Kurt von Hammerstein-Equord (1878-1943) fu comandante in capo dell' Reichswehr durante i primi anni '1930. Di origini aristocratiche, Hammerstein-Equord prestò servizio nell'Europa orientale durante la prima guerra mondiale. Dopo la guerra rimase nell'esercito come comandante di divisione. Sebbene rimanesse lontano dalla politica del partito di Weimar, le opinioni personali di Hammerstein-Equord erano liberali, in particolare per un generale del Reichswehr. Ha sostenuto il Reichstag e la repubblica, ma non aveva riguardo per gli estremisti né di destra né di sinistra. Hammerstein-Equord fu particolarmente critico nei confronti di Adolf Hitler, del NSDAP e delle SA, che condannò come “criminali”. Gli fu affidato il comando del Reichswehr nel 1930 e trascorse gran parte dei due anni successivi cercando di impedire la nomina di Hitler a cancelliere. Si è dimesso come Reichswehr capo all'inizio di 1934.

Karl Liebknecht (1871-1919) fu uno dei leader spartachisti (comunisti) che tentarono di prendere il controllo di Berlino nel 1918-19. Nato a Lipsia, il padre di Liebknecht, Wilhelm, fu un membro fondatore dell'SPD e trascorse del tempo in prigione sotto le leggi antisocialiste di Bismarck. Karl Liebknecht si laureò in giurisprudenza e divenne una figura appassionata della sinistra dell'SPD, allineandosi con Rosa Luxumberg e votando perfino contro il padre più moderato. Nel 1912 Liebknecht fu eletto deputato Reichstag; due anni dopo era l'unico Reichstag membro a votare contro la guerra. Continuò la sua aperta opposizione alla guerra fino al 1915, sia come scrittore che come oratore pubblico. Il governo tentò di mettere a tacere Liebknecht arruolandolo, ma lui si rifiutò di combattere, prestando invece servizio come becchino sul fronte orientale.

Rosa Luxemburg (1871-1919) fu probabilmente la più importante donna rivoluzionaria del suo tempo. Nata in Polonia, poche settimane dopo l'unificazione della Germania, la Luxemburg aveva una buona istruzione e divenne marxista durante l'adolescenza. Si trasferì in Germania nel 1898 e divenne membro della SPD, dove fu attiva nella scrittura, nel parlare in pubblico e nell'educazione politica (Friedrich Ebert fu uno dei suoi primi studenti). La Luxemburg rimase sconvolta dalla prima guerra mondiale ma ancor più dal sostegno alla guerra da parte dei suoi compagni membri dell'SPD. Era un membro fondatore della Lega Spartacus, conducendo una campagna risolutiva contro la guerra, tentando di scatenare scioperi generali e diffondendo propaganda contro la guerra. La Luxemburg fu imprigionata brevemente nel 1918. Fu coinvolta nella rivoluzione di Berlino del gennaio 1919 (una rivolta che non appoggiò completamente) durante la quale fu catturata e giustiziata, il suo corpo gettato in un canale.
Albert Schlageter (1894-1923) fu un veterano della prima guerra mondiale, Freikorps membro e oppositore dell'occupazione francese della Ruhr. Dopo il congedo dall'esercito nel 1919 Schlageter, come innumerevoli altri giovani, si ritrovò senza lavoro e senza scopo, ma politicamente eccitato dagli eventi in Germania. Fu subito attratto da Freikorps, dove fu coinvolto in battaglie di strada con i comunisti e nel sostegno del colpo di stato di Kapp del 1920. Nel 1923 Schlageter partecipò a un raid contro le forze francesi che occupavano la Ruhr, danneggiando i treni per impedire il trasporto di materiali locali in Francia. Fu tradito, catturato dai francesi nel maggio 1923 e successivamente giustiziato. Sebbene Schlageter fosse una figura minore, la sua morte fu sfruttata dai gruppi nazionalisti di destra, in particolare dai nazisti, che dipinsero Schlageter sia come un eroe che come un martire.
© Alpha History 2018. Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato o distribuito senza autorizzazione. Per ulteriori informazioni, consultare il nostro Condizioni d'uso.
Questa pagina è stata scritta da Jennifer Llewellyn, Jim Southey, Brian Doone e Steve Thompson. Per fare riferimento a questa pagina, utilizzare la seguente citazione:
J. Llewellyn et al, “Soldati e ribelli della Repubblica di Weimar”, Alpha History, consultato [data odierna], http://alphahistory.com/weimarrepublic/weimar-republic-soldiers/.