Politici della Repubblica di Weimar

Questo who's who contiene riassunti biografici di importanti politici della Repubblica di Weimar attivi tra il 1918 e il 1933. Questi profili sono stati scritti dagli autori di Alpha History.

Heinrich Bruning (1885-1970) fu il cancelliere più longevo (1930-32) della Repubblica di Weimar – un po’ ironicamente, dato che il suo periodo in carica coincise con il periodo peggiore della Grande Depressione. Bruning è cresciuto cattolico e ha frequentato l'università, prima di arruolarsi e prestare servizio nella prima guerra mondiale. Si è unito al Partito di Centro nel 1924 e ha prestato servizio sia nel Reichstag e il prussiano Landtag (parlamento statale). La reputazione di Bruning, meritata o meno, era quella di un astuto manager economico. Le sue politiche erano generalmente austere, volte a limitare la spesa pubblica e prevenire l’inflazione. Fu per questo motivo che Hindenburg lo nominò cancelliere nel 1930, mentre la Germania stava sprofondando nella depressione. Bruning ha avuto poco supporto nel Reichstag e la maggior parte delle sue politiche furono attuate per decreto di Hindenburg. Quando il presidente ritirò il suo sostegno nel 1932, Bruning fu costretto a dimettersi. Rimase nel Reichstag come critico vocale del movimento nazista prima di fuggire dalla Germania nel 1934.

Wilhelm Cuno (1876-1933) fu cancelliere della Germania dal novembre 1922 all'agosto 1923. Nato in Turingia, Cuno si formò come avvocato prima di entrare nel servizio civile. Successivamente entrò nell'industria privata, lavorando a stretto contatto con le compagnie di navigazione negli Stati Uniti. L'esperienza imprenditoriale di Cuno lo ha visto braccato dal governo di Weimar; gli è stato offerto il ruolo di ministro degli Esteri ma ha rifiutato. Nel 1922 Friedrich Ebert invitò Cuno, che non era seduto Reichstag membro e non aveva alcuna affiliazione a un partito – diventare cancelliere e formare un governo. Le truppe francesi occuparono la Ruhr poco dopo l'insediamento di Cuno. La risposta di Cuno fu di resistenza passiva: sostenere i lavoratori in sciopero mantenendo i loro salari attraverso l'aumento della tiratura delle banconote. Per questo motivo, molti storici considerano Cuno l'architetto del disastro dell'iperinflazione della fine del 1923. Il governo di Cuno cadde nell'agosto di quell'anno e Cuno stesso tornò a lavorare nel settore privato.

Friedrich Ebert (1871-1925) fu il primo presidente della Repubblica di Weimar. Nato da una famiglia operaia, Ebert trascorse la giovinezza come operaio, durante il quale sviluppò un'affinità con il movimento sindacale. Aderì alla SPD e, nel 1912, fu eletto deputato Reichstag. Ebert si dimostrò un socialdemocratico piuttosto che un socialista. Nel novembre 1918 Ebert ereditò la presidenza della nuova repubblica, in seguito all'abdicazione del Kaiser e alle dimissioni del cancelliere Massimiliano di Baden. Sebbene Ebert si comportasse bene e fosse ampiamente rispettato, la sua presidenza divideva le opinioni. Era odiato dai nazionalisti di destra, che lo consideravano debole, così come da molti nel suo stesso partito, che lo consideravano un traditore di classe. La dipendenza di Ebert dall'esercito e dal Freikorps proteggere il proprio governo erano particolarmente controverse. Queste critiche misero a dura prova la salute di Ebert e contribuirono alla sua morte prematura nel 1925, all'età di 54 anni.

Matthias Erzberger (1875-1921) fu un politico del partito di centro, firmatario dell'armistizio del 1918 e ministro delle finanze di Weimar nel 1919-20. Nato in una famiglia operaia cattolica nel sud della Germania, Erzberger fu eletto al Reichstag nel 1903. Mentre nel Reichstag votò a favore del rafforzamento militare della Germania e in seguito sostenne lo sforzo bellico. Verso la metà del 1917, Erzberger aveva cambiato il suo punto di vista sulla guerra e chiedeva una pace negoziata – e, in modo controverso, metteva in dubbio la capacità dell’esercito tedesco di ottenere la vittoria. Nel novembre 1918 Erzberger fu inviato nel nord della Francia per negoziare un armistizio con gli Alleati. Divenne ministro nel primo gabinetto di Weimar, servendo in seguito come vice cancelliere e ministro delle finanze sotto Gustav Bauer. In qualità di capo delle finanze della repubblica in difficoltà, critico dei militari e architetto dell'armistizio, Erzberger era un obiettivo primario per gli ultranazionalisti. Nell'agosto 1921 due membri della Freikorps e il Console dell'Organizzazione gli hanno sparato a morte nella Foresta Nera.

