Storiografia della guerra fredda

storiografia della guerra fredda
Le prospettive della guerra fredda in competizione si possono trovare anche nelle viste storiche

Essendo un evento che dura da quasi 50 anni e tocca tutti gli angoli del globo, la Guerra Fredda è stata studiata da vicino da centinaia di storici. Le storie del periodo sono giunte a conclusioni diverse e hanno formato interpretazioni diverse sulla Guerra Fredda, sul perché si è verificata e su come si è sviluppata ed evoluta. Questa pagina fornisce una breve panoramica della storiografia della Guerra Fredda e delle sue tre principali scuole di pensiero.

Il ruolo degli storici

La nostra comprensione della Guerra Fredda è stata modellata dal lavoro degli storici. Dallo scoppio delle tensioni globali nel 1945, gli eventi, le idee e le complessità della Guerra Fredda sono stati ricercati, studiati e interpretati da migliaia di storici.

Questi storici hanno esplorato e formulato ipotesi sulle cause e sugli effetti della Guerra Fredda. Hanno esaminato le idee, le motivazioni e le azioni di importanti leader della Guerra Fredda. Su di essi hanno pesato i numerosi fattori politici, sociali, economici e culturali del periodo. Hanno valutato i risultati e gli effetti della Guerra Fredda, sia a livello globale che in particolari paesi e regioni.

Come la maggior parte degli storici che studiano un periodo lungo e complesso, hanno formulato interpretazioni diverse e sono giunti a conclusioni diverse. Di conseguenza, la storiografia della Guerra Fredda, come la Guerra Fredda stessa, contiene una gamma di punti di vista, prospettive e argomenti.

Perché prospettive diverse?

Perché averlo Storici della guerra fredda hanno formato argomenti diversi e spesso contrastanti? Fondamentalmente, ci sono due ragioni principali per questo.

Il primo riguarda gli storici e le loro prospettive uniche. Gli storici provengono da contesti diversi, imparano la storia da persone diverse e abbracciano valori e metodologie diverse. Le loro opinioni e priorità sono modellate dai luoghi di origine, dai tempi in cui vivono e dalle compagnie che frequentano.

In secondo luogo, l’attualità della Guerra Fredda e le sue divisioni politiche sono fattori complicanti. La Guerra Fredda è finita poco più di 30 anni fa e le sue tensioni politiche e i suoi punti di vista contrastanti si ripercuotono ancora nelle società moderne. A differenza degli storici che si concentrano sul Medioevo o sul Rivoluzione Francese, ad esempio, la maggior parte degli storici della Guerra Fredda ha effettivamente vissuto l’evento che sta studiando.

Ci sono tre movimenti o scuole di pensiero principali nella storiografia della Guerra Fredda. Queste sono ampiamente conosciute come scuole ortodosse, revisioniste e post-revisioniste. Gli storici di queste scuole non la pensano allo stesso modo su ogni questione, né avanzano sempre argomentazioni simili, ma il loro approccio generale o la loro posizione sulla Guerra Fredda tende ad essere simile.

La scuola ortodossa

storiografia guerra fredda
Una vignetta raffigurante una visione ortodossa della leadership di Stalin

Le opinioni ortodosse sulla Guerra Fredda emersero tra gli storici negli Stati Uniti e in altre nazioni occidentali all'inizio degli anni '1950. Sebbene oggi meno utilizzata, questa prospettiva è nota anche come “visione tradizionale”.

In generale, gli storici ortodossi attribuiscono lo scoppio della guerra fredda a Joseph Stalin e l'Unione Sovietica. Sostengono che il regime sovietico abbia avviato la Guerra Fredda cercando di espandere ed esercitare il controllo su Europa e Asia. Attribuiscono questo all'espansionismo intrinseco della Russia, alla dottrina del marxismo-leninismo che predicava la rivoluzione internazionale e il comunismo mondiale, nonché alla paranoia anti-occidentale di Stalin.

Gli storici ortodossi sostengono che Stalin abbia rotto gli accordi stipulati Yalta e Potsdam al fine di espandere il comunismo sovietico nell’Europa orientale e in tutto il mondo. Le azioni ambigue del leader sovietico portarono al crollo della Grande Alleanza e all'inizio della Guerra Fredda.

