaiser Wilhelm II, era un nazionalista ambizioso maledetto con impazienza e incoscienza. L'economia tedesca era una delle più in rapida crescita al mondo, ma la sua classe dirigente e la società erano state infettate dal militarismo.
Semi di nazionalismo
Nel 1914, la Germania era uno stato unificato per meno di mezzo secolo. Prima del 1871, non era altro che un gruppo di 25 stati, città-stato e ducati di lingua tedesca, racchiusi tra Francia, Russia e la costa del Mare del Nord.
La strada per un'unica nazione tedesca era lunga e difficile. Fu alimentato da un aumento del nazionalismo tedesco nella prima metà del 1800. I punti di incontro per i nazionalisti tedeschi erano la razza, la cultura, la lingua e il potere. Sognavano una Germania unita, il suo popolo intriso di patriottismo, il suo governo guidato da leader decisivi e la sua economia all'avanguardia tecnologica del mondo.
All'avanguardia di questa nuova Germania ci sarebbero il suo esercito e la marina. Questo esercito, uno dei più potenti in Europa, è stato un dono alla nuova nazione dal suo stato membro dominante: la Prussia.
Verso l'unificazione
Il processo di unificazione tedesca iniziò con le turbolenze del 1848 e una serie di rivoluzioni che attraversarono l'Europa occidentale. I movimenti in Prussia, Baviera, Baden e Sassonia richiedevano tutti cambiamenti e trasformazioni politiche, una delle quali era l'unificazione tedesca. Il movimento nazionalista è cresciuto fino alla metà del 1800, aiutato da opuscoli politici e giornalisti populisti.
Il punto critico finale del nazionalismo tedesco fu la breve ma gloriosa guerra franco-prussiana del 1870-71. I negoziati di pace dopo questo conflitto di sei mesi si sono tenuti a Versailles, fuori Parigi. Lì, i delegati tedeschi - guidati dal brillante statista prussiano Otto von Bismarck - negoziarono e formalizzarono la tanto attesa unificazione della Germania.
Il secondo reich
Questo ha annunciato la nascita del cosiddetto "Secondo Reich". Nei suoi primi due decenni, la nuova nazione tedesca era guidata dal suo Kaiser, Wilhelm I.
Alla nuova Germania fu data una costituzione, uno strano mix di potere monarchico autoritario e diritti individuali liberali. L'imperatore conservava il potere assoluto sui ministri e sulle decisioni del governo: poteva assumere e licenziare il cancelliere (primo ministro), determinare la politica estera ed era comandante in capo delle forze armate.

Nonostante i suoi ampi poteri, Wilhelm I in genere lasciava le questioni politiche a Bismarck, il suo fidato cancelliere.
Per 17 anni, Bismarck, un brillante statista con un'astuta comprensione della politica europea, ha guidato abilmente la Germania attraverso un pantano di tensioni e pressioni. L'obiettivo principale di Bismarck era quello di dare alla nuova Germania "respiro" evitando la guerra, in particolare una guerra su due fronti dove poteva essere affrontata sia dalla Francia che dalla Russia.
Per ottenere ciò, Bismarck si è impegnato in una partita a scacchi di politica estera, gestendo e manipolando le relazioni diplomatiche tra le potenze europee. Ha cercato un'alleanza con l'Austro-Ungheria e ha promosso buoni rapporti con la Russia mentre lavorava per isolare la Francia sempre più bellicosa.
Questa manovra e il collegamento in rete hanno gettato le basi per l'importante sistema di alleanze che spesso è responsabile della prima guerra mondiale.
Un nuovo Kaiser
L'incoronazione del giovane Guglielmo II creò problemi per Bismarck e il suo regime di politica estera. Il nuovo Kaiser era sfacciato, ambizioso e pieno di grandi progetti per costruire il prestigio tedesco e espandere il suo impero e l'influenza straniera. Credeva che si potessero ottenere nuove colonie in Africa e nel Pacifico, mentre l'influenza europea poteva essere potenziata approfittando dell'indebolimento dell'Impero Ottomano sui Balcani e sull'Europa orientale.
