Uno scrittore tedesco sulla relazione anglo-tedesca (1914)

In 1914, lo scrittore militare tedesco Generale Friedrich von Bernhardi scrisse di una guerra imminente. In questo estratto descrive la travagliata relazione anglo-tedesca:

L'Inghilterra si è recentemente associata all'Alleanza franco-russa. Ha stretto un accordo in Asia con la Russia in base al quale sono delimitate le sfere di influenza delle due parti, mentre con la Francia è venuta a patti con la chiara intenzione di sopprimere la Germania in ogni circostanza, se necessario con la forza delle armi ...

Questa politica dell'Inghilterra è, a un esame superficiale, non molto comprensibile. Naturalmente, le industrie e il commercio tedeschi hanno recentemente compiuto progressi sorprendenti e la marina tedesca sta diventando una forza che richiede rispetto. Siamo certamente un ostacolo ai piani che l'Inghilterra sta perseguendo nella Turchia asiatica e nell'Africa centrale. Questo potrebbe essere disgustoso per gli inglesi dal punto di vista economico, oltre che politico e militare. ma, d'altra parte, la concorrenza americana nel campo della politica commerciale è molto più acuta di quella tedesca… Eppure, nonostante tutte queste considerazioni, l'ostilità degli inglesi è principalmente diretta contro di noi.

L'ostilità alla Germania è sufficientemente evidente anche in altre questioni. L'obiettivo dell'Inghilterra è sempre stato quello di mantenere un certo equilibrio di potere tra le nazioni continentali dell'Europa e di impedire a ciascuna di esse di raggiungere una pronunciata supremazia. Mentre questi stati si paralizzavano e si impedivano a vicenda di svolgere un ruolo attivo sulla scena mondiale, l'Inghilterra ha acquisito l'opportunità di seguire i propri scopi indisturbati e di fondare quell'Impero mondiale che ora detiene. Questa politica continua ancora, finché le Potenze d'Europa si legano le mani, la sua stessa supremazia è incontrastata.

Ne consegue direttamente che l'obiettivo dell'Inghilterra deve essere quello di reprimere la Germania, ma rafforzare la Francia; poiché la Germania al momento è l'unico stato europeo che minaccia di conquistare una posizione di comando; ma la Francia è la sua rivale nata e non può mantenere i rapporti di livello con il suo vicino più forte a est, a meno che non si aggiunga alle sue forze e sia aiutata dai suoi alleati. Così l'ostilità verso la Germania, anche da questo aspetto, si basa sugli interessi più importanti dell'Inghilterra, e dobbiamo trattarla come assiomatica e autoevidente.

In queste condizioni la posizione della Germania è straordinariamente difficile. Non solo richiediamo il pieno sviluppo materiale della nostra nazione, su una scala corrispondente alla sua importanza intellettuale, una base politica estesa, ma, come spiegato nel capitolo precedente, siamo costretti a ottenere spazio per la nostra crescente popolazione e mercati per la nostra crescita industrie. Ma ad ogni passo che prendiamo in questa direzione, l'Inghilterra si opporrà risolutamente a noi. La politica inglese potrebbe non aver ancora preso la decisione definitiva di attaccarci; ma desidera senza dubbio, con ogni mezzo, anche il più estremo, ostacolare ogni ulteriore espansione dell'influenza internazionale tedesca e del potere marittimo tedesco.

Gli obiettivi politici riconosciuti dell'Inghilterra e l'atteggiamento del governo inglese non lasciano dubbi su questo punto. Ma se fossimo coinvolti in una lotta con l'Inghilterra, possiamo essere certi che la Francia non trascurerebbe l'opportunità di attaccare il nostro fianco. L'Italia, con la sua vasta linea costiera, anche se ancora membro della Triplice Alleanza, dovrà dedicare grandi forze alla difesa della costa per tenere lontano gli attacchi della flotta del Mediterraneo anglo-francese e sarebbe quindi in grado di impiegare forze più deboli contro la Francia. L'Austria sarebbe paralizzata dalla Russia; contro quest'ultimo, dovremmo lasciare le forze in Oriente. Dovremmo quindi combattere la lotta contro la Francia e l'Inghilterra praticamente da soli con una parte del nostro esercito, forse con un sostegno dall'Italia.

È in questa doppia minaccia per mare e sulla terraferma dell'Europa che si trova il grave pericolo per la nostra posizione politica, dal momento che tutta la libertà di azione è tolta da noi e ogni espansione espulsa.