La legge dichiarativa

atto dichiarativo
Un disegno della Camera dei Comuni del parlamento britannico, c.1765

Il Declaratory Act è una forma colloquiale dell'American Colonies Act, un atto legislativo approvato dal Parlamento britannico nel 1766 e adottato lo stesso giorno in cui lo Stamp Act fu ritirato. Al suo posto, il Declaratory Act non imponeva nuove tasse, non conteneva nuove misure e non delineava nuove normative: era semplicemente un’affermazione del diritto della Gran Bretagna di governare e legiferare per le sue colonie. La risposta coloniale a ciò fu in gran parte indifferente, ma molti videro i pericoli imminenti nel Parlamento che rivendicava il diritto di approvare leggi “in ogni caso”.

Abrogata la legge sul bollo

Il Declaratory Act era collegato all'abrogazione dello Stamp Act, ampiamente impopolare. In effetti, il Declaratory Act fu approvato dal Parlamento il 18 marzo 1766, lo stesso giorno in cui lo Stamp Act fu ritirato e gettato nella storia.

La decisione del Parlamento di abolire l’imposta di bollo in America è stata fortemente influenzata dalla testimonianza resa da Benjamin Franklin alla Camera dei Comuni a metà febbraio, un mese prima dell’abrogazione. Interrogato sull'atteggiamento nei confronti dello Stamp Act, Franklin ha suggerito che gli americani non avevano obiezioni alle tasse, a condizione che fossero sollevate dalle loro assemblee locali:

“Non ho mai sentito alcuna obiezione [in America] al diritto di imporre dazi per regolare il commercio, ma il diritto di imporre tasse interne non avrebbe mai dovuto essere in Parlamento, poiché non siamo rappresentati lì… So che ogni volta che l’argomento è stato affrontato nella conversazione a cui sono stato presente, sembrava essere opinione di tutti che non potevamo essere tassati in un parlamento in cui non eravamo rappresentati”.

Molti in Parlamento si sono resi conto che lo Stamp Act – e in effetti qualsiasi altra forma di tassazione diretta – non avrebbe mai potuto essere applicato nelle colonie. Tuttavia, si sentivano a disagio nell’abrogare la legge, perché avrebbe rappresentato una cessione dell’autorità del Parlamento ai militanti nelle lontane colonie.

Il Declaratory Act, inizialmente suggerito da William Pitt, fu quindi creato come un compromesso con i conservatori e gli estremisti del Parlamento. Lo Stamp Act verrebbe abrogato, ma il Declaratory Act ricorderebbe agli americani che ciò non costituisce in alcun modo una resa o una riduzione della supremazia parlamentare.

"In tutti i casi"

Il testo del Declaratory Act è stato redatto da Lord Rockingham, allora in servizio nel primo dei suoi due brevi mandati come primo ministro. Non ha fatto alcun riferimento al potere fiscale del Parlamento, anche se questo è stato chiaramente compreso nella frase “in ogni caso”.

Secondo lo storico John E. Findling, l’atto “riaffermò l’impegno del Parlamento a governare e tassare l’intero impero” e “soddisfasse i membri del Parlamento circa la legittimità e la portata del loro potere”. Si legge in parte:

“Diverse camere di rappresentanza nelle colonie e piantagioni di Sua Maestà in America, hanno, contro la legge, rivendicato a se stesse il diritto unico ed esclusivo di imporre dazi e tasse ai sudditi di Sua Maestà in quelle colonie e piantagioni; hanno approvato alcuni voti, risoluzioni e ordini derogatori all'autorità legislativa del parlamento. Le suddette colonie e piantagioni in America sono state e sono subordinate e dipendenti dalla corona imperiale e dal parlamento della Gran Bretagna; il Re e il parlamento [hanno] pieno potere e autorità per emanare leggi e statuti per vincolare le colonie e il popolo d’America, sudditi della corona di Gran Bretagna, in ogni caso”.

Edmund Burke, sempre attento al rischio che il Parlamento possa eccedere i suoi poteri, si è espresso contro il progetto di legge e la sua formulazione. “Le leggi dichiarative non hanno effetto, sono povere cose”, ha osservato Burke.