Wilhelm Groener (1867-1939) fu un ufficiale militare di alto rango e un notevole ministro in diversi governi di Weimar. Nato nel sud della Germania da una famiglia di militari, Groener si arruolò nell'esercito e ricevette un addestramento da ufficiale. Salì di grado, prestando servizio nel ministro della guerra prussiano; negli ultimi giorni della prima guerra mondiale, Groener sostituì Ludendorff come vice di Hindenburg. Groener si ritirò dall'esercito ma durante gli anni '1920 fu reclutato da diversi cancellieri di Weimar, servendo come ministro degli interni, dei trasporti e della difesa. Nel 1931 Groener, in qualità di ministro degli Interni, bandì il ramo paramilitare del NSDAP, il Sturmabteilung (SA) – che lo resero un bersaglio del vetriolo e della propaganda nazista. Nel 1932 Groener cadde in un'imboscata sul pavimento del Reichstag da Hermann Goering e altri disturbatori nazisti; questo incidente ha portato alle sue dimissioni dal ministero e dalla politica in generale.

Paul von Hindenburg (1847-1934) è ricordato soprattutto come l'uomo che nominò Adolf Hitler cancelliere tedesco. Nato da una famiglia aristocratica prussiana, Hindenburg era un ufficiale militare di carriera che prestò servizio nelle guerre della metà del XIX secolo contro Austria e Francia. Si ritirò dal servizio attivo nel 19 ma fu richiamato allo scoppio della prima guerra mondiale. Nel 1911 Hindenburg sostituì von Falkenhayn come capo di stato maggiore. Sebbene i suoi successi militari fossero contrastanti, Hindenburg godette di un'enorme popolarità da parte del pubblico. Si ritirò dall'esercito nel 1916 ma sei anni dopo fu convinto a candidarsi alla presidenza. Hindenburg ha vinto comodamente, senza sorpresa di nessuno. Sebbene nutrisse dubbi sulla democrazia di Weimar e si circondasse di una cerchia determinata a vederla fallire, Hindenburg si impegnò a sostenere la costituzione come meglio poteva. Durante la sua presidenza, desiderava ardentemente un cancelliere che potesse guidare e unire la nazione, ma il pantano della faziosità di Weimar ha reso questo compito impossibile.

Adolf Hitler (1889-1945) fu il leader dell'NSDAP (partito nazista) la cui elevazione alla carica di cancelliere nel gennaio 1933 segnò la rovina della Repubblica di Weimar. Hitler nacque in Austria e trascorse la sua adolescenza girovagando per Vienna, cercando di entrare all'accademia d'arte mentre si guadagnava da vivere vendendo cartoline. Nel 1914 attraversò il confine e si arruolò nell'esercito tedesco, servendo gran parte della guerra sul fronte occidentale, dove fu due volte decorato al valore. Nel 1919 l'esercito inviò Hitler a spiare un gruppo politico di destra, il Deutsche Arbeiterpartei (DAP) o Partito dei Lavoratori Tedeschi. Invece di riferire sulle loro attività, Hitler rimase affascinato dalla politica radicale del gruppo e dagli incontri entusiasmanti. Ha anche scoperto un talento per parlare in pubblico appassionato ed emotivo, diventando presto l'oratore più influente del DAP. Nel 1920 Hitler divenne il leader del partito e supervisionò la sua riforma come Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP). Come lo stesso Hitler, il partito era ultranazionalista, antisemita e aspramente contrario alla Repubblica e agli uomini che la gestivano. Nel novembre 1923 Hitler e i suoi seguaci tentarono una colpo di stato (colpo di stato) contro il governo provinciale della Baviera. Il colpo di stato fallì e Hitler fu arrestato e incarcerato, tuttavia, l'incidente gli portò la copertura della stampa nazionale. L'ascesa al potere di Hitler iniziò con la Grande Depressione del 1929. Predicando il nazionalismo, le teorie del complotto e l'odio verso i tedeschi affamati e disillusi, Hitler e l'NSDAP iniziarono a ottenere il sostegno popolare. Nel 1932 i nazisti ottennero 230 seggi alla Camera Reichstag, il più grande ritorno di qualsiasi singolo partito durante l'era di Weimar, mentre anche Hitler ottenne buoni sondaggi durante la sua infruttuosa elezione alla presidenza. Sebbene Hitler fosse disprezzato da Hindenburg e da altri membri dell'establishment, il potere di voto del NSDAP lo rese un contendente per la carica di cancelliere nel 1932. Hitler fu infine nominato a questo incarico nel gennaio 1933, dopo settimane di connivenze e traffici dietro le quinte.

