Glossario di simboli storici

simboli
I geroglifici egiziani trasmettono significato attraverso simboli

Un simbolo è un dispositivo che trasmette significato o un'idea in forma visiva. I simboli si trovano spesso nelle fonti visive del passato, dove vengono utilizzati per identificare particolari persone o gruppi o trasmettere determinate idee, qualità o significati.

Alcuni simboli sono evidenti e ben noti, come il crocifisso (un simbolo del cristianesimo), la falce e il martello (un simbolo del comunismo o dell'Unione Sovietica) o Union Jack (un simbolo della Gran Bretagna). Altri simboli sono meno noti o più sottili nei loro significati.

Gli studenti di storia dovrebbero familiarizzare con cosa sono i simboli e come vengono usati nelle fonti storiche. Vale anche la pena imparare alcuni simboli storici comuni. Questa pagina contiene brevi descrizioni di alcuni simboli comuni nelle fonti storiche. Se c'è un simbolo non elencato qui che pensi dovrebbe essere, per favore scrivici. Per ulteriori informazioni sui simboli nelle fonti storiche, visitare questa pagina.

Britannia

La Britannia rappresenta la Gran Bretagna o il popolo britannico in forma femminile. Di solito è raffigurata come una giovane fanciulla o una donna di mezza età, vestita con lunghe vesti signorili, dignitosa o regina nella sua postura.

Britannia viene spesso mostrata tenendo o seduto accanto ad altri simboli, come Union Jack (Gran Bretagna), un leone (potere) o un tridente (dominio dei mari). A volte sfoggia simboli di forza militare, come l'elmetto corinzio, uno scudo, una spada o una lancia.

La Britannia fu inizialmente utilizzata come personificazione femminile della Gran Bretagna negli 1600. Da allora è apparsa in arte, propaganda politica e cartoni animati, nonché su francobolli e monete britanniche.

Abbigliamento

Abiti o costumi sono un comune simbolo visivo impiegato in fonti storiche. Artisti e propagandisti usano l'abbigliamento per identificare particolari individui, gruppi o classi.

Nell'arte rivoluzionaria francese, ad esempio, la regalità e la Seconda Tenuta (nobiltà) sono raffigurate indossando mutandine (pantaloni al ginocchio) con calze sulla parte inferiore delle gambe. I radicali urbani che emersero più tardi nella rivoluzione divennero noti come senza culottes perché indossavano pantaloni lunghi.

Quando si esaminano le fonti visive che raffigurano le persone, prestare attenzione a ciò che ognuno indossa. Considera anche i colori dei loro abiti e tutte le insegne, decorazioni o oggetti ad esso collegati. Studiando il costume, gli studenti dovrebbero essere in grado di identificare se queste persone appartengono alla famiglia reale, alla nobiltà, alla classe media, agli ordini religiosi, ai contadini rurali, alla forza lavoro industriale o ai militari.

coccarde

Una coccarda è un nodo o un arco ben teso, fatto interamente di nastri. Una coccarda è indossata sul bavero o sul petto di una giacca o tunica, o sul lato del proprio cappello.

La maggior parte delle coccinelle sembrano simili: sono i loro colori che danno loro significato e significato. I colori di una coccarda possono indicare rango, status, connessione con un particolare gruppo o regione o fedeltà a un particolare movimento o idea.

Le coccarde erano usate più comunemente durante il 18th e l'inizio del 19th secolo. Erano particolarmente in voga durante la Rivoluzione francese, dove i partecipanti usavano le coccarde per pubblicizzare le loro lealtà politiche. Probabilmente la coccarda più conosciuta di questo periodo usava il tricolore (rosso, bianco e blu) per rappresentare sia l'unità nazionale che il sostegno alla rivoluzione. Alcuni paesi, come gli Stati Uniti, usano ancora coccarde colorate durante le campagne elettorali.

Colori

I colori hanno spesso significati simbolici o politici. Il bianco, ad esempio, è stato usato per rappresentare regalità, purezza, innocenza o saggezza. Il blu è stato un colore di lutto, della classe operaia e, dal 18 secolo, delle uniformi militari. Il verde è stato usato per simboleggiare la natura, la rinascita, la fertilità, la giovinezza e l'inesperienza; era anche il colore indossato da mercanti e banchieri medievali.

