La cortina di ferro

Cortina di ferro
Un cartone animato britannico raffigurante la famosa cortina di ferro

La cortina di ferro descriveva i confini duri tra l'Europa orientale e il resto del continente durante la Guerra Fredda. Questi confini si formarono negli anni dopo la seconda guerra mondiale, quando i regimi controllati dai sovietici in Oriente cercarono di rafforzare il controllo e prevenire sia l'emigrazione che l'infiltrazione. Sebbene non sia il primo a usare il termine "cortina di ferro", Winston Churchill ne rese popolare l'uso in questo contesto.

sfondo

All'inizio del 1945, le forze naziste in Europa erano in ritirata, inseguite dagli americani e dagli inglesi dall'ovest e dalle forze sovietiche dall'est. Le aree occupate dal 1940-41 si trovarono liberate dal controllo e dall'oppressione nazista. Le nazioni dell'Europa orientale - Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania e Bulgaria - furono liberate dall'Armata Rossa sovietica.

Dopo la fine della guerra, i sovietici rimasero in questi paesi più a lungo del previsto e più a lungo del necessario. Avevano del lavoro da fare, poiché gli agenti lavoravano dietro le quinte per "sovietizzare" questi paesi. In altre parole, sono rimasti con governi fantoccio che fungevano da estensione del Cremlino.

Questi regimi avevano l'aspetto di governi democratici e rappresentativi ma, in realtà, non erano né l'uno né l'altro. Nella maggior parte dei casi, i comunisti locali venivano riuniti in un partito di coalizione e poi gli veniva dato il potere, di solito a seguito di un colpo di stato o di elezioni truccate. Gli agenti sovietici furono nominati "consiglieri", ma in realtà erano controllori, informatori ed esecutori. Altri partiti politici furono sciolti e dissidenti e oppositori furono messi da parte o eliminati.

Alla fine degli anni '1940, la maggior parte dell'Europa orientale era ammantata dietro quella che sarebbe diventata nota come la cortina di ferro.

'Sovietizzazione'

All'inizio del 1946, il processo di "sovietizzazione" era ben avviato in questi paesi, che divennero noti collettivamente come blocco orientale o blocco sovietico. L'accesso al blocco orientale era strettamente limitato; non erano ammessi giornalisti stranieri e l'accesso diplomatico era minimo. Nonostante ciò, i governi alleati avevano alcune informazioni su ciò che stava accadendo lì.

Le tensioni tra l'URSS e l'Occidente iniziarono ad acquisire una voce pubblica. In un discorso del febbraio 1946, Stalin sottolineò la superiorità del comunismo sul capitalismo, avvertendo i russi di stare in guardia contro l'Occidente. Nel frattempo, Winston Churchill, non più primo ministro britannico dopo una sconfitta elettorale nel luglio 1945, accusato Joseph Stalin di non aver infranto le promesse fatte a Yalta.

Nel marzo 1946, Churchill visitò gli Stati Uniti e parlò a Fulton, nel Missouri, delle sue preoccupazioni:

“Un'ombra è caduta sulle scene [recentemente] illuminate dalla vittoria degli Alleati. Nessuno sa cosa la Russia sovietica ... intenda fare nell'immediato futuro, o quali siano i limiti, se ce ne sono, alle loro tendenze espansive. È mio dovere sottoporvi alcuni fatti sulla situazione attuale in Europa. Da Stettino nel Baltico, a Trieste nell'Adriatico, una cortina di ferro è scesa attraverso il continente. Dietro quella linea si trovano tutte le capitali degli antichi stati dell'Europa centrale e orientale: Varsavia, Berlino, Praga, Vienna, Budapest, Belgrado, Bucarest e Sofia. Tutte queste famose città sono soggette a una misura molto alta e crescente di controllo da Mosca ... Questa non è certamente l'Europa liberata che abbiamo combattuto per costruire ".

Churchill Fulton
Winston Churchill, parlando a Fulton, Missouri in 1946

Saccheggio economico

Nel frattempo, dietro questa "cortina di ferro", i sovietici si stavano servendo delle materie prime e delle risorse industriali delle nazioni che avevano liberato dai nazisti o dal governo filonazista.

