Nome: Pauline Maier
Vissuto: 1938-2013
Nazionalità: Americano
Professione (s): Storico, accademico
Libri: Dalla resistenza alla rivoluzione: i radicali coloniali e lo sviluppo dell'opposizione americana in Gran Bretagna, 1765-1776 (1972) I vecchi rivoluzionari: vite politiche nell'era di Samuel Adams (1980) Scrittura americana: fare la dichiarazione di indipendenza (1997) Ratifica: The People Debate the Constitution, 1787-1788 (2010).
Prospettiva: Revisionista
Pauline Maier fu una delle storiche americane più prolifiche e importanti della sua generazione.
Figlia di un vigile del fuoco, è nata Pauline Rubbelke nel Minnesota nel 1938. Rubbelke ha studiato al Radcliffe College nel Massachusetts; durante i suoi studi lì ha incontrato il suo futuro marito, Charles S. Maier, uno studente e poi professore di storia ad Harvard.
Pauline Maier si è laureata nel 1960, ha studiato a Londra e poi è tornata per completare il dottorato ad Harvard. La maggior parte della sua carriera accademica è stata trascorsa come professore di storia presso il vicino Massachusetts Institute of Technology.
Maier è stato uno scrittore prolifico autore di dozzine di opere, dai libri di testo delle scuole superiori a ricerche innovative. Come la sua eroina Barbara Tuchman, Maier ha cercato di emulare la maestria di Tuchman in fatto di narrativa, colore e suspense. Ciò ha reso i suoi libri popolari sia tra gli accademici che tra i lettori generali. Maier è morto di cancro ai polmoni nell'agosto 2013, all'età di 75 anni.
Storiograficamente, Maier è stato descritto come un "cercatore di verità" che non aveva un'agenda ideologica ovvia, a parte spiegare e raccontare le cose mentre si verificavano.
Gran parte del suo lavoro si è concentrato sulla decostruzione dei miti andando direttamente alle fonti primarie e costruendo una narrazione da lì. In 1980, ha pubblicato uno studio revisionista del rivoluzionario di Boston Samuel Adams, dipingendolo non come un piantagrane politico ma un conservatore puritano che ha cercato di rallentare il cambiamento piuttosto che accelerarlo.
Nel suo libro del 1997 Scrittura americana: fare la dichiarazione di indipendenza, Maier ha tentato di spogliare la "sacralità" della Dichiarazione spiegandone le vere origini e gli scopi. Non è stato scritto per scopi morali o filosofici, sostiene Maier, ma come un semplice documento politico, uno dei tanti approvati dal Congresso continentale.
Thomas Jefferson è stato l'autore delle parole della Dichiarazione ma non delle sue idee, sostiene Maier; queste idee provenivano da dozzine di dichiarazioni simili e risoluzioni che Jefferson ha semplicemente distillato in un unico documento (arriva addirittura a chiamare Jefferson "la persona più sopravvalutata nella storia americana").
Citazioni
"Gli americani erano particolarmente orgogliosi di essere governati dalla costituzione non scritta della Gran Bretagna, che consideravano la forma di governo più perfetta mai inventata dallo 'spirito dell'uomo' - un giudizio con il quale, spesso aggiungevano, tutti i principali scrittori di politica erano d'accordo."
"Per tutto il 1775 una petizione, indirizzo o dichiarazione del Congresso ha insistito sul fatto che, nonostante le provocazioni [britanniche], i coloni cercavano una soluzione delle loro differenze con la madrepatria, non l'indipendenza".
"Nella loro enfasi su eventi particolari, la cui notizia a volte era arrivata nelle colonie solo di recente, questi documenti rivelano un popolo americano che era ben informato e ha adottato l'indipendenza dopo aver analizzato le implicazioni di specifici sviluppi recenti".
"Considerando quanto venerata una posizione che la Dichiarazione di indipendenza ha conquistato nei cuori e nelle menti del popolo americano, il loro disprezzo per essa nei primi anni della nuova nazione rasenta l'incredibile".
"Il mio vero problema con la maggior parte degli studi sulla Dichiarazione di indipendenza è, infatti, meno con quello che dicono di quello che tralasciano".
"La Dichiarazione di Indipendenza è stata progettata prima di tutto per il consumo interno".
"La Dichiarazione di Indipendenza dovrebbe essere intesa prima di tutto non come un testo filosofico ma, nella lingua del giorno, come un documento costituzionale, cioè uno che riguardava l'autorità fondamentale del governo".
"Alla fine, considerando la sua complessa ascendenza e il numero di persone che sono intervenute attivamente nella definizione del suo testo, la Dichiarazione di Indipendenza è stata opera non di un uomo, ma di molti".
"[Thomas Jefferson] non era Mosè che riceveva i Dieci Comandamenti dalla mano di Dio, ma un uomo che doveva preparare un testo scritto con poco tempo da perdere e che, come altri in circostanze simili, attingeva a suoi documenti precedenti e la creazione di altre persone, agendo secondo gli standard retorici ed etici del suo tempo e producendo una bozza che ha rivelato sia una splendida abilità artistica che segni di fretta. "
Informazioni sulla citazione
Titolo: "Storica: Pauline Maier"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/americanrevolution/historian-pauline-maier/
Data di pubblicazione: 16 Marzo 2015
Data di accesso: 28 Marzo 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.