Nei tempi antichi fino al Medioevo, il colore rosso era un segno di prosperità e ricchezza; alla fine del 18 secolo era arrivato a rappresentare la libertà e la libertà, le classi lavoratrici e, in seguito, il socialismo.

Le bandiere nazionali spesso impiegano colori simbolici - come il rosso, il bianco e il blu - per rappresentare un'unione tra persone o classi diverse.

colonne

Colonne o pilastri sono i supporti verticali all'interno di un edificio che portano il peso del tetto o dei livelli superiori. Si trovano più comunemente nelle strutture più vecchie, come templi, palazzi o edifici pubblici. Le colonne erano anche decorative oltre che funzionali; il loro design era spesso basato su modelli e stili antichi.

Come simboli, le colonne sono più comunemente usate per rappresentare forza e stabilità. Poiché molte colonne sono necessarie per sostenere un edificio, le colonne vengono talvolta utilizzate per suggerire la cooperazione o l'unità.

Le colonne possono anche essere usate per rappresentare la tradizione o la storia (in base al principio secondo cui la società moderna è ostacolata dalle sue tradizioni). Quando le colonne sono raffigurate in uno stato rotto o frantumato, ciò può suggerire una mancanza di unità o la distruzione di vecchie idee a favore del progresso.

cornucopie

Una cornucopia è un grande cesto o contenitore di vimini a forma di corno, riempito fino a traboccare di cibi diversi, in particolare frutta e verdura colorate. Il suo nome deriva dalle parole greche cornu (corno) e copiare (Abbondanza). La cornucopia è un simbolo di abbondanza, prosperità e fertilità. A volte è usato per rappresentare la primavera o il periodo del raccolto.

Le cornucopie si trovano nell'antica simbologia greca ed ebraica, così come nell'arte occidentale, dove di solito rappresentano un grande successo economico o buona fortuna. A volte sono stati usati come simboli politici. Una cornucopia, ad esempio, si trova su diverse bandiere dello stato americano e nello stemma di Victoria, in Australia.

corone

Le corone sono associate a re, reali e leadership. Le corone sono disponibili in molte forme. Possono essere semplici copricapo senza cappuccio o dispositivi più decorati fatti di metalli preziosi, pietre preziose e velluto. Alcune corone contengono altri simboli, come croci, crocifissi, foglie di quercia o fleurs-de-Lys.

Le corone sono in gran parte dispositivi simbolici. In pratica, sono raramente indossati da re e regine, ad eccezione delle incoronazioni e di altre occasioni cerimoniali.

Come simbolo storico, le corone possono avere molti significati. Più comunemente rappresentano potere, autorità, vittoria o trionfo. Nell'arte e nella propaganda, le corone in genere indicano il governo monarchico o monarchico. Se una corona viene mostrata come rotta, ammaccata o schiacciata sotto i piedi, di solito simboleggia il collasso o la distruzione della monarchia.

Diavoli e demoni

demone

Il diavolo (noto anche come Satana o Belzebù) e i demoni sono simboli comuni nelle fonti storiche. Di solito sono raffigurati con caratteristiche animalesche, come corna, ali, zoccoli e code.

Queste figure si trovano più spesso nelle immagini medievali, dove simboleggiano il male, i peccati mortali, la tentazione sessuale, la promiscuità o il disastro imminente. Essendo maestri dell'inganno, diavoli e demoni possono anche rappresentare disonestà o inganno.

Nel XVII e XVIII secolo, il diavolo era spesso raffigurato come il "genio del male". Il genio del male era una figura filosofica piuttosto che religiosa e rappresentava la tentazione, la mancanza di coscienza, i cattivi consigli o il cattivo processo decisionale.

Cani

I cani sono animali domestici leali, affettuosi e onesti, qualità che gli hanno valso l'epiteto “il migliore amico dell'uomo”.

I cani sono apparsi nell'arte fin dai tempi antichi e medievali. Quando i cani compaiono nelle immagini politiche di solito simboleggiano qualità come fedeltà, lealtà, fiducia e amicizia. Possono anche essere usati per rappresentare forza, servizio e vigilanza.