Alfred Hugenberg (1865-1951) era un ricco barone della stampa e leader politico nazionalista. Figlio di un funzionario reale prussiano, Hugenberg studiò diritto ed economia prima di entrare nel servizio civile. Si dedicò alla politica in tenera età, fondando due gruppi nazionalisti negli anni Novanta dell'Ottocento. Allo scoppio della prima guerra mondiale Hugenberg era diventato direttore della Krupp Steel, la più grande azienda industriale tedesca. Dopo la guerra lasciò Krupp e fondò la propria casa editrice, acquistando piccoli giornali e diventando il magnate della stampa dominante in Germania. Hugenberg aderì anche al Partito popolare nazionale tedesco (DNVP) e fu eletto membro Reichstag nel 1920. Sotto l'influenza di Hugenberg il DNVP divenne più radicale, chiedendo l'abolizione della Repubblica di Weimar, la restaurazione della monarchia, la rinascita del militarismo e la riconquista dei possedimenti coloniali tedeschi. Nel 1929 Hugenberg, incapace di ottenere il sostegno delle classi lavoratrici, aveva gettato il suo peso finanziario e mediatico dietro Adolf Hitler. Nel 1931 il DNVP di Hugenberg si allineò con il NSDAP, sebbene sotto la superficie Hugenberg e Hitler nutrissero poca genuina fiducia o ammirazione l'uno per l'altro. Hugenberg prestò servizio per un breve periodo come ministro nel governo di Hitler, prima di essere costretto a dimettersi a metà del 1933. I giornali di Hugenberg furono successivamente rilevati dal corpo di propaganda nazista, mentre allo stesso Hugenberg fu permesso di rimanere come membro del Reichstag.

Franz von Papen (1879-1969) fu cancelliere della Germania per un breve periodo, anche se è ricordato soprattutto per il suo ruolo nel portare Adolf Hitler al potere. Von Papen era un cattolico di nascita privilegiata. Ricevette l'addestramento militare tipico di un giovane prussiano, dopo di che viaggiò molto come diplomatico. Nel 1915 von Papen fu espulso dagli Stati Uniti dopo essere stato smascherato come maestro di spionaggio; in seguito vide il servizio attivo sul fronte occidentale e in Medio Oriente. Dopo la guerra aderì al partito di centro ed entrò nella politica statale prussiana. Nel giugno 1932 von Papen fu nominato cancelliere tedesco da Hindenburg, nonostante avesse un curriculum politico mediocre e quasi nessun sostegno nella politica. Reichstag. Von Papen corteggiò il popolare NSDAP e tentò di governare con la forza, ma il suo mandato di cancelliere fu un disastro e fu costretto a dimettersi dopo soli cinque mesi. Quindi indebolì il suo successore, von Schleicher, e consigliò a Hindenburg di nominare Hitler cancelliere.

Hugo Preuss o Preuß (1860-1925) era un avvocato ebreo-tedesco, politico liberale e il principale architetto della costituzione di Weimar. Nato a Berlino, figlio di un tipografo di successo, Preuss studiò diritto e discipline umanistiche all'università, per poi entrare lui stesso nel mondo accademico. Preuss fu coinvolto nella politica locale e rimase senza successo come a Reichstag candidato nel 1912. Alla fine del 1918 Preuss pubblicò diversi saggi sulla politica tedesca, sostenendo riforme liberali e una repubblica sostenuta dal popolo. Questi scritti furono ammirati dal nuovo presidente Friedrich Ebert, che nominò Preuss suo primo ministro degli affari interni. Preuss divenne anche membro fondatore del Partito democratico tedesco (DDP), il terzo partito più grande della neoeletta Assemblea nazionale, e nel febbraio 1919 fu incaricato di supervisionare la stesura e lo sviluppo di una nuova costituzione repubblicana. Nel luglio 1919 Preuss presentò il suo progetto di Costituzione all'Assemblea, che apportò alcune modifiche significative e la adottò il mese successivo. Preuss, ormai fuori dal ministero, fu coinvolto nella politica statale prussiana e continuò a scrivere su questioni politiche. Morì nel 1925.

Walther Rathenau (1867-1922) fu ministro degli Esteri della Repubblica di Weimar nella prima metà del 1922. Rathenau nacque a Berlino, figlio di un uomo d'affari ebreo di successo. Dopo aver frequentato l'università divenne ingegnere e svolse un ruolo importante nel miglioramento della produzione industriale durante la guerra. Politico liberale, Rathenau divenne membro fondatore del Partito democratico tedesco (DDP). Nel 1921 il cancelliere tedesco Joseph Wirth nominò Rathenau ministro della ricostruzione. L'anno successivo Rathenau fu nominato ministro degli Esteri, dove negoziò il Trattato di Rapallo con l'Unione Sovietica. Questo atto da solo rese Rathenau un bersaglio per gruppi nazionalisti radicali come l'NSDAP, che lo condannarono come cospiratore ebreo-comunista. Nel giugno 1922 Rathenau fu ucciso a colpi di arma da fuoco mentre si recava al lavoro a Berlino. I suoi assassini erano membri della Freikorps, Organization Consul (un gruppo terroristico di destra) e Protection and Defiance Federation (un gruppo antisemita). L'omicidio di Rathenau fu condannato da quasi tutti i partiti politici e per un certo periodo servì a emarginare gruppi nazionalisti come il NSDAP.