Bismarck considerava queste grandi ambizioni con preoccupazione. I suoi interessi erano sempre stati continentali, non imperiali. Il conte non era certo interessato a intromettersi nelle questioni balcaniche, cosa che credeva potesse solo aggravare le tensioni in Europa. Una volta ha notoriamente dichiarato che una futura guerra europea tra le grandi potenze sarebbe iniziata con "una cosa dannatamente sciocca" nei Balcani.
La visione del mondo limitata del vecchio cancelliere bruciava di quella del giovane Kaiser appena incoronato. Entro due anni, Wilhelm aveva gomitato Bismarck dal cancelliere.
'Il nostro posto al sole'
La partenza di Bismarck nel 1890 segnò l'inizio dell'era Guglielmina, così chiamata per il ruolo attivo del Kaiser nella formulazione della politica interna e imperiale. Fu chiamato l'approccio di politica estera della Germania di questo periodo Weltpolitik; era più fiducioso, assertivo, qualcuno potrebbe dire aggressivo, e il suo scopo dichiarato era di consegnare alla Germania "il nostro posto al sole".
Non ci volle molto Weltpolitik generare tensioni e paure di un conflitto europeo. Berlino lasciò scadere il suo trattato del 1887 con la Russia e la sua diplomazia aggressiva spinse i russi a un'alleanza con la Francia, una situazione che Bismarck aveva a lungo temuto e aveva cercato di evitare. Anche la Germania iniziò ad espandere il suo impero, acquisendo nuove colonie o possedimenti in Africa, Asia orientale e Pacifico.
Un'economia in forte espansione
Sul piano interno, la Germania ha attraversato un boom economico e tecnologico per la maggior parte della fine del 1800.
L'unificazione della Germania ha stimolato la crescita industriale e la costruzione ferroviaria. La produzione di carbone, l'estrazione di minerale di ferro e gli investimenti stranieri sono aumentati durante la metà del XIX secolo. Il governo adottò politiche per incoraggiare la crescita industriale, mentre l'unificazione rimosse le tariffe di confine e i dazi commerciali che esistevano prima del 19. Le banche tedesche si formarono e crebbero rapidamente, fornendo credito e investimenti per nuove imprese.
Con la sua popolazione numerosa e in rapida crescita (40 milioni nel 1880, 58.5 milioni nel 1910) la Germania fu in grado di soddisfare il fabbisogno di manodopera dell'industrializzazione. Nel 1900, la produzione di acciaio tedesca superò quella britannica ed era seconda solo agli Stati Uniti. La produzione agricola non è cresciuta in linea con il settore industriale, ma è rimasta comunque stabile ed efficiente, ed è stata in grado di soddisfare il fabbisogno alimentare della Germania.

1. La Germania era una nazione relativamente nuova, formata dall'unificazione di diversi regni di lingua tedesca in 1871.
2. Il catalizzatore di questo fu il nazionalismo tedesco, che crebbe rapidamente attraverso la metà degli 1800, alimentato dai propagandisti.
3. La vittoria della Prussia sulla Francia nel 1871 fece precipitare l'unificazione e la creazione della Germania imperiale sotto Guglielmo I.
4. Il governo tedesco è stato in gran parte lasciato al conte Otto von Bismarck, che ha supervisionato le riforme economiche e sociali.
5. La Germania imperiale era tecnologicamente e industrialmente avanzata, con alcune politiche sociali progressiste, ma era anche fortemente modellata dal militarismo, nazionalismo e autoritarismo del governo.
Titolo: "La Germania prima della prima guerra mondiale"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/worldwar1/germany/
Data di pubblicazione: 3 Agosto 2017
Data di accesso: 26 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.