Nell'incisione dell'era della rivoluzione americana Il massacro sanguinante (Paul Revere, 1770), un cane viene mostrato in piedi ai piedi del suo padrone, che è stato ucciso a colpi d'arma da fuoco dai soldati britannici. Nel 18 secolo, alcuni cartoni satirici o incisioni mostravano i cani che urinavano, come mezzo per simboleggiare sfiducia, slealtà o disprezzo.

Dragons

I draghi sono mitiche creature rettiliane o simili a serpenti, solitamente raffigurate con le ali e la capacità di sputare fuoco. Sono un simbolo comune nelle civiltà e nelle culture di tutto il mondo.

Il significato simbolico dei draghi varia. Nelle civiltà asiatiche, come la Cina, i draghi sono figure benevole che rappresentano saggezza, potere e magia. Nelle civiltà europee e cristiane, i draghi erano raffigurati come creature mostruose e distruttive che abitavano luoghi isolati o sconosciuti (le mappe medievali a volte mostravano draghi in regioni inesplorate).

Forse la rappresentazione europea più famosa dei draghi è la mitica storia di San Giorgio, il soldato cristiano che uccise un drago che terrorizzava un villaggio vicino. Oggi i draghi a volte compaiono nelle iconografie nazionali, come il famoso drago rosso sulla bandiera nazionale del Galles.

Eagles

aquila

L'aquila è uno dei simboli storici più comuni. Le aquile sono apparse nel simbolismo e nell'iconografia di un gran numero di nazioni e civiltà, in particolare quelle dell'Europa e dell'Occidente.

Le aquile sono state usate per suggerire molte qualità nobili o ammirevoli, tra cui regalità, leadership, potere, forza, coraggio e saggezza. A causa della loro capacità di sorvolare una vasta area, le aquile sono state utilizzate anche come simbolo dell'impero o del dominio imperiale. Gli stendardi dell'antica Roma, ad esempio, erano sormontati da un'aquila reale.

L'aquila bicipite è un simbolo europeo che suggerisce devozione sia al potere imperiale che alla fede religiosa. È stato utilizzato da numerosi imperi e dinastie, tra cui l'Impero bizantino, il Sacro Romano Impero, la Francia napoleonica, la Russia zarista e l'Impero austro-ungarico. Le aquile continuano ad essere utilizzate nella simbologia moderna, spesso in combinazione con altri simboli.

fasci

La fasces è un oggetto simbolico composto da tante piccole aste di legno, strettamente legate insieme per formare un'unica asta o manico. Una testa d'ascia è spesso attaccata al lato.

La fasces emana dall'antica Roma, dove era usato come simbolo di autorità politica. Nel mondo moderno, è arrivato a rappresentare la forza dell'unità, il potere del governo sostenuto dal popolo. Una sottile asta può spezzarsi o piegarsi facilmente, ma molte aste sottili, quando legate insieme come il fasces, sono forti e difficili da rompere. Non solo, il fasces – come lo stato – può essere detenuto, controllato e maneggiato da un singolo governante.

Negli anni '1920 il fasces è stato utilizzato dai seguaci di Benito Mussolini, un leader nazionalista italiano. Mussolini vi attinse quando nominò la sua ideologia e il suo movimento: fascismo. Molte istituzioni politiche americane usano il fasces nei loro simboli o livrea, compresi il Congresso degli Stati Uniti, la Casa Bianca e la Corte suprema.

Bandiere

Le bandiere sono probabilmente i simboli visivi più commentati e più conosciuti. Sono usati per indicare una nazione, uno stato o una regione. Le bandiere sono anche usate per rappresentare case reali (stendardi), unità militari (colori) o altri gruppi o movimenti (stendardi).

La maggior parte delle bandiere utilizza un design che attinge al simbolismo politico e storico. La bandiera nazionale degli Stati Uniti, ad esempio, presenta i colori nazionali (rosso, bianco e blu) e contiene 50 stelle (una per ciascuno degli attuali stati americani) e 13 strisce (una per ciascuno degli stati originari). La bandiera britannica "Union Jack" è un disegno composito che combina i simboli dell'Inghilterra (Croce di San Giorgio), della Scozia (Croce di Sant'Andrea) e dell'Irlanda (Croce di San Patrizio).

