L'imperialismo come causa della prima guerra mondiale

imperialismo
Una rappresentazione satirica dell'imperialismo spagnolo nell'America centrale e meridionale

L’imperialismo è stato sia una causa che un contesto per la prima guerra mondiale. L’imperialismo è un sistema in cui una nazione potente controlla e sfrutta una o più colonie. Negli anni precedenti allo scoppio della prima guerra mondiale, le nazioni europee cercarono di proteggere o espandere i propri possedimenti imperiali all’estero, creando tensioni e rivalità.

Cos'è l'imperialismo?

L’imperialismo è un sistema in cui una nazione domina una o più altre, solitamente per un guadagno economico. Nella maggior parte dei casi la nazione imperiale, spesso definita eufemisticamente “madrepatria”, stabilisce il controllo su un'altra regione attraverso la coercizione, ad esempio attraverso l'infiltrazione e l'annessione, la pressione politica, la guerra e la conquista militare. Una volta conquistato, questo territorio viene rivendicato come colonia.

Le colonie sono governate e amministrate dalla nazione imperiale, da un governo fantoccio o da collaboratori locali. Una presenza militare è spesso di stanza nella colonia per mantenere l’ordine, reprimere il dissenso e le rivolte e per scoraggiare l’intervento delle potenze imperiali rivali.

Le colonie possono avere vantaggi militari o geopolitici, ma il loro scopo principale è economico: esistono principalmente per trarre profitto e arricchire il potere imperiale. Nella maggior parte dei casi si tratta della fornitura di metalli preziosi o di altre risorse, come legname, gomma, riso o altri prodotti alimentari. Le colonie possono anche essere fonti inestimabili di manodopera a basso costo, terreni agricoli e porti commerciali.

L'impero britannico

Prima della prima guerra mondiale, la potenza imperiale più grande e ricca del mondo era la Gran Bretagna. L’Impero britannico occupava notoriamente un quarto del globo (“il sole non tramonta mai sulla Gran Bretagna” era un famoso slogan della metà del XIX secolo). I possedimenti coloniali britannici alla fine del 19 includevano Canada, India, Ceylon (Sri Lanka), Birmania, Australia, Nuova Zelanda, Hong Kong, diverse isole del Pacifico e dei Caraibi, Sud Africa, Rhodesia, Egitto e altre parti dell'Africa.

Molte di queste colonie furono acquisite con poca difficoltà; altri hanno impiegato più tempo, impegno e spargimento di sangue. L'acquisizione del Sudafrica da parte della Gran Bretagna, ad esempio, avvenne dopo costose guerre contro gli Zulu (tribù native) e i Boeri (coloni contadini bianchi di origine olandese).

L'imperialismo britannico si concentrava sul mantenimento e sull'espansione del commercio, sull'importazione di materie prime e sulla vendita di manufatti. Il potere imperiale della Gran Bretagna fu rafforzato dalla sua potente marina, la più grande del mondo, e da una flotta di navi mercantili (commerciali).

imperialismo
Una rappresentazione dell'imperialismo britannico in Africa, "dal Cairo al Capo"

Altri imperi europei

Un'altra potenza imperiale significativa era la Francia, il vicino più vicino alla Gran Bretagna. I possedimenti imperiali francesi includevano l'Indocina (Vietnam, Laos e Cambogia), alcune isole del Pacifico e diverse colonie nell'Africa occidentale e nordoccidentale. L'impero tedesco comprendeva lo Shandong (una provincia della Cina), la Nuova Guinea, Samoa e altre isole del Pacifico, e diverse colonie nell'Africa centrale e sud-occidentale. L'impero spagnolo un tempo comprendeva le Filippine e gran parte del Sud America, anche se all'inizio del XX secolo il potere imperiale della Spagna stava diminuendo.

Gli imperi più vicini a casa includevano la Russia, l'Austria-Ungheria e il sultanato ottomano. La Russia governava la Finlandia, la Polonia e diverse regioni dell'Asia centrale come potenza imperiale; la sua disastrosa guerra contro il Giappone nel 1904-5 fu un tentativo di estendere ulteriormente la portata imperiale della Russia in Corea e nella Cina settentrionale.

Nonostante la frequente condanna dell’imperialismo europeo in America, anche gli Stati Uniti si impegnarono in una certa misura di costruzione dell’impero, in particolare verso la fine del 1800.

Imperi globali in 1914

L'impero britannico ha preso in India, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Hong Kong, parti del Nord Africa, isole del Pacifico e dei Caraibi e concessioni in Cina.

