Storiografia della rivoluzione americana

storiografia della rivoluzione americana
Mercy Otis Warren, il primo storico della rivoluzione americana

Questa pagina contiene una breve introduzione alla storiografia della rivoluzione americana. La storiografia è lo studio di come è scritta la storia, così come le prospettive contrastanti e spesso mutevoli di diversi storici.

Dibattito in corso

Contrariamente a quanto alcuni potrebbero credere, la storia non è una narrazione concreta o un insieme di fatti. Invece, la storia è una discussione e un dibattito in corso sul passato. Gli storici studiano gli stessi periodi, persone ed eventi, ma affrontano questi argomenti con punti di vista, ipotesi, priorità e metodi diversi.

Di conseguenza, gli storici spesso giungono a conclusioni diverse e formano interpretazioni e argomenti differenti. Ciò è particolarmente vero per eventi importanti come guerre e rivoluzioni, che sono per loro natura politicamente tumultuosi e divisivi.

Anche la comprensione storica ei punti di vista possono cambiare nel tempo, man mano che vengono scoperte nuove prove e vengono identificate ed esplorate nuove prospettive.

La storiografia della rivoluzione americana abbraccia più di due secoli. Coinvolge migliaia di storici diversi e contiene molte conclusioni e prospettive differenti. I seguenti link contengono brevi riassunti dei suoi principali movimenti storici:

I biografi

parson weems
Parson Weems

Le prime "storie" della rivoluzione americana presero la forma di biografie di importanti leader rivoluzionari. Queste prime opere rispecchiavano gli scritti di Plutarco, un antico storico che scrisse la storia come se fosse la testimonianza di grandi uomini e della loro leadership in tempi difficili.

Libri come Parson Weems ' Vita di Washington e Vita di Benjamin Franklin e William Wirt's Vita e personaggio di Patrick Henry (1817) ha celebrato la vita e le conquiste dei suoi soggetti.

Questi libri non erano sempre basati su ricerche rigorose, esami critici o analisi oggettive. Invece, scrittori come Weems e Wirt si sono affidati a resoconti di testimoni oculari, aneddoti e ricordi e ricordi di altri.

Questi libri sono stati scritti anche per effetto - e in effetti per profitto - piuttosto che come documentazione storica o intento accademico. Per questo motivo, spesso hanno esagerato, abbellito o pubblicato fatti non verificabili sui loro soggetti.

William Wio storiografia
William Wirt

La biografia di William Wirt di Patrick Henry, per citare un esempio, conteneva registrazioni letterali dei discorsi di Henry, anche se non esistevano trascrizioni di questi discorsi.

Quando non è stato in grado di individuare le trascrizioni dei discorsi importanti di Henry, Wirt ha ricostruito i discorsi da solo. Ha basato queste ricostruzioni su interviste a persone che hanno ascoltato i discorsi di Henry, tuttavia sono state richiamate 30 o 40 anni dopo l'evento. Weems è noto per aver inventato la storia dei giovani George Washington ammettendo di aver abbattuto il ciliegio di suo padre, "prova" dell'impeccabile onestà di Washington.

Un esempio successivo di questa adorazione creativa dell'eroe è la poesia del 1860 di Longfellow che esalta il coraggio di Paul Revere e la sua "corsa di mezzanotte", anche se ignora o distorce fatti importanti sull'evento.

Secondo lo storico Ray Raphael, L'autore di Miti fondanti, molti miti e invenzioni diffusi da questi biografi dell'inizio del XIX secolo si sono poi consolidati in verità accettate. Ciò ha distorto la comprensione di molte persone della Rivoluzione americana.

The Loyalists (late 1700s-1800s)

Thomas Hutchinson
Thomas Hutchinson

I rivoluzionari ei loro sostenitori non erano i soli a scrivere le storie della rivoluzione americana. Diversi lealisti e storici britannici hanno messo nero su bianco nella generazione successiva al 1776. Inutile dire che la loro prospettiva era più in sintonia con la Gran Bretagna e più in contrasto con i responsabili della rivoluzione.

Il portavoce del legislatore della Pennsylvania Joseph Galloway, tornato in Inghilterra in 1778, ha pubblicato la sua storia intitolata Riflessioni storiche e politiche sull'ascesa e sul progresso della ribellione americana (1780). Galloway attribuisce la rivoluzione alla mancanza di comprensione ed esperienza delle colonie americane tra i politici britannici del periodo rivoluzionario.