L'ex bandiera dell'Unione Sovietica e l'attuale bandiera della Repubblica popolare cinese presentano simboli comunisti, vale a dire la falce e il martello e le stelle su uno sfondo rosso. La bandiera australiana contiene una bandiera britannica, la Croce del Sud e una stella a sette punte, che rappresentano i suoi stati e territori.

Falce e martello

falce e martello

Di solito raffigurato su uno sfondo rosso, la falce e martello incrociati è un simbolo del comunismo. È stato concepito da artisti sovietici all'inizio del XX secolo ed è ora conosciuto in tutto il mondo.

Questo simbolo rappresenta l'unità o la cooperazione tra la forza lavoro industriale (il martello) e gli agricoltori o contadini (la falce). Alcune prime forme usavano un martello e un aratro, o un aratro e una spada. La falce e il martello entrarono in uso regolare dopo la rivoluzione russa (1917).

La falce e il martello apparivano sulla bandiera nazionale dell'Unione Sovietica, sullo stemma sovietico e su premi, medaglie e altre insegne sovietiche. Utilizzato anche dalle nazioni comuniste in Asia e nell'Europa orientale, tra cui Cina, Vietnam e Laos. Molti partiti comunisti continuano a usarlo come simbolo.

Lady Liberty

Lady Liberty - conosciuta anche come Miss Liberty o semplicemente Liberty - è una rappresentazione femminile usata frequentemente dell'America, del popolo americano o della libertà americana.

Lady Liberty è iniziata come un adattamento americano della dea Libertà e Britannia. A differenza della sua controparte britannica, tuttavia, Lady Liberty di solito appare come una fanciulla o una donna più giovane. È spesso raffigurata con altri simboli nazionalisti, come una bandiera americana, nativi americani e aquile. Viene anche mostrata con simboli di libertà, come il berretto e l'asta della libertà, o con simboli militari.

Sebbene si possano trovare esempi precedenti, Lady Liberty divenne ampiamente utilizzata come simbolo americano all'inizio del 1800. L'adattamento più famoso di questa figura è la Statua della Libertà, che si trova su un'isola nel porto di New York.

Berretto o cuffia Liberty

La Cappello Liberty, a volte noto come berretto frigio o berretto, è un simbolo di libertà. In genere appare come un berretto senza cappuccio dalla forma particolare, solitamente realizzato in feltro rosso. Può essere indossato da una persona, portato in cima a un palo o stare in piedi da solo.

Il simbolismo del berretto della libertà risale all'antica Roma, dove si dice che i berretti frigi fossero assegnati agli schiavi liberati. Indossare o portare questi berretti denotava il loro status di uomini liberi.

Tra la fine del XVIII e il XIX secolo, il berretto frigio fu adottato come simbolo da diversi movimenti rivoluzionari. Era particolarmente diffuso durante le rivoluzioni americana e francese, apparendo frequentemente nella propaganda. Il Senato e il Dipartimento dell'Esercito degli Stati Uniti utilizzano entrambi il berretto frigio nei loro sigilli ufficiali.

Lions

Come l'aquila, il leone è uno dei simboli più comuni nelle fonti storiche. I simboli del leone sono stati usati da moltissime civiltà in Africa, Europa e Asia, compresi i luoghi in cui i leoni stessi non si trovano effettivamente.

Forse l'uso più comune dei leoni come simboli si trova nell'araldica europea. I leoni si possono trovare anche nell'arte, nella scultura, nell'architettura e nella propaganda politica, in particolare in Europa e in Asia. Di solito è raffigurato come un "leone rampante" (in piedi sulle zampe posteriori dalle zampe anteriori sollevate), "leone passante" (in piedi o che cammina) "leone couchant" (sdraiato ma sveglio) o "leone dormiente" (sdraiato e addormentato).

I leoni sono spesso usati per rappresentare regalità, autorità, forza e potere. I leoni possono anche simboleggiare altre virtù, come il coraggio, la saggezza, la grazia e la gentilezza. I leoni sono presenti nello stendardo reale d'Inghilterra e sulle bandiere e sui simboli nazionali di molte altre nazioni.

