Il nazionalismo come causa della prima guerra mondiale

nazionalismo della prima guerra mondiale
Il leone, simbolo del nazionalismo e della forza britannica

Il nazionalismo era una forza preminente nell'Europa dell'inizio del XX secolo e una causa significativa della prima guerra mondiale. Il nazionalismo è un'intensa forma di patriottismo o lealtà al proprio paese. I nazionalisti esagerano l'importanza o le virtù del loro paese d'origine, ponendo i suoi interessi al di sopra di quelli delle altre nazioni.

Sentimenti di supremazia

Nel XIX e all'inizio del XX secolo, molti europei, in particolare i cittadini delle cosiddette Grandi Potenze (Gran Bretagna, Francia e Germania) si erano convinti della supremazia culturale, economica e militare della loro nazione. Secondo lo storico Lawrence Rosenthal, questo sentimento era:

"... un nazionalismo nuovo e aggressivo, diverso dai suoi predecessori, [che] ha coinvolto le feroci emozioni di gruppo noi-loro - lealtà verso l'interno, aggressività verso l'esterno - che caratterizzano le relazioni umane a livelli sociologici più semplici, come la famiglia o la tribù."

Gli effetti di questo crescente nazionalismo furono una fiducia gonfiata nella propria nazione, nel suo governo, nell'economia e nel potere militare. Molti nazionalisti sono diventati ciechi anche di fronte ai difetti della propria nazione. In materia di affari esteri o concorrenza globale, erano convinti che il loro paese fosse giusto, retto e irreprensibile.

Al contrario, i nazionalisti hanno criticato le nazioni rivali fino alla demonizzazione, caricaturandole come aggressive, intriganti, ingannevoli, arretrate o incivili. I resoconti della stampa nazionalista convinsero molti lettori che gli interessi del loro paese erano minacciati dall'imperialismo complottista, intrigante e affamato dei suoi rivali.

Fonti del nazionalismo

Le origini di questo intenso nazionalismo europeo sono oggetto di dibattito. Il nazionalismo è probabilmente un prodotto della complessa storia moderna dell'Europa. L'ascesa della sovranità popolare (il coinvolgimento delle persone nel governo), la formazione di imperi e periodi di crescita economica e trasformazione sociale hanno tutti contribuito ai sentimenti nazionalisti.

Alcuni storici suggeriscono che il nazionalismo fosse incoraggiato e sfruttato dalle élite europee per incoraggiare lealtà e conformità. Altri credono che il nazionalismo fosse un sottoprodotto dell'espansione economica e imperiale. La crescita e la prosperità furono interpretate da alcuni come un segno del destino. Altre nazioni e imperi, al contrario, furono liquidati come inferiori o rivali.

Politici, diplomatici e reali hanno contribuito a questo nazionalismo nei loro discorsi e nella retorica. Il sentimento nazionalista era prevalente anche nei servizi giornalistici e nella cultura popolare. Le pagine di molti giornali erano piene di retorica nazionalista e storie provocatorie, come le voci sulle nazioni rivali e le loro intenzioni malvagie. Idee nazionaliste si possono trovare anche nella letteratura, nella musica, nel teatro e nell'arte.

In ogni paese, il nazionalismo era sostenuto da atteggiamenti, temi ed eventi diversi. Il sentimento nazionalista era alimentato da un senso del destino storico e, quindi, strettamente legato alla storia e allo sviluppo di ogni nazione.

Troppa fiducia militare

Il nazionalismo era strettamente connesso militarismo. Ha alimentato le delusioni sulla relativa forza militare delle nazioni europee. Molti che vivevano nelle Grandi Potenze consideravano le loro nazioni militarmente superiori e meglio equipaggiate per vincere una futura guerra in Europa.

Gli inglesi, ad esempio, credevano che la loro potenza navale, unita alle dimensioni e alle risorse dell'Impero britannico, avrebbe dato loro il sopravvento in qualsiasi guerra. Essendo un'isola isolava anche la Gran Bretagna dall'invasione o dalla minaccia straniera.

I leader tedeschi, al contrario, riponevano grande fiducia nell'efficienza militare prussiana, nella potente base industriale della nazione, nei suoi nuovi armamenti e nella sua flotta in espansione di corazzate e sottomarini (sottomarini). Se scoppiava la guerra, l'alto comando tedesco aveva grande fiducia nel Piano Schlieffen, una strategia militare preventiva per sconfiggere la Francia prima che la Russia potesse mobilitarsi per sostenerla.

In Russia, Zar Nicola II credeva che il suo impero fosse sostenuto da Dio e protetto da un imponente esercito permanente di 1.5 milioni di uomini, la più grande forza terrestre in tempo di pace in Europa. I comandanti russi credevano che l'enorme popolazione del paese gli desse la frusta sulle nazioni più piccole dell'Europa occidentale.