Di Jonathan Boucher Una visione delle cause e delle conseguenze della rivoluzione americana (1797) era critico nei confronti delle politiche britanniche, tuttavia le rivendicava costituzionalmente valide. Boucher, un ecclesiastico anglicano e amico intimo di George Washington, nonostante il suo lealismo, ha sollevato maggiori problemi con le azioni e le affermazioni dei radicali americani.

Peter Oliver, ex capo della giustizia del Massachusetts, fuggito da Boston in 1776, pubblicò una storia chiamata Origine e progresso della ribellione americana (1781). Oliver, che era soggetto a minacce e intimidazioni, era anche fortemente critico nei confronti dei radicali di Boston.

Forse la più nota storia lealista della rivoluzione è stata scritta da Thomas Hutchinson. Il terzo volume della storia del Massachusetts di Hutchinson, pubblicato dopo la sua morte, aveva una visione sorprendentemente misurata, suggerendo che l'instabilità nel governo britannico fosse in parte responsabile della rivoluzione.

The Whigs (1800s)

storiografia della rivoluzione americana
La visione tradizionale di Patrick Henry che tiene un discorso infuocato

Per la maggior parte degli 1800, gli storici seri hanno presentato la rivoluzione americana come una storia epica di idealismo, nazionalismo e progresso. Questa grande narrativa descriveva la rivoluzione come una lotta tra le forze della libertà e della modernità (America) e il vecchio mondo regressivo, corrotto e moralmente in bancarotta (Gran Bretagna).

Queste prime storie appartenevano fermamente alla scuola di Whig. Whig gli storici hanno immaginato la storia in generale, e la Rivoluzione americana in particolare, come un viaggio di progresso e avanzamento. La società umana stava migliorando e progredendo verso uno stato di realizzazione politica e sociale, sostenevano i Whigs, e gli Stati Uniti erano in prima linea in questo progresso.

La seconda metà del 1800 ha prodotto resoconti più rigorosi della rivoluzione americana. Queste storie hanno mantenuto la visione Whig secondo cui la rivoluzione è stata un evento profondo nella storia umana. Lo hanno sostenuto con usi più rigorosi di prove e analisi.

Questi storici della fine del XIX secolo descrissero la rivoluzione come una causa degna guidata da leader benevoli e saggi. I documenti di fondazione della rivoluzione - la Dichiarazione di indipendenza, la Costituzione e la Carta dei diritti - sono stati dipinti come il culmine della filosofia politica occidentale, della democrazia e del liberalismo. Il fatto che questi risultati siano stati ottenuti con un minimo spargimento di sangue o distruzione è stata una testimonianza del popolo americano e del loro desiderio di libertà e progresso.

Alcuni storici che hanno avanzato questa prospettiva Whig includono George Bancroft (Storia degli Stati Uniti d'America) e John Fiske (La rivoluzione americana).

I progressivi (primi 1900)

Charles Beard

Le prospettive whig della rivoluzione americana furono messe in discussione all'inizio del XX secolo. Una nuova generazione di storici, vagamente denominati Progressisti, iniziò a chiedersi se la rivoluzione fosse guidata da fattori economici e interessi personali piuttosto che da progresso, patriottismo e benevolenza.

Fu uno dei primi storici a sfidare e smantellare il "culto degli eroi" dei Padri fondatori Charles Beard. Il suo testo 1913 Un'interpretazione economica della Costituzione, uno studio approfondito degli uomini che hanno redatto la Costituzione, ha osato suggerire che le azioni dei Padri fondatori erano guidate dall'interesse personale più che dal progresso nazionale.

Arthur Schlesinger (I mercanti coloniali e la rivoluzione americana) sostenevano che buona parte del sentimento rivoluzionario era stato suscitato da uomini d'affari americani. Questi commercianti, affermò Schlesinger, erano desiderosi di aumentare i loro profitti allentando le normative commerciali britanniche e ottenendo l'ingresso nei mercati dominati dagli inglesi.

Merrill Jensen (Articoli della Confederazione) ha contestato l'opinione federalista secondo cui gli articoli della Confederazione erano fondamentalmente imperfetti. Jensen ha sostenuto che il crollo economico degli 1780 era un sottoprodotto comprensibile della guerra, non di intrinseche debolezze negli articoli. L'attacco federalista agli articoli, sosteneva Jensen, era guidato dal loro desiderio personale di controlli più forti sul commercio e sulla finanza.