Oggetti militari

Oggetti militari come armi e armature appaiono spesso come simboli nelle fonti storiche. Come ci si potrebbe aspettare, rappresentano l'abilità militare, la protezione, la forza e la sicurezza.

Le spade generalmente appaiono come simboli di forza e potere, ma possono anche rappresentare l'autorità reale o politica (un'eco dell'Excalibur di Re Artù), la fedeltà, la libertà e la devozione religiosa. Gli scudi sono simboli di difesa, protezione, libertà o fiducia. Le asce possono servire come simboli di potere militare, distruzione o rinnovamento. L'arco e la freccia rappresentano l'abilità militare, l'abilità, la precisione e il progresso.

Se gli oggetti militari vengono mostrati a riposo oa terra, questo di solito rappresenta la fine del conflitto, la pace o la vittoria. Quando sono raffigurati come in frantumi o rotti, è un simbolo di sconfitta o resa.

simboli nazionali

I simboli nazionali sono associati a uno specifico paese o nazione. Questi simboli di solito attingono ad alcuni aspetti della storia, della cultura o della fauna nativa di quella nazione.

L'Inghilterra, ad esempio, è spesso raffigurata come la Britannia femminile, o come John Bull, un inglese patriottico che indossa un cappello a cilindro e abiti Union Jack. Gli Stati Uniti sono stati variamente rappresentati dall'aquila calva, dai nativi americani o dallo zio Sam. La Russia è solitamente raffigurata come un grande orso o, talvolta, un contadino barbuto. La Francia può essere rappresentata dalla figura femminile Marianne.

I simboli nazionali possono anche essere usati in modo satirico o caricaturale, per rappresentare il proprio paese o nazione in una luce poco lusinghiera. John Bull è stato spesso descritto come gravemente sovrappeso, suggerendo l'avidità inglese percepita. I fumettisti occidentali spesso disegnavano l'orso russo come lento, goffo e poco intelligente.

serpenti

Il serpente o serpente è uno dei simboli più antichi della storia umana. I serpenti si trovano in tutti e sei i continenti abitati, quindi compaiono nel simbolismo e nell'iconografia della maggior parte delle civiltà.

I serpenti sono stati usati per simboleggiare molti valori e qualità, sia positivi che negativi. I serpenti possono rappresentare pericolo, inganno o tradimento, una percezione derivante dalla storia biblica di Adamo ed Eva. Poiché i serpenti sono prolifici e perdono la pelle, sono stati usati come simbolo di fertilità e rinascita.

I serpenti possono anche essere un simbolo della medicina: sono presenti nel Bastone di Asclepio e nel caduceo, entrambi simboli delle moderne professioni sanitarie (vedi sopra). Senza palpebre e con la capacità di colpire se disturbati o calpestati, i serpenti possono anche essere un simbolo di tutela, vigilanza e difesa.

Svastica

La svastica è una croce equilatera con le braccia piegate a un angolo di 90 gradi. È un simbolo con una lunga storia ed è stato utilizzato per la prima volta come simbolo religioso da diverse civiltà, in particolare dagli indù nel subcontinente indiano. Il nome svastica deriva dalla parola sanscrita per "fortunato".

La svastica era anche ampiamente usato nell'antica Europa. La prova del suo utilizzo è stata trovata in manufatti celtici in Gran Bretagna, nell'Europa occidentale, nella regione baltica e più a sud intorno al Mediterraneo. Nell'Europa medievale, il svastica era usato nelle chiese e come simbolo decorativo o portafortuna.

Molte persone conoscono il svastica solo come simbolo del nazismo. All'inizio degli anni '1920, Adolf Hitler e il NSDAP (partito nazista) furono incorporati in un simbolo del partito noto come Hakenkreuz, un nero svastica in un cerchio bianco sopra uno sfondo rosso. Il Hakenkreuz divenne l'emblema più visibile del movimento nazista, trasformando il significato del svastica, soprattutto nei paesi occidentali.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Glossario dei simboli storici"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson, Michael McConnel
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/glossary-historical-syymbols/
Data di pubblicazione: Gennaio 10, 2018
Data di aggiornamento: Dicembre 23, 2022
Data di accesso: 02 aprile 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.