“Secondo l'influente racconto ortodosso, il conflitto era inevitabile a causa della natura degli obiettivi sovietici e del carattere di Stalin. Era un'illusione credere che lo "zio Joe" della propaganda filosovietica in tempo di guerra corrispondesse alla realtà. Stalin non era uno statista mercante di cavalli o un capo politico in stile americano, ma uno spietato dittatore determinato a estendere il suo sistema totalitario ben oltre i rigidi requisiti della sicurezza sovietica. Niente che gli Stati Uniti o la Gran Bretagna avrebbero potuto fare lo avrebbe persuaso a moderare i suoi progetti ".
John Lamberton Harper, storico

Passività americana

Nella mente ortodossa, gli Stati Uniti avevano solo un ruolo passivo o reattivo in questi eventi. I leader americani entrarono nei negoziati in 1945 con obiettivi benigni: non cercavano alcun territorio e erano guidati da principi piuttosto che dall'interesse personale. Roosevelt ed Truman entrambi cercarono la conciliazione con Stalin e un rapporto di lavoro postbellico con l'Unione Sovietica.

Quando Stalin violò gli accordi del 1945, tuttavia, i leader americani, in particolare Truman, agirono in difesa dell’autodeterminazione e della democrazia. Molte storie ortodosse offrono anche critiche feroci alla politica economica e alla repressione politica all’interno del sistema sovietico, ignorando le carenze del capitalismo americano.

La visione ortodossa divenne la posizione storica accettata degli Stati Uniti durante gli anni '1950 - non sorprendentemente, dal momento che era in linea con gli interessi americani e le politiche statunitensi giustificate come la Truman Doctrine e la Teoria del domino. Rimase la spiegazione prevalente della guerra fredda fino alla nascita degli storici revisionisti negli 1960.

Notevoli sostenitori della scuola ortodossa inclusi Arthur M. Schlesinger Jr, Herbert Feis, Thomas A. Bailey e Louis J. Halle. Non sorprende che molti di questi storici abbiano ricoperto posizioni ufficiali presso il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti o altri organi governativi.

Storici revisionisti

storiografia guerra fredda
La "diplomazia atomica" è al centro dell'attenzione di alcuni storici revisionisti

Gli storici revisionisti attribuiscono agli Stati Uniti una maggiore responsabilità della Guerra Fredda. Secondo i revisionisti, la politica statunitense dopo la seconda guerra mondiale non fu né passiva né benevola. È stato guidato più da considerazioni economiche e dall’interesse personale nazionale che dai principi di democrazia e autodeterminazione.

I politici americani hanno spinto a contenere il comunismo sovietico in Europa per motivi egoistici: volevano un continente europeo popolato di nazioni capitaliste aperte al commercio e alle esportazioni americane. Politiche come leasing, prestiti postbellici e Piano Marshall tutti hanno lavorato per questo obiettivo.

Alcuni storici revisionisti indicano anche la "diplomazia atomica" americana nel 1945. Gar Alperovitz, per esempio, sostiene che Truman abbia usato armi nucleari contro il Giappone, non per ragioni militari ma per mostrare i muscoli diplomatici dell'America quando negoziava con Stalin. Giustamente o no, l'Unione Sovietica si sentì minacciata dalle politiche americane e dagli approcci diplomatici della metà alla fine degli anni Quaranta, che contribuirono al crollo della loro alleanza e un'opportunità persa per la conciliazione postbellica.

“I revisionisti non sono d'accordo tra loro su un'ampia gamma di questioni specifiche [ma] tendono a dividersi in due gruppi riconoscibili. I revisionisti "morbidi" pongono molta più enfasi sugli individui che sulla natura delle istituzioni o dei sistemi. Vedono una netta rottura tra la politica estera di Roosevelt e Truman e gli uomini intorno a lui. Truman, secondo questo punto di vista, ha rotto una coalizione funzionante subito dopo essere entrato in carica ... I revisionisti "duri" sollevano questioni più fondamentali [sul] sistema americano così come si è sviluppato nel corso degli anni ".
Robert James Maddox, storico

La diffusione del revisionismo

Il primo significativo lavoro revisionista fu William Appleman Williams' La tragedia della diplomazia americana, pubblicato nel 1959. In questo libro approfondito ma controverso, Williams concluse che, a partire dal 1890, la funzione principale della politica estera statunitense è stata quella di garantire i mercati esteri per beni e servizi di fabbricazione americana. La chiama “politica della porta aperta” perché cerca di aprire altre nazioni ai capitalisti americani rimuovendo tariffe e altre barriere commerciali.

L'analisi di Williams ha infranto due illusioni popolari: in primo luogo, che gli Stati Uniti fossero una potenza neutrale isolazionista e antimperialista, e in secondo luogo, che la politica estera statunitense durante la Guerra Fredda fosse reattiva, alla ricerca della pace e non guidata da un'agenda.

