Henry Kissinger

Kissinger

Henry Kissinger (1923-) era un consigliere per la sicurezza nazionale del presidente degli Stati Uniti Richard Nixon. Era una figura controversa coinvolta sia nell'espansione della guerra del Vietnam che nella sua conclusione.

Nato in Germania da una famiglia ebrea, i genitori di Kissinger emigrarono negli Stati Uniti nel 1938. Cinque anni dopo fu arruolato nell'esercito degli Stati Uniti e inviato in Europa. Nonostante avesse un rango basso a causa della sua nascita straniera e della sua modesta istruzione, Kissinger eccelleva come amministratore nella Germania del dopoguerra.

Dopo la guerra, Kissinger studiò ad Harvard, completando un dottorato in storia e politica in 1954. È entrato a far parte del personale docente di Harvard per oltre un decennio. Durante questo periodo fornì anche consulenza sulla politica estera e stabilì contatti con influenti personaggi politici nel partito repubblicano. Kissinger visitò il Vietnam due volte durante la metà degli 1960, concludendo che era improbabile una vittoria militare americana in Vietnam.

Nel 1967-68 Kissinger si avvicinò al candidato presidenziale repubblicano Richard Nixon. Dopo l'elezione di Nixon nel novembre 1968, Kissinger fu nominato membro dello staff della Casa Bianca. È diventato il consigliere più fidato del presidente per gli affari esteri in generale e la guerra del Vietnam in particolare.

La prima mossa significativa di Kissinger è stata quella di rivolgersi al governo del Vietnam del Nord in cerca di condizioni per la pace. Quando Hanoi chiese il ritiro di tutte le truppe statunitensi dal Vietnam, Kissinger consigliò a Nixon di intensificare i bombardamenti statunitensi sul Vietnam del Nord. Raccomandò anche il bombardamento segreto delle basi comuniste in Cambogia e, in seguito, le incursioni delle truppe statunitensi e del Vietnam del sud. Kissinger era contrario alla politica di Nixon vietnamizzazione, ritenendo che avrebbe incoraggiato Hanoi e reso più difficile raggiungere un accordo di pace favorevole.

Kissinger è ricordato soprattutto per il suo coinvolgimento in discorsi di pace con i vietnamiti del nord. Questi non portarono frutti fino a 1972, dopo che Kissinger aveva fatto aperture segrete alla Cina (dove visitò a luglio 1971) e all'Unione Sovietica.

Durante questo periodo, Kissinger ha anche tenuto colloqui segreti di pace con il politico nord vietnamita Le Duc Tho. Questi colloqui culminarono negli accordi di pace di Parigi, firmati nel gennaio 1973.

Per un certo periodo Kissinger fu salutato come un pacificatore, un brillante negoziatore che aveva assicurato la fine della guerra del Vietnam. Nel dicembre 1972 la rivista TIME lo ha dichiarato "Man of the Year". Kissinger è stato nominato Segretario di Stato (settembre 1973) e il mese successivo è stato insignito del Premio Nobel per la Pace, insieme a Le Duc Tho.

Tuttavia, non tutti sono rimasti colpiti da questi riconoscimenti. Molti videro Kissinger come una figura chiave nel prolungare la guerra del Vietnam, nell'espanderla in Cambogia e nel contribuire all'ascesa dei Khmer Rossi lì.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Henry Kissinger"
Autori: Jennifer Llewellyn, Jim Southey, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/vietnamwar/henry-kissinger/
Data di pubblicazione: 18 Marzo 2018
Data di accesso: 30 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.