I francesi riponevano la loro fiducia nell'industria pesante del paese, che si era espansa rapidamente alla fine del 1800. Parigi ha anche giocato un ruolo importante nelle sue difese, in particolare un muro di barriere di cemento e fortezze che correvano per tutta la lunghezza del suo confine orientale.

Atteggiamenti verso la guerra

La retorica nazionalista e militarista assicurava agli europei che se fosse scoppiata la guerra, la loro nazione sarebbe uscita vincitrice. Insieme ai suoi pericolosi fratelli, imperialismo e il militarismo, il nazionalismo alimentò un'illusione continentale che contribuì al crescente umore per la guerra.

Nel 1914, gli europei erano diventati apatici e sprezzanti sui pericoli della guerra. Questo era comprensibile. A parte la guerra di Crimea (1853-56) e la guerra franco-prussiana (1870-71), il 1800 fu un secolo di pace comparativa in Europa. Con l'eccezione della Francia, sconfitta dai Prussiani nel 1871, le Grandi Potenze non avevano subito una significativa sconfitta militare per più di mezzo secolo.

Per la maggior parte degli europei, le esperienze di guerra erano lontane e vaghe. Gli inglesi e i francesi avevano combattuto guerre coloniali in Africa e in Asia, ma furono brevi conflitti contro avversari disorganizzati e sottosviluppati in luoghi lontani. Il militarismo e il nazionalismo ravvivarono le prospettive di una guerra europea, così come l'ingenuità e l'eccessiva fiducia sui suoi probabili esiti.

"Letteratura sull'invasione"

nazionalismo prima guerra mondiale
La battaglia di Dorking, tipico della finzione di invasione anti-tedesca

Verso la fine del 1800, alcuni europei erano quasi ubriachi di sentimenti nazionalisti. Per certi versi, questo è stato un prodotto di eccessiva sicurezza alimentata da decenni di relativa pace e prosperità.

La Gran Bretagna, ad esempio, aveva goduto di due secoli di dominio imperiale, commerciale e navale. L'impero britannico si estendeva su un quarto del globo e le parole di una popolare canzone patriottica, Regola, Britannia!, strombazzò che "i britannici mai, mai saranno schiavi". Londra aveva trascorso il XIX secolo promuovendo i suoi interessi imperiali e commerciali ed evitando le guerre. L'unificazione della Germania, la velocità degli armamenti tedeschi e la bellicosità del Kaiser Guglielmo II, tuttavia, destarono preoccupazione tra i nazionalisti britannici.

La "penny press" inglese (un termine collettivo per romanzi a buon mercato e serializzati) ha intensificato la rivalità nazionalista pubblicando incredibili finzioni su intrighi stranieri, spionaggio, guerre future e invasioni. La battaglia di Dorking (1871), uno degli esempi più noti di "letteratura sull'invasione", era un racconto selvaggio sull'occupazione dell'Inghilterra da parte delle forze tedesche. Nel 1910, un londinese poteva acquistare dozzine di novelle pacchiane che mettevano in guardia contro l'aggressione tedesca, russa o francese.

La letteratura sull'invasione spesso utilizzava stereotipi razziali o allusioni. Il tedesco era descritto come freddo, privo di emozioni e calcolatore; il russo era un barbaro incolto, dedito alla violenza sfrenata; il francese era un fannullone in cerca di svago; i cinesi erano una razza di selvaggi assassini che fumavano oppio.

Anche romanzieri, fumettisti e satirici Penny deridevano i governanti stranieri. Il Kaiser tedesco e lo Zar russo, entrambi frequenti bersagli, furono ridicolizzati per la loro arroganza, ambizione o megalomania.

Nazionalismo tedesco

Gli atteggiamenti e l'eccessiva sicurezza in Germania non erano meno intensi. Il nazionalismo tedesco e la xenofobia, tuttavia, avevano origini diverse da quelle britanniche.

A differenza della Gran Bretagna, la Germania era una nazione relativamente giovane, formata nel 1871 dopo l'unificazione di 26 stati e territori di lingua tedesca. La convinzione che tutti i popoli di lingua tedesca dovessero essere uniti in un unico impero, o "pangermanesimo", era il collante politico che legava insieme questi stati.

I leader della Germania successiva al 1871 impiegarono il sentimento nazionalista per consolidare la nuova nazione e ottenere il sostegno pubblico. La cultura tedesca - dalla poesia di Goethe alla musica di Richard Wagner - è stata promossa e celebrata.

Il nazionalismo tedesco fu anche sostenuto dal militarismo tedesco. La forza della nazione, credevano i leader tedeschi, si rifletteva nella forza delle sue forze militari.

Il nazionalista Kaiser

Il nuovo Kaiser, Wilhelm II, divenne la personificazione di questa nuova Germania nazionalista. Sia il Kaiser che la sua nazione erano giovani e ambiziosi, ossessionati dal potere militare e dall'espansione imperiale, orgogliosi dei risultati della Germania ma invidiosi di altri imperi.