Le prospettive revisioniste hanno guadagnato trazione e popolarità negli Stati Uniti durante gli 1960, un periodo in cui i fallimenti di Vietnam ha portato molti a mettere in discussione la politica estera americana. A parte Williams e Alperovitz, altri importanti storici della scuola revisionista includono Denna Fleming, Christopher Lasch, Walter LaFeber e Lloyd Gardner. Durante gli anni '1960 e '1970 questi storici venivano spesso definiti la "Nuova Sinistra", sebbene questa etichetta semplificasse eccessivamente le loro prospettive.

I post-revisionisti

post-revisionisti della guerra fredda
I post-revisionisti considerano la guerra fredda come un atto di bilanciamento tra i superpoteri

Le versioni ortodosse e revisioniste della Guerra Fredda avevano molti sostenitori, ma alcuni storici erano insoddisfatti degli estremismi di entrambe le prospettive. Un nuovo approccio, introdotto da John Lewis Gaddis e soprannominato Post-Revisionismo, cominciò ad emergere negli anni ’1970.

Gli storici post-revisionisti cercarono una via di mezzo tra la storia ortodossa e quella revisionista della Guerra Fredda. Questi accademici sintetizzavano idee e conclusioni di entrambe le scuole di pensiero, ma avevano anche i vantaggi del tempo, del senno di poi, delle passioni raffreddanti di Rilassamento e, in seguito, l'accesso ai documenti appena declassificati da entrambe le parti della lotta.

Il movimento post-revisionista veniva talvolta definito "eclettismo" perché prendeva in prestito pesantemente dalla ricerca esistente. I revisionisti la chiamavano "Nuova Ortodossia" perché credevano che riconducesse all'Unione Sovietica la responsabilità della Guerra Fredda.

L'opera di Gaddis

Il primo racconto post-revisionista significativo fu il libro di Gaddis del 1972 Gli Stati Uniti e le origini della guerra fredda, 1941-1947. In questo testo, Gaddis considerava le spiegazioni esistenti per la Guerra Fredda, ma allargava anche la sua attenzione, esaminando “le influenze esterne ed interne, come percepite dai funzionari responsabili della formulazione [della politica]” a Washington.

Gaddis ha anche riconosciuto i limiti incontrati dai precedenti storici della Guerra Fredda nel non avere accesso agli archivi ufficiali sovietici, nel senso che dovevano valutare la politica sovietica “dall’esterno”.

Gaddis identificò diversi fattori che contribuirono all’emergere di una guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Prima del 1941 esistevano atteggiamenti politici e rivalità radicati, inclusa una mancanza di comunicazione e riconoscimento formale. Il ritardo degli Alleati nell'apertura di un secondo fronte in Europa lasciò ai sovietici tre anni per combattere i nazisti senza aiuto. Il rifiuto di Washington di riconoscere una sfera di influenza sovietica nell'Europa orientale fu un'altra fonte di tensione, così come lo fu la "diplomazia atomica" di Truman e il rifiuto di condividere la tecnologia nucleare con i sovietici.

Altri post-revisionisti

Il racconto di Gaddis ha dato vita a numerose storie post-revisioniste della Guerra Fredda. Tra gli storici ad abbracciare questo nuovo approccio c'erano Ernest May, Melvyn Leffler e Marc Trachtenberg.

Come la scuola revisionista, il movimento post-revisionista contiene una diversità di prospettive e argomenti, sebbene vi siano tendenze identificabili. La maggior parte dei post-revisionisti suggerisce che Stalin fosse un opportunista e un pragmatista, piuttosto che un rivoluzionario internazionale deciso a esportare il comunismo in tutto il mondo. Accettano anche che la politica estera americana spesso implicasse un’estensione e fosse guidata, almeno in parte, da imperativi economici.

I post-revisionisti tendono anche a concentrarsi sui sistemi interni e sui fattori che possono modellare o determinare le politiche della Guerra Fredda. Possono includere condizioni politiche interne, pressioni economiche e influenze culturali.