Filippo Schiedemann (1865-1939) è stato un politico dell'SPD, noto soprattutto per aver dichiarato la formazione della Repubblica di Weimar. Nato in una famiglia operaia della Germania centrale, Schiedemann si formò come tipografo, si impegnò in gruppi di lavoro e si unì alla SPD. All'età di 30 anni Schiedemann era passato al giornalismo, curando diversi giornali di sinistra. Entrò nel Reichstag nel 1903 e vi rimase fino alla fine della prima guerra mondiale, servendo per un certo periodo come vicepresidente e presidente ad interim dell'assemblea. Schiedemann era un socialista moderato che si oppose con calma alla guerra, invocando una pace negoziata. Nell'ottobre 1918 Schiedemann fu nominato nel nuovo gabinetto del principe Max von Baden, rendendolo il primo politico dell'SPD a servire come ministro del governo. Il 9 novembre fece arrabbiare il suo collega politico Friedrich Ebert pronunciando un discorso spontaneo a Berlino, dichiarando la nascita di una nuova repubblica tedesca. Nel febbraio 1919 Ebert nominò Schiedemann suo primo cancelliere, ma a giugno Schiedemann si dimise piuttosto che supervisionare la firma del Trattato di Versailles. Rimase nel Reichstag fino all’ascesa di Hitler nel 1933, dopo di che Schiedemann fuggì dalla Germania e trascorse i suoi ultimi anni in Danimarca.

Kurt von Schleicher (1882-1934) fu il cancelliere tedesco che fu sostituito per far posto ad Adolf Hitler. Nato in Prussia, von Schleicher seguì le orme di suo padre, unendosi all'esercito come cadetto ufficiale. Von Schleicher prestò servizio sul fronte orientale durante la prima guerra mondiale, dove fu decorato per il coraggio ma mostrò anche una tendenza ad essere imprevedibile. Verso la fine della guerra fu assegnato a incarichi di stato maggiore, dove l'organizzazione e la comprensione della politica di von Schleicher si rivelarono preziose. Abile intrigante (il suo cognome si traduce come 'la scarpa da ginnastica'), la carriera di von Schleicher fu assistita in vari momenti da Paul von Hindenburg, Wilhelm Groener e Hans von Seekt. Durante gli anni '1920 ricoprì diversi incarichi importanti, anche se dietro le quinte, nel Reichswehr e il governo, che spesso funge da collegamento tra i due. Servì come aiuto al ministro della difesa Groener (1930-32) poi come ministro della difesa sotto von Papen (1932).

Gustav Stresemann (1878-1929) è stato un politico di Weimar, Reichstag deputato, cancelliere tedesco e ministro degli Esteri. Nato da una famiglia berlinese della classe media, Stresemann fu ben istruito e si interessò alla politica fin dalla giovane età. Sebbene le sue opinioni fossero inizialmente liberali, durante la prima guerra mondiale Stresemann divenne più nazionalista e conservatore; ha sostenuto la monarchia e lo sforzo bellico, e ha sostenuto la guerra sottomarina senza restrizioni. Nonostante la sua associazione con la destra, Stresemann era un pragmatico pronto a collaborare con i suoi opposti politici per il bene del paese. Il suo breve periodo come cancelliere (1923) fu condannato dall'iperinflazione e dalla dissoluzione del governo di coalizione, tuttavia, fu come ministro degli Esteri (1923-29) che Stresemann si fece un nome. Riconoscendo che la Germania non avrebbe potuto riprendersi senza il sostegno internazionale, lavorò per ripristinare e ricostruire i rapporti diplomatici, rinegoziare il debito delle riparazioni e garantire prestiti esteri. La morte prematura di Stresemann nel 1929, all'età di 51 anni, privò la Germania di Weimar del suo statista più efficace, in un momento in cui c'era più bisogno di lui.


© Storia Alpha 2018-22. Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato o distribuito senza autorizzazione. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la ns Condizioni d'uso.
Questa pagina è stata scritta da Jennifer Llewellyn, Jim Southey, Brian Doone e Steve Thompson. Per fare riferimento a questa pagina, utilizzare la seguente citazione:
J. Llewellyn et al, “Weimar Republic Politicals”, Alpha History, consultato [data odierna], http://alphahistory.com/weimarrepublic/weimar-republic-politicians/.