Per Wilhelm e altri nazionalisti tedeschi, il principale ostacolo all'espansione tedesca era la Gran Bretagna. Il Kaiser invidiava il vasto impero, l'impresa commerciale e la potenza navale britannica, ma riteneva gli inglesi avari e ipocriti. Londra ha supervisionato il più grande impero del mondo ancora manovrato contro l'espansione coloniale tedesca in Africa e in Asia.

Di conseguenza, la Gran Bretagna divenne un bersaglio popolare nella stampa tedesca prebellica. La Gran Bretagna era dipinta come espansionista, egoista, avida e ossessionata dal denaro. Il sentimento anti-britannico si intensificò durante la guerra boera del 1899-1902, la guerra britannica contro i coloni contadini per il controllo del Sud Africa. Il 1914 di Ernst Lissauer 'Hassgesang gegan Inghilterra' ("Song of Hate for England") è uno degli esempi più noti di sentimento anti-inglese.

Movimenti di indipendenza

nazionalismo guerra cina
Il nazionalismo stava emergendo anche in lontane colonie. Questo cartone raffigura il crescente nazionalismo cinese

Mentre le grandi potenze europee si battevano il petto, un'altra forma di nazionalismo era in aumento nell'Europa meridionale e orientale. Questo nazionalismo non riguardava la supremazia o l'impero, ma il diritto dei gruppi etnici all'indipendenza, all'autonomia e all'autogoverno.

Con il mondo diviso in grandi imperi e sfere di influenza, molte regioni, razze e gruppi religiosi cercarono la libertà dai loro padroni imperiali. In Russia, più di 80 gruppi etnici nell'Europa orientale e in Asia sono stati costretti a parlare la lingua russa, adorare lo zar russo e praticare la religione ortodossa russa.

Per gran parte del diciannovesimo secolo, la Cina era stata "divisa" e sfruttato economicamente dalle potenze europee. Il fallito Boxer Rebellion del 1899-1900 fu un tentativo di espellere gli stranieri da parti della Cina. In seguito, nazionalisti cinesi risentiti formarono gruppi segreti per riprendere il controllo del loro paese.

I gruppi nazionalisti hanno contribuito all'indebolimento del impero ottomano nell'Europa orientale cercando di sbarazzarsi del dominio musulmano.

Nazionalismo balcanico

Nessuno di questi movimenti nazionalisti contribuì più direttamente allo scoppio della guerra dei gruppi slavi nel Balcani. Il pan-slavismo, la convinzione che i popoli slavi dell'Europa orientale avrebbero dovuto avere la propria nazione, era una forza potente nella regione. Il nazionalismo slavo era il più forte Serbia, dove era cresciuto in modo significativo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.

Il pan-slavismo era particolarmente contrario al Impero austro-ungarico e il suo controllo e influenza sulla regione. Aggravati dall'annessione di Vienna della Bosnia-Erzegovina, molti giovani serbi si unirono a gruppi nazionalisti radicali come la 'Mano Nera' (Crna Ruka).

Questi gruppi speravano di cacciare l'Austria-Ungheria dai Balcani e stabilire una "Grande Serbia", uno stato unificato per tutto il popolo slavo. È stato questo nazionalismo pan-slavo che ha ispirato il assassinio of Francesco Ferdinando a Sarajevo nel giugno 1914, evento che portò direttamente allo scoppio della prima guerra mondiale.

nazionalismo della prima guerra mondiale

1. Il nazionalismo era un'intensa forma di patriottismo. Quelli con tendenze nazionaliste celebravano la cultura e le conquiste del proprio paese e ponevano i suoi interessi al di sopra di quelli di altre nazioni.

2. Il nazionalismo prebellico era alimentato da guerre, conquiste imperiali e rivalità, retorica politica, giornali e cultura popolare, come la "letteratura di invasione" scritta da romanzieri della Penny Press.

3. Il nazionalismo britannico fu alimentato da un secolo di pace e prosperità comparate. L'Impero britannico era fiorito e ampliato, la sua forza navale era cresciuta e gli inglesi avevano conosciuto solo guerre coloniali.

4. Il nazionalismo tedesco fu un fenomeno nuovo, emerso dall'unificazione della Germania nel 1871. Divenne affascinato dall'espansione imperiale tedesca (assicurandosi il "posto al sole" della Germania) e risentito degli inglesi e del loro impero.

5. L'aumento del nazionalismo è stato anche un fattore nei Balcani, dove i serbi slavi e altri hanno cercato l'indipendenza e l'autonomia dal dominio politico dell'Austria-Ungheria.

Titolo: "Il nazionalismo come causa della prima guerra mondiale"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/worldwar1/nationalism/
Data di pubblicazione: 7 settembre 2020
Data di accesso: Giugno 02, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.