“A partire dagli anni '1970, lo studio della Guerra Fredda iniziò ad andare oltre la semplice applicazione di colpe e responsabilità. Pur concentrandosi ancora principalmente sugli aspetti diplomatici e militari della Guerra Fredda, gli studiosi iniziarono a considerare il conflitto come il risultato di una complessa interazione tra tutte le parti coinvolte ... Come si addice a una generale atmosfera internazionale di distensione, la maggior parte dei post-revisionisti sminuì il ruolo di idee e ideologie e invece ha spiegato la Guerra Fredda sempre più in modo realista: i decisori di tutte le parti sono diventati, in effetti, calcolatori geopolitici razionali, portando avanti i loro rispettivi interessi nazionali nel contesto unico del mondo del dopoguerra ".
Jussi M. Hanhimäki, storico

Prospettive del dopoguerra

La fine della Guerra Fredda ha causato anche un cambiamento di prospettive. Lo scioglimento dell'Unione Sovietica nel 1991 ha consentito l'apertura degli archivi sovietici un tempo negati agli storici. Questo accesso ha portato a nuove ricerche e a cambiare prospettive.

Di conseguenza, alcuni storici revisionisti e postrevisionisti hanno modificato le loro posizioni, in particolare riguardo a Joseph Stalin e alla politica sovietica. Gaddis, ad esempio, ha pubblicato un nuovo testo nel 1997 dopo aver “frugato diligentemente negli archivi di Mosca, Praga, Berlino, Budapest, Pechino, Hanoi e L’Avana”. Adottò una linea molto più ferma nei confronti di Stalin, che “in parte spinto da ambizioni ideologiche e geostrategiche, in parte rispondendo alle opportunità che gli si presentavano, costruì un impero europeo del dopoguerra”.

Anche altri storici sono tornati a rivendicare la Guerra Fredda come una lotta ideologica, piuttosto che un conflitto guidato da rivalità geopolitiche e fattori economici.

Huntington e Fukuyama

Alcuni scrittori e accademici hanno riflettuto sul significato della guerra fredda per il futuro. Due delle teorie più note sono state sviluppate da scienziati politici Samuel P. Huntington ed Francis Fukuyama.

Scrivendo nel 1992, Fukuyama affermò che la fine della Guerra Fredda era la vittoria finale della democrazia e del capitalismo. La democrazia liberale era emersa come la forma di governo migliore e più evoluta dell'umanità, superando tutti gli altri sistemi. Secondo Fukuyama, ciò segnò la “fine della storia” – non la fine degli eventi storici o del cambiamento, ma della grande lotta storica tra le ideologie.

La visione del futuro di Huntington era più pessimista. Un ex consigliere del governo degli Stati Uniti durante il Guerra del Vietnam, Huntington suggerì che il crollo dell’Unione Sovietica avrebbe prodotto cambiamenti significativi nell’ordine mondiale. Le tensioni e i conflitti futuri, sosteneva, sarebbero stati guidati non dall’ideologia o da interessi economici concorrenti, ma da differenze fondamentali nella struttura sociale, nella cultura e nei valori religiosi. La tesi di Huntington divenne nota come la teoria dello “scontro di civiltà”.

guerra fredda

1. Gli storici sono giunti a conclusioni diverse e hanno formulato argomentazioni diverse sulla Guerra Fredda, compreso come è iniziata, chi ne era responsabile e quali condizioni e fattori l’hanno perpetuata.

2. Gli storici ortodossi attribuiscono le origini della Guerra Fredda a Joseph Stalin e all'aggressione sovietica. La violazione da parte di Stalin degli accordi del dopoguerra portò a una risposta politica difensiva da parte degli Stati Uniti e dell'Occidente.

3. Al contrario, gli storici revisionisti sostengono che la politica estera degli Stati Uniti era inutilmente belligerante, cercando di contenere il comunismo sovietico per creare un'Europa che fosse più suscettibile al commercio e alle esportazioni americane.

4. I post-revisionisti attingono alle scuole ortodosse e revisioniste e cercano una via di mezzo. Suggeriscono che nessuna delle superpotenze fosse interamente o principalmente responsabile, ma che fossero in gioco fattori complessi.

5. Gli storici del dopoguerra, alcuni con accesso ad archivi sovietici precedentemente non disponibili, sono tornati a descrivere la guerra fredda come un conflitto ideologico. Alcuni, come Huntington e Fukuyama, hanno tentato di comprendere le implicazioni per il futuro.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Storiografia della Guerra Fredda"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/coldwar/historiography/
Data di pubblicazione: Ottobre 14, 2019
Data di aggiornamento: 18 Novembre 2023
Data di accesso: 18 Marzo 2024
Copyright: Il contenuto di questa pagina è © Alpha History. Non può essere ripubblicato senza il nostro esplicito consenso. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo consultare la ns Condizioni d'uso.