Gli storici progressisti sono stati importanti nei primi tre decenni degli 1900 e le loro prospettive hanno cambiato il numero di persone che hanno visto la rivoluzione americana. La convinzione di Whig in un consenso nazionale, una rivoluzione libera da divisioni e disaccordi, fu in gran parte abbandonata.

Gli atteggiamenti coloniali nei confronti della Gran Bretagna e della rivoluzione divennero più complessi e divisi di quanto si pensasse in precedenza. La società americana coloniale e rivoluzionaria non era più vista come calma, idilliaca o omogenea. Secondo gli storici progressisti, la rivoluzione americana ha scatenato uno spirito democratico popolare importante per il completamento della rivoluzione, tuttavia, questo sentimento è diventato problematico per le classi superiori americane dopo il 1783.

Le élite americane vedevano una costituzione rafforzata come un modo per calmare e disperdere questa democrazia popolare, che raggiunse il suo apice nelle ribellioni dei contadini del 1786-87. Il dibattito sulla ratifica tra federalisti e antifederalisti ha messo in luce alcune delle divisioni politiche fondamentali sopravvissute nell'America post-rivoluzionaria.

Scuola imperiale (inizio 1900)

Esistente accanto ai progressisti era un'altra scuola di storici. La scuola imperiale, come divenne noto questo gruppo, collocò la rivoluzione nel contesto dell'Impero britannico. La rivoluzione, hanno affermato, era un prodotto della rapida crescita, gestione e cattiva amministrazione dell'Impero britannico.

Gli storici imperialisti non consideravano il mercantilismo britannico e gli Atti di navigazione particolarmente oppressivi o restrittivi; se fossero le colonie americane non avrebbero potuto prosperare come prima di 1763.

Lewis Namier (Struttura della politica all'adesione di Giorgio III) suggerisce che la fonte della rivoluzione americana era l'instabilità politica nella stessa Gran Bretagna. La nomina dei ministeri di Tory, che erano ossessionati dalla gestione imperiale ma troppo inesperti per comprenderne la complessità, fu fondamentale. Di fronte a pressanti problemi economici interni, questi ministri conservatori hanno risposto adottando politiche imperiali scarsamente considerate. Non capirono le ramificazioni politiche di queste politiche, che innescarono un cambiamento nelle relazioni anglo-americane. Altri storici della scuola imperiale includono Charles Andrews (Il periodo coloniale) e Lawrence Gipson (L'impero britannico prima della rivoluzione americana).

Storici conservatori (metà del 1900)

Daniel Boorstin

Gli storici conservatori crebbero in numero e influenza dopo la seconda guerra mondiale. Hanno incluso Daniel Boorstin (L'esperienza coloniale), Edmondo Morgan (La rivoluzione americana: una rassegna di interpretazioni mutevoli) e Richard Hofstadter (Gli Stati Uniti: la storia di una repubblica).

La rivoluzione americana, sostenevano questi storici, era una rivoluzione "limitata". Non cercava cambiamenti politici, economici o sociali significativi: i suoi obiettivi erano proteggere e migliorare ciò che già esisteva. L'America coloniale, dissero, si era già evoluta in una società libera e funzionale che era considerevolmente più democratica della società britannica. Gli storici conservatori hanno respinto la visione progressista secondo cui la società coloniale era sconvolta dal conflitto di classe. Sostenevano che le ribellioni e le rivolte coloniali tendevano a svolgersi sulle frontiere senza legge.

La rivoluzione americana, sostenevano i conservatori, era sostenuta dal consenso delle persone (a volte sono conosciuti come "storici del consenso" per questo motivo). I colonialamericani erano politicamente più consapevoli delle loro controparti in Europa; capirono le cause della rivoluzione e accettarono l'idea di indipendenza e democrazia repubblicana con poca opposizione o ostilità.

Un gran numero di coloni americani ha partecipato alla rivoluzione partecipando alle assemblee cittadine o prestando servizio nelle assemblee di contea e provinciali. Erano alfabetizzati, ragionevolmente informati e attenti ai loro diritti come liberi sudditi della Gran Bretagna.

Quando queste persone hanno percepito che i loro diritti venivano violati, hanno cercato di separarsi dall'Inghilterra e ripristinare il loro autogoverno. Stavano cercando di preservare i diritti e le libertà di cui avevano goduto in precedenza, non per cambiare radicalmente l'ordine sociale o economico. Di conseguenza, gli storici conservatori arrivarono a considerare la rivoluzione americana come una guerra per l'indipendenza, più che una vera rivoluzione.

