
Il fronte orientale descrive il teatro della guerra a est della Germania. La maggior parte dei combattimenti sul fronte orientale ha avuto luogo tra le forze tedesche, russe e austro-ungariche. La linea del fronte correva dagli stati baltici al Mar Nero, una distanza di oltre 1,000 chilometri.
L'offensiva russa del 1914
Il fronte orientale iniziò a prendere forma nelle prime settimane di guerra, in particolare a seguito di un'offensiva russa contro la Germania orientale nell'agosto 1914.
Il piano Schlieffen della Germania era basato sul presupposto che la Russia, un paese gigantesco con ferrovie e industrie insufficienti, avrebbe impiegato settimane o addirittura mesi per mobilitare le sue forze. Anche così, allo scoppio della guerra, la Russia aveva un esercito permanente di circa 1.3 milioni di soldati.
Solo due settimane dopo la guerra, lo zar russo ei suoi generali stavano pianificando una duplice offensiva contro tedeschi e austro-ungarici. Il primo assalto fu lanciato contro la Prussia orientale, un saliente tedesco in gran parte circondato dal territorio russo.
Due eserciti russi, ciascuno composto da più di 200,000 uomini, sarebbero stati scagliati contro la Prussia saliente da est e sud-est. L'obiettivo era quello di invadere la Prussia orientale, catturare la sua capitale Konigsberg e allontanare i rinforzi tedeschi dal Belgio e dalla Francia.
La Germania colta di sorpresa
I tedeschi avevano anticipato questa offensiva russa ma non la velocità con cui era stata organizzata. Berlino lasciò la difesa iniziale della Prussia orientale a un invecchiamento generale, Maximilian von Prittwitz, e un esercito di 170,000 uomini, per lo più reclute fresche dalla stessa Prussia orientale.
I russi hanno lanciato la loro prima offensiva a Stalluponen il 17 agosto, tre settimane dopo la dichiarazione di guerra. In pochi giorni, la forza russa numericamente superiore si stava spostando nel territorio della Prussia orientale, spingendo von Prittwitz a ordinare una ritirata di massa sulla costa.
Colto di sorpresa, Berlino si precipitò con i rinforzi nella Prussia orientale e sostituì von Prittwitz con un comandante più talentuoso, Paul von Hindenburg.
Disastro a Tannenberg

La lotta per la Prussia orientale ora dipendeva dal talento, dalla tattica e dalla leadership. Hindenburg era un soldato in carriera, altamente addestrato ed esperto nella formazione di strategie. I due eserciti russi erano guidati dai generali Alexander Samsonov e Paul von Rennenkampf. Non solo erano molto meno esperti, ma si disprezzavano a tal punto che si rifiutavano di incontrarsi o addirittura di parlare (un fatto noto ai tedeschi). Entrambi erano anche inclini alla disattenzione, come far circolare piani di battaglia non codificati sulle radio con un giorno di anticipo, segnali che venivano facilmente intercettati dal nemico.
L'incapacità di Samsonov e von Rennenkampf di comunicare e coordinare le loro forze minò qualunque vantaggio numerico avessero. Armati dei piani di battaglia russi intercettati, Hindenberg ei suoi ufficiali furono in grado di isolare e aggirare l'esercito di Samsonov a est di Tannenberg. I tedeschi li circondarono e li bombardarono con artiglieria pesante per diversi giorni. Nel frattempo, all'esercito di von Rennenkampf fu impedito di venire in loro aiuto.
Il 29 agosto, il generale Samsonov si è sparato piuttosto che firmare un'umiliante resa, ma i suoi uomini si sono arresi il giorno successivo a prescindere, i tedeschi hanno preso quasi 100,000 prigionieri russi.
Sconfitta ai laghi della Masuria
Dieci giorni dopo, le forze di Hindenberg - sostenute da 50,000 rinforzi - ingaggiarono l'esercito di von Rennenkampf a nord.
Ora in inferiorità numerica e a corto di rifornimenti, i russi furono nuovamente sconfitti nei pressi dei laghi Masuri. Altri 45,000 soldati russi divennero prigionieri di guerra tedeschi, mentre gli altri fuggirono attraverso il confine. I soldati russi non avrebbero occupato nuovamente il territorio tedesco fino alla seconda guerra mondiale.
Le sconfitte di Tannenberg e dei laghi Masuri furono disastrose per la Russia, ma aiutarono lo sforzo bellico alleato allontanando le truppe tedesche dall'offensiva di Schlieffen sul fronte occidentale.