Risposte coloniali

Le risposte americane al Declaratory Act furono in gran parte indifferenti. I giornali coloniali lo pubblicarono integralmente, ma la maggior parte dei loro commenti si concentrarono sull’abrogazione dello Stamp Act.

Alcuni in America hanno interpretato il Declaratory Act come una misura salva faccia, alcuni parlamentari come un colpo al petto per alleviare l’imbarazzo di dover ritirare una cattiva politica. John Dickinson lo descrisse come “un albero sterile che getta ombra sulle colonie ma [non] dà frutti”.

Alcuni, tuttavia, ritenevano che la nuova legislazione rappresentasse uno sviluppo più serio e sinistro. Per loro non si trattava solo di una dichiarazione di principio ma di una dichiarazione di intenti. Radicali come Samuel Adams suggerirono che fosse la prova dell’intenzione del Parlamento di tassare ulteriormente le colonie e subordinare le assemblee coloniali.

In Inghilterra, un altro eminente Whig, John Wilkes, definì il Declaratory Act “la fontana da cui sono sgorgati non solo acque amare ma fiumi di sangue”.

Un precedente irlandese

Adams e altri critici avevano un precedente a cui fare riferimento, un precedente atto legislativo britannico con lo stesso nome e approvato in relazione all'Irlanda.

Approvato nel 1719, l'Irish Declaratory Act seguì una disputa fondiaria e uno stallo legale tra la Camera dei Lord inglese e quella irlandese. La risposta del Parlamento è stata quella di approvare una legislazione che gli conferiva “pieno potere e autorità per fare leggi e statuti… per vincolare il Regno e il popolo irlandese”, annullando di fatto la legislatura irlandese.

Alcuni nelle colonie pensavano che il Declaratory Act del 1766 potesse essere utilizzato per sottometterli, come era stato usato in Irlanda. Come il tempo avrebbe rivelato, almeno in parte avevano ragione. L’autoproclamata autorità del Parlamento di governare “in tutti i casi” produsse presto leggi più provocatorie, come i dazi di Townshend, il Tea Act e i Coercive Acts.

“L’abrogazione dello Stamp Act è stata quindi ottenuta persuadendo il Parlamento che gli americani si opponevano solo alle tasse interne, e l’abrogazione è stata accompagnata da una dichiarazione dell’autorità del Parlamento, che i membri hanno interpretato come includente il diritto alla tassazione ma che non affermava specificamente tale Giusto. Gli americani erano felicissimi dell’abrogazione… ma erano perplessi dal Declatory Act che l’accompagnava. Si è partiti dal presupposto... che la tassazione non rientra nel potere legislativo? Se “in ogni caso” includesse la tassazione, allora sarebbero messi peggio di prima”.
Edmund S. Morgan, storico

atto dichiarativo

1. Il Declaratory Act era un atto legislativo britannico approvato nel marzo 1766. Affermava che il Parlamento aveva “pieno potere e autorità per fare leggi” per le colonie “in ogni caso”.

2. È stato redatto e approvato come compromesso dai conservatori per garantire l'abrogazione dello Stamp Act, approvato dal Parlamento lo stesso giorno.

3. La legge dichiarativa non aumentava tasse o dazi e non imponeva nuove misure alle colonie. Per questo motivo la risposta coloniale fu in gran parte indifferente.

4. Alcuni radicali, tuttavia, lo videro come un segno inquietante delle cose a venire, un’espressione di sovranità parlamentare che rispecchiava un atto precedente utilizzato per sopprimere l’Irlanda.

5. Come il tempo ha rivelato, il Declaratory Act non era un vuoto vanto del potere parlamentare: i suoi principi sarebbero stati alla base di numerosi altri atti incendiari tra il 1767 e il 1774.

Informazioni sulla citazione
Titolo: “L’atto dichiarativo”
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/americanrevolution/declaratory-act
Data di pubblicazione: Luglio 15, 2019
Data di aggiornamento: 21 Novembre 2023
Data di accesso: 26 aprile 2024
Copyright: Il contenuto di questa pagina è © Alpha History. Non può essere ripubblicato senza il nostro esplicito consenso. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo consultare la ns Condizioni d'uso.