Grano, cibo, macchinari, acciaio, carbone e altri oggetti furono sequestrati e trasportati a est verso l'Unione Sovietica. La Romania e l'Ungheria, che si erano alleate con la Germania nazista durante la guerra, hanno sofferto peggio. In quanto stati nemici sconfitti, entrambi dovevano firmare umilianti documenti di armistizio con la leadership sovietica, accettando di pagare riparazioni al popolo russo.

Questi documenti erano poco più che una licenza di saccheggio, come riportato da Kertesz:

“L'accordo di armistizio ha costretto l'Ungheria a fornire beni, strutture e servizi per l'esercito occupante. L'Unione Sovietica prese sul serio il vecchio principio de "la guerre doit nourrir la guerre" ["la guerra deve alimentare la guerra"] e l'Armata Rossa viveva al di fuori della terra. Oltre a sostenere l'onere legale degli obblighi di armistizio, l'Ungheria ha subito sequestri illegali e saccheggi su larga scala. La nozione di "bottino di guerra" è stata interpretata in modo più estensivo. Macchine preziose, e in numerosi casi interi impianti, furono smantellate e trasferite in Unione Sovietica. I cereali e altre vettovaglie venivano sequestrati in grandi quantità. Quasi la metà del bestiame è stata portata fuori dal paese. Le cassette di sicurezza sono state aperte con la forza e il loro contenuto rimosso. Il fatto che la proprietà fosse privata o pubblica non faceva alcuna differenza. Case private, magazzini pubblici, negozi, agenzie governative e banche hanno ricevuto tutti lo stesso trattamento. [Le proprietà] di potenze neutrali, come la Svizzera, la Svezia o la Turchia non furono risparmiate ".

Il piano Marshall

L'annuncio del 1947 del Piano Marshall, un'offerta di grandi quantità di aiuti stranieri per assistere nella ricostruzione postbellica, ha rivelato fino a che punto queste nazioni erano sotto il controllo di Stalin.

Tutti e sei i membri del blocco orientale hanno rifiutato gli inviti alla conferenza di negoziati di Parigi, nonostante la Polonia e la Cecoslovacchia avessero precedentemente espresso un certo interesse ad accettare gli aiuti statunitensi. Il controllo di Mosca sui governi del blocco orientale è diventato meno nascosto dopo questo.

Nel settembre 1947, l'URSS istituì il Cominform (l'Ufficio comunista di informazione) che collegava i governi comunisti dell'Europa orientale e si assicurava che adottassero politiche approvate da Mosca. Diversi comunisti cecoslovacchi, rumeni, ungheresi e bulgari che non sono riusciti a rispettare la linea sono stati segnalati dal Cominform, arrestati, sottoposti a "processi farsa" stalinisti e poi giustiziati.

Ogni governo del blocco orientale ha formato la propria polizia segreta basata sull'NKVD sovietico, incluso il Stasi (Germania dell'est) Sicurezza (Romania) il StB (Cecoslovacchia) il certezza (Bulgaria) e AVH (Ungheria). Qualsiasi pretesa che questi paesi fossero indipendenti o discreti dall'URSS era svanita dai primi 1950.

Il sipario si chiude

Per coloro che vivono nelle nazioni del blocco sovietico, è diventato gradualmente più difficile trasferirsi o viaggiare in altri paesi. I confini una volta relativamente aperti divennero sorvegliati e strettamente controllati. I controlli alle frontiere dell'Europa, una volta relativamente rilassati, sono diventati i più severi nella sua storia in tempo di pace.

Questa divisione era molto sentita in Germania, divisa in due dalle zone di occupazione sovietiche e alleate. Le città gemelle tedesche di Sonneberg e Neustadt si trovarono rispettivamente nelle zone sovietica e alleata e separate dalla cortina di ferro.

Nel luglio 1949 i due comuni parteciparono ad una partita di calcio, giocata su un campo con una linea di confine delimitata dal confine est-ovest (permettendo a chi su entrambi i lati di assistere alla partita senza passaggi). Erano presenti più di 25,000 spettatori, alcuni che reggevano cartelli che chiedevano la riunificazione delle due città - e addirittura dell'intera nazione tedesca. Dopo la partita, i funzionari sovietici hanno aperto il confine per il pomeriggio, consentendo a migliaia di residenti di Sonnerberg di visitare parenti e amici e fare acquisti nelle ben fornite attività di Neustadt.