Russia governò l'odierna Polonia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Ucraina, Georgia e diverse regioni dell'Asia centrale, come il Kazakistan. La Russia aveva anche interessi coloniali nell'Asia orientale, inclusa una concessione in Cina.

Francia mantenne colonie nel moderno Vietnam, Laos e Cambogia, aree dell'Africa occidentale e dell'India, piccoli possedimenti in Sud America e isole nel Pacifico e nei Caraibi.

Germania aveva preso il controllo della moderna Tanzania, Namibia e Camerun in Africa, Nuova Guinea tedesca, alcune isole del Pacifico e un'importante concessione a Shandong (Cina).

L'Austria-Ungheria non possedeva colonie al di fuori dell'Europa, ma era comunque un impero, che governava diverse regioni, gruppi etnici e linguistici diversi. Tra le sue regioni c'erano Boemia, Moravia, Slesia, Galizia, Transilvania, Tirolo e, dopo 1908, Bosnia ed Erzegovina.

Spagna un tempo possedeva un grande impero che includeva Cuba, le Filippine e vaste aree del Sud America, ma nel 1914 gli spagnoli rimasero solo con minuscoli territori coloniali nelle Americhe e nell'Africa nord-occidentale.

Gli Stati Uniti era un nuovo arrivato relativamente all'imperialismo ma da 1914 aveva acquisito il controllo delle Filippine, Guam, Samoa americane, Porto Rico e diverse isole del Pacifico. Sebbene in seguito assorbito negli Stati Uniti, sia l'Alaska che le Isole Hawaii potrebbero essere considerate acquisizioni coloniali.

L'impero ottomano un tempo era il più grande impero del mondo, comprendente l’Europa orientale, il Medio Oriente e gran parte dell’Africa settentrionale. Il territorio ottomano si era ridotto notevolmente, ma nel 1914 il sultanato conservava il cuore del suo antico impero: l'odierna Turchia, Egitto, Siria, Palestina, Armenia e Macedonia.

Portogallo in 1914 era il sovrano imperiale dell'odierna Angola e Mozambico in Africa, Goa (India) e Timor Est (Indonesia).

Belgio era una delle nazioni più piccole d'Europa ma possedeva ancora una significativa colonia africana (Congo Belga), oltre a una piccola concessione in Cina.

Olanda possedeva numerosi piccoli possedimenti coloniali in Sud America (Guyana olandese), in Asia (Batavia o Indonesia moderna) e nel Pacifico.

Italia di 1914 si era trasferito nell'Africa settentrionale, annettendo la moderna Libia, la Somalia e l'Eritrea. Ha anche tenuto una piccola concessione in Cina.

La lotta per l'Africa

imperialismo
Le potenze imperiali spesso si condannavano a vicenda per il maltrattamento dei popoli nativi, come in questa vignetta britannica che ridicolizza il dominio belga in Africa

La seconda metà del 1800 produsse una significativa corsa alla costruzione e all’espansione degli imperi. Questa spinta disperata per nuove colonie fu alimentata dal crescente nazionalismo, dalla crescente domanda di terra e dalla diminuzione delle opportunità in patria. Due paesi relativamente nuovi nella costruzione dell’impero furono le nazioni recentemente unificate di Germania e Italia.

L’uomo che contribuì a costruire lo stato tedesco nel 1870, Otto von Bismarck, aveva mostrato poco interesse nel radunare colonie. Tuttavia il punto di vista di Bismarck non era condiviso da altri tedeschi. Organizzazioni come la Lega Coloniale (fondata nel 1882 a Berlino) sostennero l’espansione imperiale tedesca.

Il Kaiser e i suoi consiglieri formularono i propri progetti imperiali, la maggior parte dei quali concentrati sull'Africa. Nel 1884 la Germania acquisì il Togoland, il Camerun e l'Africa sudoccidentale (l'attuale Namibia). Sei anni dopo una vasta fascia dell’Africa orientale era sotto il controllo tedesco: questo territorio fu ribattezzato Tanganica (oggi Tanzania). La colonizzazione africana fu ben accolta dalla popolazione tedesca ma creò preoccupazione in Gran Bretagna e Francia. Molti a Londra sognavano una ferrovia di proprietà britannica che corresse lungo tutta l’Africa (“dal Cairo al Capo”) e le colonie tedesche nell’Africa orientale rappresentavano un ostacolo a questa visione.

Incidenti diplomatici

La corsa per l’impero in Africa ha anche scatenato diversi incidenti diplomatici. Due crisi significative sono seguite agli eventi verificatisi in Marocco nell’Africa nordoccidentale.