The Neo-Whigs (fine del 1900)

Gordon Wood, probabilmente il più importante storico della Rivoluzione americana degli ultimi tempi

L'ultima metà del 20 secolo ha visto un risveglio degli approcci di Whig alla rivoluzione. I due principali protagonisti del neo-Whiggism sono Bernard Bailyn (Le origini ideologiche della rivoluzione americana) e il suo ex studente Gordon Wood (Radicalismo della rivoluzione americana). Sia Bailyn che Wood vedono la rivoluzione come uno sconvolgimento sociale e politico, sostenuto e alimentato da nuove idee.

L'attenzione di Bailyn sui documenti, in particolare la produzione di opuscoli e affissi, ha dipinto la rivoluzione come un evento politico, alimentato da discussioni e dibattiti tanto quanto da rimostranze o condizioni.

L'attenzione di Wood è più sulla trasformazione sociale. Sostiene che la maggior parte degli americani voleva una società diversa da quella dell'Europa del Vecchio Continente. Tradizioni restrittive come la monarchia, il privilegio ereditario, le gerarchie sociali, la deferenza e la primogenitura furono sfidate e sostituite. Gli americani desideravano una meritocrazia, dove talento, capacità e iniziativa - piuttosto che famiglia, titoli o privilegi - avrebbero determinato il proprio status nella società.

Sia Bailyn che Wood consideravano la rivoluzione americana uno sviluppo radicale. Ha segnato un passo importante nel progresso della civiltà umana.

La nuova sinistra (tardi 1900s)

La rivoluzione americana è stata studiata e interpretata anche da storici di sinistra, moderati e radicali. Concentrandosi su classe, condizioni economiche, razza, genere e "voci inascoltate", questi storici hanno esplorato il ruolo che la gente comune ha svolto nella ribellione in atto.

Di Jesse Lemisch Jack Tar contro John Bull, ad esempio, pone i marinai al centro di eventi rivoluzionari negli 1760 e negli 1770. I marinai coloniali furono coinvolti a vari livelli: temevano l'impressione della marina britannica; erano coinvolti nel contrabbando marittimo e nell'evasione doganale; appartenevano anche a mob e comitati radicali.

Gary Nash (La sconosciuta rivoluzione americana) descrive una società coloniale piena di disordini politici, piena di conflitti di classe e guidata da una fondamentale sfiducia nell'autorità.

Edward Countryman (La rivoluzione americana) e Ray Raphael (La prima rivoluzione americana) considera anche i ruoli e i contributi della gente comune nel progresso della rivoluzione. Radicali come Thomas Paine, spesso trascurato o liquidato come figura minore da Whig e storici conservatori, sono fortemente presenti nelle storie di sinistra.

La sinistra radicale (fine del 1900)

howard zinn
Howard Zinn

Sulla sinistra radicale ci sono storici come Francis Jennings e Howard Zinn, che considerano la Rivoluzione americana non una vera rivoluzione, ma il lavoro disonesto delle élite. Secondo Zinn (Storia popolare degli Stati Uniti) la rivoluzione iniziò come una serie di risposte, volte a sfruttare e controllare la rabbia popolare.

Le élite coloniali, sosteneva Zinn, volevano allontanare la rabbia popolare dai governi coloniali e concentrarla sugli inglesi. Zinn suggerisce le cause della rivoluzione americana inventate, artificiali e gestite dall'aristocrazia coloniale. Paragona la rivoluzione a un atto di furto, poiché le élite coloniali hanno manipolato il sentimento popolare per "ritagliarsi" una parte dell'Impero britannico a proprio vantaggio. 

Questi storici considerano gran parte dell'ideologia politica e della retorica della rivoluzione come vuota propaganda. Le grida di "libertà" e "rappresentanza" stavano reclutando slogan, sostengono, piuttosto che una sincera promessa di cose a venire. La Costituzione è stata approvata per proteggere il status quo e porre fine al sentimento rivoluzionario, piuttosto che offrire una vita migliore per la gente comune.

Per informazioni su storici specifici della Rivoluzione americana, visitare il nostro pagina degli storici.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Storiografia della rivoluzione americana"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/americanrevolution/american-revolution-historiography/
Data di pubblicazione: October 30, 2019
Data di accesso: Giugno 02, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.