Una prigione virtuale

Cortina di ferro
Truppe dell'Armata Rossa in Ungheria, un paese saccheggiato dai sovietici, alla fine di 1945

Eventi ottimistici come le partite di calcio est-ovest e le aperture di confine hanno fornito una speranza che un giorno i confini sarebbero stati allentati o sciolti. Ma quando i governi filo-Mosca si stabilirono al potere a est, iniziarono a rafforzare i controlli alle frontiere - per bloccare infiltrati e manifestanti anticomunisti, oltre a prevenire l'esodo del proprio popolo verso ovest.

A 1951, la Germania orientale iniziò un programma di costruzione per fortificare parti vulnerabili del suo confine, erigendo filo spinato, torri, cancelli e posti di guardia. Alcune aree fortemente popolate ai margini del confine furono liberate dalle persone. Strade, ferrovie e tunnel che attraversavano i confini furono distrutti, scavati o dirottati. Il terreno vicino al confine è stato ripulito e, in alcuni casi, pieno di mine antiuomo.

Già nel 1949, era stato possibile attraversare il confine con la Germania occupata dagli alleati, se si era abbastanza determinati. Entro quattro anni, il confine è stato sigillato, i valichi autorizzati dal governo sono stati rigorosamente controllati e gli attraversamenti non autorizzati erano pericolosi. La cortina di ferro non era solo un concetto politico e filosofico, l'Europa orientale era stata una prigione virtuale.

Il punto di vista di uno storico:
“Il discorso di Fulton è stato un brillante esercizio di profezia politica. Come un maestro architetto, Churchill ha esposto, in una forma necessariamente generale ma facilmente riconoscibile, gran parte della forma futura della Guerra Fredda. Ha anticipato la formazione di un sistema di sicurezza occidentale antisovietico, basato sul nucleo anglo-americano. Ha delineato il ruolo che la Gran Bretagna avrebbe giocato come partner minore ... Ha immaginato l'ascesa di una Germania occidentale democratica legata all'Occidente. Ha chiaramente previsto il corso della corsa agli armamenti nelle armi atomiche e ha sollecitato un ulteriore sviluppo americano per mantenere il comando. Ha esposto molte delle basi filosofiche, geopolitiche e strategiche sia del "contenimento" che del "confronto-liberazione", le due principali dottrine della sicurezza nazionale americana all'inizio della Guerra Fredda ".
Fraser J. Harbutt

cortina di ferro della guerra fredda

1. La cortina di ferro era un nome della guerra fredda per i confini tra l'Europa occidentale e quella sovietica. È stato coniato da Winston Churchill in 1946 durante un discorso a Fulton, Missouri.

2. La formazione di un blocco sovietico in Europa avvenne dopo la seconda guerra mondiale. Dopo che i sovietici hanno liberato le nazioni dell'Europa orientale dal nazismo, hanno modellato lo sviluppo politico di queste nazioni.

3. Nella maggior parte dei casi, agenti sovietici hanno orchestrato un governo filo-sovietico organizzando socialisti locali in un partito o in una coalizione, dando loro il potere attraverso un colpo di stato o elezioni truccate.

4. L'attuazione del Piano Marshall ha ulteriormente rivelato le divisioni in aumento tra questi due blocchi, con le nazioni del blocco sovietico che rifiutavano questo aiuto sotto le indicazioni di Mosca.

5. Il divieto di movimento e commercio, insieme alla crescita delle forze di polizia segrete nel blocco sovietico, vide la cortina di ferro in un confine non attraversabile dai primi 1950.

fonti di cortine di ferro

Discorso sulla cortina di ferro di Winston Churchill (1946)
Joseph Stalin risponde al discorso di Churchill (1946)

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La cortina di ferro"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/coldwar/iron-curtain/
Data di pubblicazione: 3 settembre 2020
Data di accesso: 30 Marzo 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.