Sebbene non fosse una colonia francese, la posizione del Marocco lo collocava nella sfera di influenza francese. Mentre Parigi cercava di stabilire un protettorato in Marocco, intervenne il Kaiser tedesco. Nel 1905, Guglielmo II si recò nella città marocchina di Tangeri, dove pronunciò un discorso a sostegno dell'idea dell'indipendenza marocchina. Ciò ha antagonizzato il governo francese e ha provocato una serie di rabbiose risposte diplomatiche e febbrili resoconti della stampa.

Una seconda crisi scoppiò nel 1911. Mentre i francesi stavano tentando di sopprimere una ribellione in Marocco, i tedeschi sbarcarono una nave armata, la Pantera, nel porto marocchino di Agadir – uno sbarco effettuato senza permesso, preavviso o qualsiasi scopo evidente. Questo incidente scatenò una reazione ancora più forte e portò Francia e Germania sull’orlo della guerra.

Questi atti di provocazione tedesca non erano progettati per invadere il Marocco o espandere il suo impero, ma piuttosto per creare un cuneo tra Francia e Gran Bretagna. In effetti, ebbe l’effetto opposto, rafforzando l’alleanza anglo-francese e intensificando le critiche nei confronti della Germania Weltpolitik e "diplomazia delle cannoniere" sia in Francia che in Gran Bretagna.

L’indebolimento dell’Impero Ottomano

L’instabilità imperiale fu un altro fattore che contribuì alle tensioni europee. I problemi critici nell’Impero Ottomano influenzarono anche gli equilibri di potere nell’Europa orientale.

Descritto dagli autori satirici come il "malato d'Europa", il sultanato ottomano era in rapido declino politico, militare ed economico nella seconda metà del 1800. Gli Ottomani furono sconfitti in diverse guerre tra cui la guerra di Crimea (1853-56), la guerra russo-turca (1877-78) e la prima guerra dei Balcani (1912-13). Queste sconfitte, insieme al crescente nazionalismo e alle rivoluzioni nelle regioni controllate dagli ottomani, portarono a perdite di territorio graduali ma significative.

Con l'Impero Ottomano in contrazione e a rischio di collasso completo, le altre potenze imperiali europee chiedevano a gran voce di assicurarsi territorio o influenza nella regione. L'Austria-Ungheria sperava di espandersi nei Balcani; La Russia si mosse per limitare l’espansione austriaca garantendo al tempo stesso l’accesso al Mar Nero; La Germania voleva garantire la sicurezza e il completamento della sua ferrovia da Berlino a Baghdad.

Anche la Gran Bretagna e la Francia avevano interessi coloniali e commerciali nella regione. La “questione orientale” – la questione di cosa sarebbe accaduto nell’Europa orientale con la ritirata degli Ottomani – fu un importante punto di discussione della fine del XIX secolo. Questi sviluppi hanno attirato le grandi potenze europee nella sfera balcanica, creando opportunità di rivalità e crescenti tensioni.

imperialismo prima guerra mondiale

1. L'imperialismo è un sistema in cui un potente stato-nazione si impadronisce o controlla i territori al di fuori dei propri confini. Questi territori sono rivendicati e governati come colonie.

2. Diverse nazioni europee mantennero gli imperi nei decenni precedenti la prima guerra mondiale. L'Impero britannico era di gran lunga il più grande, coprendo un quarto del globo in un punto.

3. Il periodo prebellico vide le potenze europee arrampicarsi per acquisire i nuovi possedimenti coloniali. Gran parte di questo avvenne in Africa, dove Gran Bretagna, Francia e Germania si contendevano il territorio e il controllo.

4. Questa "corsa all'impero" alimentò la rivalità e portò a diversi incidenti diplomatici, come due crisi marocchine che furono in gran parte precipitate dal Kaiser tedesco.

5. Il declino di un’altra potenza imperiale, l’Impero Ottomano, attirò l’attenzione delle potenze europee, che cercavano territorio, influenza o accesso nei Balcani e nell’Europa orientale.


© Storia Alpha 2018-23. Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato o distribuito senza autorizzazione. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la ns Condizioni d'uso.
Questa pagina è stata scritta da Jennifer Llewellyn, Jim Southey e Steve Thompson. Per fare riferimento a questa pagina, utilizzare la seguente citazione:
J. Llewellyn et al, “L'imperialismo come causa della prima guerra mondiale” in Alpha History, https://alphahistory.com/worldwar1/imperialism/, 2017, visitato [data dell'ultimo accesso].