Successo russo in Galizia
I russi hanno avuto più successo più a est. Alla fine di agosto, gli austro-ungarici inviarono una forza d'invasione diretta a nord nella Polonia controllata dai russi, avanzando fino a Lublino. A differenza dei tedeschi, l'esercito austro-ungarico non era meglio addestrato o equipaggiato dell'esercito russo. Entro la prima settimana di settembre, San Pietroburgo è stata in grado di inviare più di 500,000 rinforzi nell'area.
Dopo alcuni dei combattimenti più mortali della guerra, gli austro-ungarici furono presto respinti in Galizia. I russi alla fine hanno attraversato il confine ma sono stati fermati dalle difese naturali delle montagne dei Carpazi. Più di 120,000 austro-ungarici furono fatti prigionieri mentre un numero considerevole disertò per combattere per la Russia.
La vittoria russa in Galizia è stata di importanza marginale per il corso della guerra, ma ha contribuito a compensare le vergognose sconfitte della Russia a Tannenberg e nei laghi della Masuria.
Il fronte orientale prende forma
Il fronte orientale prese forma nel 1915. Entro la fine dell'anno, si estendeva per più di 1,000 miglia, dalla costa del Mar Baltico vicino a Riga fino alle coste ucraine del Mar Nero. Poiché era più lungo, meno fortificato e con meno personale del fronte occidentale, il fronte orientale era più fluido e mutevole.
Con l'intensificarsi della situazione di stallo sul fronte occidentale nel 1915, i comandanti militari tedeschi compensarono lanciando offensive orientali per respingere i russi. Anche i tedeschi e gli austro-ungarici lavorarono per coordinare i loro sforzi. Alla fine del 1915 avevano cacciato i russi dalla Polonia e dalla Galizia.
I russi risposero con una massiccia controffensiva, soprannominata l'offensiva di Brusilov, nel giugno 1916. Anche se ebbe i primi successi, alla fine fallì a causa di enormi perdite, equipaggiamento inadeguato e morale in calo nell'esercito russo. I costi economici e il fallimento di questa offensiva contribuirono ai problemi del governo zarista, che fu rovesciato nel febbraio-marzo 1917.
La Russia cade
Nonostante il crollo dello zarismo, la Russia mantenne la difesa del fronte orientale, che rimase in vigore fino all'inizio del 1918. Nell'ottobre 1917, la Russia fu conquistata dai rivoluzionari comunisti. Immediatamente cercarono negoziati di pace con i generali tedeschi.
Nel marzo 1918 russi e tedeschi firmarono il trattato di Brest-Litovsk, che pose fine ai combattimenti sul fronte orientale. Il trattato diede alla Russia una pace tanto attesa, ma fu una vittoria significativa per la Germania, che ottenne il controllo di grandi quantità di territorio negli Stati baltici, in Polonia e in Ucraina.
I tre anni e mezzo di combattimenti sul fronte orientale hanno causato la morte tra tre e quattro milioni di uomini.
Il punto di vista di uno storico:
“Mentre l'esperienza del fronte occidentale è apparsa come un confronto con la modernità, la primitività dell'Oriente e i suoi anacronismi hanno fatto precipitare gli occupanti indietro nel tempo. Questo senso del primitivo è stato accentuato dal fatto che nella guerra aperta in Oriente, il loro equipaggiamento avanzato sembrava insufficiente, portando a un processo di 'demodernizzazione' del fronte orientale, poiché la tecnologia diminuiva di importanza ".
Vejas Liulevicius
1. Il fronte orientale vide combattimenti e lotte per il territorio tra gli eserciti tedesco, austro-ungarico e russo.
2. Questo fronte fu avviato all'inizio della guerra quando le forze russe attaccarono lo stato tedesco della Prussia orientale.
3. Con 1915 il fronte orientale correva per miglia 1,000, dalla costa baltica al Mar Nero, molto più a lungo del fronte occidentale.
4. Il fronte orientale era meno statico: le forze erano più mobili e si espandevano sottilmente, mentre le trincee venivano utilizzate molto meno.
5. I combattimenti sul fronte orientale alla fine portarono al crollo del governo zarista in Russia (febbraio 1917), alla rivoluzione bolscevica in Russia (ottobre 1917) e al ritiro della Russia dalla guerra (marzo 1918).
Titolo: "Il fronte orientale"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/worldwar1/eastern-front/
Data di pubblicazione: 27 Agosto 2017
Data di accesso: 14 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.